Social Media e terziario: quali opportunità per le imprese

Post on 01-Jul-2015

172 views 0 download

description

Relazione seminario Confcommercioe

Transcript of Social Media e terziario: quali opportunità per le imprese

Terziario e comunicazione digitale: opportunità nella crisi

Prof. Cardinali Silvio. Dott. Mattiacci Lorenzo.s.cardinali@univpm.it lorenzo.mattiacci@gmail.com

Friday, February 8, 13

1. Alcuni megatrend del terziario e della comunicazione

2. Media digitali: i dati di alcune ricerche

3. Social Media e Mobile nelle imprese• 3.1 Aziende e Social Media• 3.2 Aziende e Smartphones

4. Osservazioni non conclusive

Tematiche

Friday, February 8, 13

QUANDO saremo fuori dalla crisi?È opportuno domandarsi

COSA saremo fuori dalla crisi?

Friday, February 8, 13

1.Alcuni mega trend del terziario e della comunicazione

Mercato di massa

Massa di mercati

Da un

ad una

Friday, February 8, 13

Da un mercato di massa ad una massa di mercati

Nuovi Piccoli Mercati Segmentati.

- Sufficenti Piccoli Budget di

comunicazione

- Differenziazione del prodotto

- Terreno di piccole imprese

Cit. Chris Anderson

Friday, February 8, 13

2. Media Digitali: alcuni dati

Friday, February 8, 13

Internet & Mobile, Utenti

0%

50%

100%

150%

200%

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011Mobile cellular subscriptions (per 100 people) European UnionMobile cellular subscriptions (per 100 people) ItalyInternet users (per 100 people) European UnionInternet users (per 100 people) ItalyFixed broadband Internet subscribers (per 100 people) European UnionFixed broadband Internet subscribers (per 100 people) Italy

Friday, February 8, 13

Social Network, Utenti

Facebook

Twitter

Linkedin

Pinterest

0 7,500,000 15,000,000 22,500,000 30,000,000

399,000

2,979,000

3,793,000

21,684,000

0

1,997,000

1,886,000

20,175,000

Utenti Social Media, Italia

2011 2012Fonte : Ipsos 2012

Friday, February 8, 13

Social Network, AccessoGiornaliero

Settimanale

Mensile

Meno di mensile

Mai

0 0 0 0 1

1%

4%

6%

15%

50%

2%

7%

8%

20%

49%

Accesso ai Social Network, Italia, % su totale utenti

Accesso da Smartphone Accesso da Computer

Fonte : Google con Ipsos 2012

Friday, February 8, 13

Smartphones, Utenti

22%

24%

26%

27%

29%

2011 2012Utenti Smartphone su Utenti Mobile, Italia

Più volte

2-3 volte

Una volta

Per niente

Non so

0% 13% 25% 38% 50%

Accesso alla Rete Dati da smartphone, Italia

Utenti Smartphone : + 52% dal 2010

Fonte : Google with Ipsos 2012

Friday, February 8, 13

Internet Surfing

Email read/send

General Search

Music

Social Network

Photos/Videos

News Reading

App

Games

Financial Activities

Mobile TV

0% 20% 40% 60% 80%

9%25%

44%49%

52%53%54%

62%64%

70%75%

Smartphones, Utilizzo

Source : Google Datas www.ourmobileplanet.com , 2012

Utilizzo Smartphones, Italia % su totale utenti smartphone.

Friday, February 8, 13

Smartphone, Luogo di UtilizzoHome

Travel

Work

Public Transport

Bar/Coffee Bar

Restaurant

Shops

Airport

Social Meetings

Doctor’s

School

Other

0% 25% 50% 75% 100%

3%20%

27%32%

42%43%

47%50%51%

67%82%

94%

Source : Google Datas www.ourmobileplanet.com , 2012

Italia, % su utenti smartphone

Friday, February 8, 13

3. Social Media e Mobile nelle imprese

Friday, February 8, 13

Ø Presenza sui principali social network (Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin) e possesso di un proprio

corporate blog

Ø Integrazione dei social network nel sito web dell’impresa

Ø Qualità della presenza sui principali social network (Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin)

1° Convegno NetWork Lab - Ancona, 23 febbraio 2012

3.1 Aziende e Social Media

Analisi delle prime 100 imprese manifatturiere marchigiane (classifica Fondazione Aristide Merloni)A

NALISI

Friday, February 8, 13

20

Ø il 59% delle imprese utilizza almeno un social network (la percentuale scende al 33% se si esclude

dall’analisi il social professionale Linkedin)

Ø l’1% delle imprese è presente su tutte le piattaforme

Linkedin è il social più utilizzato!

