Slide Controllo di Gestione

Post on 09-Jul-2015

538 views 2 download

description

Slide usate nei miei corsi di controllo di gestione.per info www.lostudioldg.it

Transcript of Slide Controllo di Gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 1/175

 

Luca De Gennaro

STRUMENTI PER IL CONTROLLO

DELL'AZIENDA

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 2/175

 

1

L'azienda è una struttura composita formata da risorse didiversa natura, organizzata nelle sue varie parti, per conseguire,attraverso un processo di produzione di ricchezza, finalità ed

obiettivi, strumentali al raggiungimento del suo scopo ultimoquale risulta dalla vision aziendale.

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 3/175

 

2

Nel formulare la propria Vision l'azienda definisce la sua metaspecificando:

? il ruolo sociale che intende svolgere;

? i confini entro i quali intende muoversi;? i principi etici a cui intende ispirare le sue scelte di governo ed i suoi

comportamenti (mission).

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 4/175

 

3

Il tutto dev'essere finalizzato agarantire nel tempo una conveniente ed

adeguata rimunerazione deglistakeholder.

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 5/175

 

4

Gli stakeholder sono tutti i portatori di interessi direttamente oindirettamente coinvolti nell'attività d'impresa:

? Azionisti

? Lavoratori? finanziatori reali e potenziali? Clienti? Fornitori?

Comunità sociale? Pubblica Amministrazione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 6/175

 

5

Il soddisfacimento degli interessi istituzionali può realizzarsisolo se l'azienda è in grado di svolgere la sua attivitàeconomica in condizioni di tendenziale equilibrio economico.

La durabilità di tale equilibrio è legata alla capacitàdell'azienda di aumentare il suo valore economico.

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 7/175

6

Il principio dell'economicità ed il principio del valore

sintetizzano, dunque, le condizioni necessarie a

soddisfare le attese degli stakeholder e rappresentanodue parametri di riferimento alla luce dei quali valutare le

modalità di svolgimento della combinazione produttiva.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 8/175

7

Tali principi devono trovare applicazione nelle relazioni che sivengono ad instaurare tra l'impresa e l'ambiente circostante.

Ciò implica che le decisioni e le azioni poste in essere da chigoverna l’azienda devono essere volte a coniugare l'efficienzadella combinazione produttiva con il soddisfacimento delle attesedegli stakeholder ed in particolare con quelle del cliente.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 9/175

8

In sintesi, il sistema aziendale dev'essere efficace ed efficiente,ossia deve rispondere alle esigenze del mercato e dell'ambienteutilizzando al meglio le risorse disponibili.

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

DECISIONI

AZIONI

RISULTATI

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 10/175

9

VISION AZIENDALE

(meta e domini)

MISSION AZIENDALE(principi)

OBIETTIVI

(traguardi quantitativi)

• Reddito• Valore

FINALITA’

(traguardi qualitativi)

• Migliorare la tecnologia• Aumentare la dimensione• Migliorare il know-how, lacoesione e la motivazione• Migliorare la capacità

relazionale e informativa

INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIACONTROLLO

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 11/175

10

Per raggiungere i traguardi di lungo periodo lazienda

deve propedeuticamente conseguire, nel breve periodo,

target ed obiettivi quantitativi e qualitativi, che, pur nelloro continuo adattarsi ai cambiamenti delle variabili

interne ed esterne, devono risultare coerenti rispetto

alla meta prefissata.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 12/175

11

A seguito di queste circostanze gli obiettivi aziendali si distinguono aseconda della loro diversa dimensione temporale in:

? obiettivi di breve termine

? obiettivi di medio-lungo termine

Le due tipologie di obiettivi delineano due differenti domini diriferimento delle scelte aziendali le quali, a seconda degli obiettivi cui

si riferiscono si distinguono in decisioni di breve e di lungo periodo.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 13/175

12

Per facilitare il raggiungimento dei risultati e delle finalità

aziendali occorre innescare un circuito virtuoso tra l'attività

di governo (volta a definire gli obiettivi, a decidere

attraverso quali percorsi raggiungerli e come attuarli) e lacreazione di un contesto lavorativo favorevole, in cui si

condividano gli obiettivi e le scelte aziendali, si acquistino

consensi e si attraggano risorse.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 14/175

13

Il meccanismo operativo che permette il funzionamento del circuito è ilsistema di controllo in quanto consente di svolgere in sequenza logica letre fasi fondamentali in cui si articola l'attività di direzione:

?

Definire le condizioni per realizzare e mantenere l’equilibrioeconomico-finanziario nel medio lungo periodo (pianificazione);? determinare gli obiettivi di breve termine volti ad orientare il

comportamento di chi detiene responsabilità direttive(programmazione);

? verificare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e la loro validitàrispetto alle mutevoli situazioni di operatività generate daldinamismo ambientale (controllo)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 15/175

14

Il controllo è un meccanismo operativo finalizzato ad

orientare i comportamenti individuali ed organizzativi verso

il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Tale finalità è perseguita mediante:

? misurazioni analitiche

? responsabilizzazione su parametri-obiettivo

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 16/175

15

Le misurazioni utilizzate nell'ambito del controllo, inteso nella suaaccezione più ampia, possono essere:

? di natura economico-finanziaria di natura fisico-tecnica

.… e possono essere

? a supporto delle decisioni da prendere? a supporto dei comportamenti umani? a supporto delle valutazioni dei risultati

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 17/175

16

Le misurazioni economico-finanziarie possono essere di tipo:

? quantitativo-monetario(es. reddito, capitale economico, costi, ricavi);

? quantitativo non monetario(es. rendimenti, tempi, difettosità di prodotti);

? qualitativo

(es. soddisfazione del cliente, credibilità nei confronti degliinterlocutori aziendali)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 18/175

17

Tra le varie tipologie di misurazioni che abbiamoricordato particolare rilevanza è riconosciuta a quelle:

1. di natura economico-finanziaria,

2. esprimibili in termini quantitativo -monetari

3. aventi come oggetto redditività e valore

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 19/175

18

Tali misurazioni risultano da due fondamentalimodelli di determinazione quantitativa:

1 . Il modello del bilancio

2. Il modello della creazione del valore

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 20/175

19

Il modello del bilancio e l'analisi economico-finanziaria

Obiettivi conoscitivi:

? comprendere la validità del modello come strumento di misurazione

delle performance aziendali;

? individuare un quadro di indicatori che consenta di esprimere ungiudizio sull'economicità aziendale;

? condurre un'analisi di gestione basata sugli indici e sui flussi

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 21/175

20

Il bilancio

Il sistema informativo è il principale mezzo di comunicazione delleinformazioni economiche aziendali all'ambiente di cui l'impresa è parte.Ogni informazione contenuta nel sistema bilancio-relazione trova la suaragion d'essere nel rendere più comprensibile l'evoluzione dell'assettoreddituale, finanziario e patrimoniale d'insieme.

Il sistema bilancio-relazione è l'occasione per presentare e diffondere:? le linee ispiratrici del progetto strategico d'impresa, lo stile di

comportamento, i tratti essenziali della sua attività, i modi perrealizzarla;

? il modo m cui sono state gestite le risorse acquisite da terzi e quelle

proprie;? la collocazione dell'impresa in prospettiva, sui mercati e nell'ambiente

economico sociale, per ciò che è e per ciò che si propone di essere

  

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 22/175

21

Il bilancio: contenuti dello Stato PatrimonialeIl bilancio: contenuti dello Stato Patrimoniale

PATRIMONIO AZIENDALECOMPLESSIVO

PATRIMONIO DI BILANCIO(TANGIBILE ED INTANGIBILE)

PATRIMONIO NON EVIDNEZIATONRLLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

PATRIMONIO DI RELAZIONICOMMERCIALI PATRIMONIO UMANO PATRIMONIO DI

CONOSCENZE TECNICHE

PATRIMONIO INFORMATIVO: CONOSCENZE

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 23/175

22

EQUILIBRIO FINANZIARIOCapacità di far fronte ai propri impegni

EQUILIBRIO ECONOMICOCapacità di remunerare tutti i fattori produttivi,

compreso il capitale di rischio

EQUILIBRIO PATRIMONIALECapacità di remunerare il capitale proprio

EQUILIBRIO AZIENDALE

Relazioni tra il sistema aziendale e l’equilibrio

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 24/175

23

Il fabbisogno finanziario è rappresentato da

IMMOBILIZZAZIONIGIACENZE FABBISOGNO FINANZIARIO DUREVOLE

ATTIVITÀ LIQUIDABILI (Ld)LIQUIDITÀ (Li)

RIMANENZE (Rd)FABBISOGNO FINANZIARIO VARIABILE

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 25/175

24

Fonti di copertura del fabbisogno finanziario

“Sono rappresentate dal totale delle passività dl bilancio e dal capitalenetto”

CAPITALE PROPRIO

DEBITI A MEDIO E LUNGO TERMINE

FONTI DUREVOLI

DEBITI A BREVE TERMINE FONTI NON DUREVOLI

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 26/175

25

Fabbisogno finanziario

“È rappresentato dal totale delle attività nette dl bilancio ed esprimel'ammontare dei mezzi finanziari necessari per la vita di un'azienda”

Può essere osservato sotto due aspetti:

? natura = aspetto qualitativo? ammontare = aspetto quantitativo

la sua entità dipende dalla natura e dall'entità delle operazioni in corso? capacità produttiva fissa? volume di affari annuo? velocità di circolazione del capitale investito

