Strumenti di Visual Storytelling: scopri il Webinar Ninja Academy

Post on 09-Jan-2017

44 views 0 download

Transcript of Strumenti di Visual Storytelling: scopri il Webinar Ninja Academy

VISUAL STORYTELLINGPIATTAFORME, STRUMENTIED APPLICAZIONI

Massimo Nava (a.k.a Artlandis)

http://blogs.adobe.com/creative/it/ a

Influencer

Introduzioneal Visual Storytelling

Visual Storytelling significa saper generareuna strategia coinvolgentemiscelando Arti Visive, Intrattenimento e Storia (del Brand).

Visual Storytelling si traduce in: strategia, pianificazione e identità.

Ogni immagine racconta una storia.

Ogni storia è il racconto di un’identità.

Ogni identità è la narrazione di un universoconcreto e immaginario.

Artlandis

Gli elementi principalidella strategia di Visual Storytelling:

1) Chi (il protagonista, il professionista, il brand, il prodotto, l’azienda)

2) Cosa (l’azione o il contenuto in relazione diretta con il protagonista)

3) Come (il linguaggio visivo, i contenuti, lo stile del racconto)

4) Dove (le piattaforme, i canali, i socials attraverso i quali sviluppare la storia).

Tra la strategia e la pianificazione è necessarioidentificare al meglio due chiavi di letturache accompagneranno ogni “porzione” del racconto.

Il ConceptUna scelta visiva, di contenuto, di approccioche caratterizzerà lo sviluppo di ogniiniziativa, testo o “visual” prodotto.E’ Il fil rouge che rende comprensibilel’insieme. Il Mood Sensazione. Emozione.Empatia. Coinvolgimento.E’ il “vestito” del Concepte la sua evoluzioneattraverso i canali, le piattaforme e i contenutiprodotti.

Regole Stile. Elementi. Mood. Trends.

Quello che hai è quello che hai.

Quello che fai con quello che haiè molto più interessante.

(Cit. “City of Ember”)

La ricerca perfetta:predisporre elementi,

layout e riferimenti

Mockup creativi I mockup migliori presentano il “contesto” ideale per presentare il soggetto visivo.Effetti “knolling”, presenza di soggetti umani e soggetti creativi alternativi stimolanola curiosità e la comprensione del contenuto.

(esempio di ricerca con filtro dettaglio)

Librerie di riferimento E’ importante dotarsi di riferimenti diversi, contestualizzati e creativi,in chiave strategica, per godere di contenuti coerenti, significativie pronti all’uso.

(esempio di gestione librerie)

Applicazioni utili e strumenti Creativi

Organizzare e gestire la strategia significa dotarsidi strumenti che offrono varietà e creatività ai soggettiscelti o che possono aiutare la gestionedella pianificazione generale.

Smartphone Gli Stores di applicazionisono ricchi di proposte creative,interattive e stimolanti.Cerca tra le sezioni “design”, “Foto e Video” e “Intrattenimento”. Applicazioni Desktop o Web-basedDa una “semplice” mind-mapalle applicazioni che generanocontenuti veri e propri il web pullula di risorse in gradodi affiancare la gestione di ogni canale.

Applicazioni creativeLe App disponibili sono in grado di trasformare immagini e video in elementi creativi più originali, variegati e stimolanti per l’osservatore.Alcune app riescono a generare effetti visivi da scaricare e riutilizzare sul web.

Piattaforme, strumenti e applicazioni utili onlineTra le tantissime proposte disponibili esistono applicazioni destinate ad aiutare l’utentesia nella fase realizzativa (nell’esempio “Pikochart” e “Adobe Spark”) sia nella faseorganizzativa delle “mappe mentali” che servono a schematizzare strategia e contenuti.Sono inoltre disponibili risorse e piattaforme dedicate al Visual Storytelling come “Steller”.

Le “mappe mentali” (mind-map) Un esempio di schema realizzabile con strumenti appositi.Attraverso le “mind-map” è possibile organizzare le informazioni, la periodicità,la diffusione per canale, ecc..

Trends for Authors

Suggestions

Logo Design

Graphic Design

Visual Fx

Motion graphics

Packaging

Advertising

Photography

Interior Design

Mobile/App Design

Web Design

Social Media

Inspiration

retro - 8 bit - vintage

Future vision

Emotional

People

Mood

Ciò che altri non realizzano

Visual FX ultra

UI - UX

Visual Maps

Illustration personalizzazione

Repetition <-> Patterns

Alternative Materials

wild immagination

Interaction

360 & widescreens formati (vedi anche adobe stock

Handmade

Isolated images

Sample past

Double Exposure

Polygons

Flare

Flat

Come e dove trovare classifichefiltri di ricerca

Azioni, software e riferimenti

Problema soggetti inflazionatiSeguire il trends

Non seguirlo

Creazione di Scenari pronti

per mood

scenari "chiusi"

scenari "aperti"

Punti di riferimento

Nuove figure professionalie nuovi modelli di business

Evoluzione Tecnologici

Indicatori

Articoli

Classifiche

Tools

Preferenze Social

uso dei tags

orizzontale - verticale

Esempio di strategiaVisual+Storytelling

FanPage (diffusione)Gruppi (dibattito)

Aggregazione contenuti miicroblog

Profilo (About) + Networking

Documenti, white papers, ecc...

Inspirations + aggregazione contenuti didattici

Portfolio freemium + free downloads

Librerie condivise (Inspiration) e Portfolio Premium

LiveStream + Video Repository

Tutorials + Progetti speciali

Portfolio Tutorials + Showcases+ Networking

Blog di approfondimento

Backstage + Suggestions + Stories

Social Wall, Feed e/o Newsletter

Community (Distribuzione Link)

Caso studio: la strategia di ArtlandisMission: produzione di elementi e contenuti formativi.

Nota bene: Lo sviluppo dei contenuti è organizzato in modo da coinvolgere ciascun canale limitando al minimo la “sovrapposizione” (copia) dei contenuti e diversificando l’opportunità di uso della piattaforma scelta.

Considerazioni aggiuntive

Le piattaforme Social sono in grado di accogliere e gestire formati e pubblicazioni diverse in grado di soddisfarei fabbisogni di pubblicazione.La “Social Media Map 2016” è un ottimo esempio della varietàdi canali che possono integrarsi nella strategia e, in alcuni casi,ampliare o diversificare il Target di riferimento. Esempi di formati e contenuti creativiVideo 360° (Facebook e Youtube)

Live Streaming (Facebook e Youtube)

Sfogliabili online (Issuu)

Motion poster e Cinemagraph (vari)

Landing Pages (Facebook Canvas)

Video Stories (Instagram & Snapchat)

Showcases Progetti (Linkedin)

Progetti Collaborativi (Behance Teams)

Aggregazione utenti (Liste Twitter)

Aggregazione contenuti (Pinterest)

Il marketingnon si basa più sulle cose che fai,

ma sulle storie che racconti

Seth Godin

Prova gratuita Adobe Stock: https://stock.adobe.com/it/promo/firstmonthfree

stock.adobe.com

VISUAL STORYTELLINGPIATTAFORME, STRUMENTIED APPLICAZIONI

GRAZIE!Massimo Nava (a.k.a Artlandis)

http://blogs.adobe.com/creative/it/ a

Influencer