Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università di Bari, 26 Settembre...

Post on 01-Jul-2015

2.005 views 1 download

description

Questa presentazione è stata impiegata durante il workshop sulla simulazione che si è tenuto presso l'Università degli Studi di Bari , Facoltà di Medicina e Chirurgia. Si tratta di una breve introduzione alla simulazione in Medicina e nelle Scienze Infermieristiche.

Transcript of Simulazione ad alta fedeltà. Metodologia ed Efficacia Didattica. Università di Bari, 26 Settembre...

Simulazione ad alta fedeltà

Metodologia ed Efficacia Didattica

Ing. Juri Bendini

Università degli Studi di BariFacoltà di Medicina e Chirurgia

Metodologia

Cos’è la simulazione ad alta fedeltà?

Debriefing

Come avviene una simulazione? Task Training

Come avviene una simulazione? Alta

fedeltà

Che cos’è un simulatore avanzato di paziente? Modalità

manuale

Che cos’è un simulatore avanzato di paziente? Modalità

automatica

Efficacia didattica

Esercitazione nelle principali manovre per la gestione del paziente critico

• RCP: Hai mai effettuato una Rianimazione Cardiopolmonare?

• DEFIB: Hai mai usato un defibrillatore?

• VIE AER: Hai mai gestito la pervietà delle vie aeree?

RCP DEFIB VIE AER0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

No

Si

Tratto da: «Esiste un ruolo per la Simulazione nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia in Italia?», del Dr. Luca Tomaello, Unità Operativa di Pronto Soccorso, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano

Questionario anonimo a 88 studenti del VI° anno di Medicina.

Percezione delle proprie capacità e dell’utilità della Simulazione

82%

18%NO

SI

Ti senti pronto a riconoscere, valutare e trattare un paziente critico?

Consideri l’uso della Simulazione potenzialmente utile nel corso dei tuoi studi?

Tratto da: «Esiste un ruolo per la Simulazione nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia in Italia?», del Dr. Luca Tomaello, Unità Operativa di Pronto Soccorso, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano

L’esperienza del Polo Didattico di Macerata

64 studenti del 1° anno del CLI. del Polo Didattico di Macerata.

Esercitazioni con utilizzo del simulatore Nursing Anne - VitalSim

Rapporto tra le rilevazioni P.A. esatte e non esatte alla I misurazione : esatte alla I rilevazione 48%, inesatte alla I rilevazione 52%;

Tratto da: «Valutazione dell’efficacia della didattica tutoriale nell’ apprendimento delle skills nel Corso di Laurea in Infermieristica. », Stefani Stefania, Pelusi Gilda, Messi Daniele, Corsetti Giovanna, Rocchi Renato,Carpano Sabrina, Domizi Elisa, Bacaloni Simona, Sandro Ortolani, Marina Falcetelli Fac. Med.Ch.Univ. Pol. Marche

Grado di efficacia del laboratorio per sostenere la motivazione dello studente: scarso 3%, accettabile 8%, buono 51%, ottimo 38%.

L’esperienza del Centro per i Trapianti ISMETT di Palermo

Apprendere dagli errori

Tutto questo, oltre ad avere insita in sé una grande problematica etica, faceva operare il neofita in situazioni di pregnante ansia e stress perpaura di “sbagliare”. Questo è il motivo per cui gli studenti affrontano gli incarichi di

Tratto da: «I Motivi Per Scegliere La Simulazione Come Strumento Di Apprendimento in Sanità», S.Egman, S.Giammona, F.Marchese, G.Cappello Nurse Educators presso ISMETT, Nurse Science, Giugno 2011

simulazione con il desiderio di apprendere e serenamente senzala paura di commettere errori, anzi non devono averne, poiché gli errori generano esiti di apprendimento persino migliori.

L’esperienza del Centro per i Trapianti ISMETT di Palermo

Le professioni sanitarie richiedono necessariamente un aggiorna-mento continuo per mantenere le competenze professionali. I rapidi progressi nella tecnologia hanno portato attrezzature mediche sempre più avanzate e sofistica-te, che non sempre sono di facile utilizzo e di immediata compren-sione;

Tratto da: «I Motivi Per Scegliere La Simulazione Come Strumento Di Apprendimento in Sanità», S.Egman, S.Giammona, F.Marchese, G.Cappello Nurse Educators presso ISMETT, Nurse Science, Giugno 2011

L’ennesimo vantaggio della simulazione è di acquisire familiarità con queste attrezzature prima del loro uso sui pazienti reali.

Riferimenti

Domande, articoli scientifici,

video:

juri.bendini@laerdal.no

Grazie dell’attenzione