SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 5

Post on 26-Feb-2022

6 views 0 download

Transcript of SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 5

SOCIOLOGIA POLITICA

Giddens, Capitolo 5 SIMONE ARNALDI

INCERTEZZA

E REALISMO UTOPICO

Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo?

Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo?

1) errori di progettazione dei sistemi

Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo?

1) errori di progettazione dei sistemi

2) errore dell’operatore

Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo?

1) errori di progettazione dei sistemi

2) errore dell’operatore

3) conseguenze non volute (eccedenza conseguenze sulla previsione degli esiti)

Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo?

1) errori di progettazione dei sistemi

2) errore dell’operatore

3) conseguenze non volute (eccedenza conseguenze sulla previsione degli esiti)

4) riflessività del sapere sociale

Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo?

1) errori di progettazione dei sistemi

2) errore dell’operatore

3) conseguenze non volute (eccedenza conseguenze sulla previsione degli esiti)

4) riflessività del sapere sociale

5) [ineguale ripartizione di potere e valori]

Guidare il mostro richiede un esercizio di realismo utopico, futuri alternativi la cui diffusione può contribuire a realizzarli

Necessità di costruire una teoria critica (che unisce interpretazione a azione) per la modernità radicale

Le caratteristiche della teoria critica:

Le caratteristiche della teoria critica:

1) sociologicamente sensibile (attenta alle trasformazioni istituzionali)

Le caratteristiche della teoria critica:

1) sociologicamente sensibile (attenta alle trasformazioni istituzionali)

2) geopoliticamente tattica (moralità come potenzialmente pericolosa in un mondo di rischi)

Le caratteristiche della teoria critica:

1) sociologicamente sensibile (attenta alle trasformazioni istituzionali)

2) geopoliticamente tattica (moralità come potenzialmente pericolosa in un mondo di rischi)

3) capace di elaborare modelli di buona società non limitata allo stato-nazione

Le caratteristiche della teoria critica:

1) sociologicamente sensibile (attenta alle trasformazioni istituzionali)

2) geopoliticamente tattica (moralità come potenzialmente pericolosa in un mondo di rischi)

3) capace di elaborare modelli di buona società non limitata allo stato-nazione

4) collega la politica di emancipazione alla politica di autorganizzazione (politica della vita)

La storia non procede esclusivamente attraverso la dialettica servo-padrone e, nella modernità radicale, include anche la dimensione della costruzione riflessiva dell’Io.

La storia non procede esclusivamente attraverso la dialettica servo-padrone e, nella modernità radicale, include anche la dimensione della costruzione riflessiva dell’Io.

politica di emancipazione

politica della vita

Politicizzazione del locale Politicizzazione del globale

Politica di emancipazione (politica della diseguaglianza)

Politica della vita (politica di autorealizzazione)

MOVIMENTI E POLITICA DELLA

MODERNITA’ RADICALE

I movimenti sociali forniscono indicazioni significative per le possibili trasformazioni future e partecipano alla loro costruzione

Movimenti sindacali

I movimenti sindacali come attore centrale nella prima evoluzione dell’economia capitalista

Non sufficiente per identificare i movimenti rilevanti nella modernità radicale

Movimenti sindacali Movimenti pacifisti

Movimenti ecologisti (controcultura)

Movimenti per la libertà di parola / democratici

(partecipazione politica)

CapitalismoPotere militare

Industrialismo

Sorveglianza

Movimenti sindacali Movimenti pacifisti

Movimenti ecologisti (controcultura)

Movimenti per la libertà di parola / democratici

(partecipazione politica)

Ambiti istituzionali della modernità

Economia capitalistica mondiale Ordinamento militare mondiale

Divisione internazionale del lavoro

Sistema degli stati-nazione

CapitalismoPotere militare

Industrialismo

Sorveglianza

Movimenti sindacali

Economia capitalistica mondiale

Movimenti pacifisti

Ordinamento militare mondiale

Movimenti ecologisti (controcultura)

