SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA AMBIENTALE … · OPUSCOLO INFORMATIVO IN TEMA DI SICUREZZA SUL...

Post on 14-Oct-2018

218 views 0 download

Transcript of SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA AMBIENTALE … · OPUSCOLO INFORMATIVO IN TEMA DI SICUREZZA SUL...

SICUREZZA SUL LAVOROE TUTELA AMBIENTALE������������ ����

Sistemi diGestione

SICU

REZZ

A SU

L LA

VORO

E T

UTEL

A AM

BIEN

TALE

Opus

colo

info

rmat

ivo

OPUSCOLO INFORMATIVO IN TEMA DI SICUREZZA SUL LAVORO E TUTELA AMBIENTALE

INTRODUZIONE

Questo opuscolo informativo è destinato a tutti coloro che operano in Azienda, e vuole essere un complemento all’attività formativa/informativa in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale.

Le informazioni in esso contenute riportano i riferimenti legislativi . Sono inoltre indicati i soggetti con responsabilità e competenze nel merito della politica aziendale di prevenzione e protezione della salute e sicurezza dei lavoratori.

L’opuscolo, infine, individua – con particolare attenzione – i rischi sia generici che specifici del settore Metalmeccanico, indicando una serie di comportamenti “corretti” da adottare per limitare tali rischi.

Indice degli argomenti

1. Ildoveredisicurezza

2. Laresponsabilità

�. Idirittideilavoratori

4. Glientipubblicidiverificaecontrollo

5. Latutelaassicurativa

6. L’incidente

7. Lamalattiaprofessionale

8. L’infortunio

9. Lalegislazioneitaliana

10.Ildecretolegislativo19settembre1994,n°626

11.Ilrischio

12.Rischigenericinell’ambientedilavoro

1�.Rischispecificinelsettoremetalmeccanico

14.Sintesideicomportamenticorretti

15.Normedisicurezzaediigienesullavoro

16.Divietiperspecificheattivitàlavorative

17.Tutelaambientale:decretolegislativo152/06

4

IL DOVERE DI SICUREZZACOSTITUZIONEDELLAREPUBBLICAITALIANA(1947)

Diritto alla saluteArt.�2 la repubblica tutela la salute come fondamentale diritto

dell’individuoedinteressedellacollettività

Libertà di impresaArt.41 l’iniziativaeconomicaprivataèlibera:tuttavianonpuòsvolgersi

incontrastoconl’utilitàsocialeoinmododarecaredannoallasicurezza,allalibertà,alladignitàumana.

CODICECIVILE(1942)

Art.2050 Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose. Chiunquecagionadannoadaltrinellosvolgimentodiunaattività

pericolosa,persuanaturaeperlanaturadeimezziadoperati,ètenutoarisarcimentosenonprovadiaveradottatotuttelemisureidoneeadevitareildanno.

Art.2087 Tutela delle condizioni di lavoro. L’imprenditoreètenutoadadottarenell’eserciziodell’impresale

misureche,secondolaparticolaritàdel lavoro, l’esperienzae la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e lapersonalitàmoraledeiprestatoridilavoro.

5

LA RESPONSABILITA’CODICEPENALE(19�0)

Art.4�7 Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.

Chiunqueomettadicollocareimpianti,apparecchiatureosegnalidestinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro ovvero ilrimuoveolidanneggia,èpunitoconlareclusione.

Art.451 Omissione colposa di cautele contro infortuni sul lavoro Chiunquepercolpaomettadicollocare,ovverorimuoveorende

inservibili,apparecchiatureoaltrimezzidestinatiallaestinzionediun incendioealsalvataggioealsoccorsocontrodisastrioinfortunisullavoro,èpunitoconlareclusioneoconlamulta.

Art.589 Omicidio colposo. Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito

con la reclusione.Se il fattoècommessoconviolazionedellanorma per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, la pena èaumentata.

Art.590 Lesioni personali colpose. Chiunquecagionapercolpalesioniadunapersonaèpunitocon

lareclusione.Seilfattoècommessoconviolazionedellanormaperlaprevenzionedegliinfortunisullavoro,lapenaperlelesionièaumentata.

6

I DIRITTI DEI LAVORATORISTATUTODEILAVORATORI(1970)

Art.9 Tutela della salute e integrità fisica. I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di

controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degliinfortuniedellemalattieprofessionaliedipromuoverelaricerca,laelaborazioneel’attuazionedituttelemisureidoneeatutelarelalorosaluteelalorointegritàfisica.

7

GLI ENTI PUBBLICI di verifica e di controllo

SERVIZIOSANITARIONAZIONALE(1978)

Art.1 La repubblica tutela la salute come fondamentale dirittodell’individuo e interesse delle collettività mediante il ServizioSanitarioNazionale.

Art.2 …il Servizio Sanitario Nazionale..… persegue …..la sicurezzadel lavoro, con la partecipazione dei lavoratori e delleloro organizzazioni, per prevenire ed eliminare condizionipregiudizievoliallasaluteepergarantirenellefabbricheeneglialtriluoghidilavoroglistrumentieiservizinecessari.

Art.10 Alla gestione unitaria della tutela della salute si provvede inmodouniformesull’interoterritorionazionalemedianteunaretecompletadiUnitàSanitarieLocali.

8

LA TUTELA ASSICURATIVADECRETOPRESIDENTEREPUBBLICAn°1124(1965)

Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Art.5� IlDatorediLavoroétenutoadenunciareall’IstitutoAssicuratore,gli infortuni da cui siano colpiti i dipendenti e che sianoprognosticatinonguaribilientrotregiorni.

9

L’INCIDENTEEvento che abbia il potenziale di portare ad un infortunio

È una interferenza involontaria del normale svolgimento della attivitàumana.

Quandoquestaattivitàèillavoro,l’incidentepuòessereravvisatocomeuneventocheabbiailpotenzialediportareaduninfortunio.

10

LA MALATTIA PROFESSIONALEConsiste, come l’infortunio, in una alterazione dell’organismo che

determina la morte e l’inabilità permanente totale o parziale oppure la inabilità temporanea al lavoro

La malattia professionale è originata da una causa che non agisce conrapidità(ovverocausaviolenta)madaunacausachedeterminalentamenteilproprioeffettoconazioneripetutaeprolungata.

11

L’INFORTUNIO SUL LAVOROÈ un evento lesivo da cui deriva la morte o l’inabilità temporanea o

permanente, cioè l’annullamento o la riduzione della capacità lavorativa determinata da causa violenta che si verifica in occasione di lavoro.

La lesione:qualunquealterazionefisicaopsichicaanatomicaofunzionaledell’organismo del lavoratore tale da incidere negativamente sulla capacitàlavorativadellostesso.

La causa violenta: ogni fatto che agendo rapidamente, intensamente eimprovvisamentesullapersonadellavoratoresialacausadellalesione.

L’occasione di lavoro: èindispensabilechel’infortunioavvengaacausadel lavoro; non è sufficiente che tra infortunio e lavoro vi sia un semplicerapportodiluogo(sulluogodilavoro)oditempo(duranteillavoro).

Denuncia dell’infortunio (DPR 547/55) Art. �88 (1° co.) - I lavoratori, salvo impedimento per causa di forza

maggiore,sono tenuti a segnalare subito al proprio datore di lavoro o ai propri capi gli infortuni,compreselelesionidipiccolaentità,lorooccorsiinoccasionedilavoro.

12

LA LEGISLAZIONE ITALIANANel tempo sono state emanate norme che stabiliscono cautele e provvedimenti da mettere in atto per eliminare o ridurre le fonti di pericolo, definendone le caratteristiche ed offrendo indicazioni specifiche e dettagliate.

Prime norme specifiche in materia di sicurezza sul lavoro.

DecretoPresidenteRepubblican°547(27aprile1955)“norme generali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”.

DecretoPresidenteRepubblican°�0�(19marzo1956)“norme generali per l’igiene del lavoro”.

Nell’ordinamento italiano in era recente sono state recepite numerose Direttive della Comunità Europea.

DecretoLegislativon°277(15agosto1991)“attuazione delle direttive 80/1107/CEE, 82/605/CEE, 83/477/CEE, 86/188/CEE, 88/642/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro”.

1�

DecretoLegislativon°626(19settembre1994)“attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo del lavoro”.

DecretoPresidenteRepubblican°459(24luglio1996)“regolamento per l’attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relativi alle macchine”.

DecretoLegislativon°25(02febbraio2002)“attuazione della direttiva 98/24/CEE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro”.

DecretoLegislativon°2��(12giugno200�)Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive

DecretoLegislativon°187(19agosto2005)Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche

DecretoLegislativon°195(10aprile2006)Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)

DecretoLegislativon°257(25luglio2006)Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro

DecretoLegislativon°257(19novembre2007)Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).

14

IL DECRETO LEGISLATIVO 19 SETTEMBRE 1994, N°626, SUL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO.

1. STRUTTURA

IlDecreto legislativo626/94originariamentestrutturatosu10Titoli,98articoli,1�allegati,èstatosuccessivamenteampliatoemodificatopercuinellastesuraattuale(novembre2007)ècosìcomposto.

NelTitoloIsonoriportateleDisposizioniGenerali.

Nel Titolo II sono riportate le prescrizioni di sicurezza e di salute a cuidevonoessereadeguatiiluoghidilavoro.

Nel Titolo III sono riportate le disposizioni concernenti la messa adisposizioneel’usodelleattrezzaturedilavoro.

NelTitoloIVsonoriportateleprescrizionirelativeallamessaadisposizioneeall’usodeidispositividiprotezioneindividuali.

Nel Titolo V sono disciplinate le misure di tutela dai rischi relativi alleattivitàcomportantilamovimentazionedeicarichi.

NelTitoloVbissonoriportatelemisuredituteladairischirelativiadagentifisici(esposizionealrumore).

NelTitoloVtersonoriportatelemisuredituteladairischirelativiadagentifisici(campielettromagnetici).

Nel Titolo VI sono riportate le prescrizioni per le attività lavorative cheprevedonol’utilizzodiattrezzaturemunitedivideoterminali.

15

Nel Titolo VI bis sono disciplinate le misure tecniche, organizzative eproceduralicontroirischiconnessiall’esposizioneadamianto.

Nel Titolo VII sono disciplinate le misure tecniche, organizzative eproceduralicontroirischidaagenticancerogeni.

Nel Titolo VII bis sono disciplinate le misure tecniche, organizzative eproceduralicontroirischidaagentichimici.

NelTitoloVIIIsonoriportateleprescrizioniinerentilemisurediprotezionedaagentibiologici.

NelTitoloVIIIbissonoriportatelemisuredituteladairischiderivantidaatmosfereesplosive.

IlTitoloIXèrelativoallesanzioni.

IlTitoloXriportaledisposizionitransitorieefinali.

Ildecretolegislativoèpoicompletatoda15allegativoltiafornire,tral’altro,prescrizioniminimalicircaleattrezzaturediprotezioneindividuale,oltreallespecifichesullemisuredicontenimentoesuilivellidicontenimentodelrischiodaagentibiologici.

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

IlDecretolegislativo626/94siapplicaintutti isettoridiattività,privatio pubblici, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda nella quale ilavoratoriprestanolapropriaopera.

Sonopreviste eccezioni nei riguardi delle ForzeArmate, diPolizia edeiServizi di Protezione Civile, mentre i lavoratori a domicilio e per i portiericonrapportocontrattualeprivato,lenormedeldecretosiapplicanoneicasiespressamenteprevisti.

3. LE MISURE GENERALI DI TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE

Le misure generali di tutela, palinsesto sul quale è costruito l’impiantodell’interanormativadiprevenzione,per laprimavolta,vengonoesplicitate

16

puntualmenteinunarticolo(art.�),icuipuntisalientisonoespressionedeiseguentiprincipigenerali:

• priorità alla riduzione dei rischi alla fonte.

• sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è menopericoloso.

• rispetto dei principi ergonomici nellaconcezionedeipostidilavoro,nellasceltadelleattrezzature,macchine,impiantienelladefinizionedeimetodidilavoroeproduzione.

• priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure diprotezioneindividuale,ivicompresilagestionedell’emergenzaedelprontosoccorso.

• informazione.

• formazione.

4. IL DOCUMENTO DI SICUREZZA E DI SALUTE

Il documento di sicurezza e di salute (art. 4) rappresenta la tangibiletestimonianzaaziendalecircal’assunzionedipreciseresponsabilitàversolapianificazionedellasicurezza,qualeparametrointegratodellapiùcomplessaorganizzazione.

Questodocumento,infatti,apartiredallavalutazionedeirischiaziendaliperlasicurezzaelasalute,devecontenereilprogrammadiattuazionedellemisurediprotezioneutilizzate.

E’undocumentodellacuistesuraèresponsabiledirettoildatoredilavoroma che coinvolge, nella elaborazione e nei suoi eventuali aggiornamenti, ilresponsabiledelServiziodiPrevenzioneeProtezione,ilmedicocompetenteeilrappresentanteperlasicurezzadeilavoratori.

17

5. I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE

I soggetti preposti per il perseguimento delle azioni di protezione dellasaluteeperlasicurezzadeilavoratorisono:

• Il datore di lavoro

• Il dirigente

• Il preposto

• Il lavoratore

DATORE DI LAVORO

“Datoredilavoro”èilsoggettotitolaredelrapportodilavoroconillavoratoreo,comunque,ilsoggettoche,secondoiltipoel’organizzazionedell’impresa,halaresponsabilitàdell’impresastessainquantotitolaredeipoteridecisionaliedispesa.

