Solidarietà e rispetto

Post on 13-Jan-2016

47 views 0 download

description

Solidarietà e rispetto. Gruppo anziani. le Associazioni. CAPOFILA : Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso ACIS Mondo Insieme – Conegliano Amici del centro sociale Piazzoni Parravicini – Vittorio V.to Ass. Alzheimer – Riese Pio X - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Solidarietà e rispetto

Solidarietà e rispetto

Gruppo anziani

le Associazioni

CAPOFILA: Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso

ACIS Mondo Insieme – Conegliano

Amici del centro sociale Piazzoni Parravicini – Vittorio V.to

Ass. Alzheimer – Riese Pio X

Ass. Volontari Sole e Sorriso - Maserada

Attività solidale pensionati – Cavaso

AUSER – Villorba e Treviso Fili d’argento – Santa Lucia

IRIS Alzheimer - Castelfranco San Vincenzo

Ass. Carmen – Castelfranco SOMS - Mogliano

Ass. soccorritori – Santa Lucia Ass. naz. Malati cronici – Loria

Auser filo d’argento – Asolo Onlus Caritas – Salvarosa

il punto di partenza

Le associazioni dell’area anziani hanno rilevato

come valori fondamentali da cui partire:

● la centralità della persona

● l’importanza del rapporto tra i diversi soggetti

della comunità e il riconoscimento dei ruoli che

ciascuno esercita

obiettivo

Sviluppare la cultura della solidarietà e del rispetto della persona

Come?

Educazione civica rivolta a giovani, adulti e anziani con la

partecipazione attiva degli anziani (cercando un linguaggio adatto ai

giovani)

Informazione e sensibilizzazione sulla cultura della solidarietà e del

rispetto della persona (in particolare anziana)

Interventi con gli anziani per far conoscere il mondo giovanile e le sue

potenzialità e responsabilizzarli ad essere parte attiva nella società

Coinvolgimento di tutte le associazioni che si occupano di persone

anziane nel territorio

le fasi di lavoro

Seminario formativo per le ass. che si occupano di anziani

condividere il concetto di solidarietà e rispetto della persona e

definire strategie (maggio-giugno)

Iniziative in alcune classi delle superiori

favorire lo scambio intergenerazionale (con supporto del lab.

scuola volontariato, anno scolastico 2011-2012)

Mappatura delle iniziative dalle associazioni del territorio

favorire lo scambio e la creazione di rete

Produzione di materiale informativo (gruppi di anziani e giovani)

promuovere il messaggio di solidarietà e rispetto della persona

i ruoli

Volontari:

Partecipazione e svolgimento di tutte le attività

Studenti:

Collaborazione e realizzazione insieme ai gruppi di anziani del

materiale informativo

professionisti:

Realizzazione del convegno e consulenza nei gruppi di lavoro

aspettative future

Favorire il rapporto tra le associazioni Contribuire a creare una cultura della

solidarietà che metta al centro il rispetto per la persona

Lavorare con anziani e giovani affinché diventino soggetti attivi e responsabili nella società