Storia del giornalismo -...

Post on 30-Nov-2018

217 views 0 download

Transcript of Storia del giornalismo -...

Storia del Giornalismo

Corso di Laurea

LINGUE E COMUNICAZIONE

a.a. 2015-16

Quarta Lezione

Luigi Albertini

Giornali lombardi

• Nel 1885 erano entrati al Corriere i Crespi: fine del Corriere come impresa editoriale “pura”

• Da quel momento espressione della borghesia imprenditoriale lombarda

• Il Secolo, che era stato fondato dagli editori Fratelli Sonzogno, prosegue come impresa editoriale “pura”

1900

• Albertini, a 29 anni, assume la direzione del Corriere

• Si spinge più a sinistra del precedente direttore

• Chiede una legislazione sociale e finanziaria

• La ricostruzione dell’economia pubblica

• La promozione dello sviluppo economico che coinvolga anche i ceti inferiori, pur mantenendoli al loro posto

• Resterà direttore per 25 anni

• Personalità severa, austera

Il giornalismo di Luigi Albertini

• I suoi principi: precisione, affidabilità, verifica

della notizia, tempestività (telegrafo e telefono).

“Arrivare sempre prima degli altri”

• Linguaggio letterario che via via si snellisce

• Importanza dell’inviato speciale

• Luigi Barzini: grande capacità di racconto, acume,

senso della notizia, grande giornalista di guerra

Dal Corriere nascono….

• 1898: La Domenica del Corriere

• 1901: La Lettura (rivista letteraria)

• 1903: Il Romanzo mensile

• 1908: Il Corriere dei Piccoli

• Il Corriere prevale sul Secolo, che resta invischiato nel trasformismo di Depretis e di Giolitti

• Albertini fu antigiolittiano: no al trasformismo, agli accordi sottobanco, alla corruzione, a pressioni e intimidazioni dei prefetti

ALBERTINI

• Liberale, erede della tradizione della Destra storica, fu antisocialista e antiprotezionista

• Credeva nella laicità dello Stato

• Fu contrario all’introduzione del suffragio universale nel 1912

• Divenne Senatore del Regno (di nomina regia)

• Di fatto assecondò l’ascesa del fascismo

Giornali dell’Ottocento

Europa e Stati Uniti

- Si affermano i mercati editoriali nazionali

- Si afferma una borghesia dinamica

- Modernizzazione / società di massa

- Cittadinanza politica / alfabetizzazione

Evoluzione tecnologica

• Illuminazione elettrica (1879-1882)

• Macchina da scrivere (1846-55)

• Telefono (1871-1881)

• Fotografia (anni 1830)

• Linotype (automatica composizione delle pagine), non più torchi a mano, inventata negli USA, 1881

• La carta ottenuta dalla cellulosa (dalla sfibratura del legno), non più dagli stracci

• Stampa di illustrazioni / edizioni straordinarie

Linotype

• È costituita da una tastiera simile a quella delle macchine da scrivere

• L’invenzione della linotype permette di passare dal torchio a mano ad una composizione meccanica

• Viene installata per la prima volta nel 1886 nel New York Tribune

• Durerà fino alla fotocomposizione, primi anni 1970

Giornalismo moderno

• Campo giornalistico autonomo

• Professionalizzazione del giornalista

• Scuole di giornalismo (1893, Pennsylvania)

• Codici deontologici

• Associazioni di giornalisti (regole)

• Obiettività, fonti, credibilità dell’informaz.

• Notizia separata dal commento

• Editoriali, articoli di fondo o d’opinione

GRAN BRETAGNA

- Nel 1821 nasce il Manchester Guardian

- dal 1855 quotidiano: stampa di provincia

agguerrita

- Times, autorevole, diffonde il culto dell’obiettività,

giornale raffinato che rappresenta la quality press,

nel 1902 si arricchisce del Times Literary

Supplement

- Si afferma ulteriormente la stampa popolare.

Tre nuovi giornali inglesi

- Nel 1846 nasce il Daily News

- Il Daily Telegraph inizia le pubblicazioni nel

1855

- Il Daily Mail è il tabloid che inaugura una nuova

epoca: tabloid=concentrato, compresso, tavoletta

“da ingoiare rapidamente”

The Daily Telegraph

fondato dal colonnello

Arthur B. Sleight

The Daily News è fondato nel 1846

da Charles Dickens

Dickens giornalista

• Da cronista del Morning Chronicle (1834) a fondatore del

Daily News.

• La sua opera prima (Sketches by Boz) nasce dal suo lavoro

di giornalista, che gli permise di viaggiare per tutta la Gran

Bretagna.

• Collabora in seguito alla rivista Bentley’s Miscellany

(1837-39), dove nel primo numero esce la prima puntata

del romanzo Oliver Twist.

Dickens giornalista

• Daily News, fondato dallo scrittore al ritorno da un lungo

viaggio negli Stati Uniti, esprime i principi-guida del

miglioramento, del progresso, dell’educazione, della

libertà religiosa e civile, della legislazione equa.

• Dopo soli 17 numeri Dickens si dimette. Fonda anche altri

giornali: Household Words (1850) e All the Year Round

(1859).

GRAN BRETAGNA

• 1886 : a Birmingham nasce la prima

Associazione nazionale dei giornalisti

• 1907 : nasce il sindacato: National Union of

Journalists

Francia

- Le Figaro, 1854 (dal 1866 quotidiano)

- Le Petit Journal (cronaca nera, feuilleton)

- Le Matin, sensazionalista: il “male” diviene un filone fondamentale della stampa popolare e si sostituisce alla denuncia sociale. L’eccezionalità prevale sulla quotidianità.

