Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]

Post on 01-Jul-2015

692 views 1 download

Transcript of Servizi sanitari scuola [dr.ssa Penge - Puglia]

INTEGRAZIONE TRA SERVIZI SANITARI E SCUOLA:

implicazioni pedagogiche delle Consensus Conference sui Disturbi

Specifici dell’Apprendimento

Roberta PengeNeuropsichiatra Infantile

Past President AID

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Circolari MIUR 2004

2005

2006

2007

2008

2009

Legge 170 2010

Decreto applicativo e Linee guida 2011

Avvio CC intersocietaria

Sessione Pubblica CC

PubblicazioneIndicazioni per la pratica clinica

Inizio lavori PARCC

Pubblicazione PARCC

Consensus ConferenceISS

Pubblicazione

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI

► Associazione italiana pediatri (ACP)► Associazione federativa nazionale ottici optometristi (AFNOO)► Associazione italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO)► Associazione Italiana per la ricerca e l'intervento nella

psicopatologia dell’apprendimento (AIRIPA)► Associazione italiana tecnici audiometristi (AITA)► Associazione nazionale unitaria psicomotricisti italiani (ANUPI)► Federazione logopedisti italiani (FLI)► Società italiana di neuro-psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza

(SINPIA)► Società scientifica logopedisti italiani (SSLI)

► Società Uditore: Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF)

EXTERNAL OPERATIONAL AUDITOR Prof. G. Tamburlini, Pediatra e Direttore Scientifico Ospedale Infantile IRCCS Burlo Garofalo, Trieste

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Linee Guida per i DSA:

► Definizione, criteri diagnostici ed etiologia ► Procedure e strumenti dell’indagine

diagnostica► Segni precoci, corso evolutivo e prognosi ► Epidemiologia ► Comorbilità ► Trattamento riabilitativo e interventi

compensativi

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Quesiti del PARCC

►Diagnosi, procedure ed etiologia►DSA in adulti►Segni precoci, corso a distanza e

comorbidità►Facilitazioni e trattamento►DSA e visione

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Consensus Conference suiDisturbi Specifici dell’Apprendimento

Istituto Superiore di Sanità

Raccomandazioni per la clinica

e per la ricerca

(www.snlg-iss.it)

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

ORGANIGRAMMA DELLA CONSENSUS CONFERENCE

RESPONSABILE DEL PROGETTO

► Alfonso Mele► Istituto Superiore di Sanità, Roma

COMITATO PROMOTORE► CNESPS, Reparto di epidemiologia clinica e linee guida, Istituto Superiore

di Sanità, Roma

COORDINATORI► Franca D’Angelo► Istituto Superiore di Sanità, Roma► Salvatore De Masi► Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze► Eleonora Lacorte► Istituto Superiore di Sanità, Roma

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO► Daniela Brizzolara► Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell'Età Evolutiva, Università di Pisa► Anna Giulia De Cagno► Servizio Professionale Riabilitazione, ASL Roma D► Maria Luisa Lorusso► Unità di Psicologia e Neuropsicologia cognitiva, IRCCS E. Medea, Associazione la

Nostra Famiglia, Bosisio Parini► Enrica Mariani► Società Scientifica Logopedisti Italiani► Roberta Penge► Dipartimento Scienze Neurologiche Psichiatriche e Riabilitative dell'Età Evolutiva,

Sapienza Università di Roma► Alessandra Pinton► Azienda ULSS 17 Regione Veneto► Tiziana Rossetto► Servizio di Neuropsichiatria Infantile, Azienda Socio Sanitaria Locale 10, Veneto► Ciro Ruggerini► Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena► Cristiano Termine► Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,

Università degli Studi dell’Insubria, Varese► Patrizio E Tressoldi► Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova1► Stefano Vicari► Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino

Gesù, Roma► Pierluigi Zoccolotti► Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma

RELATORI DELLA CONFERENZA► Tiziana Rossetto► Federazione Logopedisti Italiani► Ciro Ruggerini► Responsabile del Modulo di Psicopatologia dello Sviluppo e dell'Apprendimento,

Azienda Ospedaliero► Universitaria Policlinico di Modena► Patrizio Tressoldi► Dipartimento di Psicologia Generale, Università di PadovaCOAUTORI► Lorenzo Bassani► Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Università di Modena e