DIRIGENTE

Aifinidellaspecificamateriadellasicurezzaeigienedel lavoro, il“dirigente”è colui che assomma in sé funzioni e responsabilità tali da poter essereconsiderato,perundeterminatosettoree/ocontestodiattività,comealter-egodelDatorediLavoro.Ciòvaleindipendentementedall’inquadramentocontrattualedelsoggetto.

Ilriferimentoperl’identificazionedel“dirigente”ècostituitodalsistemadelleprocurenotarilirilasciateagliinteressati,concuidapartedelTopManagementsiallocano(nellamateriaspecifica)leresponsabilitàpersonaliesidefinisconolecompetenzeoperative, coerentementecon le job-descriptionaziendali cheindividuano,casopercaso,lasferadiimputazionediresponsabilitàperazioniedomissioni.Laprocura,ineffetti,costituiscelostrumentoformaleconcuiilTopManagement,inbaseallacollocazioneorganizzativadeivariEnti,dàasoggettidellastrutturaaziendalel’autoritàdi“rappresentare,trattare,decidereedagire”.

18

PREPOSTO

Coluichenellinguaggiocorrenteèusualmentedenominato“caporesponsabile”vieneindicatodallenomesullaprevenzioneinfortuniconladizionegenericadi“preposto”.

“Preposto” è colui che, nel contesto organizzativo aziendale, sovraintendeadunaattività lavorativacontrollandoneedisciplinandone l’esecuzioneconspecificheresponsabilitàdefiniteperleggeecheprevedonosanzioni,anchedinaturapenale,incasodiinosservanza.

LAVORATORE

“lavoratore” è la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro……..

6. IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Gliarticoli8e9delDecretoLegislativo626/94disciplinanolastrutturaedicompitidelServiziodiPrevenzioneeProtezione(S.P.P.)lacuiistituzioneèunobbligoperildatoredilavoro.

IlServiziodiPrevenzioneeProtezione,garantedellapiùcorrettagestionedelprogrammaattuativodicuisopra,deveessereattivatoper:

• la progettazione, la costruzione, l’ampliamento, la trasformazione o ilcambiodidestinazionedeiluoghidilavoro

19

• letrattative di acquistodimacchine,attrezzature,impianti,ecc.

• laprogrammazionedelprocessoproduttivo,ladeterminazione dei rischi,imodi per eliminarli oquantomenoperridurli.

• l’impiego di sostanze pericolose e nocive;

edovràessereincaricatodelleseguentimansioni:

• procedere all’aggiornamentocontinuodellenormativechedevonoessereprontamentediffuseaivarilivelligerarchicidell’azienda.

• predisporreregolamenti,normeeprocedurevolteadisciplinareidiversimomentidellavitaaziendaleenon(impreseesterne,lavoratoridipendentioperantilontanodall’azienda,etc.)

• supervisionaremacchineedimpianti.

• promuovererilieviperladeterminazionedimappearischio.

• prestareparticolareattenzionealleareeadaltorischio.

• gestire lafasediinformazioneediformazioneatutti i livelli,affinchélaprofessionalitàdiciascunorisultiadeguataalproprioincarico.

• visionare l’esplemento delle pratiche di legge relative alle denunce, allelicenze,alleverifichedimacchineediimpiantiecc.

• seguireleazionipromossedaglientipubblicineiconfrontidell’azienda,siaperlaparteamministrativacheperlapartegiudiziaria

• effettuare leinchiesteinternediinfortunioedimalattieprofessionali.

• rilevarestatisticamenteabreveomedioea lungoperiodolasituazioneinfortunisticaedellemalattieprofessionali.

• consultare in materia di salute e sicurezza, il medico competente e ilrappresentantedeilavoratori.

IlresponsabiledelS.P.P.èpersonainterna/esternaall’azienda,èdesignatadaldatoredilavoroedeveessereinpossessodispecificirequisiti.

IcomponentiS.P.P.sonotenutialsegretoinordineaiprocessilavorativi.

20

7. IL MEDICO COMPETENTE

Leattribuzionidelmedicocompetentesonodettatedall’art.17delDecretoLegislativo626/94.

Inparticolare,il medico competente, che puòessere:

• dipendentedaunastrutturapubblicaoprivata.

• liberoprofessionista.

• dipendentedeldatoredilavoro.

èchiamatoa:

• collaborarecon ildatoredi lavorodi lavoroecon il responsabileS.P.P.allaattuazionedellemisureperlatutelapsicofisicadeilavoratori.

• effettuaregliaccertamentisanitari,anchesurichiestadellavoratore.

• esprimeregiudizidiidoneitàspecificaallamansione.

• istruireeaggiornarelecartellesanitariedeilavoratori.

• fornireailavoratorieailororappresentantiperlasicurezzaleinformazionisulsignificatoelanecessitàdegliaccertamentisanitari.

• informareognilavoratoresulsignificatoedilrisultatodelleindagini.

• comunicare ai rappresentanti per la sicurezza i risultati collettivi degliaccertamenti.

• collaborareall’attivitàdiinformazioneeformazionedeilavoratori.

21

8. L’INFORMAZIONE

Èobbligodeldatoredilavoro(art.21)informare ogni lavoratorenonsolosuirischiindividuali,maanchesuquelligeneraliconnessiall’attivitàdell’impresaingenerale,sullemisureeleattivitàdiprevenzioneeprotezioneadottate,sulleprocedureinerentialprontosoccorso,allalottaantincendio,allaevacuazionedeilavoratori.

Èunodeicapisaldidell’interosistemadiprevenzioneforselapartepiùdifficiledeldecreto.Si trattadipromuovere, diffondere educazione alla salute e alla sicurezza a tutto campo, a tutti i lavoratori, nessunoescluso.

9. LA FORMAZIONE

Èunacomponenteordinariadelrapportodilavoroerafforzainmodonettoildirittoallasicurezzaedallasalutediognisingololavoratore.

Laleggenedisciplinaimodieitempidiapplicazione.

Nellinguaggiocorrentel’informazioneelaformazionevengonospessotrattateinsieme,madiversisonogliobbiettivi,isistemieimodiconcuisiprocedeallainformazioneedallaformazione.

22

DIRITTI E DOVERI NEL DECRETO LEGISLATIVO N°626/94

PRINCIPALI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI, PREPOSTI

Ildatoredilavorohal’obbligodi:• predisporre,apartiredall’analisideirischiperlasaluteelasicurezzadel

propriocicloproduttivo,unDocumentodiSicurezzaediSalutenelqualesianoindividuateeprogrammatelemisurediprevenzioneediprotezione.

• organizzare,all’internodell’azienda,ovverodell’unitàproduttiva,ilServiziodiPrevenzioneeProtezione.

e con il dirigente ed il preposto:

• organizzare l’attuazione delle misure di prevenzione incendi, dievacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato e diprontosoccorso.

• aggiornare,infunzionedellaevoluzionetecnica,lemisurediprevenzionee di protezione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi chehannorilevanzaaifinidellasaluteedallasicurezzadellavoro.

• affidaremansioniecompitisullabasedellecapacitàedellecondizionidiognisingololavoratore.

• fornireailavoratoriinecessariedidoneimezziindividualidiprotezione.• prenderelemisureadeguatecontrol’accessoazonepericolose.• esigereilrispettodellenormenonchédeiregolamentiaziendaliinmateria

disicurezzaediusodimezzidiprotezionecollettiviedindividualimessiadisposizione.

• informareciascunlavoratoresuirischiperlasicurezzaelasaluteconnessiconl’attivitàdell’impresaingeneraleesuirischispecifici,sullemisureeleattivitàdiprotezioneeprevenzioneadottate,oltrechesulleprocedureriguardanti il pronto soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione deilavoratori.

2�

• assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione e unaddestramento sufficiente ed adeguato sui sistemidi prevenzione, sullemisureeimezzidiprotezione,conparticolareriferimentoalpropriopostodilavoroedallepropriemansioni.

• mettereadisposizionedellavoratoreattrezzature(cioèqualsiasimacchina,apparecchio, utensili od impianto destinato ad essere usato durante illavoro)conformiallavigentenormativa.

• tenereunregistroinfortuni.• adeguare alle prescrizioni minimali di sicurezza e di salute, i luoghi di

lavoro,nonchéognialtroluogonell’areadellamedesimaaziendaounitàproduttiva.

I PRINCIPALI DIRITTI E OBBLIGHI DEL LAVORATORE

È importante evidenziare come sotto la definizione di lavoratore vi sonocompresi anche gli allievi degli istituti di istruzione eduniversitari, oltre aipartecipantiaicorsidiformazioneprofessionale,proprioperchéidirittiallasaluteeallasicurezzasianopatrimoniogeneralizzato.

Einquestopanorama,ciascunlavoratoreèarteficedellapropriasicurezzaesalute,maanchediquelladellealtrepersonepresentisulluogo,sullequalipossonoricadereglieffettidellesueazionioomissioni.

Ènaturalealloracomprenderecomesiafondamentaleperillavoratoreildirittoadessereinformato, formato, consultato,nelmodopiùaltopossibileancheper gli aspetti organizzativo procedurali dell’azienda oltre che per i rischilavorativi,collettiviedindividuali.

Eccoalloracheinquestapartecipazioneattivaillavoratore deve:

• osservareledisposizionieleistruzioniimpartitedaldatoredilavoro.

24

• utilizzare correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensilie attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi ditrasporto,idispositividisicurezza.

• segnalarealdatoredilavoro,aldirigenteoalprepostoledeficienzedeimezziedeidispositividicuivieneaconoscenza,lealtreeventualisituazionidipericolo,riducendoleodeliminandoleincasod’urgenza

• non rimuovereomodificaresenzaautorizzazioneidispositividisicurezzaecontrollo.

• non compieredipropriainiziativaoperazioniomanovrechenonsonodisuacompetenza.

• sottoporsi aicontrollisanitariprevistineisuoiconfronti.• contribuire insiemeconildatoredilavoro,aidirigentieaipreposti,agli

adempimentinecessaripertutelarelasicurezzaelasalutedeilavoratoriduranteillavoro.

IL RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA

Ilrappresentanteperlasicurezzaèunodeinuovisoggettidellaprevenzioneelasuadesignazioneoelezioneèdisciplinatadall’art.18delDecretoLegislativo626/94 che , in funzione del numero dei dipendenti dell’ azienda o unitàproduttivaprevede:Per aziende o unità produttive sino a 15 dipendenti:• elezione diretta dai lavoratori al loro interno o designazione nell’ambito

dellerappresentanzesindacali.• Puòancheessereindividuatoperpiùaziendealivelloterritorialeovvero

delcompartoproduttivo.

Per aziende o unità produttive con più di 15 dipendenti:• elezione o designazione dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze

sindacaliinazienda,ovveroelezioneinassenzaditalirappresentanze.

25

In ogni caso il numero minimo dei rappresentanti per la sicurezza è cosìstabilito:

• n°1,nelleaziendeounitàproduttivesinoa200dipendenti.• n°�,nelleaziendeounitàproduttivedai201a1000dipendenti.• n°6,intuttelealtreaziendeounitàproduttive.Ilrappresentanteperlasicurezzapartecipaattivamenteallapoliticaaziendaleper la sicurezza e la salute, dispone del tempo e dei mezzi necessari persvolgereipropricompitiedhadirittoadunaformazioneparticolareinmateriadi salute e sicurezza, tale da assicurargli adeguate nozioni sulle principalitecnichedicontrolloeprevenzionedeirischistessi.

Insintesi,leattribuzionidelrappresentanteperlasicurezzasono:

• consultazioneerecepimentodiinformazione.• formazionespecifica.• dirittodiaccessoailuoghidilavoroeadalcunidocumenti.• dirittodiformulareproposteinordineallaelaborazione,individuazioneed

attuazionedimisurediprevenzioneeprotezione.• dirittodipartecipareallevisitedelleautoritàcompetenti.• dirittodipartecipareunavoltaall’annoadunariunioneincuisiesamina: •documentodivalutazionedeirischi •idoneitàdeimezzidiprotezioneindividuale. •programmadiinformazioneeformazionedeilavoratorisuprotezionee

sicurezza.• èvincolatoalsegretoprofessionale(art.9,comma�).

Il rappresentanteper lasicurezzanonpuòsubirepregiudizioacausadellosvolgimentodellasuaattività.

26

IL RISCHIOL’attività umana non è esente da rischi. Tutti noi, infatti, sappiamo chequalunquecosastiamo facendo,anche ilpiùsempliceed innocentesvago,comportaunapossibilità,ancheremota,mamainulla,disubireundanno,connessoo,direttamente,all’azionesvoltaealmezzostessoconcuistiamooperandoo, indirettamente,all’ambiente(strutture,cose,persone)aventeilpotenzialedicausaredanniincuil’azionestessavienevienesvolta.

Il“rischio”èinfattidefinitocomelaprobabilitàchesiaraggiuntoillivellodipotenzialedidannoacausadellapresenzadiunpericolo. Il“pericolo”è laproprietàoqualitàintrinsecadiundeterminatofattore(adesempiomaterialioattrezzaturedilavoro,metodiepratichedilavoroecc.)aventeilpotenzialedicausaredanni.

