Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti...

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

Transcript of Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti...

Sistemi turistici locali

• Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti

territoriali, in quanto espressione di contesti politico-istituzionali differenti

Sistemi turistici locali

• PROBLEMA: attribuzione di etichette di sistema ad aree contenitore senza coordinamento ed integrazione tra le diverse componenti territoriali

1. Limitazione di percorsi sinergici di sviluppo territoriale

2. Distanza tra qualificazione sistemica e comportamenti sistemici

STL

• Sostanziale varietà sia in fase di recepimento regionale dell’articolo 5 della legge 135/01 che in riferimento alle modalità di costituzione degli STL

STL

• L’art. 5 rappresenta una opportunità per le singole regioni per innovare la propria organizzazione turistica ed il rapporto tra gli attori pubblici e quelli privati secondo modalità differenziate in termini di strumenti, istituti e forme giuridiche

STL

• L’analisi empirica dimostra la coesistenza di diverse forme sistemiche (GAL, PIT), che, in determinate circostanze, realizzano le stesse iniziative dando vita a conflittualità o alla duplicazione delle risorse allocate

STL

1. Integrare gli STL con forme sistemiche preesistenti piuttosto che apporre ulteriori etichette

2. Il legislatore ha lasciato ampia libertà nelle modalità di recepimento degli STL prevedendo differenti forme giuridiche per realizzarli

» Altri soggetti precedentemente creati per lo sviluppo territoriale possono assumere la funzione di STL per creare sinergie con precedenti o nuovi investimenti ottimizzando la distribuzione delle risorse nei contesti locali

Limiti al processo di realizzazione degli STL

• LIMITI DI CARATTERE NORMATIVO (costituiti da errori od omissioni connesse ai contenuti delle l.r. di recepimento)

1. definizione generica di STL2. mancanza di un organo di

governo/soggetto gestore del STL

3. mancanza di un piano di sviluppo che attesti l’utilizzo delle risorse e la capacità di generare valore per il territorio

• LIMITI DI CARATTERE PROCEDURALE E COMPORTAMENTALE (comportamenti che in fase di costituzione o riconoscimento eludono i principi che hanno ispirato il legislatore nazionale)

1. Costituzione degli STL con processi di tipo top-down/contenuto ruolo di un organizzazione territoriale sistemica

2. Piani di sviluppo che privilegiano gli aspetti gli aspetti di comunicazione e promozione

3. Gli STL vengono creati in risposta a logiche di allocazione di risorse finanziare senza un disegno strategico o spinte imprenditoriali e volontà di sviluppo locale