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 27/175

26

   C   A   P .   C   I   R

   C   O   L   A   N   T   E

   L   O   R   D   O

IMPIEGHI FONTI

   C   A   P   I   T

   A   L   E

   F   I   S   S   O

   C .   C .   N .   7   0   0

LIQUIDITÀIMMEDIATE E

DIFFERITE800

RIMANENZE500

ATTIVITA’IMMOBILIZZATE

PASSIVITÀCORRENTI

600

PASSIVITÀCONSOLIDATE

1.200

CAPITALE NETTO500

 C  A P  I  T  A L  E 

 D  I 

 T  E  R  Z  I 

 C  A

 P  I  T  A L  E 

 P  R  O P  R  I  O

=CAPITALE INVESTITONETTO

=CAPITALE ACQUISITO

Correlazione tra impieghi e fonti

  

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 28/175

27

C.C.N. > 0= 0< 0

C - P

N + ? - FESEMPI

C=10.000

F=15.000

P=12.000

?=8.000

N=5.000

C=10.000

F=15.000

P=7.000

?=13.000

N=5.000

CCN

MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIOMARGINE DI STRUTTURA SECONDARIO

2.000

-10.000-2.000

3.000

-10.000-3.000

QUESITIIl CCN è positivo?Come è finanziato l’attivo

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 29/175

28

C=10.000

F=15.000

P=10.000

?=10.000

N=5.000

C=10.000

F=15.000

P=7.000

?=13.000

N=5.000

CCN0 1 0. 000

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 30/175

29

ATTIVO PASSIVOa) Crediti vs soci per versamentidovuti

a) Patrimonio netto

b) Immobilizzazioni b) Fondi Rischi e Oneri1. Imm. Immateriali2. Imm. Materiali3. Imm. Finanziarie

c) T.F.R.

c) Attivo circolante (con indicazioneseparata degli importi esigibili oltre

l’esercizio successivo)

d) Debiti (con indicazione separatadei debiti esigibili oltre l’esercizio

successivo)d) Ratei e risconti d) Ratei e risconti

Schema dello stato patrimoniale

Art.2424 C.C.Tavola di sintesi

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 31/175

30

Attività Immobilizzate Capitale nettoImm. Immateriali netteImm. Materiali netteImm. Finanziarie nette

Capitale socialeRiserveReddito netto dell’esercizio

Attività circolanti Debiti a medio lungo termineScorteLiquidità differiteLiquidità immediate

Debiti a breve termine

TOTALE IMPIEGHI TOTALE FONTI

Riclassificazione dello stato patrimoniale secondo ilcriterio finanziario

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 32/175

31

Analisi delle aree gestionali di redditività

Aree Gestionali? AREA OPERATIVA? AREA ATIPICA? AREA FINANZIARIA? AREA STRAORDINARIA? AREA TRIBUTARIA

Capitale investito nelle diverse aree

IMPIEGHI FONTIK0 DEBITI A BREVE

Ka DEBITI A MEDIO LUNGOK1 CAPITALE NETTOK K

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 33/175

32

 A)  = Valore della produzione ……. …….B)   – Costi della produzione ……. …….

= Differenza fra valori e costi della produzione ……. …….C)  Proventi e oneri finanziari ……. …….D)  Rettifiche di valore di attività finanziarie ……. …….E)  Proventi e oneri straordinari ……. …….

= Risultato prima delle imposte ……. …….- Imposte sul reddito ……. …….= Utile / Perdita dell’esercizio ……. …….

Schema di conto economico

(D.Lgs.127/91)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 34/175

33

L. % Vendite ……Costo di fabbricazione del venduto (……)Utile lordo ……Costi commerciali/amministrativi (……)Reddito operativo ……

C/R FinanziariC/R AtipiciUtile ordinario ……C/R straordinariUtile netto ante imposte ……Imposte corrispondenti (……)Utile netto d’esercizio ……

Riclassificazione del conto economico: modello delcosto del venduto

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 35/175

34

Riclassificazione del conto economico: modello avalore aggiunto

Valore della produzione- Costi esterni della produzioneValore aggiunto lordo

AmmortamentiValore aggiunto netto

- Costo del lavoroReddito/Perdita operativa+/- Saldo della gestione atipica

+/- Saldo della gestione finanziariaUtile/Perdita corrente

+/- Saldo della gestione straordinariaUtile ante imposte

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 36/175

35

Analisi di bilancio (problematica)

GIUDIZIO SULL’ATTENDIBILITA’ DEI DATI DI BILANCIO

METODOLOGIA DI RICLASSIFICAZIONE DEI VALORI DIBILANCIO

TECNICHE DI ANALISI

SIGNIFICATO DA ATTRIBUIRE AI VALORI

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER ESPRIMERE GIUDIZI

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 37/175

36

TIPI DI ANALISI POSSIBILI IMPIEGHI ESEMPLIFICAZIONI Analisi strutturale Esame istantaneo

Confronti di tesoreriaMargine di tesoreriaMargine di strutturaCapitale circolante netto

 Analisi per indici Esame retrospettivo

Confronti nel tempoConfronti nello spazio

Indici di liquidità

Indici di soliditàIndici di rotazioneIndici di auto-finanziamentoIndici di efficienza

 Analisi per flussi Esame retrospettivoProgrammazione

Definizione delle politichefinanziarie

Flussi totaleFlussi di C.C.N.

Flussi di cassa

Tecniche di analisi finanziaria

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 38/175

37

Tecniche di analisi finanziaria (2)

L'analisi dei flussi integra con

informazioni di tipo dinamico-

finanziarie quelle statico-finanziarie edeconomiche fornite da margini ed indici.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 39/175

38

F Capitale immobilizzato N Capitale proprio

RDRimanenze(magazzino)

? Passività consolidate

Ld Liquidità differite P Passività correnti

Li Liquidità immediate

C (capitale circolante) = RD + Ld + LiK (capitale investito) = F + RD + Ld + LiK (capitale acquisito) = N + ? + p

Simbologie dei valori dello stato patrimoniale epercentualizzazione

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 40/175

39

Collegamenti fra margini ed indici

Analisi sullo stato patrimoniale

MARGINI INDICIMargine di struttura N-F Quoziente di

coperturaimmobilizzazioni

NF

Margine di tesoreria (Li+Ld)-p Quoziente di liquidità Li+Ldp

Capitale circolantenetto o margine distruttura

secondario

(Li+Ld+RD)-p Quoziente didisponibilità

(Li+Ld+RD)p

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 41/175

40

Obiettivi dell'analisi di bilancio (in particolare per indici)

SOLIDITÀ AZIENDALEcapacità dell'impresa di perdurare nel tempo adattandosi alle mutevolicondizioni esterne ed interne;LIQUIDITÀcapacità dell'impresa di far tempestivamente ed economicamente ai impegni;RINNOVAMENTO

capacità intrinseche (derivanti dalle risorse interne) di adeguarsi al mercatoe di svilupparsi;REDDITIVITÀcapacità dell'impresa della produzione di remunerare tutti i fattori dellaproduzione e quindi tutti i mezzi impiegati;EFFICIENZA

capacità dell'impresa di utilizzare nel modo migliore disposizione i mezzifinanziari a disposizione.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 42/175

41

La solidità aziendale

La solidità

RIGUARDA LA DIPENDENZA DA TERZIFINANZIATORI

MISURA IL RISCHIO FINANZIARIODELL’IMPRESA

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 43/175

42

La solidità aziendale: obiettivi conoscitivi

? Quale giudizio diamo della solidità patrimoniale dell'impresa?

? Quali caratteristiche quali-quantitative presenta la solidità diquell'impresa?

? E' sottocapitalizzata?

? Qual'è stato il suo trend reddituale?

? Quale politica dei dividendi ha praticato?

? Come ha finanziato i suoi investimenti?

? La crescita dell'indebitamento c’è stata voluta o subita?

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 44/175

43

La solidità aziendale

Dipende dalla correlazione tra la struttura degli investimenti e deifinanziamenti

F/K+C/K=1 Più è vicino ad 1 il primo rapporto e più sono rigidi gliinvestimenti

(N+ ?)/K+(p/K)=1 Più è vicino ad 1 il primo rapporto e minore è il rischio dirichieste di rimborso

(N+ ?)/F > , < , =1 Più è alto l’indice più è favorevole il giudizio sulla solidità

N/K >0,66 possibilità di sviluppotra 0,55 e 0,66 equilibrio strutturaletra 0,33 e 0,55 struttura finanziaria da controllare<0,33 struttura finanziaria pesante

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 45/175

44

La solidità aziendale

Dipende dal grado di dipendenza da terzi

(P+ ?)/K+N/K=1 Se il primo indice è vicino ad 1 si ha un notevole grado didipendenza

(N/(P+?) >0,50 situazione positivatra 0,15 e 0,50 tendenzialmente negativa<0,15 negativa

N/n>1 esistono riserve nell’impresa

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 46/175

45

La liquidità: obiettivi conoscitivi

Gli indicatori di liquidità denotano tensioni?

? L'andamento reddituale ne ha sofferto?

? L'evoluzione a breve termine va nel senso giusto?

? Il grado di fiducia accordato all'impresa è elevato?? I flussi di cassa che andamento hanno e quali sono i fatti che li

alimentano? (Riserve di credito)

? La capacità finanziaria dell'impresa è in sintonia con il ritmo di

sviluppo?