Parlando di lavoratori esposti ad un determinato rischio non significa chesicuramenteessisubirannoundannoacausadellaloroattività,macheesistelaprobabilitàcheciòaccada.

Attuandoopportunemisurediprevenzioneilrischiopuòessereridotto,mamaieliminato.

Partendo, dunque, dall’accettazione del fatto che non ha senso parlare dirischiozeroedallaconstatazione,conseguenteall’analisistatistica,cheunalargapartedegliinfortunicheaccadonoduranteillavorohannoavutoorigineda carenze umane (di addestramento e di informazione dell’operatore, disensibilizzazionealrischio,negligenzedellostesso,carenzediorganizzazionedel lavoro, ecc.), il Decreto Legislativo n° 626/94 riscrive l’organizzazioneaziendaleilmateriadituteladellasaluteesicurezzadellavoratoresullavoro

27

introducendounsistemabasatopiùsulleprocedurechesulleprescrizioni.

PrincipalestrumentooperativodiquestanuovaimpostazioneèlavalutazionedeirischicheilDatorediLavoroètenutoafarealfinediindividuarelemisurepiù opportune ed ottimali per migliorare la tutela dell’integrità fisica deilavoratoridurantel’attivitàdaessisvolta.ObbiettivotrasparentedelD.Lgs.626/94èproprioquellodiinstaurareinAziendaunprocessodimiglioramentocontinuodellivellodisicurezzaesalutedellavoratoredurantelosvolgimentodel proprio lavoro in relazione all’approfondimento delle conoscenze ed almiglioramento della tecnica. Altri strumenti fondamentali per conseguirequesto fine sono la consultazione/partecipazione dei lavoratori e la loroformazione/informazione.

I paragrafi che seguono forniscono informazioni su alcuni rischi comuni e come tali presenti anche nelle attività lavorative svolte all’interno dell’azienda.

28

I RISCHI GENERICI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

1. L’ELETTRICITà

Anche nelle usuali operazioni di lavoro, come nella vita di ogni giorno,è inevitabile utilizzare apparecchiature e macchinari (macchine, impianti,computer,fotocopiatriciecc.)alimentatiadenergiaelettrica.

La capillare diffusione delle suddette apparecchiature unita alle graviconseguenze che la corrente elettrica può comportare, fanno considerareprioritarioilrischioelettrico.

1.1 Principale conseguenze della elettrocuzione (azione della corrente elettrica sul corpo umano).

Ilpassaggiodi correnteelettricaattraverso il corpoumanoavvienepercontattoconunelementointensione.L’elettrocuzionepuòavveniresiaperuncontattoconcavielettricimaleisolatiopartielettrichechenormalmentesonointensionenelloronormalefunzionamento(contattodiretto),siaconoggettimetallicicherisultanoessereintensioneacausadiundifettodiisolamento(contattoindiretto).

L’azionedellacorrenteelettricasulcorpoumanoproduceeffettisialocali(ustione)siagenerali(morteaseguitofolgorazione).

1.2 Principali norme di comportamento

Non è possibile eliminare il rischio elettrico, ma sicuramente alcunepiccoleattenzioniquotidianepossonodrasticamentediminuireleprobabilitàdiesposizioneallostesso,dapartediunlavoratore.Pertantoènecessario:

29

• verificarecheicavielettricisianobenposizionatienonattorcigliati

• non effettuare mai qualsiasi tipo di interventoall’interno di oggetti o involucri che riportanoil simbolo qui di fianco. L’intervento deveessere effettuato esclusivamente da personaleautorizzato.

• verificare visivamente i cavi, segnalando ai superiori la presenza diconduttoriusuratioscoperti.

• non sfilare le spine tirandole dal cavo, ma effettuare l’operazioneimpugnandole.

• evitarel’usodiprolunghe;quandosonoindispensabili,però,devonoesserecompletamentesrotolateebisognaverificarecheil loroposizionamentononcreiintralcioopericoloperilpersonale.Inparticolarenelloroutilizzoènecessarioprovvedereallaprotezionedeiconduttoridallapossibilitàditranciature.

• verificarenell’usodiprolungheoattrezzaturecollegateaspine(leggendoidatiriportati)chelapotenzaassorbitadallamacchinanonsuperiquellaerogabiledallaspinaedalcavostesso.

• nontentaredispengereunincendiocheinteressaun’attrezzatura elettrica con l’acqua; tale azionepuòcomportareunpericolodifolgorazione.Questosoprattutto sui quadri elettrici dove compare ilsimboloriportatoquidifianco.

• avvisare immediatamente il superiore gerarchicose incorrete in una “scossa”, anche leggera,indicandogli con esattezza l’operazione che haprovocato l’evento; un tempestivo intervento puòevitarecheunvostrocollegasubiscaconseguenzemaggiori.

2. LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Sianellavitaquotidianacheinquellalavorativalamovimentazionemanualedei carichi è un’attività necessaria. Purtroppo, però, può causare effetti

Cartelloindicantelapresenzadielementisottotensione

Cartelloindicanteildivietodiusareacquaperspegnere

incendi

�0

dannosiallasalute;pertantociascunlavoratoredeveproteggersimettendoinpraticaalcuniaccorgimenti.

2.1. Principali conseguenze

La movimentazione manuale dei carichi oltre ad essere all’origine diinfortuni quali: schiacciamento di arti, tagli e ferite di viario tipo e piùfrequentementelesionidasforzo,puòprovocarelacomparsadieffetticroniciqualilombaggine,doloriarticolarie,neicasipiùgravi,erniadeldisco,artrosi,scoliosi. Tali effetti tuttavia si potranno verificare sono con il concorso dialtri fattori causali quali: inadeguate procedure di lavoro, predisposizioneindividuale,preesistentimalattiedellacolonnavertebrale.

2.2 Principali norme di comportamento

Alcune semplici attenzioni nello svolgimento delle proprie mansioniconsentonodiridurredrasticamenteilrischioconnessoallamovimentazionemanualedeicarichi.Èpertantonecessariorispettareleseguentiindicazioni:

• per alzare il carico l’operatore non deve sforzare il busto, quindi ènecessarioporsidi fronteadessocon legambedivaricare,piegando lestesseedafferrandoilcaricoconentrambelemani.Nelsollevareilcaricolosforzodeveessereeffettuatodallegambeaiutandosi,appenapossibile,conl’appoggiodelcaricostessoalcorpo.

NO

�1

• nelmovimentareuncaricoevitarerotazionidelbustoanchedaposizioneeretta.

• nelle operazioni connesse alla movimentazione di un carico, utilizzaresempreidispositividiprotezioneprescritti.

• primadi alzare il carico verificare che il percorsonon presenti ostacolipericolosi(oggetticheintralcinolacircolazione,ecc.)echel’oggettodatrasportarenonpresentipericoliintrinsechi(spigolivivi,instabilità,ecc.)

• evitaredisalireconuncaricosulleimpalcature;utilizzaresempreadeguatimezziperraggiungereodepositareilcaricoenonutilizzareinalcuncasoappoggidifortuna.

NO

NO

�2

3. I VIDEOTERMINALI

Lamoderna tecnologia informaticahaportatoallapresenzasemprepiùdiffusadiapparecchiaturemunitedischermo(dettevideoterminali)neiluoghidilavoroe,conseguentemente,maggioreesposizionedilavoratoriaquellochevienedefinitorischiodavideoterminale.Èperònecessariosottolinearechelatecnologiautilizzataperlarealizzazionediquesteapparecchiatureescludeunrischiolegatoallaesposizionealleradiazioniprovenientidalloschermo.Quindiilrischiononèdiesposizionearadiazioni,mapiuttostolegatoaproblemidiposturaediaffaticamentovisivo.

3.1 Effetti connessi

Perquantoasseritonelparagrafoprecedente,gli effetti chesipossonopresentareall’operatorechelavoraalvideoterminalesonolegatiall’apparatovisivoescheletrico.Inparticolareperquantoriguardagliocchisipossonoavereeffettidivariotipoqualbruciore,arrossamenti,prurito,visionesdoppiataosfocaturaecc., checostituiscono lasindromedettaaffaticamentovisivo.Questasindromenondà luogoa lesionipermanentidell’occhioedellesuefunzioniedèperciòreversibile.

Per quanto riguarda l’apparato scheletrico, si possono verificare anchedolorimuscolariedarticolariallespalle,aipolsiealcollo,legatiessenzialmenteallepostureincongrue.

3.2 Principali norme di comportamento

A lungo andare gli effetti precedentemente indicati possono generareuna situazione di disagio globale che può essere evitata attraverso alcuniaccorgimenti:• rispettare le naturali pause nell’utilizzo dei videoterminali (almeno 15

minutiognidueoreconsecutive);• adeguare il proprio posto di lavoro alle proprie esigenze fisiche. In

particolare è necessario adattare l’altezza della sedia ed eventualmenterichiedereunpoggiapiedi;

• evitarecheilcontrastodelvideoprovochifacilelacrimazione;• ingrandireicaratteriinmododanonesigereuneccessivosforzovisivo;• posizionare il monitor in modo tale da evitare di avere fonti luminose

sull’asse occhio-schermo. Qualora ciò non fosse possibile, avvalersi ditendeoscuranti;

��

• collocare la tastiera inmododapermettereuncomodoposizionamentodegliavambracci;

• avvisareilpropriosuperioreselapostazioneèsoggettaacorrentid’aria;• segnalare al Medico Competente dell’Azienda l’eventuale insorgenza di

difficoltàvisive(anchesesolopresunte).

4. IL RISCHIO CHIMICO

Numerosiprodottichimici(sostanze,preparazioni,rifiuti)presentanounrischioperlasaluteelasicurezzadeilavoratori.Talipericolisinascondono,talvolta, sotto nomi semplici come “antigelo, vernice, fertilizzanti..”. Sonod’usocorrente equotidiano in tutti i settoridi attività. Il rischioderivadalcontattodeiprodottipericolosiconl’organismoumano,inparticolareperlecondizionidiusodiquestiprodotti.

Perlesostanze pericoloseèprevistadalle direttive CEE e dalla Legge Italiana unaappositaetichettatura di segnalazione,unquadratoarancioneconundisegnoinnerocheillustragraficamenteiltipodipericolo.

L’etichetta riportaancheunadiciturache indica il tipodipericolo (“puòprovocareustioni”, “sviluppagas tossici”,ecc.), leprecauzionidaprendereperl’usoeperlacorrettaconservazionedelprodotto(“conservareinunluogofresco”,“proteggerelemani”,ecc.)edunaindicazionedipericoloespressadaunaletteramaiuscola.

ESTREMAMENTE INFIAMMABILE

�4

4.1 Classificazione dei rischi chimici

LaclassificazioneCEEdellesostanzechimichepericoloseèlaseguente:

• Esplosivo:puòesploderepereffettodellafiammaodegliurti,oppureèsensibileadurtiedattriti;

• Comburente: a contatto con altre sostanze, soprattutto infiammabili,provocaunafortereazionechesviluppacalore;

• Facilmente infiammabile: può infiammarsi a temperatura normale incontatto con l’aria, oppure può facilmente infiammarsi per la rapidaazionediunafiammaoscintillaecontinuaabruciareanchedopoilsuoallontanamento;

• Infiammabili:liquidiilcuipuntodiscintillaècompresofrai21e55°C;

• Tossico:perinalazione,ingestioneopenetrazionecutanea,puòcomportarerischigraviedanchelamorte;

• Nocivo:puòprovocarelesioniacuteocroniche,puòessereletale;

• Corrosivo: può esercitare nel contatto con tessuti vivi (epidermide)un’azionedistruttiva;

• Irritante: puòprodurre al contattodiretto, prolungatoo ripetuto con lapelleolemucose,unareazioneinfiammatoria;

• Sensibilizzante:puòdarluogoadunareazionediipersensibilizzazione.

�5

5 IL RUMORE

Nellavitadiognigiornobisognafareiconticonilrumore.

Il rumore è un suono fastidioso che si propaga nell’aria raggiungendol’orecchioetuttoilcorpo.

�6

Il rumore si propaga:

1. Pervibrazionimeccaniche2. Perscaricoaria�. Perviasolida4. Perviaaerea

QUALCHEESEMPIODIRUMORE

LIVELLOSONOROespressoindecibeldB(A)

�7

Tipo di rischio:

CaloUditivo(sordità)

IL NOSTRO ORECCHIO È UN ORGANO SENSIBILISSIMO, MA NEL TEMPO STESSO VULNERABILE.

L’esposizionealrumorenongeneradanniimmediati.Lasuaazioneproduceeffettichenormalmentesimanifestanomoltotempodopo.

�8

DECRETO LEGISLATIVO 15 AGOSTO 1991 n° 277DECRETO LEGISLATIVO 10 APRILE 2006 N° 195

Fissano i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione al rumore e in particolare per l’udito

Identificazione e valutazione del rischio (Art49-quinquiesD.Lgs195/2006)

Valutaconmisurazioni: 1)illivellotipoeladuratadell’esposizionealrumoreduranteillavoro 2)ivalorilimitediesposizioneeivaloridiazione.

