Storia della Musica Lezione 6 - Scuola di Musica MC · Gaspar Sanz (1640-1710) “ Canarios “ il...

Post on 13-Jan-2020

18 views 1 download

Transcript of Storia della Musica Lezione 6 - Scuola di Musica MC · Gaspar Sanz (1640-1710) “ Canarios “ il...

Storia della Musica Lezione 6

Il Barocco

Il contesto Nel 1554, in seguito al trattato di Cateau-Cambresis, gli

stati italiani vengono annessi alla Spagna , solo Venezia

mantiene la sua autonomia.

La situazione si protrae per tutto il secolo , l’Italia perde

il suo prestigio politico .

L’avvio di fiorenti commerci in Olanda e Inghilterra

causa il crollo delle imprese artigiane Italiane , si

diffonde pertanto la tendenza ad investire i capitali

nelle proprieta’ terriere -> ricostituzione di grossi

latifondi quasi sempre in mano all’aristocrazia, ne

deriva quel quadro sociale che ci ha ben descritto

Alessandro Manzoni nei promessi Sposi ovvero le

guerre, la peste e le ricorrenti carestie.

Gaspar Sanz (1640-1710)

“ Canarios “

il Canario e’ una forma di

danza iberica molto ritmica

, qui eseguita con una

chitarra barocca, antenata

della nostra moderna

chitarra da

accompagnamento .

Martino Lutero

L’affissione delle 95 tesi sul portone della cattedrale di Wittenberg nel 1517

Maggiore sapienza, minore felicità Intorno ai primi anni del 1600 il sapere tradizionale e le conoscenze date per scontate si rivelano insufficienti per spiegare la realtà.

Le nuove scoperte astronomiche diffuse da Copernico, da Galileo e da Keplero fanno perdere i punti di riferimento, evidenziando che l’uomo non si trova più al centro dell’universo. Si passa dal sistema geocentrico tolemaico a quello eliocentrico copernicano. Non ci sono più le stelle fisse, non esistono verità immutabili, crolla una dottrina di pensiero millenaria: il cosmo è infinito e in continuo movimento.

Niccolo’ Copernico

La risposta al cambiamento:Il senso di smarrimento dovuto a questi cambiamenti radicali non porta a creare miti o speranze da sostituire a quelli perduti, ma conduce ad una visione tragica del mondo dove domina angoscia e impotenza. Il vuoto lasciato dalla mancanza di certezze è riempito dalle eccessive decorazioni, dal lusso, dalla ornamentazione preziosa.

il senso di Meraviglia Delegando la conoscenza esatta della realtà alla nascente scienza moderna, il Barocco si configura come una straordinaria civiltà dell’immagine e dei suoni, orientata a raggiungere e a coinvolgere un ampio pubblico per conquistarne il consenso con la forza della meraviglia, della persuasione e della commozione.

Dinamismo formale, esuberanza decorativa, illusionismo, integrazione tra le arti e teatralità sono i principali caratteri del suo linguaggio.

cosa significa BaroccoAttualmente la parola Barocco , di origine Spagnola, significa, bizzarro, stravagante; così veniva chiamata anche una perla di forma irregolare.

Questo termine venne utilizzato per la prima volta da Charles de Brosses, un enciclopedista che fece un viaggio a Roma, veniva da Parigi dove lo stile era prettamente Neoclassico ed ordinato.

E’ uno stile che vuole creare stupore e meraviglia nel pubblico.

Nel ‘600 coinvolgerà tutte le arti figurative, architettoniche, drammatiche e musicali.

In questo periodo gli artisti usano grandiosità , ricchi ornamenti, in genere la cornice diventa più imponente e importante del contenuto.

La fase storica Il Barocco musicale è compreso entro date

ben precise, dal 1600 al 1750.

1600 : la nascita dell’Opera Lirica e

dell’Oratorio con L’Euridice di Peri e

Caccini.

1750 : morte di Johann Sebastian Bach.

G.F. Haendel, A. Vivaldi, J.S.Bach

Caratteristiche generali della musica Barocca - Basso continuo: tecnica di accompagnamento affidata agli strumenti come ad

esempio il Clavicembalo.

- Contrasti

- Horror vacui

- Ornamenti

- Orchestra: nascono in questo periodo le orchestre stabili

I generi principali della Musica BaroccaConcerto Solista

Concerto Grosso

Melodramma

Oratorio

Sonata

Fuga

Vivaldi e lo splendore del violino, il Concerto SolistaLe quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell'opera Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Antonio Vivaldi.

Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. Ad esempio, l'Inverno è dipinto a tinte scure e tetre, al contrario l' Estate evoca l'oppressione del caldo, oppure una tempesta nel suo ultimo movimento. I concerti delle quattro stagioni sono accompagnati da altrettanti sonetti descrittivi, scritti da un poeta anonimo (forse da Vivaldi stesso).

David Garrett, violino Stradivari

Il concerto Grosso I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Dedicati a Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721

Concerto n° 5 - 1 ° movimento Allegro : Flauto traverso, Violino principale, Violino di ripieno, Viola di ripieno, Violoncello, Violone, Cembalo

Il compositore intendeva fornire agli esecutori una sorta di "campionario" (il termine è di A. Basso) di stilemi virtuosistici di alto livello, e scrisse quindi ogni concerto per i principali strumenti del tempo: due sono per ottoni ,due per corno da caccia, due sono per flauti e due per i principali strumenti per musica da camera (tastiera - in questo caso clavicembalo e archi.

i sei concerti costituivano nelle sue intenzioni una specie di enciclopedia didattica e dimostrativa delle possibilità del genere, una sorta di "forma universale" del concerto

i sei concerti costituivano nelle sue intenzioni una specie di enciclopedia didattica e dimostrativa delle possibilità del genere, una sorta di "forma universale" del concerto

i sei concerti costituivano nelle sue intenzioni una specie di enciclopedia didattica e dimostrativa delle possibilità del genere, una sorta di "forma universale" del concerto

i sei concerti costituivano nelle sue intenzioni una specie di enciclopedia didattica e dimostrativa delle possibilità del genere, una sorta di "forma universale" del concerto

i sei concerti costituivano nelle sue intenzioni una specie di enciclopedia didattica e dimostrativa delle possibilità del genere, una sorta di "forma universale" del concerto

SonataSONATA BAROCCA

Composizione strumentale in più tempi col medesimo impianto tonale detta da chiesa, se formata da brani ad andamento diverso o da camera se formata da tempi di danza (Suite). Inizialmente assegnata ad un gruppo di strumenti e successivamente standardizzata ad un solo strumento, in 4 tempi(Adagio – Allegro – Andante – Allegro o Presto), con accompagnamento del basso continuo.

SONATA SCARLATTIANA

Composizione clavicembalista in un solo tempo monotematica e bipartita scritta per valorizzare le possibilità tecniche ed espressive dello strumento. Forma musicale che precede la forma-sonata.

Dove si ascolta Musica Corti signorili

Teatri (nel 1637 inaugurato il primo teatro a pagamento, il san Cassiano di Venezia)

Chiese

Gli strumenti più importanti dell’epoca sono :

Il violino che viene perfezionato in Italia presso le famiglie famose dei Guarneri,

Stradivari, Amati, . Il Clavicembalo apprezzato soprattutto in Francia mentre l’Organo,

in questo periodo, avrà sempre un posto d’onore nella cultura musicale tedesca.

I caratteri della Musica Barocca

Si afferma il gusto per la spettacolarità e la teatralità.

Ornamentazione ricchissima.

I forti contrasti (forte e piano, allegro - triste, lento - veloce).

L’arte deve suscitare emozione e stupire.

La polifonia convoglia tutte le sue tecniche nella forma della fuga.

La composizione musicaleLa forma musicale è la struttura costruttiva con regole specifiche entro le quali il

materiale musicale può svilupparsi e prendere vita.

Concerto solista: un unico strumento accompagnato dall’orchestra.

Concerto Grosso: più strumenti, due/tre , accompagnati sempre da orchestra.

Concerto diviso in 3 parti: 1° movimento Veloce, 2°Lento, 3° Veloce.

Sonata: composizione per un unico strumento ( in tre parti: solitamente veloce, lento ,

veloce).

Fuga: la forma più complessa di tutte.

La fugaUn procedimento contrappuntistico utilizzato moltissimo durante il periodo Barocco

ma così efficace e flessibile che rimarrà in uso fino al XX secolo.

Può avere un numero a piacere di voci ma generalmente va da tre a cinque.

E’ basata su un frammento di melodia detto soggetto, l’idea è che il soggetto passi da

una voce all’altra e ogni voce lo accolga come un tema in una conversazione.

in alcune fughe, ma non è una regola, esiste anche il controsoggetto