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 47/175

46

La liquidità

(Li+Ld+RD/p) >2 situazione positiva: N+F finanziano il C

<2 p finanziano F

(Li+Ld)/p >1 liquidità potenziale

<1 possibili carenze di liquidità

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 48/175

47

La liquidità

Quozienti operativi

Esprimono la mobilità o rotazione dei valori; ossia ilnumero di volte in cui il capitale investito si rinnovanell’esercizio, attraverso i ricavi

I loro reciproci, rapportati a 365 giorni, esprimono iltempo medio di investimento

Esprimono inoltre la dinamica della gestione

(Liq. Inv. Liq.)

Vend/K

Vend/C

Vend/Rd

Vend/(Li+Ld)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 49/175

48

Ciclo monetario

E' un coordinato insieme di indici che si utilizza per misurare il

periodo di tempo intercorrente tra l'uscita monetaria collegata

all'acquisizione di fattori produttivi e l'entrata monetaria

relativa alle vendite dei prodotti o delle prestazioni.

Consente di valutare eventuali crisi o tensioni di liquidità dovute a

sfasamenti tra il periodo degli incassi e quello dei pagamenti.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 50/175

49

Ciclo monetario

CICLO MONETARIO     P     A     G     A     M     E     N     T     O

     R     I     S     C     O     S     S     I     O     N     E

   A   C   Q     U    I   S    T   O

 

    F   A    T    T   O    R    I

    M   A   G   A    Z    Z    I    N

   O

    P    R   O    D    U    Z    I   O    N    E

    M   A   G   A    Z    Z    I    N

   O

    V    E    N    D    I    T

   A 

    P    R   O    D   O    T    T    I

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 51/175

50

Ciclo monetario

+ Giacenza media materie prime (R1 +R2)/2/consumi *365

+ giacenza media dei prodotti finiti (R1+R2)/2/Costi della produzione* 365

+ periodo di produzione (semilavorati ecc.) (R1+R2)/2/Costi dellaproduzione * 365

+ periodo di giacenza media crediti v/clienti Crediti v/clienti/Ricavidelle vendite * 365

- periodo di giacenza media debiti v/fomitori Debiti

v/fomitori/Acquisti * 365

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 52/175

51

La situazione economica

La constatazione di un risultato economico positivo,capiente come remunerazione del capitale di rischio, nonè una condizione sufficiente a definire "positiva" la

situazione economica.

Occorre analizzare l'origine del reddito per stabilire ilcontributo delle "diverse" gestioni (caratteristica,

finanziaria, atipica, straordinaria e tributaria).

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 53/175

52

Analisi dei risultati

AREA OPERATIVARisultato operativo

+ area atipica

Risultato corrente

+ area finanziariaRisultato ordinario

+ area straordinaria

+ area tributariaRisultato netto

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 54/175

53

Determinanti della redditività

? Condizioni di attività

? Condizioni di efficacia

? Condizioni di efficienza

? Condizioni di elasticità

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 55/175

54

La redditività:obiettivi conoscitivi

? Quale è stato il trend reddituale dell’impresa ?

? Come ha operato il meccanismo di leva finanziaria ?

? In che misura hanno inciso sulla redditività operativa le variazioni dei

margini di guadagno (ROS) e le variazioni del grado di sfruttamentodella struttura (VCC) ?

? Come si colloca l’impresa rispetto ai livelli di redditività del settore ?

? Quale politica degli investimenti viene seguita ?

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 56/175

55

La redditività globale o netta

Esprime il tasso di redditività del capitale proprio ossia laremunerazione del capitale di pieno rischio. E' rappresentata dalROE (return on equity)

Dipende da numerosi fattori, infatti:ROE = Rn/N = Ro/K * K/N * Rn/Ro

Il segno algebrico dipende economico (prescindendo da deficitpatrimoniale).

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 57/175

56

La redditività operativa

E' l'attitudine dell'impresa a remunerare in modo congruogli investimenti utilizzati operativamente nell'impresa e alservizio della gestione caratteristica.

E' misurata dal ROI (return on investment):Ro/Ko

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 58/175

57

La redditività operativa

Segnala la capacità dell'impresa di remunerare ilcapitale totale acquisito (proprio e di terzi)basandosi esclusivamente sulla gestione caratteristica.

Consente la formulazione di giudizi sull'operato degliorgani di governo dell'impresa che utilizzano capitalinella gestione caratteristica, prescindendo dalle fonti difinanziamento utilizzate.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 59/175

58

ROI

Ro/Ko =Ro/V * V/Ko

Dipende da:

? condizioni di attività aziendale che attengono il "che cosa" e il "quanto"produrre

? condizioni di efficienza che riguardano il "come" produrre il cosa e ilquanto stabiliti in precedenza

? condizioni di elasticità dell'impresa.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 60/175

59

Analisi del ROI

Ro/Ko

(Ro-Co)/V

V/Ko

ANALISI DEL CONTOECONOMICO A VALORI %

ANALISI DEI COSTI

RAZIONALIZZAZIONE DELCAPITALE INVESTITO

(ANALISI DELLE V)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 61/175

60

Esemplificazione

Caso A

Ro = 1000Ko = 1.000V = 8.000

Caso B

Ro = 1000

Ko = 1.000V = 500

ROI= 10%

ROS = 1,25%

Vel = 8

DEBOLEZZA

FORZA

ROI= 10%

ROS = 20%

Vel = 0,5

FORZA

DEBOLEZZA

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 62/175

61

La redditività delle vendite (ROS)

E' formalizzata dal ROS = Ro/V ed esprime il reddito medio ottenuto perogni unità di ricavo.

Poiché Ro = ro - co, un valore positivo dell'indice di ricavo ancora disponibilesegnala la porzione dopo la copertura di tutti i costi caratteristici.

Dipende da numerosi fattori:

? dal lato dei ricavi: quantità, prezzi, mix;

? dal lato dei costi: consumi, costi operativi, ammortamenti, ect..

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 63/175

62

La velocità di rotazione del capitale investito (V/K)

Esprime:

? il ricavo medio per unità di investimento operativo o caratteristico:

? quante volte, nell'arco di un periodo amministrativo, il capitaleinvestito si è trasformato in risorse finanziarie grazie alle vendite.

Esistono misurazioni più analitiche che prendono in considerazione solo alcuni

elementi del capitale.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 64/175

63

La leva finanziaria

La redditività netta (ROE) dipende anche dalla composizione dellefonti di finanziamento; in particolare si può notare che in determinatecircostanze (ROI > i) è possibile provocare aumenti di ROEsemplicemente incrementando il capitale di credito (a parità di tutte le

altre condizioni).

La formulazione matematica è la seguente:

ROE-[ROI+(ROI-i) * (p+?)/N] * (1-t)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 65/175

64

Esempio

Consideriamo due aziende “A” e “B” che abbiano un eguale utile operativoed una diversa struttura finanziaria:

“A” “B”

Ro 360 360

Of 150 75

Rn 210 285

N 1.000 1.500

P 1.000 500

K 2.000 2.000

ROI 18% 18%

ROE 21% 19%

La differenza del ROE dipende:

• dall’utile operativo,• dalla struttura finanziaria,• dall’incidenza dei costi e dei ricavi

delle aree non caratteristiche.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 66/175

65

La leva finanziaria

L'aumento del numeratore del rapporto (p+?)/K provoca una modificazionenella redditività netta che assume segno positivo o negativo a seconda cheROI>i o viceversa.

L'attuazione di una politica di "leverage" presuppone una particolarecapacità di previsione delle variabili economiche ROI ed i.

Esistono comunque limiti “fisiologici” all'applicazione di tale politica.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 67/175

66

La leva finanziaria

Emerge che: ROI =20%; i = 10%; ROE =30%

Si può osservare che un aumento degli investimenti di lit.100, ottenutoricorrendo all'indebitamento, provoca un aumento della redditività netta al32% (a parità di altre condizioni).

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICON= 500 Reddito operativo 200?+p= 500 - Oneri finanziari 50

K= 1.000 K= 1.000 = reddito netto 150

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 68/175

67

La leva finanziaria

La situazione risulta così modificata

Emerge che: ROI =20%; i = 10%; ROE =32%L’incremento di ROE (+ due punti percentuali) è stato prodotto da un

incremento dell’indebitamento, a parità di altre condizioni.

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICON= 500 Reddito operativo 220?+p= 600 - Oneri finanziari 60

K= 1.100 K= 1.100 = reddito netto 160

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 69/175

68

La leva finanziaria

Si valutino gli effetti di un incremento di lit.100 di finanziamenti(opportunamente investiti) nelle tre ipotesi (a parità di ROI ed i).

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO (3 ipotesi)p+p= 500 Ro 200 100 150N= 500 Of 50 50 100

1.000 1.000 Rn 150 50 50

ROI 20% 10% 15%I 10% 10% 20%ROE 30% 10% 10%

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 70/175

69

La leva finanziaria

La situazione migliora nell’ipotesi 1), resta costante nella 2) e peggioranella 3).

