Storia della medicina - units.it

Post on 16-Oct-2021

6 views 1 download

Transcript of Storia della medicina - units.it

Storia della medicina Prof. Fabio CAVALLI

7. Il medioevo in Occidente

L’Alto Medioevo

In area bizantina, si continuarono a studiare e a trasmettere i testi antichi, come a Ravenna o nell'Italia Meridionale, cosa che non avvenne nell'area italiana di dominazione germanica e nel resto dell'Europa dove comunque si continuarono a copiare e a studiare i testi utili per la pratica medica che erano presenti nelle biblioteche monastiche od anche private.

La medicina monastica

l rapporto tra il monachesimo e la medicina andò mutando nel tempo: se i primi monaci possedevano tra i loro cardini spirituali l'umiliazione della carne, i benedettini dapprima elaborarono il concetto che il corpo non va umiliato ma dominato, e dopo la riforma cluniacense (X-XI secolo) il corpo non venne più considerato uno strumento d'ascesi, preferendo alle pratiche di umiliazione del corpo il raccoglimento e la preghiera.

La medicina monastica

Per gli ordini mendicanti (XIII secolo) invece l'ascesi non va disgiunta con un diretto intervento nel mondo, e se la tribolazione della carne è indispensabile per la Salvezza, il sollevare il corpo che ha saputo sottomettersi allo spirito è considerato un atto d'amore.

La medicina monastica

Questa evoluzione nel rapporto monaco / corpo si riflette anche nell'atteggiamento verso la medicina: dagli infirmari monastici dove il frate malato viene ricoverato per il tempo che basta perché possa tornare a pregare e a lavorare, si passa gradatamente ad una apertura verso il mondo ed i malati laici: nei secolo XII e XIII si assiste all'istituzione degli Ordini Ospedalieri, modellati sulla Regola di S. Agostino.

I testi Montecassino, Archivio della Badia, cod. V. 69

fine sec. IX

Ippocrate, Epistula ad Antiochum regem

Vindiciano, Gyneceia

Ricettario

Ricettario (antidoti)

Miscellanea di ricette

Galeno, De succedaneis liber

Vocabula herbarum

Isidoro di Siviglia, Etimologyae

Pesi e misure

Liber medicinae orinalibus Hermogenis philosophus

Signa urinae

Ippocrate, Prognostica

Incipit de febribus acutis

Calendario dietetico

Diaeta Theodori

Ricette varie

Grazie alla maestria dei traduttori le versioni siriache e arabe offrirono delle sostituzioni adeguate ai testi di lingua greca, preparando la strada ad uno sviluppo del pensiero medico in ambito islamico.

Pantegni (diviso da lui in dodici libri) Practica (in dodici libri), Librum duodecim graduum Diaeta ciborum Librum febrium De urina, De interioribus membris; De coitu; Viaticum Tegni; Megategni; Microtegni; Antidotarium; Disputationes Platonis et Hippocratis in sententiis; De simplici medicamine; De Gynaecia; De pulsibus; Prognostica; De experimentis; Glossae herbarum et specierum; Chirurgia; De medicamine oculorum.

Alcune traduzioni…

Una “rinascita” europea (?)

La conoscenza della medicina antica ebbe un nuovo vigore a partire dalla seconda metà dell'XI secolo con la traduzione in latino dei testi arabi d'argomento medico, ad opera di Costantino Africano, personaggio sulla cui biografia esistono notevoli incertezze.

La scuola medica salernitana

I fase: Salerno come centro di cura (Alto medioevo – XI secolo) II fase: Salerno come centro di «sperimentazione» universitaria e di produzione dei testi (XII secolo) III fase: Salerno come Scuola medica del Regnum (XIII secolo) IV fase: decadenza e spostamento dell’insegnamento a Napoli (XIV secolo)

ARTICELLA

La nascita delle università

Articella Liber canonis

Taddeo Alderotti, Consilia

Regimen sanitatis

Università cittadine

Testi greco-arabi traduzioni Magistri salernitani

Facoltà di medicina

Nuovo ruolo del medico

XII secolo

XIII secolo

PESTE XIV secolo CRISI

Nuovo ruolo delle Autorità pubbliche Crisi del galenismo

Naturalismo scientifico

XV secolo CONCILIO DI FIRENZE

ALCHIMIA , MAGIA NATURALE ASTROLOGIA ARABA

VERSO UNA VISIONE «IATROMECCANICA»

SIFILIDE XVI secolo

1448 invenzione della stampa

1543 Caduta di Costantinopoli

1492 scoperta dell’America