Valori limite di esposizione e valori di azione (Art49-QuaterD.Lgs195/2006)

1)valorelimitediesposizione(riferitoa8oredilavoro)87dB(A)

2)valoresuperiorediazione(riferitoaoredilavoro)85dB(A)

�)valoreinferiorediazione(riferitoa8oredilavoro)80dB(A)

�9

5.1 Obblighi del lavoratore

Aisensidell’art.6delD.Lgs.277/91

ILAVORATORIDEVONO:a) osservare le disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai

dirigentiedaiprepostiaifinidellaprotezionecollettivaedindividuale;b) usareconcuraedinmodoappropriatoidispositividisicurezza,imezzi

individuali e collettivi di protezione, forniti o predisposti dal datore dilavoro;

c) segnalareimmediatamentealdatoredilavoro,aldirigenteedalprepostole deficienze dei suddetti dispositivi e mezzi nonché le altre eventualicondizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza, adoperandosidirettamente, in caso di urgenza, nell’ambito delle loro competenze opossibilità,pereliminareoridurredettedeficienzeopericoli;

d) non rimuovere o modificare, senza autorizzazione, i dispositivi disicurezza,disegnalazione,dimisurazioneedimezziindividualiecollettividiprotezione;

e) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre non di lorocompetenzachepossonocomprometterelaprotezioneolasicurezza;

f) sottoporsiaicontrollisanitariprevistineilororiguardi.

Neiluoghidilavorooveèaffissoilseguentesegnale:

Èobbligatorio l’usodeimezzidiprotezionedell’udito(esposizioneugualeosuperiorealvaloresuperiorediazione85dB(A)

40

5.2 Dispositivi di protezione individuali (Art.-SeptiesD.Lgs.195/2006)

Ildatoredevefornireidispositividiprotezione(cuffieesordine): quandol’esposizionealrumoresuperaivaloriinferioridiazione80dB(A)

5.3 Informazione Ildatoredilavoroinforma:

1)suivalorilimitediesposizioneesuivaloridiazione

2)sullemisurazionievalutazionieffettuate

�)sullanaturadeirischiderivantidall’esposizionealrumore

4)sulcorrettousodeidispositividiprotezione

5) sulle circostanze nelle quali il lavoratore ha diritto alla sorveglianzasanitaria

5.4 Sorveglianza sanitaria

Ilavoratorisonosottopostiasorveglianzasanitaria:

1)quandol’esposizionesuperaivalorisuperioridiazione85dB(A)

2)surichiestadellavoratorestessosel’esposizionealrumoreèsuperiorealvaloreinferiorediazione80db(A)oppureadiscrezionedelmedicocompetentequaloraneconfermilanecessità.

41

6 RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE

Differenti tipologie di rischio

VibrazionitrasmessealSistema mano-braccio

VibrazionitrasmessealCorpo intero

42

6.1 Effetti delle vibrazioni

6.1.1 Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

Patologie di tipo:

VASCOLARE:(FenomenodiRaynaud)

NEUROLOGICO: (neuropatiaperifericasensitiva)

OSTEORTICOLARE: (lesionicronichedegenerantiacaricodeisegmentiossei)

6.1.2 Vibrazioni trasmesse al corpo intero

- Disturbi e patologie del rachide lombare

- Disturbi e patologie del distretto cervico-brachiale

- Effetti sugli apparati cocleo-vestibolare gastroenterico, circolatorio, urogenitale

6.2 Riferimenti legislativi e limiti

DIRETTIVA EUROPEA 2002/44/CE - 25 giugno 2002

Fissa la prescrizioni minime in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che derivano, o possono derivare,

4�

dall’esposizione a vibrazioni meccaniche.

RecepitaconilD.Lgs187/200519Agosto2005,n187

ALLA BASE DEL DECRETO LEGISLATIVO 187/2005

L’identificazioneevalutazionedelrischio(art.4)

- Valutazione con misurazioniInaccordoconlemetodichedimisurastabilitedaStandardCENISO

- Valutazione senza misurazioniSullabasediappropriateinformazionireperibili,incluseleinformazionifornitedalcostruttore

VALORE LIMITE

Mano Braccio1)Esposizionegiornalierariferitaa8ore:5m/s2

2)Valorediazionegiornalierochefascattarel’azione:2,5m/s2

Corpo Intero1)Esposizionegiornalierariferitaa8ore:1,15m/s2

2)Valorediazionegiornalierochefascattarel’azione:0,5m/s2

6.3 Informazione

IL DATORE DI LAVORO INFORMA:

1)Suivalorilimitediesposizioneesuivaloridiazione

44

2)Suirisultatidellemisurazionieffettuate

�)Sullepotenzialilesioniderivantidall’attrezzaturedilavoroutilizzate

4)Sullecircostanzenellequaliillavoratorehadirittoallasorveglianzasanitaria

6.4 Sorveglianza Sanitaria

I LAVORATORI SONO SOTTOPOSTI A SORVEGLIANZA SANITARIA:

1)Almenounavoltal’annoperesposizionealivellidivibrazioni superioriaivaloridiazione:

mano-braccio2,5m/s2

interocorpo0,5m/s2

ocondiversaperiodicitàdecisadalmedicocompetente.

2)Adiscrezionedlmedicocompetentealverificarsidicertecondizioni

45

I RISCHI SPECIFICI NEL SETTORE METALMECCANICO

AsecondadelsettoreincuiandraiasvolgerelaTuaattivitàeallemansionicheTiverrannoaffidate,sonopresentidiversetipologiedirischio;andiamoadanalizzarle.

ATTIVITÀ•Saldatura -Saldaturaossiacetilenica -Saldaturaelettrica

•Verniciatura•Lavorazionimeccaniche: -Utensiliamano -Utensiliportatilielettrici -Utensiliportatilipneumatici

SALDATURA

Rischi:• esposizione a fumi pericolosi;• esposizione a raggi infrarossi (IR) ed ultravioletti (UV);• danni a carico degli occhi (cherato-congiuntiviti, cataratta, ecc..);• danni a carico della cute (eritemi, ustioni).

Perlavorareinsicurezzadevi:•Utilizzare iD.P.I.segnalati: -GUANTI,GREMBIULE,GHETTEDIPROTEZIONE -OCCHIALI,MASCHERACONVETROINATTINICO PERSALDATURA

46

•Verificare chenellazonadilavorononcisianomaterialiinfiammabiliocomunquecombustibili,altrimentischermarliconpannelliignifughitenendoaportatadimanogliestintori;

•Verificarel’efficienzadell’aspirazionedeifumi.

Èsemprevietatoeffettuaresaldature:-amenodi5metridageneratori ogasometridiacetilene;-surecipientiotubichiusi;-surecipientiotubicheconilcalorepossonoesplodere;-inlocaliscarsamenteventilati.

SALDATURA OSSIACETILENICA

Perlavorareinsicurezzaosservareleseguentinormegenerali:

• controllare,primadell’iniziodelleoperazioniditaglioosaldatura,laperfettaefficienzadi:manometri,riduttori,valvole,tubazioniecannelli;

• sceglierelapuntadelcannelloadattaallavorochesiintendeeseguire;• proteggere tutte le tubazioni della saldatrice da calpestamenti, scintille,

fontidicaloreerottamitaglienti;• nonpiegareletubazionieitubiflessibiliperarrestareodiminuireilflusso

digas;• chiudere al termine di ogni lavoro i rubinetti del cannello e quelli delle

bombole;lafiammapuòrimanereaccesasoloperbreviintervalli;• deporre ilcannelloquandoèaccesosoltantonellaposizionecorrettadi

saldatura, assicurandosi sempre che non vi sia contatto con persone,materialecombustibileoconlebombole;

• interrompere immediatamente il flusso di gas qualora si verificasse unritornodifiamma;perquestobisogna teneresempresullavalvoladellabomboladiacetilenelachiavedimanovraperlachiusura;

• scaricareigasdalletubazioniafinelavoro;• posizionare lebombole inverticaleo leggermente inclinateedancorarle

congliappositisistemidiancoraggio.

47

SALDATURA ELETTRICA

Perlavorareinsicurezzaosservareleseguentinormegenerali;

• verificarel’integritàdeicaviedellarelativapinzaportaelettrodi;• proteggereilcavodialimentazionedellasaldatricecontroeventualidanneggiamentimeccaniciodovutiall’umiditàdell’aria;• non raffreddarelepinzeportaelettrodiconacqua;• deporre lepinzeportaelettrodisolosuappositiappoggiisolati,evitandoconcuradiappoggiarleaterraosumassemetalliche;

VERNICIATURA

RISCHI:• esposizione a vapori di solventi, ecc… vernici• contatto cutaneo con solventi e vernici

Perlavorareinsicurezzaosservareleseguentinormegenerali:• controllaregliimpiantidilavorazione,ventilazioneeaspirazioneprimadi

iniziarelaverniciatura;• mantenere soloiquantitatividiprodottostrettamentenecessariall’impiego

giornaliero;• effettuarelaverniciaturaaspruzzounicamenteinspaziconfinati(cabine

olocali)servitidiaspirazionelocalizzata;

48

• eseguire l’essiccazione dei pezzi verniciati in locali appositi (camereventilate, forni di essiccamento, cabine forno, ecc.) con ventilazioneforzata;

• segnalare ogni anomalia o malfunzionamento nell’impianto al direttosuperiore.

MACCHINE UTENSILI

RISCHI:• rumore e vibrazioni• proiezione di trucioli• esposizione a nebbie oleose • contatto con oli e /o soluzioni lubrorefrigeranti• taglio, urti, schiacciamento, abrasione, lesionamento• impigliamento, trascinamento• elettrocuzione

Lemacchinepossonorappresentareunaseria fontedipericoloacausadegliorganimeccaniciinmovimento,perlacorrenteelettricacheleaziona,perlaproiezionediscintilleomateriali.

Perlavorareinsicurezzaosservareleseguentinormegenerali:

• intervenire su macchine ed impianti esclusivamenteconl’autorizzazionedelresponsabile;

• controllare l’efficienza e la funzionalità delle protezioni e dei relativi

49

dispositividisicurezzaprimadell’iniziodeilavori;• controllaregliimpiantidilavorazioneedisistemidiricircolo/aspirazione

deglioli lubrorefrigeranti;• avviarelamacchinasolodopoessersiassicuratichenessunaltrositrovi

all’internodellazonaoperativa;• segnalare al diretto superiore ogni avaria e malfunzionamento della

macchina.• utilizzareiDPIassegnati

Èsemprevietato:

• rimuovere o rendere inefficaciidispositividisicurezzadellemacchineedegliimpianti.Incasodinecessitàilresponsabileautorizzeràedindicheràqualisistemidiprotezioneadottareinsostituzione.

• pulire, oliare, ingrassare a manogliorganimeccanicieglielementi inmotodellemacchine.

• riparare o registrarelemacchinecongliorganimeccaniciinmoto.

UTENSILI MANUALI

RISCHI:• abrasione • protezione di materiale• rumore• taglio

Èbenerispettaresempreleseguentiregole:

• effettuare,primadell’uso,unesamegeneralesullostatodegliattrezzi;• collocarenellaposizioneadeguatagliattrezziduranteillavoro,inmododa

50

nonrappresentareunpericoloincasodicaduta;• manipolarliconcautelaenonlasciarlimaialcompagnocheneabbiafatto

richiesta;• utilizzareperognitipodilavorol’attrezzoadatto;• usarepinze,chiavi,tenagliedidimensionieformaadeguataalpezzoda

lavorare;• rimuovereleeventualisbavatureeimperfezionidallatestadegliscalpelli,

perevitarelaproduzionedischeggeoscintille;• non prolungareconmezzidifortunaleimpugnaturedellechiavi.• utilizzareiDPIassegnati

UTENSILI A MANO ELETTRICI

RISCHI:• rumore• tagli• elettrocuzione• impigliamento• abrasione

51

Èbenerispettaresempreleseguentiregole:

• non effettuareallacciamentielettricidifortuna;• disinserirespineepreseimpugnandol’involucroesterno;• assicurarsidell‘integritàdelrivestimentoprotettivodeicaviedelleguaine

enoneffettuaremairiparazionidifortunaconnastriadesivioaltro;• avvisare il diretto superiore ogni qualvolta ci sia un’anomalia e/o un

principiodiusuradiapparecchiedimpiantielettrici;• impugnarel’utensilesempredallasuaimpugnatura.

UTENSILI A MANO PNEUMATICI

RISCHI -IMPIGLIAMENTO• rumore• vibrazioni• abrasioni • proiezioni di materiali

Peroperareinsicurezzanonbisognamaidimenticarelapericolositàdegliutensilichesiintendeadoperare.

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.)Per dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) si intende “qualsiasi

attrezzatura in dotazione personale destinata ad essere indossata e tenutadallavoratorealloscopodiproteggerlocontrounoopiùrischisuscettibilidiminacciarnelasicurezzaelasaluteduranteillavoro”.

IDPIdevonoessereimpiegatiquandoirischinonpossonoessereevitati

52

o ridotti con altre misure di prevenzione. Pertanto, i DPI costituiscono labarrieraultimadidifesacontrounrischioresiduochepermaneanchedopol’applicazionedimisuretecniche,proceduralieorganizzative.

IlD.Lgs.626/94stabilisceprecisedisposizionisiaperilDatorediLavorocheperiLavoratorinell’usodeiDPI.