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO (3 ipotesi)p+p= 600 Ro 220 110 165N= 500 Of 60 60 120

1.100 1.100 Rn 160 50 45

ROI 20% 10% 15%I 10% 10% 20%ROE 32% 1 0% 9%

(+2pt) = (- 1 pt)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 71/175

70

La leva finanziaria (formulazione completa)

Quale effetto si ottiene applicando la politica precedente?ROE = [ROI+(ROI-i)*(p+?)/n]*1-t) ossia:

[20+(20-10)*(600/500)]*(1-0,4)=19,2%

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICOp+?= 500 Ro 200 Roi 20%N= 500 Of 50 I 10%

1.000 1.000 Ot 60 T 0,4

Rn 90 Roe 18%

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 72/175

71

La scelta della struttura finanziaria

La struttura finanziaria di un’azienda commerciale è, al termine di unesercizio, così configurata:

? N = 2.000; (p+?) = 3.000

? Ro = 1.200; Of = 540; Ot = 330; Rn = 330

?

ROI = 24%; ROE = 16,5%; i = 18%; a= 0,50%; q = 1,5Obiettivo: elevare il ROE al 21%

Poiché K = 5.000 allora N = 1.250 e (p+?) = 3.750

Tasso di sviluppo compatibile = ROE (1 - d) = 21 (1 - 18%) = 17,22%

(ROE / a) - ROI (21 / 0,50) - 24q = = = 3

ROI - i 24 - 18

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 73/175

72

Effetto leva

Relazione tra ROE e ROI:Redditività operativa (ROI)

ROE: Onerosità del capitale di credito (i)Struttura finanziaria

EFFETTO LEVA

SE ROI > i

LEVA POSITIVA

MOLTIPLICATORE AFAVORE DELROI

SE ROI < i

LEVA NEGATIVA

MOLTIPLICATORE ASFAVORE DELROI

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 74/175

73

Il costo del capitale

COSTO MEDIO DEL CAPITALE

Costo che l’azienda sostiene per reperire i mezzi

finanziari, quale che sia la loro provenienza.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 75/175

74

Il costo del capitale

(ic * N/K) + [id * (N- K)/K]

Costo del capitale proprio (ic)*

Incidenza del capitale proprio su K+

Costo del capitale di terzi (id)

*Incidenza del capitale di terzi su K

Ossia:

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 76/175

75

Esempio

Calcolare il costo medio del capitale in base ai seguenti dati:

? N = 2.000; (P + ?) = 2.000; K = 4.000

? Ro = 200; Of = 50; Rn = 150? ic = 0,15; id = 0,025

Quindi:

CMC = 0,15 * 1/2 + 0,025 * 1/2 = 9% circa

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 77/175

76

Stima del costo del capitale

STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE PROPRIO

Tasso di interesse sugli

investimenti privi di rischio

+

premio per il rischio

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 78/175

77

Stima del costo del capitale

COSTO DEL CAPITALE

Tasso minimo di remunerazione ritenuto

soddisfacente dai finanziatori dell’azienda.

CreditoriCosto del capitale di terzi

AzionistiCosto del capitale proprio

A quale livellodeve essere fissato ?

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 79/175

78

Rischio globale dell’impresa

RISCHIOESTERNO

RISCHIOINTERNO

RISCHIO ESTERNOGENERALE(AMBITO DEL

MACROAMBIENTE)

RISCHIO ESTERNOSPECIFICO(AMBITO

SETTORIALE)

RISCHIOOPERATIVO

RISCHIOFINANZIARIO

RISCHIOSISTEMATICO

RISCHIOSPECIFICO

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 80/175

79

Esempio

? Costo del capitale di terzi 5%? Costo del capitale proprio 10,7%

? così determinato:? tasso di rendimento impieghi senza rischio 3%? premio medio per il rischio 7%? coefficiente di rischio sistematico ß 1,1%? Ke = 3% + 7% * 1,1 = 10,7%

? Debiti sul totale mezzi finanziari 40%? capitale proprio sul totale mezzi finanziari 60%

Capitale di terzi 5% * 0, 4 = 2%Capitale proprio 1 0, 7% * 0, 6 = 6, 4%Costo medio del capitale = 8,4%

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 81/175

80

Il Rendiconto Finanziario: obiettivi conoscitivi

? Come è variata la liquidità nell’impresa ?? A quanto ammontano le fonti e gli impieghi ?

? A quanto ammonta il reddito spendibile ?

? Quali sono le componenti fondamentali del R.S. ?

? A quanto ammonta il flusso di cassa della gestione reddituale ?

? Quali sono le componenti fondamentali di tale flusso ?

? Quale è la fonte di liquidità prevalente ?

?

Quale è l’impiego di liquidità prevalente ?? Come sono correlati gli impieghi e le fonti ?

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 82/175

81

Fasi per la preparazione del rendiconto

? Calcolo delle variazioni patrimoniali grezze

? Definizione della nozione di risorsa finanziaria

? Analisi della variazione grezza tenuto conto delle informazioni

aggiuntive fornite dalla nota integrativa? Eliminazione delle variazioni che non rappresentano movimenti

finanziari

? Predisposizione del rendiconto finanziario

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 83/175

82

Definizione di risorsa finanziaria

? Disponibilità liquide nette (al netto dei c/c bancari passivi)

? Disponibilità liquide nette + titoli disponibili

? Disponibilità liquide e differite nette

? Disponibilità liquide e differite al netto delle passività

correnti

? Attivo circolante al netto dei soli c/c bancari passivi

? Capitale circolante netto

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 84/175

83

Fondo di liquidità

? Liquidità iniziale Lit. 1.950

? Liquidità finale Lit. 2.490

? Variazione negativa di liquidità è pari a Lit. 540

Quali sono le cause che hanno prodotto talevariazione e a quali classi di operazioni sono

attribuibili ?

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 85/175

84

La genesi dei flussi finanziari

? Gestione reddituale o correntea) reddito spendibile,

b) reddito spendibile rettificato, ossa flusso di cassa della gestionereddituale o corrente

?

Investimenti o disinvestimentirelativi ad attività non direttamente attinenti alla gestionereddituale

? Acquisizioni o rimborsi di finanziamenti

?

Altre operazionioperazioni sul capitale proprio e dividendi

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 86/175

85

La genesi degli impieghi finanziari

?Flusso di cassa per Investimenti

a) relativi ad impianti e macchinari

b) partecipazioni

? Flusso di cassa per rimborsi di finanziamenti

a) Rimborso di debiti finanziari a MLT 

b)Rimborso di capitale proprio

? Altre operazioniFlusso di cassa per il pagamento di dividendi

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 87/175

86

Composizione della variazione globale del CCN -Cause che la determinano

FONTI REDDITUALIRicavi finanziari > costi finanziari

ASSORBIMENTO REDDITUALERicavi finanziari < costi finanziari

REDDITO SPENDIBILE

DIMINUZIONE DI ATTIVO FISSO

INCREMENTO DI PASSIVITA’ A M/L

INCREMENTO DI CAPITALE

PROPRIO

INCREMENTO DI ATTIVO FISSO

DIMINUZIONE DI PASSIVITA’ A M/L

DIMINUZIONE DI CAPITALE PROPRIO

E DISTRIBUZIONE DI UTILI

VARIAZIONE GLOBALE DI C.C.N.

FONTI IMPIEGHIAREA

GESTIONE

CORRENTE

AREAGESTIONE

NONCORRENTE

300

400

500

100

200+

200

300

200

F - I = 400

 

C i i d ll i i l b l

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 88/175

87

Composizione della variazione globaledei flussi di liquidità: cause che la determinano

FONTI REDDITUALIRicavi finanziari > costi finanziari

ASSORBIMENTO REDDITUALERicavi finanziari < costi finanziari

REDDITO SPENDIBILE

+ VARIAZIONE POSITIVA DEBITI- VARIAZIONE NEGATIVA DEBITI+ VARIAZIONE NEGATIVA CREDITI- VARIAZIONE POSITIVA CREDITI+ DECREMENTO RIMANENZE- INCREMENTO RIMANENZE

CASH FLOW OPERAZIONALE

DIMINUZIONE DI ATTIVO FISSO

INCREMENTO DI PASSIVITA’ A M / LINCREMENTO DI CAPITALE PROPRIO

INCREMENTO DI ATTIVO FISSODIMINUZIONE DI PASSIVITA’ A M / L

DIMINUZIONE DI CAPITALE PROPRIO EDISTRIBUZIONE DI UTILI

VARIAZIONE GLOBALE DI LIQUIDITA’

CASH FLOW GLOBALE

FONTI IMPIEGHI

+ -

AREA

GESTIONE

CORRENTE

AREAGESTIONE

NONCORRENTE

 

Relazioni tra gestione economica CCN e flussi di

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 89/175

88

Relazioni tra gestione economica, CCN e flussi dicassa

Utile della gestione = 1.100

Flusso di cassa generato dalla gestione reddituale = 3.200Reddito spendibile = variazione in aumento del C.C.N. = 1.400

VOCI DEL C.E. VALORI CREDITI RIM.MAT.

RIM.PROD.

DEBITIVS.FORN.

DEBITIVS.PERS.

CASSA

Ricavi di vendita 8.000 500 7.500Variazione prodotti 150 150Acquisto materie - 4.000 2.000 - 2.000Costi servizi vari - 300 - 300Costo mano D’opera -2.500 500 - 2.000Ammortamenti - 200Accantonamento F. TFR - 100Variazione materie 50 50Utile d’esercizio 1.100 500 50 150 2.000 500 3.200

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 90/175

89

Il modello del valore: obiettivi

Conoscere la caratteristiche dei parametri contabili aifini della misuraz. delle performance aziendali

Conoscere il concetto di capitale economico

Spiegare i principi fondamentali della creazione delvalore

Comprendere il significato dell'EVA

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 91/175

90

Parametri contabili e misurazione della performance

La performance dell'azienda esprime il risultato complessivo conseguito nellosvolgimento dell'attività aziendale.