- 1881: approvazione di una legge fondamentale per la libertà di stampa, riconosciuta come diritto dei cittadini

GERMANIA

- Zentrum, periodico moderato 1860-1870

- Vorwärts (L'Avanti!), organo ufficiale della socialdemocrazia

tedesca SPD 1890

- Frankfurter Zeitung, quotidiano d’informazione 1866

- l’ INTERVENTO DEL GOVERNO si diffonde nei rapporti con la stampa in tutti i paesi, soprattutto in coincidenza con la mobilitazione imposta dalla Prima guerra mondiale.

Il giornalismo in Europa tende a spoliticizzarsi

Cronaca, politica, esteri, economia, finanza, sport, cultura, costume

Gran Bretagna

1850 numero medio di copie vendute da un quotidiano ► 5.000; 1900 ► 200.000

Francia, numero complessivo giornali stampati

1860 ► 400.000; 1914 ►9 milioni

Caso Dreyfus

• Scandalo politico che divise la Frencia sul finire dell’Ottocento

• Scoppiò nel 1894, in seguito al presunto tradimento di Alfred Dreyfus, ufficiale di artiglieria, ebreo alsaziano

• Accusato di spionaggio a favore dell’Impero tedesco

• Arrestato, degradato, condannato ai lavori forzati all’Isola del Diavolo (Guyana)

La riapertura del caso

• Una relazione del nuovo capo di Stato

Maggiore, colonnello Piquart, dimostra

l’innocenza di Dreyfus

• Piquart viene rimosso dall’incarico, ma

parte una campagna di stampa per la

riapertura del processo e la liberazione di

Dreyfus innocente

Caso Dreyfus

• Émile Zola nel 1898 scrive il J’accuse sull’Aurore, (lettera al presidente della Repubblica Félix Faure) nel quale denuncia il pregiudizio della stampa conservatrice e antisemita nei confronti dell’ ufficiale

EMILE ZOLA

Si scaglia contro i poteri forti, dalle corti di

giustizia all’esercito, che avevano

perseguitato ingiustamente il capitano

Dreyfus

Una delle grandi rivoluzioni

della storia

• Molti intellettuali aderirono alla campagna innocentista

• I giornali si divisero tra innocentisti e colpevolisti

• antisemitismo

• 1899: Dreyfus fu graziato dal Presidente della Repubblica

• Sarà pienamente riabilitato solo nel 1906

Schieramento dei giornali sul caso Dreyfus

• Le Temps, democratico progressista

• L’Aurore, Clemenceau, repubblicano

• Le Figaro, moderato centro

• La Croix, cattolico conservatore

• L’Action Française, monarchico conservatore

• L’Humanité, socialista-comunista

USA la “golden age” (anni ’80-’90)

• 90% di alfabetizzazione;

• 1900 quasi 12.000 testate;

• 50-65% entrate pubblicitarie

The Sun, Charles Anderson Dana ► cronaca: 130.000 copie (New York, 1868)

Boston Globe, notizie sportive (1873)

Herald Tribune, James Bennett ► rinnova la formula penny press ed invia un giornalista a cercare il dottr Livingstone in Africa (Henry Stanley)

STATI UNITI

Anni ’70-’80

• Mentre il Sud subiva le pesanti conseguenze della guerra di secessione, il giornalismo del Nord si rafforzò ulteriormente.

• Muoiono i grandi protagonisti del giornalismo “personalizzato”

• New journalism: agilità nelle notizie, chiarezza, notizie di politica, economia e tanto altro, ma soprattutto vita cittadina

• Agenzie di stampa

• Concentrazioni

Giornali statunitensi

Il new journalism riprende il sensazionalismo degli

anni ’30, si impegna in campagne cittadine

- Il personaggio principale è JOSEPH PULITZER

(1847-1911). World, 1883

- William Randolph HEARST: NY Journal, 1895

- Sensazionalismo, concentrazioni, yellow press

- La personalità di Hearst è protagonista del film di

Orson Welles “Quarto potere”

Cinema e giornalismo

• Orson Welles ha raccontato lo strapotere della

stampa nel film “Quarto Potere” (1941)

• Numerosi altri registi hanno raccontato il

giornalismo, i giornalisti, il condizionamento

dell’informazione sulla vita quotidiana dei

cittadini, gli eccessi di un’informazione distorta.

• Ad esempio i film……….

Cinema e giornalismo

L’asso nella manica, di Billy Wilder, 1951

L’ultima minaccia, di Richard Brooks, 1952

Prima pagina, di Billy Wilder, 1974

Tutti gli uomini del presidente, di Alain Pakula, 1976

Quel pomeriggio di un giorno da cani, di Sidney Lumet,

1975

I tre giorni del condor, di Sidney Pollak, 1976

Quinto potere, di Sidney Lumet, 1976

The Truman show, di Peter Weiss, 1998

Truth (Verità)

• Prossimo film con Robert Redford sul caso

Dan Rather

La formazione dei giornalisti

- Insegnamenti universitari (USA e Europa)

- Scuole di giornalismo, primi manuali

- 1912: Columbia School of Journalism (Pulitzer)

- 1917: Premio Pulitzer per il giornalismo, le arti e le

lettere, diventerà il riconoscimento più prestigioso

per chiunque eserciti la professione giornalistica