LINKEDIN FACEBOOK TWITTER YOUTUBE BLOG

a) Presenza sui Social Media

Friday, February 8, 13

LINKEDIN FACEBOOK TWITTER YOUTUBE BLOG

1%10%

6%

12%

NON INTEGRATO INTEGRATO

Presenza dei bottoni social sul sito web aziendale

b) Gestione integrata del canale Social

Tendenza a gestire come canali separati il sito corporate ed il

canale social

Friday, February 8, 13

22

La valutazione della presenza sui social network non può limitarsi alla rilevazione del numero di

utenti che seguono l’impresa

Occorre indagare la qualità delle relazioni che si sviluppano all’interno del

social, la quale si fonda sul grado di coinvolgimento degli utenti

INDICATORI DI ENGAGEMENT degli utenti

c) Qualità della presenza sui social network

Friday, February 8, 13

23

N.5 profili su 27 non sono attivi da oltre 3 mesi

Il 27% delle imprese è presente con una propria pagina (la percentuale sale al 60% per le prime 10 imprese e

scende al 10% per le ultime 10)

In metà delle bacheche aziendali sono presenti solo “post” dell’impresa

Ogni pagina ha in media n.14.534 “mi piace”

Il 99.9% dei “mi piace” è concentrato nelle bacheche delle imprese appartenenti al BtoC

Friday, February 8, 13

24

287,170

86,51118,390

ModaAltro Arredamento

73.3%

4.7%

22%

Ripartizione dei “Mi Piace” per Macro Settore Merceologico. (B to C )

21.7%

52.3%

26.0%

Moda AltroArredamento

Peso dei settori sul campione

Ripartizione dei “mi piace” per

settore

Friday, February 8, 13

25

FAN ACTION INDEX = N. dei post dei fan sul totale dei

post aziendali in bachecaFAN RE-ACTION INDEX = N. dei commenti dei fan sul totale dei

post aziendali in bacheca

FAN APPRECIATION INDEX = N. dei “mi piace” sul totale dei

post aziendali in bacheca

FAN SHARING INDEX = N. di condivisioni sul totale dei

post aziendali in bacheca

AZIONI DELL’UTENTE

“Mi piace”

“Condivido”

“Commento”

“Creo un post”

INDICIL

ivello

di en

ga

ge

me

nt

Il Modello di Analisi Utilizzato

Friday, February 8, 13

26

Fan appreciation index 27.5

Fan sharing index 6.69

Fan re-action index 2.6

Fan action index 0.41

Fan Engagement Funnel

Fan engagement totale = 37.2

Livello di

engagement dei fan

-

+

Friday, February 8, 13

27

Pagine con “mi piace” 51.8%

Pagine con condivisioni dei fan 40.7%

Pagine con commenti dei fan 33.3%

Pagine con post dei fan 18.5%

Livello di

engagement dei fan

-

+

Friday, February 8, 13

3.2 Smartphone e AziendeMetodologia della ricerca

Prime 100 Aziende per fatturato, Database AIDA

Analisi del Settore Fashion , Aziende Italiane

Presenza di App su store Google Play e App Store

Friday, February 8, 13

0%

15%

30%

45%

60%

Una App Due App Tre app

Numero di App per Azienda, %

0%

3%

5%

8%

10%

App Store Google Play Entrambe

4%

1%

9%

Presenza di App, %

Prime 100 Aziende per fatturato, Settore Fashion

Source : Mattiacci, Sept - Oct 2012

3.2 Smartphone e Aziende

Friday, February 8, 13

App & Sito Web mobilePrime 100 Aziende per fatturato, Settore Fashion

0%

23%

45%

68%

90%

Si NO

83%

17%

Sito Web Mobile

0%

5%

10%

15%

20%

Sito Web + App Sito Web App

Source : Mattiacci, Sept - Oct 2012

Sito Mobile + App

Friday, February 8, 13

4. Alcune considerazioni conclusive

Friday, February 8, 13

L'inbound marketing è una strategia di marketing che si concentra sul come farsi trovare dai

clienti soprattutto on line. Si contrappone al marketing tradizionale (outbound

marketing) che realizza la ricerca dei clienti attraverso la costruzione di notorietà sul mercato con strumenti quali la

pubblicità e le promozioni. (Godin, 2010) 

Inbound Marketing, Ideale per le PMI

Friday, February 8, 13

Budget vs. Brain

“If you have more money thanbrains, use outbound marketing.

If you have more brains thanmoney, use inbound marketing”

-- Guy Kawasaki

Friday, February 8, 13

Social Media, Non Basta Esserci.

Esserci ed Essere.

Esserci = Apertura Account

Essere = iterazione con il pubblico (post, share, tweets...)

Presenza di Qualità sui social media =

OpportunitàFriday, February 8, 13

Le grandi imprese sono spesso “in attesa”

Si aprono grandi opportunità per le piccole imprese

Piccoli budget, grandi opportunità

Strategie ed Opportunità

Friday, February 8, 13