Obblighi del Datore di Lavoro e dei Lavoratori rispetto ai DPI

Ildatoredilavoroètenutoa:

• individuarelecaratteristichedeiDPI,chedevonoessereadeguati: Ò airischidaprevenire; Ò allecondizioniesistentisulluogodilavoro;

• adottareiDPIconformiallenormedilegge;

• individuarelecondizioniincuiunDPIdeveessereusato

• aggiornare la sceltadeiDPI (o lanecessitàdi ricorrervi)ogniqualvoltaintervengaunavariazionesignificativadeglielementichehannoportatoall’adozionedellostesso;

• fornireailavoratoriiDPI,addestrandoliall’usoconistruzionicomprensibili(condizioniemodalitàdiimpiego);

• informareillavoratoredeirischidaiqualiilDPIloprotegge.Èopportunosottolinearecheciascun DPI è destinato ad uso personale;

• mantenereiDPIinefficienza,assicurandonelecondizionid’igiene,anchericorrendoalleriparazionie/osostituzioninecessarie.

Perilavoratorisonoprescrittiiseguentiobblighi:

• utilizzareiDPIconformementealleprocedureaziendali.• nonapportaredipropriainiziativamodificheaiDPI.• averecuradeiDPImessialorodisposizione.

5�

• segnalare alla linea gerarchica qualsiasi difetto o inconveniente da essirilevatoneiDPIonell’utilizzodeglistessi.

CARTELLI INDICATIL’OBBLIGODI INDOSSAREDPI:OCCHIALI,CASCO,CUFFIE,SCARPE,GUANTI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE MANI

• guanti nei vari materiali a seconda del tipo di rischio.Nelle lavorazioni che presentano specifici pericoli di punture, tagli,

abrasioni,ustioni,contatticonprodottichimiciingenere,ilavoratoridevonoesserefornitidiguantidiprotezione.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEI PIEDI

• scarpe di sicurezza con suola antiscivolo, antisfondamento e puntalePerprotezionedeipiedinellelavorazioniincuiesistonospecificipericolidi

cadutamateriali,scivolamenti,ilavoratoridevonoessereprovvistidicalzatureresistentiedadatteallaparticolarenaturadelrischio.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL’ALTO

• Imbracature di sicurezza• Attacco di sicurezza con cordaIlavoratorichesonoespostiapericolodicaduta,devonoessereprovvisti

diidoneidispositiviperlaprotezionecontrolecadutedall’alto,equandosianecessarioassicurarel’eventualerecupero.

54

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEI CAPELLI

• CuffiaI lavoratori che operano o che transitano presso organi in rotazione

presentanti pericoli di impigliamento dei capelli, o presso fiammeo materiali incandescenti, devono essere provvisti di appropriatacuffia di protezione, che racchiuda i capelli in modo completo.DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLA TESTA

• Elmetti leggeri, copricapo• Elmetto omologato

I lavoratori esposti a specifici pericoli di lesioni del capo per caduta dimaterialidall’altoopercontattoconelementicomunquepericolosidevonoessereprovvistidicopricapoadeguato.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO

• Schermi e visiere• Occhiali

Ilavoratoriespostialpericolodilesioneagliocchi/visoconseguenteallaproiezionedischeggepolveri,schizzisostanzechimiche,lavoridisaldatura,manipolazionedipezziincandescentidevonoesseremunitidiocchialivisiereeschermiappropriati.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

• Respiratori• Semimaschere con cartucce filtranti• Maschera a facciale completo

Ilavoratoriespostiaspecificirischidiinalazionipericolosedigas,polverio fumi nocivi devono avere a disposizione maschere respiratorie e altridispositiviidoneidaconservarsiinluogofrescoadattofacilmenteaccessibileenotoalpersonale.

55

I 10 COMPORTAMENTI CORRETTIOsservare le disposizioni e le istruzioni di lavoro impartite dal “preposto”

Utilizzare correttamente macchinari, apparecchiature, utensili e dispositivi di sicurezza

Non rimuovere, non modificare, non manomettere i dispositivi di sicurezza

Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che, diverse da quelle impartite possono compromettere la sicurezza propria o altrui

Segnalare al “preposto” eventuali anomalie,inconvenienti o condizioni di potenziale pericolo

Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione individuale forniti dall’azienda

Non lubrificare, non registrare, né eseguire operazioni su organi in movimento

Usare con cura le predisposizioni di uso comune (es.spogliatoi,serviziigienici,arredi…)

Non usare calzature non consone con l’ambiente di lavoro (es.zoccoli,scarpeditela,calzatureaperte,…)

56

Lasuddettaautorizzazionenominativavienerilasciataacompletamentodiuna

appositaproceduraaziendalesurichiestadeldirettosuperiore

All’interno dello stabilimento, non usare mezzi di trasporto aziendali senza specifica autorizzazione

57

LA SEGNALETICAScopodellasegnaleticadisicurezzaèquelladiattirareinmodorapidoe

facilmentecomprensibilel’attenzionedellavoratoresuoggettie/osituazionechepossonoesserefontidirischio.

TIPOLOGIE DI SEGNALETICA UTILIZZATA

Negliambientidilavorolasegnaleticasvolgeunruolofondamentalenellaprevenzionedegli infortuni,manoncostituisceinalcuncasounamisuradi

protezione.Neicartelliilmessaggiovieneindicatotramite: ILCOLORE LAFORMA LASIMBOLOGIAChe,combinatitraloro,rendonoilsegnaleunicoedinequivocabile.

Icartellihannoformaecoloredifferenti;principalmentesono:

•ilcoloregialloelaformadiuntriangolotiavvertonodiunPERICOLO

•ilcolorerossoelaformadiuncerchiotiavvertediunDIVIETO

•ilcoloreazzurroelaformadiuncerchiotiavvertediunOBBLIGO

questoèilcoloredelleviedifuga

questoèilcoloredelmaterialeantincendio

58

VIETATOILTRANSITO

ALLEBICICLETTE

DIVIETODITRANSITO

AIPEDONI

VIETATOFUMARE

Rispettare la segnaletica specifica presente all’esterno delle officine

Esempi:

Il dipendente è tenuto a segnalare immediatamente al proprio “preposto” qualsiasi infortunio(conciòintendendoanchelelesioniditrascurabileentità)dallo stesso subito durante l’orario di lavoro, indicando con esattezza le circostanze dell’evento

NONRIMUOVERELEPROTEZIONIEIDISPOSITIVIDI

SICUREZZA

VIETATOOPERARESUORGANI

INMOTO

VIETATORIPARAREOLIAREREGISTRAREPULIRESUORGANI

INMOTO

USARELACUFFIA

USAREGLIOCCHIALI

Rispettare la segnaletica specifica presente all’interno delle officine

Esempi:

59

NORME DI SICUREZZA E DI IGIENE SUL LAVOROTuttiilavoratorisonotenutiadosservare,oltrealledisposizionidilegge

riportate nella prima parte di, questo fascicolo, le seguenti norme interneaziendali aventi carattere generale. Inoltre i lavoratori addetti a particolarilavorazioni (gruisti, carrellisti, saldatori, ecc.) sono tenuti ad attenersi allenorme specifiche relative alle lavorazioni stesse e contenute in appositilibretti.

1. ABBIGLIAMENTO Dl LAVORO

1.1 L’abbigliamentodausaresulpostodi lavoronondevepresentarepartisvolazzantiocomunquetalidaoffrirefacilepresaadorganiinmovimento.Letuteedicompletigiacca-pantalonidevonoessereprividirisvoltiedaveremanichestretteaipolsi.

1.2. Si deve evitare, quando ciò possa costituire pericolo, di usare anelli,bracciali,orologi,catenellechepossonoimpigliarsisupartidimacchineodiimpiantiinmovimenti.

1.�. È tassativamente proibito pulire gli indumenti usando sostanzeinfiammabiliotossicheoppureimpiegandol’ariacompressa.

1.4.Perevitare infortuniaipiedinonsideve fareusodisandali,pantofole,ciabatte,zoccolettiesimili.

1.5.L’abbigliamentocomunedovràesseretaledaproteggeretuttelepartideicorpoespostearischigenerici.Pertantononsonoammessiindumentie calzature che contrastino con tale principio (ad es. pantaloni corti,minigonne,sandali,zoccoli,ecc.).

60

1.6.Concapelliscioltiefluentièobbligatoriol’usodellacuffiacheracchiudaicapelliinmodocompletoquandosioperiositransitipressomacchineutensilicheabbianomandrini,barre,utensili,pezzi,ingranaggi,cinghie,catene, pulegge od altri particolari rotanti accessibili in condizioninormalidilavoroodurantelamessaapunto.L’usodellasuddettacuffiaèdelpariobbligatorioladdovesilavoriinprossimitàdiutensiliportatili(pneumaticioelettrici)ovverositransitipressofiammelibereomaterialiincandescenti (es.: saldature ossiacetilenica ecc.) ed in ogni altraoccasionenellaqualeicapellicorranocomunqueilrischiodirimanereimpigliatiodibruciarsi.

2. COMPORTAMENTO

2.1.Nell’ambientedilavorosidevetenereuncontegnocorretto.Ilavoratoridevonoastenersidaqualsiasigeneredischerzoedalcompierequalsiasiattochepossadistrarreicompagnidilavoro.

2.2. I lavoratori sono tenuti a svolgere il loro lavoro con la massimaattenzione.

2.�. Tutti i lavoratori devono osservare tutte le prescrizioni in materia disicurezzaedinparticolarequelleriportatesuicartelliantinfortunistici.

2.4.Evietatousaremacchine,impiantiedattrezzaturesenzaautorizzazionedeicapiresponsabili.

2.5.E vietato eseguire arbitrariamente lavori che esulino dalla propriacompetenza.

2.6. I lavoratori devono osservare scrupolosamente il divieto di fumareall’interno dello stabilimento. È consentito fumare solo nelle areepredisposteedopportunamentesegnalate.

2.7.Èassolutamentevietatogettarefiammiferiomozziconidisigarettefuoridagliappositirecipienti.

2.8.ÈvietatousarebottigliedibevandeperilcontenimentodialtriIiquidi.Le

61

bottiglievuotedevonoesseredepositatenelleappositecassetteenonabbandonatesulpostodilavoro,sumacchine,impianti,trasportatori.

2.9.Ilavoratoridevonoriferirealpiùprestoedesattamenteaiproprisuperiori,incasodiinfortuniodalorosubitoodelqualesonostatitestimoni,sullecircostanzedell’evento.

3. CIRCOLAZIONE INTERNA

�.1.Tuttiilavoratorisonotenutiadosservarelenormedicircolazioneinternaedinparticolarequellerichiamatemedianteappositasegnaletica(cartelli,striscesulpavimento,ecc.).Essidevono inoltreservirsidegli appositipassaggipedonali,passerelleesimili,eventualmenteesistenti.

�.2. È severamente proibito correre nell’interno dello stabilimento ed inparticolaredurante l’entratae l’uscitadalleofficine, inoccasionedellabollatura del cartellino orologio, salendo o scendendo le scale, neicorridoieneglispogliatoi.

�.�. È vietato passare e sostare sotto i carichi sospesi o nelle zone chepotrebberoessereinteressatedaunaeventualecadutadeicarichi.

�.4. È tassativamente vietato accederenelle zoneonei locali in cui vige ildivietodiingressoainonautorizzati.

�.5.Èvietatosalireoscenderedaiveicoliinmotoefarsitrasportareall’esternodella cabina di guida pianali degli automezzi con sponde abbassate osenzaspondeesuimezziditrasportointernoingeneresuiqualinonèprevistoiltrasportodipersone(carrelliaforcole,carrelliapiattaforma,trattoriesimili).

�.6. L’impiego dei veicoli di qualsiasi genere è riservato esclusivamente alsolopersonaleautorizzato.

62

4. POSTI, MEZZI E METODI Dl LAVORO.

4.1.POSTODlLAVORO.

4.1.1. Ilavoratorisonotenutiamantenerepulitoedinordineilpropriopostodilavoro.

4.1.2. Gliattrezziegliutensilidevonoesseredispostiinmodoordinatoerazionale.

4.1.�. Il materiale deve essere disposto ordinatamente negli appositicontenitori o sul convogliatori o comunque nelle zone a ciòdestinateadessereimpilatocorrettamenteinmododaevitarnelacaduta.

4.1.4. Si deve evitare lo spargimento di sostanze grasse e oleose sulpavimento.Nelcasociòavvenisseoccorreavvisareilresponsabileperchiederel’interventodipulizia.

4.2.UTENSILIAMANO.

4.2.1. Ogni utensile deve essere adoperato solamente per l’uso cui èdestinatoenelmodopiùidoneo.

4.2.2.Èvietatousareutensilideterioratioincattivecondizioni.

4.2.�.Durantel’impiegodiutensilichepossonoprovocareproiezionidischegge(martelloamano,scalpelli,ecc.)èobbligatoriomunirsidiocchialidiprotezione.

4.�.MACCHINE,IMPIANTI,APPARECCHIATURE

a) Èvietatoeseguirelavorisumacchine,impianti,edapparecchiatureelettrichedapartedipersonalenonautorizzato.