La misura della performance evidenzia il grado di raggiungimento degli

obiettivi aziendali

La misura della performance svolge due importanti funzioni:

? orienta le scelte aziendali

? consente di comunicare agli stakeholder i risultati.

 

Limiti delle misure contabili di bilancio e loro

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 92/175

91

Limiti delle misure contabili di bilancio e lororielaborazioni

? REGOLE GIURIDICHE

? IL RISCHIO

? VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO

? VALORE DELLE RISORSE IMMATERIALI

 

l f l l

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 93/175

92

Il riferimento al capitale economico

Il capitale economico è il valore economicoattribuibile al "capitale proprio" di un'azienda tenutoconto dei suoi risultati filtri

Il capitale economico esprime un indicatore diriferimento della performance aziendale

 

h d l CE

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 94/175

93

Impieghi del CE

? DETERMINARE IL PREZZO DI SCAMBIO DEL CAPITALE

? DETERMINARE IL REDDITO D'ESERCIZIO

? SCELTA TRA ALTERNATIVE DI IMPIEGO DELLE RISORSE

AZIENDALI

 

L i d l l

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 95/175

94

La creazione del valore

Per l'azionista il risultato della gestione nel periodo icomprende:

? i dividendi del periodo 1

? eventuale aumento a pagamento del capitale durantel'esercizio i

? variazione del CE nel periodo 1

 

C i li i diff i d l l

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 96/175

95

Creazione, realizzazione e diffusione del valore

Creazione (riguarda le iniziative aziendali che agiscono sulla capacità di

reddito e sulla diminuzione del rischio).

? Miglioramenti interni? Miglioramenti realizzabili per vie esterne? Ristrutturazioni finanziarie e societarie

Questa fase si focalizza sul trasferimento delle maggiori potenzialitàreddituali nei prezzi delle azioni espressi dai mercati borsistici.

Queste ultime, infatti, dipendono non solo dalla capacità redditualedell'impresa, ma da altri fattori che manifestano il loro effetto proprio inquesta fase.

 

L i d l l

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 97/175

96

La misura del valore

W0 =

dove:

W0 = valore odierno del capitale per l'investitore

dt = dividendo atteso al periodo T (per T variabile da 1 a n)Pn = probabile prezzo di cessione dell'investimento al

tempo nVo; Vt coefficienti di attualizzazione

Come fissare il tasso di attualizzazione?

 

T di tt li i

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 98/175

97

Tasso di attualizzazione

i = i' + s

Dove: i = tasso di rendimento atteso dall'azionista

i' = tasso di investimenti privi di rischio

s = remunerazione per il rischio dell'investimento in una certa impresa

 

Il i hi

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 99/175

98

Il rischio

RISCHIO PERL’INVESTIMENTO IN

AZIENDA

RISCHIO OPERATIVO

RISCHIO FINANZIARIO

RISCHIO SISTEMATICO

RISCHIO SPECIFICO

 

E i V l Add d (EVA)

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 100/175

99

Economie Value Added (EVA)

L'EVA è uno dei principali indicatori del valore aziendale e sidetermina come segue;

EVA=NOPAT - WACC x C

dove:

? NOPAT= RO rettificato al netto delle imposte

? WACC= costo medio ponderato del capitale investito

(weithted Average Cost of Capital)? C= capitale investito rettificato

 

I l d i d ll'EVA

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 101/175

100

I value driver dell EVA

NOPAT ricavi (soddisfazione Cliente, prezzi, mix vendita, volumi) ; costi (efficienza)

WACCrischio operativo e rischio finanziario

C? allocazione capitale(portafoglio prodotti, portafoglio clienti,

portaf.paesi);? allocazione capitale(saturazione capacità, politiche di

sost./rinnov./innovaz immob., incasso crediti, dilazione fornitori,riduzione scorte)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 102/175

101

Il controllo può essere:

? Controllo strategico, verifica la validità delle strategie in conformità aicambiamenti ambientali

? Controllo manageriale, verifica che l'organizzazione aziendale siasufficientemente motivata, condivida le scelte aziendali e raggiunga i

risultati desiderati;

Effetti del controllo sull'organizzazione:

? Migliora l'informazione verso i dipendenti;?

Motiva i dipendenti? Verifica che sussistano le capacità e le competenze necessarie persvolgere le funzioni assegnate

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 103/175

102

Come evitare i problemi del controllo:

? eliminazione delle attività aziendali (Outsourcing);

? automazione;

? centralizzazione;

? condivisione del rischio con soggetti esterni.

La necessità di un controllo di gestione formalizzato nasce soprattutto nelleseguenti situazioni:

? crescita dimensionale (strutturale e/o operativa);

? aumento della turbolenza ambientale;? passaggio da una direzione imprenditoriale ad una direzione manageriale

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 104/175

103

Oggetto del controllo possono essere:

? le azioni: gli strumenti utilizzati agiscono direttamente su

comportamenti dei dipendenti;

? i risultati: gli strumenti utilizzati tendono a responsabilizzare i

soggetti sugli esiti delle loro attività e a gratificare coloro che

migliorano le loro performance

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 105/175

104

Il controllo dei risultati si identifica con il controllo di gestione e consistenel responsabilizzare gli individui (o gruppi di individui) sugli esiti delle loroattività.

L'obiettivo è quello di motivare i soggetti aziendali a perseguire i risultatiindicati dall'alta direzione (è utile formalizzare un sistema di incentivazionelegato ai risultati).

Tali controlli incoraggiano i dipendenti ad intraprendere le azioni più idoneeper raggiungere i risultati desiderati

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 106/175

105

Responsabilizzare significa:

? Far conoscere ai vari responsabili le aree di risultato critiche perl'azienda;

? Fornire elementi di motivazione affinché i soggetti raggiungano irisultati fissati dall'alta direzione

? assicurare un nesso tra la responsabilità assegnata al soggetto e le leve

su cui esso può esercitare il suo potere decisionale.

 

Il controllo di gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 107/175

106

Il controllo di gestione

É il processo attraverso il quale i

responsabili ai vari livelli si assicurano che le

risorse vengano acquisite ed impiegate inmodo efficace ed efficiente per il

conseguimento degli obiettivi d'impresa

 

Il controllo di gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 108/175

107

Il controllo di gestione

Il sistema di controllo è nel contempo:

? Un metodo di lavoro direttivo mediante il quale l'azienda si dota distrumenti idonei a migliorare la qualità decisionale.

? Un sistema di misura e valutazione delle performance aziendali inquanto gli obiettivi assegnati ai vari responsabili costituiscono iparametri per valutare la loro capacità.

 

Il controllo di gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 109/175

108

Il controllo di gestione

PROCESSO

OUTPUT 

RISULTATIATTUALI

REGOLATOREconfronto tra il budget e il

consuntivo

INTPUT 

COME DA BUDGET 

FEEDBACK FEEDBACK

 

Controllo di Feedback e Feedforward

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 110/175

109

Controllo di Feedback e Feedforward

Il FEEDBACK CONTROL riguarda il monitoraggio delle differenze tra i

risultati desiderati e risultati ottenuti. Su queste informazioni si

fondano le azioni correttive da apportare al piano/programma.

Con il FORWARD CONTROL le previsioni e quindi il piano programma

viene elaborato sulla base delle informazioni acquisite confrontando i

risultati attesi con quanto si vorrebbe ottenere in un certo filtro. Gli

interventi correttivi sono finalizzati a ridurre queste differenze.

 

Fasi del controllo di gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 111/175

110

Fasi del controllo di gestione

Definizione degli obiettivi da raggiungere entro un certo periodo di tempo.

Elaborazione ed approvazione di un programma opportunamente articolato ecoordinato per il raggiungimento di tali obiettivi.

Rilevazione delle informazioni consuntive sull'andamento effettivo dellagestione.

Confronto tra risultati raggiunti e programmati.

Analisi delle cause di scostamento.

Adozione di adeguati provvedimenti "correttivi".

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 112/175

111

I soggetti coinvolti nel CG sono :

? L’Alta Direzione (pianificazione, programmazione econtrollo);

? tutti i manager, fino ai livelli inferiori della struttura,che necessitano di informazioni per prendere decisioniutili per il buon funzionamento dell'impresa(programmazione e controllo);

? gli specialisti del controllo (controller);

 

Gli elementi del sistema di controllo di gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 113/175

112

Gli elementi del sistema di controllo di gestione

STRUTTURAORGANIZZATIVA

MODALITÀ DIDISTRIBUZIONE E

ASSEGNAZIONE DELLERESPONSABILITÀ

ECONOMICHE ALL’INTERNODELL'AZIENDA

STRUTTURATECNICO-

CONTABILE

CONTABILITÀ GENERALECONTABILITÀ ANALITICA

BUDGET 

COSTI STANDARD

REPORTING

STRUTTURAORGANIZZATIVA

DEFINIZIONE OBIETTIVI

MODALITÀ DI CONTROLLOLORO RAGGIUNGIMENTO

PREDISPOSIZIONE AZIONICORRETTIVE

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 114/175

113

Le dimensioni del controllo:

? ECONOMICO- FINANZIARIO E VALORE

? ORGANIZZAZIONE (COESIONE E MOTIVAZIONE)

? KNOW- HOW INTERNO

? CAPACITÀ RELAZIONALE CON L'ESTERNO

? CLIENTI

? FORNITORI

? AMBIENTE? ETICA

 

L t tt f i l

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 115/175

114

La struttura funzionale

DIREZIONE GENERALE

Direzionemarketing

Direzioneproduzione Direzione personale Direzione

amministrativa Direzione finanza Direzione ricerca

Stabilimento “1” Stabilimento “2”

Officina 2. 1 Officina 2. 3

Reparto acquisti Repartoassemblaggio.

