StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA

Post on 05-Jul-2015

910 views 0 download

description

Intervento di Massimo Melica presso il Founder Institute - Roma 28 novembre 2012

Transcript of StartUp e aspetti societari Massimo Melica Founder Institute -ROMA

Come impiegheremo i

prossimi 25 minuti

- trasmettere/condividere la mia esperienza giuridica nel settore dell’ICT al fine di affrontare al meglio l’attività di «Impresa»

- analizzeremo alcune soluzioni che vi accompagneranno nei prossimi anni

- descriverò alcuni adempimenti normativi

- Nicola Mattina: «Noi pensiamo che sia

necessario lavorare molto sul merito e costruire

ponti con il resto del mondo per cogliere

opportunità che l’Italia ancora non offre.

La base del dirittoL’articolo 2082 del Codice civile definisce imprenditore “chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”.

L’imprenditore può svolgere la propria attività sia in forma personale (impresa individuale, familiare o coniugale) sia in forma societaria.

Società di persone

Società Semplice Società Nome Collettivo (snc)

Società in Accomandita Semplice (sas)

solo per:- agricoltura- attività professionali

Può esercitare qualsiasi tipo di attività.

Prevede:-soci accomandanti-soci accomandatari

tutti i soci hanno potere di rappresentanza e amministrazione

Non esiste un limite minimo di capitale sociale.

L’amministrazione della società compete di solito ai soci accomandatari

Tutti i soci sono responsabili illimitatamente

Società di capitali

SSRL SRL/SPA Unipersonale

SAS per Azioni SRL SPA

2463bis del C.C. l'atto costitutivo in conformità al modello standard tipizzato

Capitale minimo richiesto è 120.000 euro

Capitale minimo richiesto è 120.000 euro

costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che non abbiano compiuto i 35 anni di età alla data della costituzione

vantaggi della responsabilità limitata con l’autonomia gestionale delle imprese individuali

accomandatari, amministratori e illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali; gli accomandanti, non coinvolti nella gestione e responsabili per le obbligazioni sociali nei limiti del capitale sottoscritto

permette all’imprenditore di accedere ai vantaggi della responsabilità limitata pur mantenendo l’autonomia gestionale delle imprese individuali

Il capitale è diviso in azioni, liberamente trasferibili sul mercato, ognuna delle quali attribuisce diritti, poteri, obblighi e Facoltà

l'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritto di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili

La partecipazione in società è rappresentata da titoli sociali

Vige il principio della responsabilità limitata

IDEA PROGETTO TEAM

PROTOTIPOSTRUTTURA DIFESA

INVESTITORI VERIFICA

RAPPORTI CON TERZI

CONFLITTI INTERNI

UP & DOWN

CONTRATTI ACCORDI

SPIRITO SACERDOTALE DIGITALE LAGNARSI

COPIARE ED ELUDERE PERDERE TEMPO

grazie per l’attenzione

Massimo Melica