6�

4.�.1.MACCHINEUTENSILI

a) È severamente proibito l’uso di macchine utensili da parte dipersonalenonautorizzato.

b) Primadiiniziareillavorocontrollarecheiriparieglischermidiprotezionesianonellaloroposizione.

c) Effettuare lamessa a puntodel gettodel liquido refrigerante amacchinaferma.

d) Èobbligatoriofareusodegliocchialidiprotezionenellelavorazionideimetalliincuiesistapericolodiproiezionedischegge.

e) Nel lavoro alle macchine utensili è fatto obbligo di attenersistrettamentealciclodilavoroprevisto.

f) Itruciolinondevonoinalcunmodoessererimossiconlemani,mamediantegliappositiattrezzi.

g) Èassolutamentevietatoaprirearmadicontenentiapparecchiatureelettricheedeffettuarequalsiasiinterventosulleapparecchiaturestesse.

h) Èvietatoeffettuareallacciamentielettriciconmezzidifortunaedinparticolare,inmancanzadipreseaspina,inserireleestremitàdeiconduttonnudineglialveolidellapresa.

i) Quandosiabbandonaunamacchinaounimpiantoènecessariofermaretuttiimotorietoglieretensione.

l) Nelle macchine provviste di caricatori automatici con elementimobili,primadieffettuarequalsiasiinterventosuicaricatoristessi,occorre fermare la macchina, oppure compiere l’operazionemediante l’ausilio di idonei attrezzi che mantengano le manilontanedallazonapericolosa.

m) È vietato effettuare, operazioni di misura o di controllo delparticolaremediantecalibri amano,overificarecon lemani larugositàdellelorosuperfici,quandovisianoorganiinmovimentoosianoinmovimentoiparticolari.

n) Èvietatol’impiegodimezzidifortunaperaumentareilbracciodilevadellechiaviedegliorganidimanovraedibloccaggio.

o) Incasodiinterruzionedienergiaelettricaènecessariodisinserirel’interruttore di alimentazione della macchina ed allontanare gliutensilidelparticolareinlavorazione,perevitareleconseguenzediunimprovvisoavviamentoall’attodelripristinodell’erogazionedell’energia.

64

4.�.2.TORNIPARALLELI

a) Neitornilegriffedifissaggiodelpezzodevonorisultareincassateoppureprotettedaappositiripari.

b) È vietato anticipare l’arresto del mandrino premendolo con lemani.

c) Èvietatodepositaresuitorniparticolaridalavorarechepereffettodellevibrazionipossanocadere.

4.�.�.FRESATRICI

a) Èvietatobloccareodallentareildadodelmandrinomettendoinmotolamacchina.

4.�.4.SEGHECIRCOLARI

a) Primadieffettuareilmontaggiodeldisco,ènecessarioaccertarsichequestosiaesentedaincrinatureorotture.

b) Lacuffiadiprotezionedeldiscodeveessereregistratainrelazioneallospessoredelparticolaredatagliare.

4.�.5SEGHEANASTRO

a) Primadiiniziareillavorocontrollarecheilnastroabbialagiustatensione.

b) La protezione deve essere registrata in modo da lasciarescopertosoltantoiltrattodinastrostrettamentenecessarioallalavorazione.

c) Durante l’alimentazionedellamacchinaènecessariomantenerele mani discoste il più possibile rispetto alla linea di taglio delnastro.

d) Larimozionedellalamadeveessereeffettuatasoltantoquandolamacchinaècompletamenteferma.

4.�.6DENTATRICIESBARBATRICI

a) Ad evitare schiacciamento allemani o contatti con l’utensile, il

65

particolarefinitodeveesserescaricatosoltantoquandol’utensileècompletamentefermo.

4.�.7CESOIEAGHIGLIOTTINA

a) Loschermodiprotezionedellemanideveessereregistratoadunaaltezzanonsuperioread8mm.

4.�.8MACCHINECOMPLESSE

a) L’avviamentodimacchinecomplesse,allequalisonoaddettipiùlavoratoridislocatiinpostidiversi,deveessereprecedutodaunsegnaleacustico.

b) Primadieffettuareoperazionidipulizia,di riparazioni,ecc.checomportino la necessità di introdurre parte del corpo fra gliorgani che possono entrare in movimento, è necessario aprirel’interruttoregeneraleedasportarelachiavedibloccodalpannellodi comando.Qualora lamacchina fosse sprovvistadi chiavediblocco,primadiiniziareillavoroapplicaresulcomandodimessainmotouncarrelloriportantelascritta:``LAVORIINCORSONONEFFETTUAREMANOVRE„

4.�.9.SALDATRICIARESISTENZA

a) Gli addetti alle saldatrici devono fare uso degli occhiali diprotezione.

b) Per evitare il pericolo di ustioni dovute principalmente allaproiezionedi particelle incandescenti, è obbligatoriousare tuttiimezzidiprotezionericevuti indotazione(es.manicotti,guanti,giaccheignifughe,ecc.).

c) Le operazioni di montaggio, smontaggio, messa a punto eravvivata degli elettrodi, ecc., devono essere fatte a macchinaferma agendo sull’interruttore generale, oppure sul bloccomeccanicopredispostoalloscopo.

d) Per tutti i lavori eseguiti con saldatrici a punti fisse munite diselettoredicomando(comandosingolo,sinistro,destro,comando

66

apedale,doppiocomando),ènecessarioscegliereilcomandopiùidoneo ai fini della sicurezza, in relazione alle caratteristiche dilavorodasvolgere.

4.�.10.SALDATURA-TAGLIOERISCALDODEIMATERIALI

a)Èvietatoeffettuareoperazionidisaldatura-ossiacetilenicaeditaglioconcannellonelleseguenticondizioni

1) surecipientiotubichiusi;2) surecipientiotubiancheaperti,checontenganomaterieper le

quali, sotto l’azione del calore, possano verificarsi esplosioni oaltrecondizionipericolose;

�) surecipientiotubiancheaperticheabbianocontenutomaterie,che evaporando o gassificandosi sotto l’azione del calore odell’umidità,possanoformaremisceleesplosive;

4) èvietatoeseguireleoperazionidisaldaturaall’internodei locali,recipientiofossechenonsianosufficientementeventilati.

5) Ilavoridisaldaturadicuialpunto1-2-�-4possonoessereeffettuati soltanto dopo la bonifica dei recipienti e sotto lasorveglianzedelcapo.

b)Accertarsi che sulle derivazioni di gas acetilene, di ossigeno o di altrigascombustibilidialimentazionedelcannellosianoinseriteN°2valvolecontro il ritornodifiamma.Unadeveessere installata adunmetrodalcannelloel’altravicinoairiduttoridipressione.

4.�.11.LAVORIENTROPOZZI,CUNICOLI,SERBATOIESIMILI

a)Quandosieseguonolavorientrofogne,cunicoli,pozzi,serbatoi,vasche,ecc.devonoessereadottatelenecessariecauteleatteadevitarelosviluppodigasasfissianti,tossicioeventualepericolodi incendio.Inoltre,primadientrareneiluoghisuddetti,tralealtremisuredisicurezzaènecessarioeffettuareunaefficienteaerazione,usarelacinturadisicurezzaconbretelleafuneditrattenuta,disponendoidoneasorveglianzadall’esternodapartedialtrioperai.

67

4.�.12.LAVORISUIMPIANTIELETTRICI

a)È vietato eseguire lavori su elementi in tensione enelle loro immediatevicinanze,quandolatensioneèsuperiorea25voltversoterrasealternata,e50Voltversoterrasecontinua.

b)Perlaricercadeiguastielettrici,quandononsiapossibileeffettuarlasenzatensione,èobbligatoriousareguantidielettriciedidoneiattrezziisolati.

c)Èvietatoaprireunsezionatoreconcircuitosottotensioneperevitarearchielettrici.

d)Primadiaccedereacircuitielettricicollegatiacondensatori,ènecessarioscaricarli a terra con mezzi idonei, per eliminare la carica elettricaresidua.

e)Èobbligatorio l’usodegliocchialiedeiguantidielettriciperproteggersida eventuali conseguenze derivanti da un corto circuito, specialmentequandosioperaper la ricercadeiguastielettrici ,onell’aperturadiunsezionatore , nel controllo di una tensione, nell’operare in vicinanza dielementiintensione,durantelasostituzionedivalvolediprotezione,ecc.

f) Èobbligatoriousaresoloscaledilegnoodialtromaterialeisolante.Pertanto e tassativamente vietata l’utilizzazione di scale metalliche di qualsiasi tipo.

g)Per i lavori incuiesiste ilpericolodicadutadall’alto (lavorisuscale)èobbligatoriofareusocostantedellacinturadisicurezza.

h)Pertuttiglielettricistièobbligatorio l’usodelcascoper lavori in luoghiangusti(perevitarepericolodielettrocuzioneperurtiaccidentaliconpartiintensionee/operurticonelementipericolosi)eperevitarepericolodioffesapercadutadimaterialedall’alto(inparticolarequandosisostasottolescale,impalcature,sottoadeilavorisopraelevati,ecc.).

i) Ènecessariotenerepresentechetuttelelineeeleapparecchiaturedevonoconsiderarsisotto tensione,sinoachenonvengaaccertato ilcontrariocongliappositistrumentidicontrollo.

l) Nei luoghi bagnati o molto umidi, e nei lavori a contatto od entrograndimassemetallicheèvietatol’usodiutensiliportatilicontensionesuperiorea50voltversoterra.Lelampadeelettricheportatili,impiegateneisuddettiluoghi,devonoesserealimentateatensionenonsuperiorea25voltversoterra.

68

4.4.1. SOLLEVAMENTO E TRASPORTO A MEZZO - CARRIPONTE EPARANCHI

a) La manovra e l’uso della gru sono riservati al solo personaleaddetto.

b) Nonsollevaremaiuncaricochesuperalaportatamassimadellagru.

c) Evitarediurtarecontrogliarrestifissipostiall’estremitàdelleviedicorsa.

d) Effettuarelemanovredisalitaeditraslazionealternativamenteenoncontemporaneamenteperpermettereilregolareavvolgimentodellafunesultamburo.

e) Evitare di fare oscillare il carico, in modo particolare per farloscendereinzonafuorideltiroverticaleditiro;evitaretiriobliquiedoperazioniditraino

f) Le manovre di trasporto dei carichi devono essere effettuatein modo da evitare il passaggio dei carichi sospesi sopra lepersone;

g) Èvietatoabbandonareilcomandodellagruconcarichialgancio.h) Durante la manovra delle gru comandate da terra, occorre

mantenersialdifuoridellaverticaledelcarico.

4.4.�.IMBRACATURAEDAGGANCIAMENTODEICARICHI

a) L’imbracatura dei carichi deve essere effettuata usando mezziidoneiperevitarelacadutadelcaricoedilsuospostamentodellaprimitivaposizionediaggancio.

b) Durante la messa in tensione, è necessario avere cura che lefuni non si attorciglino e che gli anelli delle catene si snodinoregolarmente.

c) Èvietatoagganciareaimezzidisollevamentobombolecontenentigascompressi liquefattiodiscioltinonchérecipienticontenentisostanzeinfiammabili,tossicheocorrosive.

d) Èseveramenteproibitofareusodimezzidifortunaoattrezzaturediversedaquellepredisposteperl’imbracamentodelcarico.

e) Primadell’impiegoimezzidiimbracaturadevonoesserecontrollatialfinediaccertarnelaefficienza.

f) Le funi metalliche devono essere scartate quando all’esame

69

visivo presentano irregolarità evidenti di cordatura, fili allentati,corrosioni,eccessiveriduzionididiametroemateriali,numerodifilirotti,mentrelefunidicanapa,devonoesserescartate,quandopresentanouncaporotto.

g) È vietato agganciare contenitori, cassette, ceste metalliche chenonsianoinbuonecondizioni.

h) Quandoilcaricopresentaspigolitaglientièopportunointerporrefraglispigoliedilmezzodiimbracaturaspessoridilegno,stracci,cartone,ecc.)

i) Nella imbracatura dei carichi la legatura delle funi, qualora sirendanecessario,deveesserefattacorrettamenteinmodocheinodinonpossanosciogliersisottolosforzodovutoalcarico.

I) Ilcaricodeveesserepossibilmentetrasportatoadaltezzalimitatadalpavimento.

4.5.ARIACOMPRESSA

4.5.1. Èseveramentevietatousareilgettodiariacompressapermotivinoninerentilalavorazione.

4.5.2. Èobbligatoriofareusodegliocchialidiprotezione.

4.6.SCALESEMPLICIPORTATILI

4.6.1.Devonoessereusateesclusivamentescaleinbuonecondizioniedaventi i dispostivi antisdrucciolevoli alle estremità inferiori deimontanti.

4.6.2.Le scaledevonoessere appoggiate conentrambi imontanti adelementisolidiefissi.

4.6.�. Lescaledevonoessereimpiegatedisponendoleconunadistanzaorizzontalefraipiediedilpianoverticalediappoggioall’incircapariallaquartapartedell’altezzadelpianoservito.

4.6.4. È vietato effettuare spostamenti della scala quando su essa sitrovanodellepersone.

70

4.6.5 Durantel’usolescaledevonoesseretrattenutealpiededaaltrapersona.

4.6.6. Lescalealtepiùdiottometridevonoesseremunitedirompitrattaperridurrelafrecciadiflessione.

4.6.7. È vietato usare scale doppie di altezza superiore a 5 metri escalesprovvistedicateneodialtrodispositivoattoadimpedirel’aperturadellascalastessa.

4.6.8.Quandosidevesaliresutetti,suponteggi,ecc.lalunghezzadellascala deve essere tale che i montanti sporgano di almeno unmetrooltreilpianodiaccesso.