Reparto coloritura Reparto collaudo

 

L t tt di i i l

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 116/175

115

La struttura divisionale

Direzione generale

Divisione “A” Divisione “B” Divisione “C”

Marketing Produzione

Stabilimento “A” Stabilimento “B”

Amministrazione Personale

 

Gli oggetti dei CG

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 117/175

116

Gli oggetti dei CG

L'intero sistema aziendale mediante il monitoraggio dei risultatiglobali (Bilancio).

Specifici sub-sistemi aziendali mediante il monitoraggio dei risultatidei sub-sistemi più significativi. In quest'ultimo caso è importanteindividuare le diverse modalità di disaggregazione della gestioneglobale al fine di scegliere quella più consona alle esigenze delladirezione.

Tutte le modalità di disaggregazione consentono di individuare aree dirisultato, ossia sub-sistemi di cui misurare l'efficienza o l'efficacia

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 118/175

117

Non tutte le aree di risultato sono aree di responsabilità o centridi responsabilità, ossia degli insiemi di operazioni sottoposti allaresponsabilità di un preciso soggetto nell'ambito della strutturaorganizzativa

Sono aree o centri di responsabilità le funzioni aziendali o lesub-funzioni. Le aree di risultato possono essere centri diresponsabilità solo se nell'ambito della struttura organizzativasono previste delle figure che presidiano tali aree (projectmanager, product manager, process manager etc.)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 119/175

118

L'individuazione ed il monitoraggio dei sub-sistemi è necessarioper:

? ridurre la complessità dell'azienda

? risalire alle vere cause dei risultati aziendali e allefondamentali "leve" per influenzarli

? individuare i soggetti a cui compete la responsabilità deirisultati stessi

 

Centri di responsabilità

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 120/175

119

Centri di responsabilità

Centri di costoSono le aree di responsabilità in cui i responsabili sono in grado diinfluenzare in modo diretto ed in misura significativa solo i costi.

Centri di ricavoSono i centri di responsabilità in cui le azioni dei rispettivi responsabili

influenzano in modo diretto ed in misura significativa:A) ricavi di vendita;B) costi di funzionamento del centro stesso.

Centri di profittoSono unita' organizzative dotate di ampia autonomia decisionale nelle quali imanagers con le loro azioni sono in grado e influenzare in modo diretto ed inmisura significativa il risultato economico (ricavi-costi) di particolaricombinazioni produttive (line……………………………….)

 

Strumenti contabili del controllo di gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 121/175

120

Strumenti contabili del controllo di gestione

Il controllo di gestione si avvale di adeguati strumenti contabili, cioè diun sistema informativo per il controllo economico-finanziario dellagestione:

? la COGE e il BILANCIO DI ESERCIZIO

? la CONTABILITA' ANALITICA

? il BUDGET ed i COSTI STANDARD

 

Strumenti contabili ed extracontabili del controllo

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 122/175

121

CONTABILITA’GENRALE E BILANCIO

D’ESERCIZIO

CONTABILITA’ANALITICA PER CENTRI

DI COSTO E PERATTIVITA’

BUDGET ED ALTREMISURAZIONI A

PREVENTIVO

RILEVAZIONIEXTRACONTABILI

REPORTING

di gestione

 

Il processo logico del controllo di gestione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 123/175

122

p g g

CONTABILITÀ GENERALE

CONTABILITÀ ANALITICA BUDGET  

SISTEMA DI REPORTING

MANAGEMENT ESTERNO

 

Obiettivi della contabilità industriale

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 124/175

123

Orientare talune decisioni aziendali in base a calcoli diconvenienza economica;

permettere la programmazione ed il controllo di gestione

valutare le rimanenze di magazzino per rendere possibilela compilazione del bilancio d'esercizio.

 

Contabilità industriale

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 125/175

124

? Per contabilità industriale si intende un insieme dideterminazioni economico-quantitative mediante lequali si calcolano i costi di particolari oggetti,individuabili all'interno del sistema aziendale.

? I tipici oggetti di attribuzione dei costi sono:

? i centri di costo

? i prodotti

 

Contabilità industriale

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 126/175

125

I dati della contabilità industriale fanno parte del sub- sistemainformativo orientato alla programmazione ed al controllo dellagestione, le cui informazioni sono espresse in termini economico-finanziari, cioè in unità monetarie.

Presuppost o: 

Ogni unità organizzativa, in quanto impiega delle risorse, influenza con

il proprio operato il sostenimento di certi costi.

 

La programmazione dei costi

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 127/175

126

p g

Dal punto di vista economico, uno dei più rilevanti problemi di

costruzione del budget consiste nella programmazione dei costi.

A seconda del modo con cui si programmano, essi si distinguono in:? Costi parametrici

? Costi discrezionali

? Costi vincolati

 

Costi tecnici o parametrici

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 128/175

127

DefinizioneElementi di costo per i quali si può determinareoggettivamente l’ammontare (cioè nota a priori laquantità di input una unità di output)

 Amm ontare a budget Dipende dal volume di produzione

 Analisi degli scostamentiPiù bassi sono meglio è. Lo scostamento è unindice di efficienza

Periodo di controllo Breve

p

 

Costi discrezionali

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 129/175

128

Definizione

Elementi di costo il cui ammontare non èvincolato a parametri tecnici, ma agli obiettiviche si vogliono raggiungere, senza un legamequantitativo preciso

 Amm ontare a budget Dipende dalla decisione della Direzione

 Analisi degli scostamentiLo scostamento indica solo che ho speso +/- diquanto ero autorizzato a fare, non è una misuradi efficienza

Periodo di controllo Breve/medio

 

Costi vincolati

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 130/175

129

DefinizioneElementi di costo che sono conseguenza diimpegni assunti in passato dall’azienda

 Amm ontare a budget Dipende dalle decisioni prese in passato

 Analisi degli scostamentiNon significativa nel breve termine. Variazioni di

costo dipendono da variazioni di strutturaPeriodo di controllo Lungo

 

Funzione del B.E.P.

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 131/175

130

È uno strumento disimulazione economica

La vera funzione delle analisi di B.E.P. non è tanto cercare il volume dipareggio, bensì:

? VALUTARE IN ANTICIPO L'IMPATTO SUL PROFITTO DI QUESTEVARIABILI (o come manovrarle in vista di un certo profitto)

? VOLUME

? PREZZO DI VENDITA,

? CAPACITA E PROGRAMMI

? EFFICIENZA INTERNA PREZZI DI ACQUISTO

 

Analisi prezzi-costi-volumi

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 132/175

131

Analisi propedeutica al budgeting

Ricerca del volume di pareggio

Ricerca del volume corrispondente ad un certo risultato economico

Vera funzione dell'analisi: simulare l'impatto sul profitto delle sue

variabili

Analisi con produzione diversificata e ricerca del fatturato di pareggio

Concetto di "rischio operativo" e di "leva operativa"

 

Ricerca di volumi di pareggio

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 133/175

132

Il volume di pareggio è dato da

Con a= ammontare dei costi fissie (p-b) = margine di contribuzione

unitario

Mentre il volume di utile atteso è dato da

Xp= a(p-b)

Xp= (a+u)

(p-b)

 

Costi variabili, fissi e totali

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 134/175

133

0

50

1 00

1 50

200

250

q0 q q1 q2 q3 q4 q5

COSTI TOTALI

COSTI VARIABILICOSTI FISSI

 y=a+bx

 y=a

 y=bx

 

Grafico del punto di pareggio

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 135/175

134

0

1 00

200

300

400

500

600

COSTI TOTALI

RICAVI TOTALI

 

Esempio

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 136/175

135

?

Costi fissi Lit.500 milioni? Std fisico unitario Kg. 0,4/ unita di prodotto

? Std unitario di prezzo Lit. 200/ Kg. risorsa

? Prezzo unitario di vendita Lit. 180/unità Xp = 5001 (1 80- 80) =5.000.000 di unità di prodotto necessarie per raggiungere il pareggioeconomico.

? Reddito atteso così determinato: redditività attesa del capitale=12%,valore medio del capitale investito=lit.1000 mio;Xu=(500+120)/100=6.200.000 unità di prodotto necessarie per

raggiungere la redditività attesa.

 

Esempio

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 137/175

136

?

A quanto ammonta il volume di pareggio se l’azienda peggiora la suaefficienza del 10%? Xp=500Mni/(180-88)=5.434.000

? Che profitto ottiene l’azienda se ridimensiona la sua capacità economicadel 10% e produce 5 mio di unità di prodotto? 5000000=(450Mni+U)/100=50 Mni

? Di quanto dovrebbe aumentare il prezzo di vendita per portare il volumedi pareggio a 4.000.000 di unità?

4.000.000 = 500 M.ni / (p - 80) Lit.205 aumento del 1 3, 9%

OVVIAMENTE DI TUTTE LE SOLUZIONI VA VERIFICATA LA FATTIBILITÀ.