Divisione internazionale del lavoro

Movimenti per la libertà di parola / democratici

(partecipazione politica) Sistema degli stati-nazione

Ambiti istituzionali della modernità

Dimensioni istituzionali della globalizzazione

UN’UTOPIA REALISTA DELLA POSTMODERNITA’

Un possibile modello degli ambiti istituzionali nella postmodernità

Sistema di post-scarsità

Ambiti istituzionali della postmodernità

Sistema di post-scarsità:

- l’emancipazione dalla diseguaglianza non è più basata esclusivamente sul trasferimento del reddito, ma sulle politiche della vita

- la politica dell’emancipazione è una politica delle “possibilità di vita”

- queste possibilità non riguardano esclusivamente la dimensione economica, ma riguardano “scambi” (tradeoff) su diverse dimensioni

- il benessere complessivo delle persone è legato a questi tradeoff e non solo alla dimensione economica

Tradeoff nel sistema di postscarsità(*)/1:

- gestione attiva del rischio (incoraggiamento pratiche per la riduzione del rischio, p.e. salute);

- “negoziazione dello stile di vita economico” (redistribuzione del lavoro per rispondere alle esigenze di autorealizzazione, p.e. fra generazioni)

- “negoziazione dello stile di vita ambientale” (adozione di politiche a favore dell’ambiente che abbiano anche effetti redistributivi)

Tradeoff nel sistema di postscarsità(*)/2:

- “negoziazione dello stile di vita emotiva (emotional)” (riguarda la revisione delle condizioni emotive della vita e le loro conseguenze anche emancipatorie, p.e. parità di genere)

(*) Giddens A., Affluence, poverty and the idea of a post-scarcity society, UN Research Institute for social development

Sistema di post-scarsità (emancipazione come risultato di una politica delle scelte di

vita)

Demilitarizzazione (venir meno del valore della

guerra come mezzo razionale della politica)

Umanizzazione della tecnologia

(moralizzazione del rapporto con la natura)

Partecipazione democratica pluralista e coordinamento

internazionale (riorganizzazione della

decisione politica fra locale e globale)

Ambiti istituzionali della postmodernità

Quali rischi della modernità possono ostacolare l’attuazione di questo modello realista-utopico?

Sistema di post-scarsità Demilitarizzazione

Umanizzazione della tecnologia

Partecipazione democratica pluralista e coordinamento

internazionale

Collasso dei meccanismi di crescita economica Conflitto nucleare o su larga

scala

Degrado o disastro ecologico

Crescita del potere totalitario

Rischi ad alto tasso di conseguenze della

modernità

Sistema di post-scarsità Demilitarizzazione

Umanizzazione della tecnologia

Partecipazione democratica pluralista e coordinamento

internazionale

Collasso dei meccanismi di crescita economica

(accumulazione indiscriminata, esternalità sociali)

Conflitto nucleare o su larga scala

(distruzione su vasta casa della guerra industrializzata)

Degrado o disastro ecologico (accumulazione indiscriminata,

esternalità ambientali)

Crescita del potere totalitario (impiego della capacità

amministrativa a fini di controllo sociale/politico)

Rischi ad alto tasso di conseguenze della

modernità

Sistema di post-scarsità Demilitarizzazione

Umanizzazione della tecnologia

Partecipazione democratica pluralista e coordinamento

internazionale

Collasso dei meccanismi di crescita economica Conflitto nucleare o su larga

scala

Degrado o disastro ecologico

Crescita del potere totalitario

Rischi ad alto tasso di conseguenze della

modernità

Collasso dei meccanismi di crescita economica Conflitto nucleare o su larga

scala

Degrado o disastro ecologico

Crescita del potere totalitario

Sistema di post-scarsità Demilitarizzazione

Umanizzazione della tecnologia

Partecipazione democratica pluralista e coordinamento

internazionale

Ambiti istituzionali della postmodernità

Rischi ad alto tasso di conseguenze della

modernità

Grazie dell’attenzione

e

buona Pasqua!