4.6.9. Neilavorisuscale,peroperazionidimanutenzione,costruzione,demolizione,riparazione,ecc.,èobbligatoriol’usocostantedellacinturadisicurezza.Inoltredurantel’esecuzioneditalilavori,unapersona deve esercitare da terra una continua vigilanza dellascala.

4.7.MOLEABRASIVE

4.7.1.Ilmontaggiodellemoledeveessereeffettuatoesclusivamentedapersonaleautorizzato.

4.7.2. Prima di montare la mola, occorre assicurarsi che la velocitàdell’alberoporta-mola(numerodigirialminutoprimo)nonsuperiquellamassimaprescrittaoindicatasull’appositatarghettadellamola. La velocità dell’albero porta-mola, deve essere indicatasull’appositocartelloapplicatosull’incastellaturadellamacchinaostampigliataeventualmentesull’apparecchio:es.smerigliatrici,ecc.

4.7.�. Le mole devono essere montate sulla macchina mediante leappositeflange.

4.7.4 Ilpoggiapezzonondevedistaredallamolapiùdi2mm.

71

4.7.5. Qualorapersmarrimentoodeterioramentodellaetichettaapplicatasullamola,nonsiapossibilerilevareidatiinessaindicati,lamolanondeveessereutilizzata,marestituitaalmagazzino.

4.7.6 Durante l’impiego delle mole è obbligatorio usare gli occhialiprotettivi.

4.7.7. Gli apparecchi portatili devono essere provvisti di cuffia diprotezionedellamola.Sonoammesseeccezioniperisolicasiincui lemodalitàoperativenonconsentono l’usodellaprotezione,a condizione che sugli apparecchi vengano montate mole congambo,ildiametrodellequalisiainferiorea50mm.;oppuremolecilindricheconflangedidimensionitalichelamolanonsporgaperpiùdi�0mm.misuratiradialmente,oppurechelapartesporgentenonsuperi1/�deldiametrodellamola.

4.7.8.Ipezzidamolaredevonoessereidoneamentefissatioappoggiati;maisorretticonlamano.

4.7.9.Durantelasostituzionedellamolasugliapparecchipneumatici,èobbligatoriochiuderel’ariacompressa.

4.7.10.Èvietataqualsiasimanomissionedellecaratteristichedellemole;ades.:diametrodelforointerno,spessore,ecc.

4.8.MEZZIPERSONALIDlPROTEZIONE

4.8.1.IlavoratorisonorigorosamentetenutiafareusocostantedeimezzidiprotezioneindividualimessiadisposizionedalI’azienda(elmetti,guanti, occhiali, schermi protettivi, scarpe, grembiuli, cuffieantirumore,sordine,ecc.).

4.8.2. I lavoratori sono responsabili del corretto uso e della buonaconservazionedeimezziavutiindotazione.

72

5. IGIENE DEL LAVORO E PRONTO SOCCORSO

5.1.IGIENEDELLAVORO

5.1.1.Comemisurapreventivaèobbligatorialavaccinazioneantitetanica(Leggen.292del05.0�.196�).

5.1.2.Ilavoratoridevonousareconcuraeproprietàleinstallazioniegliarredidestinatiairefettori,aglispogliatoi,aibagni,edingenereaiservizidiigiene.

5.1�.Evitarel’ingestionedibevandegelatesoprattuttosegasate.

5.1.4.Ilavoratorisonotenutiaconsumareiloropastineilocalidestinatiadusodirefettorio.

5.1.5. Ètassativamentevietatoconsumareipastiinqueilocalidilavorodove vi è presenzadi polvere, di sostanze venefiche, corrosive,infettantioinsudicianti.

5.1.6 Le vivande devono essere conservate negli appositi scaffali onegliscaldavivande.

5.1.7.Evitare per la pulizia della pelle l’uso di polveri, paste abrasive,nafta,petrolio,emulsionidataglio,ecc.

5.1.8.Noneffettuaretravasodiliquidimedianteaspirazioneabocca.

5.2.PRONTOSOCCORSO

52.1. InAziendaoperaunCentroMedicodovesieffettuano leprimeattivitàdiprontosoccorsoevisitemedichepreventiveeperiodicheobbligatorieperlegge.

52.2.Sesièchiamatidallanecessitàcontingenteaprestareilpropriosoccorso,occorre:

-evitarenelmodopiùassolutodiagireimpulsivamente;

7�

-eliminarel’azionedell’agentecausaledell’infortunio,ponendoparticolareattenzionealrischiocuicisiespone(correnteelettrica,gastossici,ecc.);-provvedereaslacciaregliindumentichepossonocostituireostacoloallarespirazione;-provvedereadavvisareilpostodiprontosoccorsoerichiederel’interventodelmedicoedell’infermiere;-provvederecomunqueadavvisare,appenapossibile,ilpropriocaposquadra.

Inattesadelmedico:-nonsottoporrel’infortunatoamovimentioscosseinutili;-nonmuovereassolutamenteitraumatizzatialcraniooallacolonnavertebraleeisospettidifrattura;-nonpremere,schiacciare,massaggiarequandovièsospettodilesioniprofonde;-nondarebevandesenonsièsicurichel’infortunatosiainpienacoscienza;-eccedereinprudenzapiuttostocheagiresconsideratamente.

5.2.� Nelcasodi infortuniodacorrenteelettrica,se l’infortunatononrespira,èindispensabileedurgentelarespirazioneartificiale. Pertantodopoavereliminatoilcontattodell’infortunatoconpartiin tensione, si deve praticare tempestivamente la respirazioneartificialeecontinuarlafinoall’arrivodelmedico.

74

DIVIETI PER SPECIFICHE ATTIVITÀ LAVORATIVE

L’Art15,comma1dellaLegge125/2001(LeggeQuadroinmateriadialcolediproblemialcolcorrelati)stabilisceundivieto assoluto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la salute di terzi.Rientranointaliattività(provv.16/�/06,G.U.del�0/0�/06)lemansionidi:

•Furgonista

•Collaudatoresustrada

•Carrellista

•Infermiere

•Sorvegliante

•Manutentore

75

.

TUTELA AMBIENTALE: DECRETO LEGISLATIVO 152/06

SullaGazzettaUfficialenumero88del14aprile2006-Supplementoordinarion.96,èstatopubblicatoilnuovoDecretoLegislativoinmateriaambientaleapprovato dal Consiglio dei Ministri in attuazione della legge delega�08/2004.

Ilnuovotestounicoèentratoinvigoreil29aprile2006.Ilprovvedimento,cheriscrive leprincipaliregole inmateriaambientale,èarticolato inseisezionichedisciplinanoleseguentimaterie:

1. Disposizionicomuni,finalità,campodiapplicazione

2. Valutazione impatto ambientale, valutazione ambientale strategica,AutorizzazioneIntegrataAmbientale

�. Difesadelsuoloetutelaegestionedelleacque

4. Rifiutiebonifiche

5. Tuteladell’ariaeriduzionedelleemissioni

6. Dannoambientale

Ilnuovotestounicocontieneanchelenormeregolamentari(limitidiemissione,limitialloscarico,standardperlebonificheecc.).

Di seguito tratteremo in dettaglio solo la parte IV del Decreto, fornendo qualche accenno alla parte III e parte V

76

1 PARTE IV - DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06 RIFIUTI

Il nuovo testo unico dell’ambiente, per quanto riguarda i rifiuti, recepiscesostanzialmente il D.Lgs. 5 febbraio 1997, n.22, meglio conosciuto come“Decreto Ronchi”, che ha segnato il passaggio a tecniche di gestione deiproblemi ambientali che prevedono e promuovono misure economiche,incentivi,nonchélaresponsabilizzazionedituttiisoggetticoinvoltinelciclodivitadiunprodotto,dallaproduzioneallasuadestinazionecomerifiuto.

La normativa antecedente il 1997 individuava lo smaltimento quale puntocentraledelsistema,mentreoggiilcardinesucuisiincentralanormativa,inlineatral’altroconladisciplinacomunitaria,èla“gestionedeirifiuti”chesiarticolanellediversefasidellaraccolta,trasporto,recuperoesmaltimento.

Quindi ogni volta che nella legge si trova scritto “gestione” (per esempiolo troviamo spesso nelle sanzioni) il termine è da intendersi riferito agliobblighiriguardantiraccolta,trasporto,smaltimentoerecupero,attivitàchenecessitanodispecificaautorizzazioneperpoteressereeffettuate.

1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE LaparteIVdelD.Lgs.152/06disciplinalagestionedeirifiuti,degliimballaggiedeirifiutidaimballaggio.

Definizione di rifiuto

Ildecretorecependoletteralmenteladirettiva91/156/CEE,definiscerifiuto:

“qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell’allegato A alla parte quarta del presente decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi” (art. 183 comma 1 lett. a).

Ilcriterioessenzialequindiperlaqualificazionediunprodottocomerifiutoèlacessazionedellasuautilizzazionedapartedeldetentore:infatti,rifiutoèqualsiasisostanzaodoggettodicuiildetentoresidisfi(oabbiadecisooabbial’obbligodidisfarsi),pocoimportaseciòavvieneattraversolosmaltimentootramiteilrecupero.

77

Esclusioni L’art.185elencalesostanzeeglioggettiesclusidalcampodiapplicazionedelD.Lgs.152/6.Inparticolare,restanoesclusidalcampodiapplicazione(inquantodisciplinatidaspecifichenormative):irifiutiradioattivi,irifiutirisultantidall’estrazione mineraria, alcune tipologie di rifiuti agricoli, gli esplosivi, leemissioniinatmosferaegliscarichiidrici.

1.2 CLASSIFICAZIONE (ART. 184)

IlD.Lgs.152/06classificairifiuti,secondol’origine,suddividendoliinurbanie speciali. Entrambe le categorie si dividono poi in rifiuti pericolosi e nonpericolosi, attraverso l’assegnazione di un codice identificativo del tipo dirifiuto (Codice Europeo Rifiuto - CER) . Il CER viene assegnato sulla basedell’originedel rifiuto (ciclo produttivo) e, se necessario, attraverso analisidellostesso.

78

SonoRIFIUTIURBANI: SonoRIFIUTISPECIALI:

• irifiutidomestici(ancheingombranti,qualielettrodomesticiemobili)irifiutispecialiassimilatiairifiutiurbani

• irifiutiprovenientidallospazzamentodellestrade

• irifiutigiacentisullestrade,sullespiaggeesullerivedeifiumi

• irifiutivegetaliprovenientidaareeverdi(qualigiardini,parchieareecimiteriali)

• irifiutiprovenientidaattivitàcimiteriali(qualiesumazioniedestumulazioni)

• irifiutidaattivitàagricoleeagro-industriali

• irifiutiderivantidalleattivitàdidemolizione,costruzione,nonchéirifiutipericolosichederivanodalleattivitàdiscavo

• irifiutidalavorazioniindustriali• irifiutidalavorazioniartigianali• irifiutidaattivitàcommerciali• irifiutidaattivitàdiservizio• irifiutiderivantidallaattivitàdi

recuperoesmaltimentodirifiuti• irifiutiderivantidaattività

sanitarie• imacchinarieleapparecchiature

deterioratiedobsoleti• iveicoliamotore,rimorchio

similifuoriusoeloroparti

1.3 DEPOSITO TEMPORANEO

Alproduttoredirifiutièconsentitotenereindepositoirifiuti(pericolosienon)finoaduncertoquantitativoprimadiavviarliallosmaltimentooalrecupero.

Tale operazione resta parte integrante del ciclo produttivo dell’aziendae, non rientrando nell’ipotesi di stoccaggio, non è soggetta a specificaautorizzazione.

Ildepositotemporaneoèperòconsentitosolosesirispettanoleseguenticondizioni:

79

CondizioniperilDEPOSITOTEMPORANEO(Art.18�comma1lett.m)

Rifiutinonpericolosi Rifiutipericolosi

ildepositotemporaneovaeffettuatoobbligatoriamentenelluogodiproduzione

se≤20m³:rifiutipossonoessereaccumulatifinoad1annose>20m³:rifiutidevonoessereasportatiogni�mesi

se≤10m³:rifiutipossonoessereaccumulatifinoad1annose>10m³:rifiutidevonoessereasportatiogni2mesi

1.4 TRASPORTO (FORMULARIO- ART.193)

Duranteiltrasportoirifiutidevonoessereaccompagnatidaunformulariodiidentificazionedeirifiuti,ovveroundocumentocheriporti:lecaratteristicheelequantitàdelrifiuto,idatidelproduttore,indicazionedeltrasportatoreedeldestinatarioconriferimentoalleloroautorizzazioni.Ilformulariovieneredattoin4esemplari:

1) Ilformulariovienefirmatodalproduttore(odetentore)econtrofirmatodaltrasportatore.Unacopiarimanealproduttore.

2-�) Lealtretre,controfirmateedatateinarrivodaldestinatario,sonotrattenuteunadaldestinatario elealtre2daltrasportatore.

4) Iltrasportatoreprovvederàpoiarestituirneunaalproduttore.Perdimostrarecheilrifiutohaseguitoilpercorsoprevisto.