 

Cos'è un budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 138/175

137

Si può definire il budget come un programma coordinato

delle attività aziendali, a breve termine, che fissa gli

obiettivi da raggiungere, espone i costi per realizzarli edindica i risultati economici che devono essere conseguiti.

 

Il budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 139/175

138

Si tratta di:? un programma delle operazioni di gestione da

compiere in un certo periodo ("breve"-> annuale)

? finalizzato al raggiungimento di certi obiettivi? con una quantificazione delle risorse occorrenti.

Non è una previsione richiede numerose previsioni.

 

Il budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 140/175

139

Il budget è un programma di gestione, riferito all'eserciziofuturo, che si conclude con la formulazione di un bilanciopreventivo.

Il budget non è un programma qualsiasi, ma ha delle

caratteristiche precise:? la globalità,? l'articolazione per centri di responsabilità,? l'articolazione per intervalli di tempo infrannuali;? la traduzione in termini economico-finanziari, cioè in

unità monetarie.

 

Il budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 141/175

140

? La globalità: il budget abbraccia tutta l'impresa, cioè in particolare:? tutte le aree di attività.

? tutti i livelli organizzativi,

? tutti i prodotti.

? L'articolazione per centri di responsabilità: il budget deve guidarenon solo il comportamento dell'alta direzione, che amministra l'impresanella sua globalità, ma anche quello delle varie unità organizzative dellastruttura aziendale. Ciò significa che il budget aziendale deve esserescomposto in tanti "budget settoriali".

 

Il budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 142/175

141

L'ARTICOLAZIONE PER INTERVALLI DI TEMPO INFRAANNUALI,significa che un programma di gestione, per essere efficace, deve essere ingrado di guidare il comportamento delle persone anche nei vari periodidell'esercizio futuro. E' per questa ragione che il budget annuale viene divisoin budget infraannuali (trimestrali, mensili, etc...).

LA TRADUZIONE IN TERMINI ECONOMICO FINANZIARI, significache l'insieme delle scelte che rappresentano il comportamento futurodell'impresa viene sintetizzato in termini quantitativi e non solo descrittivi.In particolare tale quantificazione viene effettuata in unità monetarie, cosida permettere, tra l'altro:? Il consolidamento di budget settoriali?

la diffusione presso le diverse aree e livelli organizzativi di unamentalità economico finanziaria

 

Il budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 143/175

142

Le funzioni del budget sono principalmente le seguenti:

? guida l'azione dei manager ai vari livelli;? fornisce parametri economico-finanziari con i quali

confrontare i risultati di gestione effettivamente ottenuti;? permette il coordinamento a priori dei vari organi dell'azienda;? consente di migliorare la programmazione;? consente la comunicazione dei programmi;? consente ai singoli manager la valutazione dei propri risultati.

 

Il budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 144/175

143

In sintesi, le funzioni del budget sono:

? GUIDARE

?

VALUTARE? COORDINARE

?MOTIVARE

? "FORMARE"

I MANAGER COINVOLTI NELPROCESSO DI CONTROLLO

 

Le fasi del processo di budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 145/175

144

? Comunicazione, ai responsabili preposti alla elaborazione dei budget di

centro, delle politiche e delle linee guida a cui il budget deve essere

ispirato;

? Individuazione dei fattori limitano o vincolano il raggiungimento degli

obiettivi;

? Preparazione del budget delle vendite (volumi e mix delle vendite);

? Preparazione degli altri budget seguendo un processo "bottom-up"

(ossia iniziando a coinvolgere i livelli più bassi dell'organizzazione per

poi passare alle fasi di affinazione e coordinamento che verranno svoltedai livelli più alti)

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 146/175

145

? Negoziazione dei budget iniziando dai livelli più bassi;

? Coordinamento e consolidamento dei budget;? Preparazione e successiva approvazione del budget economico,

patrimoniale e del cash-flow preventivo;

? Revisione periodica del budget.

? Esempio di elaborazione del budget della produzione:

? Responsabile degli acquisti: budget delle materie prime dirette;

? Capo stabilimento: budget dello stabilimento;

? Direttore della fabbricazione: budget della fabbricazione;? Responsabile della produzione: budget della produzione.

 

Il budget, documenti amministrativi

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 147/175

146

Il budget, a livello globale aziendale, assume la forma di un bilancio

preventivo, cioè traduce i programmi di gestione dei successivo anno inprospetti aventi la struttura dei bilanci.

Il BUDGET AZIENDALE si compone di:

? BUDGET ECONOMICO? BUDGET PATRIMONIALE? BUDGET FINANZIARIO (di cassa e fonti-impieghi)? BUDGET ECONOMICO, assume la forma contabile di un conto

economico.? BUDGET PATRIMONIALE, è uno stato patrimoniale preventivo,

riferito al 31 dicembre del successivo esercizio.? BUDGET FINANZIARIO, è un documento che accoglie i flussi

finanziari previsti per il successivo esercizio.

 

Budget economico

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 148/175

147

VENDITE 6.900.000COSTO PROD.VEN. 4.000.000UT.LOR. VENDITE 2.900.000COSTI DIST./VEN. 900.000COSTI AMM. 200.000UTILE CARATTER. 1.800.000ONERI E PROV.FIN. 300.000UTILE AL LOR.IMP 1.500.000IMPOSTE E TASSE 200.000

UTILE NETTO 1.300.000

 

Fasi di formazione del budget

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 149/175

148

Fasi di formazione del budget

BUDGET DEGLIINVESTIMENTI

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO

OBIETTIVI GENERALI DEL BUDGET 

BUDGET COMMERCIALE

BUDGET DEL MAGAZZINO PRODOTTI

BUDGET DI PRODUZIONE

BUDGET DELLE ALTRE AREE

BUDGET GLOBALE AZIENDALEeconomico, finanziario e patrimoniale

BUDGET DELLE QUANTITÀ VENDUTE EDEI RICAVI

BUDGET DEI COSTI COMMERCIALI

BUDGET DELLE QUANTITÀ PRODOTTE

BUDGET DEI COSTI DI PRODUZIONE

BUDGET DELLE ACQUISIZIONI DIPERSONALE E MATERIE

BUDGET DEI COSTI DELLE ALTRE AREE

 

Il budget commerciale

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 150/175

149

? Ricavi e costi commerciali

? Ricavi: 3 variabili ? (Volume, prezzo, mix)? Volume ? Quantità da vendere = ordini da acquisire/fatturato nelle

produzioni di serie

? Prezzo: problema molto complesso a causa di? Pluralità di variabili in gioco

? Interdipendenza tra le variabili

? Incertezza nel loro andamento futuro

? Mix: la scelta deriva da un calcolo di convenienza economica (MLC)

 

Il budget di produzione

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 151/175

150

?

Volume da produrre? Costi industriali da sostenere

? Costi standard

?

Budget flex, costi indiretti industriali? Risorse da acquistare

? Materie

?

Lavoro diretto

 

Sistema di reporting

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 152/175

151

Il sistema di reporting interno è io strumento che serve percomunicare alla direzione, secondo i diversi gradi di responsabilità,

le informazioni economico-finanziarie e fisico-tecniche

rappresentative della gestione.

L'importanza dello strumento è correlata alla sua capacità di

valorizzare le informazioni raccolte; classificate, selezionate e

elaborate

 

Caratteristiche del Sistema di Reporting

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 153/175

152

? Direzione del flusso?

Contenuto? Peculiarità delle informazioni:

? selettività? rilevanza? attendibilità?

affidabilità dei dati? tempistica e forma? Fattori che hanno generato un aumento del fabbisogno

informativo dell'alta direzione:? globalizzazione? strategie di differenziazione? information tecnology? customer satisfaction;? qualità

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 154/175

153

Il sistema di Reporting deve soddisfare almeno tre fabbisogni direzionali:? prevedere le tendenze evolutive dei rapporto azienda-ambiente per

cogliere in via anticipata le opportunità e le minacce;? controllare in modo tempestivo e continuo i risultati economici,

competitivi e sociali, confrontandoli con gli obiettivi prestabiliti;?

disporre sempre di una base interattiva e flessibile, così da consentireil supporto ai processi decisionali del management

Le informazioni raccolte sono riconducibili a tre categorie:? quantitativo monetarie? quantitativo non monetarie? qualitative

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 155/175

154

Le informazioni che possono essere oggetto di report giornalieri:

? Indicatori del volume d'affari;

? volumi di vendita tendenziali e consistenza del portafogliordini;

? andamento produttivo (ore lavorate, prodotti lavorati, indici diproduttività, in dici di qualità);

? indicatori sul personale (turnover, assenteismo);

? indicatori gestione liquidità;

? eventi esterni e loro effetti sulla produzione.

 

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 156/175

155

Tra i modelli innovativi di Reporting troviamo la Balance scorecard,che consente un più approfondito controllo sui risultati dell'attivitàsvolta in relazione alle strategie perseguite.

