Software libero nei processi di ricerca archeologica: l...

Post on 10-Nov-2018

216 views 0 download

Transcript of Software libero nei processi di ricerca archeologica: l...

Software libero nei processi di ricerca archeologica:

l'applicazione allo studio della sigillata africana in

Italia settentrionale

Stefano CostaDipartimento di Archeologia

e Storia delle ArtiUniversità di Siena

steko@unisi.it

ArcheoFOSS 2010, Foggia

Sigillata africana

● Africa Proconsolare (Tunisia)● I-VII secolo d.C.● Ceramica fine da mensa● Produzione standardizzata● Cronotipologia ben definita● Studi tipologici in continuo aggiornamento● Molto diffusa nel mondo tardoantico

http://classics.uc.edu/troy/grbpottery/html/img_044143.jpg.html

Domande● La distribuzione geografica dipende da fattori ambientali, politici, sociali?● Possiamo usare la sigillata africana per conoscere meglio l'Italia tardoantica?

(da Tortorella 1998)

● Raccogliere informazioni sulla sigillata africana in Italia● Valutare gli attuali modelli archeologici sulla distribuzione● Confrontare diverse scale di analisi

(da Tortorella 1998)

Complessità come valore aggiunto

Primi passi

● Basato su dati editi● Passo #0 è la raccolta dei dati dalle edizioni di scavo● “Biodiversità”● Nessuno standard adottato per la pubblicazione di dati quantitativi sulla ceramica● I lavori precedenti sono stati poco sistematici e hanno prodotto solo informazioni complessive, non di dettaglio

http://www.flickr.com/photos/library_mistress/383527143/

● Non reinventare la ruota● Non voglio avere a che fare con SQL● So programmare in Python● Ho scelto (Geo)Django

Modello dati

● Completo ed estendibile● Niente di pre-definito, dipende dai dati disponibili● Contenere dati di alta e bassa qualità● “alcuni frammenti di TSA”● “21 MNV di Hayes 104C variante tarda

GeoDjango Include di default● Integrazione con OpenLayers● Interfaccia di immissione dati basata sui modelli definiti● Un buon Object-Relational Mapper ma anche una intefaccia web con cui interagire

Applicazione web

● Dal general (mappa) al particolare (singolo sito)● Le informazioni di dettaglio sono parte di una struttura più ampia● Permette di esplorare rapidamente i dati● Codice già esistente per la creazione di grafici in Matplotlib è stato riutilizzato● In conclusione, un buon database, ma le analisi?

Siti con sigillata africana nel 569 d.C. (I Longobardi entrano in Italia)

Siti con sigillata africana nel 585 d.C. (in grigio area bizantina)

Siti con sigillata africana nel 612 d.C.

Siti con sigillata africana nel 645 d.C. (i Bizantini hanno lasciato la Liguria Maritima)

Siti con sigillata africana nel 690 d.C. (si ritiene che la produzione finisca nel 698 d.C.)

R

● Potente linguaggio di programmzione● Alto livello● Interpretato Script→● Emacs Speaks Statistics

Modelli

● Bizantini vs Longobardi● Siti costieri vs zone interne● Siti urbani vs rurali vs militari

Modelli

● Bizantini vs Longobardi● Siti costieri vs zone interne● Siti urbani vs rurali vs militari

Modelli

● Bizantini vs Longobardi● Siti costieri vs zone interne● Siti urbani vs rurali vs militari

Processo di ricerca come software: seguire lo sviluppo

In breve

● Integrare diversi strumenti e linguaggi di programmazione● Enfasi sul processo di ricerca piuttosto che sugli strumenti● Ho rilasciato il codice: bitbucket.org/steko/thesis-app ● I dati sono inclusi in forma grezza, potete scaricarli e usarli

Grazie!Software libero nei processi

di ricerca archeologica: l'applicazione allo studio della sigillata africana in

Italia settentrionale

Stefano CostaDipartimento di Archeologia

e Storia delle ArtiUniversità di Siena

steko@unisi.it