Lecopiedelformulariovannoconservateper5 anni dalladatadiultimaregistrazione(ciòèvalidoperilproduttore,iltrasportatoreeildestinatario).Iformulari,primadell’uso,devonoessere:

80

• numeratievidimatidall’ufficiodelregistroodallaCCIAA(lavidimazioneègratuita)

• occorreregistrarelafatturadiacquistosulregistro IVA acquisti

1.5 REGISTRO DI CARICO E SCARICO (ART. 190)Chi produce, detiene o trasporta rifiuti, nonché chi smaltisce o recupera,è obbligato alla tenuta del registro di carico e scarico, da compilarsi ogniqualvoltailrifiutosubisceunamovimentazione.Sul Registro di Carico e Scarico, che deve essere custodito unitamente aiFormulari di identificazione dei rifiuti, sono annotate le informazioni sullecaratteristichequalitativeequantitativedeirifiuti.Ilregistroènumeratoegestitoconleproceduree lemodalitàfissatedallanormativasuiregistriIVA.Sul registro le annotazioni vanno effettuate entro 10 giorni lavoratividalla movimentazione del rifiuto (produzione / smaltimento / recupero /trasporto).Iregistridevonoessereconservatiper5annidall’ultimaregistrazione.

1.6 DENUNCIA ANNUALE (MUD)

Glistessisoggettitenutiacompilareilregistrodicaricoescarico,sonotenutia presentareogni anno ilmodellounicodi dichiarazionedei rifiuti (MUD -legge70/94).IlMUDvapresentatoentroil�0aprilediogniannopressolaCCIAAcompetenteperterritorio,susupportocartaceooinformatico.

1.7 SANZIONI

IlD.Lgs.152/06prevedesanzioniciviliepenali,asecondadellagravitàdelreatoe/odellatipologiadelrifiuto,perchinonottemperaagliobblighiprevisti.Inparticolaresonosanzionati:• l’attivitàdiraccolta,trasporto,recupero,smaltimento,commercioed

81

intermediazionedirifiutisenzalanecessariaautorizzazione• iltrasportodirifiutisenzailformulariooconindicazionedidatiincompletioinesatti• lamancatatenutadelregistrodicaricoescarico• mancataconservazionedelregistrodicaricoescaricoperilperiododilegge(5anni)• mancataconservazionedelformularioperilperiododilegge(5anni)• lacompilazionedelregistrodicaricoescaricoinmanieraincompleta(osaltuaria)• mancataeffettuazionedelMUDosuacompilazioneinmanierainesattaoincompleta

1.8 OBBLIGHI

Quidiseguitovengonoschematizzatigliadempimentivistiinprecedenza,conparticolareriferimentoagliobblighidelleaziende:

RIFIUTISPECIALI

NONPERICOLOSI PERICOLOSI

Depositotemporaneo

Nonènecessarial’autorizzazione.Principaliobblighi:•se≤20m³:rifiutiaccumulatifino1anno•se>20m³:rifiutiasportatiogni�mesi

Nonènecessarial’autorizzazione.Principaliobblighi:•se≤10m³:rifiutiaccumulatifino1anno•se>10m³:rifiutiasportatiogni2mesi

ClassificazioneCER

OgnirifiutovieneindividuatoconuncodiceCERIrifiutinonpericolosinonpossonoavereuncodicecontrassegnatoconunasterisco“*”;es:170405FerroeAcciaio

OgnirifiutovieneindividuatoconuncodiceCERSonopericolosi:soloirifiuticontrassegnaticonunasterisco“*”;es:160601*Batteriealpiombo

82

Formulario(periltrasporto)

ObbligatorioIlproduttoresiliberadallaresponsabilitàsolose:conferisceirifiutiadunsoggettoautorizzatoriceveindietrola4ªcopiadelformularioentro�mesidallaspedizioneIlformulario,primadell’uso,dev’essere:numeratoevidimatodall’UfficiodelRegistrooCCIAA(vidimazioneègratuita)registrarelafatturadiacquistosulregistroIVAacquistiprimadell’usoESCLUSOiltrasportodirifiutinonpericolosi(art.19�c.4),se:ümax�0Kgo�0litrialgiornoü trasporto effettuato dal produttore dei rifiuti stessi (con

proprioautomezzo)

Registrodicaricoe

scarico

Obbligatorio

terminemaxperlaregistrazionedelrifiuto:10giornilavoratividallamovimentazionedelrifiuto(carico/scarico)

MUD

ObbligatorioDacompilareentroil�0aprilediognianno.

Conservazionedocumenti

Formulario:5anni(dall’ultimaregistrazione)Registroc/s:5anni(dall’ultimaregistrazione)Ilregistrovatenutopressol’azienda

Caratterizzazionerifiuto

ObbligatoriaperpermetterediassegnareilCodiceCERestabilireleeventualimodalitàdirecuperooindividuareilpiùidoneositodismaltimentoInalcunicasiènecessarioavvalersianchedianalisichimicheconloscopodiindividuarelesostanzechecompongonoilrifiuto

8�

2. PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06 : SCARICHI

2.1 DEFINIZIONE

ScopodellaparteIIIdelDecreto152/06è,tral’altro,assicurarelatutelaed il risanamento idrogeologicodel territorio tramite lamessa insicurezzadellesituazioniarischio,latuteladelleacquedall’inquinamentoelagestionedellerisorseidriche.Talesezioneregolamentalagestionedegliscarichiidricisuddividendoglistessi,almenoperlesituazionichepossonointeressarelans.realtàaziendale,in:

•acquereflueindustriali:scarichiderivantidaedificiincuisisvolgonoattivitàindustrialiocommerciali

•acquerefluedomestiche:scarichiprovenientidaabitazioniecomunquederivanti da metabolismo umano (bagni) o da attività domestiche (cucine,giardini,ecc.).

•acquereflueurbane:sitrattadelleacquecheconfluiscono,tramitecanalizzazione,allapubblicafognatura;sitrattaquindidiunamisceladi:

- acquerefluedomestiche- acque reflue industriali (ovviamente opportunamente depurate per

rientrareneilimitiperloscaricoinfognatura)- acquemeteoriche(acquepiovane)

2.2 DISCIPLINA DEGLI SCARICHI

Scarichi sul suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee

Il D.Lgs.152/06 vieta lo scarico sul suolo, nel sottosuolo e nelle acquesotterranee(faldeacquifere).

84

Scarichi in acque superficiali (fiumi,laghi,acquecostiere)

Loscaricoinacquesuperficiali,siadiacquereflueindustrialichediacquereflueurbane(lepubblichefognature)èammesso,purchésianorispettati ilimitiindicatinelletabelleallegatealDecreto.

Scarichi in reti fognarie

Lo scarico delle acque reflue domestiche è sempre ammesso, purchévenga osservato il regolamento del gestore della rete, mentre quello delleacquereflueindustrialièsoggettoaspecificaautorizzazioneealrispettodeilimitiimpostidall’impiantodidepurazione.

2.3 AUTORIZZAZIONE

Ladisciplinadegliscarichipresupponel’obbligodell’autorizzazioneprimadella loroattivazione.L’autorizzazionepergli insediamenti industriali devecontenere indicazione delle caratteristiche quantitative e qualitative degliscarichi e del volume di acqua da scaricare, della tipologia del ricettore,dell’individuazione del punto di prelievo, della descrizione del sistema discarico,dell’eventualesistemadimisurazionedelflussodegliscarichiedellaindicazione delle apparecchiature impiegate nel processo produttivo e discaricononchédeisistemididepurazioneutilizzatiperconseguireilrispettodeivalorilimitediemissione.

L’autorizzazioneèvalidaper4annidelmomentodelrilascio.1annoprima

dellascadenzanedeveessererichiestoilrinnovo..Le acque refluedomestichegodonodi semplificazioni per l’ottenimento

dell’autorizzazionechedeveesseresempreconcessose il recapitofinaleèunaretefognaria.

2.4 CONTROLLO Leautoritàcompetentisvolgonoattivitàdicontrollodegliscarichieincaso

85

di infrazioniefermorestandol’applicazionedellesanzioniamministrativeepenalipreviste,possonoprocederealla:

[diffida,stabilendountermineentroilqualedevonoessereeliminateleirregolarità;

[ sospensione dell’autorizzazione per un tempo determinato, ove simanifestinosituazionidipericoloperlasalutepubblicael’ambiente;

[ revoca dell’autorizzazione in caso di mancato adeguamento alleprescrizioniimposteconladiffidaoincasodireiterateviolazioni.

2.5 VALORI LIMITE Ilcontrollodelloscaricoavvieneverificando,tramiteanalisidilaboratorio,

seloscaricoèconformeailimitidilegge.Vengonoquindiricercatituttigli inquinantichepossonoesserepresenti

nelloscarico(qualimetalli,oli,ammoniaca,solventi,pesticidi,batteri,edaltri);selaconcentrazionepresentenelloscaricosuperailrispettivovalorelimiteimpostoloscarico,senonopportunamentedepurato,èritenutoinquinanteperl’ambiente(equindipassibiledisanzione).

IlimitidileggediriferimentosonocontenutiintabelleinallegatoalD.Lgs152/06.

86

3. PARTE V DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06: EMISSIONI IN ATMOSFERA

3.1 CAMPO DI APPLICAZIONE

Il D.Lgs. 152/06 si applica agli impianti e alle attività che produconoemissioniinatmosferaestabilisceivaloridiemissione,leprescrizioni,imetodidicampionamentoedianalisidelleemissionied icriteriper lavalutazionedellaconformitàdeivalorimisuratiallimite.

3.2 DEFINIZIONE DI EMISSIONE

Ildecretodefinisceemissione:qualsiasisostanzasolida,liquidaogassosaintrodotta nell’atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico,intendendo con inquinamento atmosferico ogni modificazione dell’ariaatmosferica, dovuta all’introduzione nella stessa di una o più sostanze inquantitàeconcaratteristichetalidaledereodacostituireunpericoloperlasaluteumanaoperlaqualitàdell’ambienteoppuredaledereibenimaterialiocomprometteregliusilegittimidell’ambiente.

3.3 AUTORIZZAZIONE (ART. 269)

Tuttigliimpianti,primadiesserecostruiti,necessitanodiautorizzazionerilasciata dalla Provincia. Chi intende costruire un nuovo impianto devepresentare domanda di autorizzazione (insieme al progetto dell’impianto).Contestualmente al rilascio dell’autorizzazione la Provincia comunicaall’impresa,nonchéalleautoritàcompetentialcontrollo,conqualeperiodicitàdovrannoessereeffettuatiicontrollidelleemissioni.

Lanormaprevedeinoltreprocedureautorizzativesemplificateperimpianti(tabellatiinallegatoalDecreto)lecuiemissionisonoscarsamenterilevantiaifinidell’inquinamentoatmosferico

3.4 VALORI LIMITE DI EMISSIONE E PRESCRIZIONI

Ivalorilimitediemissionesonostatideterminatiecodificatinell’allegatoIalD.Lgs.152/06.L’impresaètenutaadeffettuareapropriespese(rivolgendosi

87

alaboratoriprivati)leanalisidicontrollodelleemissionisecondolaperiodicitàeconlemodalitàindicatenell’attoautorizzatorio.

3.5 INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI AUTORIZZATORIE Qualorainsededicontrollovenganoaccertateirregolaritàdifunzionamento,

violazionedelleprescrizionicontenutenell’attoautorizzatorioosuperamentodei valori limite, l’autorità competente provvederà, a seconda della gravitàdell’infrazioneefermorestandol’applicazionedellesanzioniamministrativee penali previste, ad irrogare una delle tre sanzioni amministrative in suopotere:

• diffida:ovveroprescriveall’aziendalemisurenecessarieperriportareleemissioninellanorma(es.nelcasodisuperamentodeilimiti),assegnandountermineentroilqualedevonoessereeliminateleirregolarità

• sospensione dell’autorizzazione : ovvero sospensione dell’attivitàdell’impianto per un tempo determinato (ove si manifestino situazioni dipericoloperlasaluteol’ambiente).Duranteilperiododisospensionel’impresadeveancheprovvedereadeliminareleirregolaritàriscontrate

• revoca dell’autorizzazione : ovvero chiusura dell’impianto. Taleprovvedimentovienepresosolo incasodi reiterateviolazioniderivantidalmancatoadeguamentoaiprovvedimentipresiinprecedenza.

88

4 NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO

Diseguito riportiamoalcune indicazionidi comportamento legate ai treprincipaliargomentidescrittinellasezionededicataallaNormativainmateriaambientale:

- segnalaretempestivamentealpropriosuperioregerarchicoqualsiasianomalia riscontrata che possa causare inquinamento; qualora non siapossibile contattare il superioregerarchicoe si tratti di grave e impellenterischioambientalecontattarelaCentraleOperativa(tel.2700);

- attenersi scrupolosamente alle indicazioni in materia ambientalefornitedalpropriosuperioregerarchico;

- non scaricare per alcun motivo reflui nella rete fognaria (es. olio,benzine,residuidiverniceetc.);

- nonmiscelareperalcunmotivorifiutididiversanaturae/otipologiaeinformareimmediatamenteepreventivamenteilpropriosuperioregerarchico,qualora non vi sia possibilità di stoccare separatamente rifiuti diversi (es.mancanzadicontenitorispecificiperrifiuto/codiceCER);

- nondepositareperalcunmotivorifiutiorefluialdifuoridelleareeappositamenteindividuateperciascunatipologia.

89

RealizzatodaPiaggioeC.S.p.a.

PersonaleOrganizzazioneeSistemidiQualità

Pontedera,Gennaio2008

Secondaedizione