Questa scheda di valutazione consente all'alta direzione di

utilizzare una tavola sintetica che fornisce informazioni su:

? le performance economico-finanziarie

? il cliente e la sua soddisfazione

? i processi interni? l'apprendimento

 

Relazioni che intercorrono tra la pianificazione ed ilcontrollo e le scelte decisionali

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 157/175

156

Processo di pianificazione

? Identificazione degli obiettivi? Individuazione di percorsi alternativi? Analisi delle informazioni riguardanti i vari percorsi? Scelta del percorso più conveniente? Attuazione della scelta

Processo di controllo? Elaborazione del programma/budget? Confronto tra programma e consuntivo? Correzione degli eventuali scostamenti con interventi sulle

azioni e sugli obiettivi

 

Confronto tra pianificazione e controllo

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 158/175

157

PIANIFICAZIONE

? Orizzonte temporale: lungo

? “Output” del processo:?politiche di gestione e relativi

piani di gestione

? Soggetti coinvolti:?Top Management?Staff Pianificazione

? Attività mentale: creativa, analitica

? Processo: irregolare, pocoformalizzabile, con largo uso diinformazioni da FONTI ESTERNE

CONTROLLO

? Orizzonte temporale: breve

? “Output” del processo:?programma operativi entro i

confini già delimitati

? Soggetti coinvolti:?Top e Middle Management?Staff Amministrativo

? Attività mentale: gestionale epersuasiva

? Processo: regolare e continuativo,formalizzabile, con largo uso diINFORMAZIONI INTERNE

 

I costi standard - premesse

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 159/175

158

Il controllo dei costi consuntivi deve essere effettuato attraversol'utilizzo un "valido confronto".

Tale confronto, che spesso ha natura temporale, viene realizzatocomparando un costo riferito ad un dato oggetto ad un certo tempo

e un costo analogo riferito allo stesso oggetto ma in un tempodiverso.

Le differenze che ne derivano non sono importanti in "sé e per sé"ma solo in quanto diventi possibile interpretarle (individuare le

cause che le hanno generate).

 

I costi standard - premesse

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 160/175

159

Quando il confronto avviene tra costi riferiti a tempi corrispondenti di

periodi susseguenti le condizioni generali di riferimento possono nonessere omogenee a causa dei mutamenti esterni/interni all'impresaintercorsi nel periodo considerato.

? La mancanza di omogeneità inficia inevitabilmente il confronto.? Il confronto tra consuntivi riflette solo passivamente gli

svolgimenti concreti dei processi d'azienda.

Il controllo dei costi deve essere finalizzato a migliorare le condizionidi svolgimento dei processi.

 

I costi standard - premesse

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 161/175

160

E' preferibile che il confronto avvenga tra i costi consuntivi e altricosti elaborati al fine di costituire proprio un termine di paragone(finalizzato al controllo).

Tal costi, costruiti ad hoc sono i costi standard o costi tipo.

L'utilizzo degli standard elimina (almeno in parte) gli inconvenienti1) e 2), poiché essi sono elaborati studiando rigorosamente ilprocesso in cui sono inseriti.

 

I costi standard

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 162/175

161

Sono valori, elaborati rigorosamente, che rappresentano i costi tipici di

oggetti variamente definiti. Al costo standard è possibile attribuire lanozione di:

? Costo medio? Costo minimo? Costo previsto? COSTO NORMALE? COSTO CONVENIENTE? COSTO IDEALE

CONFIGURAZIONI DERIVANTI DASTUDI RIGOROSI DEI PROCESSI E

DELL'AMBIENTE

 

I costi standard

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 163/175

162

La determinazione del costo standard ha come punto di partenzal'analisi e lo studio delle condizioni di svolgimento dei processidell'impresa, avendo riguardo alle esperienze passate ed ai vincolistrutturali.

Particolare attenzione meritano le indagini relative a:

? livello di efficienza raggiungibile,

? contesto ambientale di riferimento (analisi di macro ambiente)

 

I costi standard

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 164/175

163

SVOLGIMENTOPROCESSI

EFFICIENZA STANDARD

regolare sufficiente normali

miglioramento buona convenienti

ottimale ottimale ideali

Ogni standard si riferisce comunque a "condizioni standard" dove il

significato da attribuire alle condizioni sarà diverso a seconda del livelloraggiunto.

L'analisi delle condizioni di efficienza assume un 'importanza fondamentalepoiché, con riguardo ai livelli raggiungibili dall'impresa, si possono formularediverse ipotesi:

 

I costi standard

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 165/175

164

Sono determinabili i seguenti standard:

? quantità STD delle materie prime dirette impiegate;? tempi STD della mano d'opera diretta;? prezzi STD delle materie prime dirette;? remunerazione STD della mano d'opera diretta;? STD dei costi indiretti.

La determinazione dello standard implica la configurazione di classielementari di costi in relazione alle quali gli standard devono esserecon figurati.

 

I costi standard

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 166/175

165

Gli standard sono raggruppabili in sistemi di costistandard. Le imprese possono utilizzare:

? il sistema dei costi standard correnti

? il sistema dei costi standard di base.

 

I costi standard correnti

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 167/175

166

Servono per stabilire traguardi da raggiungere. Esprimono i livelli dicosto raggiungibili date certe condizioni di prezzo e quantità deifattori impiegabili nonché di livelli realizzabili di produzione.

L'adozione di tale sistema impone confronti periodici coi risultatiper valutare le deviazioni che sono espressione dell’efficienzaraggiunta.

Devono essere frequentemente variati per riflettere le condizioni

esistenti nell’impresa.

 

I costi standard di base

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 168/175

167

Vengono determinati quando il sistema dei costi

standard è introdotto nell’impresa e subiscono

modificazioni solo in caso di profonde mutazioni interne

(processi o prodotto) ed esterne (ambientali).

 

La determinazione dello STD (di MOD)

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 169/175

168

? Il costo standard di MOD presuppone l'individuazione dei tempi

di lavoro standard e delle remunerazioni unitarie standard.

? Determinazione dei tempi:

? Collaborazione coi tecnici ed esperti della contabilità

industriale;? Utilizzo di procedimenti (calcolo, stima, diretto, confronto);

? Inserimento di rettifiche

? Determinazione delle remunerazioni

? Paghe orarie o ad incentivo o a cottimo.

 

Budget flessibilizzato

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 170/175

169

a) i costi variabili variano in relazione ai volumi

b) i costi semivariabili vanno scomposti in: parte fissa e parte variabile, equest’ultima varietà in relazione ai volumi.

Esempio di budget flessibilizzato di stabilimento industriale.

LIVELLI DI ATTIVITÀVoci di costo Formula budget 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000Mano d’opera diretta L.6 per prodotto 48.000 54.000 60.000 66.000 72.000Materia 1 diretta L.5 per prodotto 40.000 45.000 50.000 55.000 60.000Costi indiretti

Mano d’opera40.000 fisso + L.4 perprodotto

72.000 76.000 80.000 84.000 88.000

Energia elettrica6.000 fisso + L.1 perprodotto

14.000 15.000 16.000 17.000 18.000

Manutenzione e

riparazione

6.000 fisso + L.2 per

prodotto21.000 23.000 25.000 27.000 29.000

Materiali indiretti L.0,5 per prodotto 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000Ammortamento 10.000 fisso 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000

TOTALE 209. 000 227. 500 246. 000 264. 000 283. 000

 

Scomposizione e scostamenti

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 171/175

170

Con il calcolo e la scomposizione degli scostamenti si risponde a:

? perché si è manifestata una differenza tra risultati attesi e risultatireali;

? chi è il responsabile di tale differenza e deve intervenire per porviriparo o per evitarla in futuro;

? come è opportuno intervenire, cioè con quali provvedimenti correttivi.

 

Analisi degli scostamenti per centro diresponsabilità

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 172/175

171

COSTO STANDARD DELLA

PRODUZIONE EFFETTIVA SVOLTA INCIASCUN CENTRO

COSTO EFFETTIVO PER CIASCUNCENTRO

CONFRONTO TRA COSTI EFFETTIVI E COSTI STANDARDED ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

RICERCA DELLE CAUSE CHE HANNO DETERMINATO GLI SCOSTAMENTIED INDIVIDUAZIONE DEI CORRETTIVI DA APPORTARE

AGGIUSTAMENTO DEGLI STANDARD: CONSUMI OPREZZI

 

Gli scostamenti

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 173/175

172

SCOSTAMENTI DI RISULTATI

SCOSTAMENTI DEI COSTI DIVENDITA E DI DISTRIBUZIONE

SCOSTAMENTI DEI COSTI DIPRODUZIONE

SCOSTAMENTO DEI RICAVI DIVENDITA

VARIAZIONECOSTO

MATERIAPRIMA

VARIAZIONECOSTO

MANODOPERA

VARIAZIONECOSTI

INDIRETTIVARIABILI

VARIAZIONECOSTI FISSI

VARIAZIONE

PREZZO

VARIAZIONE

EFFICIENZA

VARIAZIONE

COSTO

VARIAZIONE

EFFICIENZA

VARIAZIONE

COSTO

VARIAZIONE

EFFICIENZA

VARIAZIONEPREZZO

VARIAZIONEMIX

VARIAZIONEVOLUME

 

Costi pieni

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 174/175

173

COSTI

COSTI DIFABBRICAZIONE

ALTRI COSTI

MATERIE LAVORO COSTI INDIRETTI

CONTOECONOMICO

PRODOTTI INLAVORAZIONE

PRODOTTI FINITI

 

Costi variabili

5/10/2018 Slide Controllo di Gestione - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/slide-controllo-di-gestione 175/175

COSTI

COSTI DIFABBRICAZIONE

ALTRI COSTI

MATERIE LAVORO COSTI INDIRETTI

PRODOTTI IN

COSTI INDIRETTIVARIABILI

COSTI INDIRETTIFISSI