Servizi Sociali

Post on 26-Mar-2016

219 views 1 download

description

El@ - Elezioni Amministrative 2013 Programma Elettorale Sezione Servizi alla Persona

Transcript of Servizi Sociali

1/1

listaela.blogspot.it

PROGRAMMA

ELETTORALE

El@ per il El@ per il El@ per il El@ per il SSSSOCIALEOCIALEOCIALEOCIALE

Nonostante la grande enfasi con la quale l’attuale maggioranza ha

pubblicizzato la sua attenzione al sociale, nel corso degli ultimi

vent’anni ciò che ha realizzato e proposto non è altro che quello

che ci è dovuto per legge o, nella migliore delle ipotesi, la copia

di ciò che tutti gli altri comuni offrono.

Il programma che noi vogliamo attuare nasce, invece, dalla

consapevolezza che le complesse problematiche sociali, determinatesi negli ultimi vent’anni ed

acuite dalla recente crisi economica, non possono essere affrontate con i modelli d’intervento del

passato, uguali per tutti i Comuni. Oggi, più che mai, è necessario che gli amministratori

sappiano affrontare le questioni sociali avendo una conoscenza approfondita dei problemi, basata

su una seria analisi dei bisogni, sulla pianificazione e programmazione degli interventi, sulla

gestione integrata tra operatori pubblici e volontariato sociale.

Intervenire quotidianamente, per soddisfare i bisogni emergenti della popolazione, significa:

• rendere i servizi erogati sempre più flessibili ed adattabili alle diverse esigenze

• operare con intensità nel medio e lungo periodo, per garantire ai cittadini un sistema

articolato e strutturato di interventi e servizi sociali integrati a più livelli.

In questo contesto, il primo obiettivo è quello di creare uno

“Sportello Amico”, che sappia indirizzare la persona con il suo

bisogno (famiglie, adolescenti, anziani, diversamente abili) verso

gli interlocutori più idonei per la risoluzione dei vari problemi.

Il secondo obiettivo è creare i presupposti per una stretta e

attiva collaborazione tra:

• l’assessorato ai servizi sociali

• le associazioni di volontariato

• la Parrocchia

• le strutture del privato sociale

per creare una rete di solidarietà, favorire l'integrazione sociale e

migliorare ulteriormente i servizi a favore dell’ infanzia, dei

giovani, della famiglia.