Reggio Emilia► Maria Valeria Di Martino► Azienda Ospedaliera Monaldi, Napoli► Cristina Foglia► Società Scientifica Logopedisti Italiani► Filippo Gasperini► IRCCS Stella Maris Calambrone, Pisa► David Giofrè► Diaprtimento di Psicologia Generale, Università di Padova► Sanne Kalsbeek► Cooperativa Sociale Arcobaleno, Reggio Emilia► Sumire Manzotti► Cooperativa Sociale Arcobaleno, Reggio Emilia► Moreno Marazzi► Centro F.A.R.E., Perugia e Cooperativa Imparole, Roma► Anna Maria Re► Università degli Studi di Padova► Francesco Sella► Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di

Padova► Chiara Ubertini► Dipartimento Scienze Neurologiche Psichiatriche e Riabilitative dell'Età Evolutiva,

Sapienza Università di Roma► Mirta Vernice► Università Milano Bicocca

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

ORGANIGRAMMA DELLA CONSENSUS CONFERENCE

GIURIA► Presidente► Ernesto Vitiello► Studio Mondini Rusconi, Milano

► Panel► Laura Breda► Azienda Servizi Sanitari 6 Friuli Occidentale, Pordenone► Carlo Bùffoli► Agenzia giornalistica CB-COM, Milano► Francesco Cardona► Sapienza Università di Roma, Roma► Sergio Carlomagno► Università di Trieste, Trieste► Giulio Corrivetti► Azienda Sanitaria Locale Salerno 2, Salerno► Maristella Craighero► Associazione Italiana Dislessia, Bologna► Barbara De Mei► Istituto Superiore di Sanità, Roma► Marina Dieterich► Azienda Sanitaria Locale 6, Livorno► Mario Marchiori► Unità Locale Socio Sanitaria 3, Regione Veneto, Vicenza► Luigi Marotta► Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma► Edoardo Micheletti► Presidio ospedaliero Livorno, Livorno► Lamberto Pressato► Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto, Venezia► Mario Serrano► Azienda Sanitaria Locale 6, Livorno► Nicola Vanacore► Istituto Superiore di Sanità, Roma► Maria Vittoria Zoccai► Scuola Mazzini, Roma

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Quesiti CC ISS► A1 Quali sono i criteri diagnostici (lettura,

ortografia/compitazione, calcolo) necessari per formulare la diagnosi di DSA?

► A2 Quali sono i parametri (accuratezza e velocità di lettura, ecc.) da utilizzare per la valutazione delle prestazioni di lettura, ortografia/compitazione e calcolo ai fini della diagnosi di DSA?

► A3 Quali tipi di prove e quali indici psicometrici è opportuno utilizzare per la valutazione di lettura, ortografia/compitazione e calcolo nei disturbi di apprendimento scolastico?

► B1 Quali sono i fattori di rischio associati a DSA e/o allo sviluppo di DSA?

► B2 Quali strumenti sono efficaci per l’individuazione dei bambini a rischio di DSA?

► B3 Esistono interventi in grado di modificare la storia naturale della malattia?

► B4 Qual’è l’evoluzione in età adolescenziale e adulta dei DSA (cambiamenti dei processi di lettura, ortografia/compitazione, calcolo; associazione con disturbi mentali; capacità di reddito, ecc.)?

► B5 Esistono evidenze che la presenza di altri disturbi specifici dell’apprendimento o altri disturbi evolutivi in comorbidità con i DSA modifichi la storia naturale della malattia, rispetto ai DSA isolati?

► C1 Esistono prove di efficacia sugli esiti di interventi abilitativi e/o riabilitativi sui DSA?

► C2 Rispetto alle caratteristiche anagrafiche e cliniche iniziali, esistono differenze tra interventi abilitativi e riabilitativi?

► C3 Se esistono prove di efficacia sugli esiti di interventi abilitativi e riabilitativi qual’è l’età limite interessata?

► D1 Qual’è la configurazione ottimale dei servizi destinati all’identificazione e al trattamento delle persone con diagnosi di DSA (in termini di strutture, personale e modalità di intervento)?

► D2 Qual’è il percorso ottimale delle persone con diagnosi di DSA dal momento della presa in carico e quali sono le figure professionali coinvolte?

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Consensus ISS

Si auspica che le direttive di cui alla Legge 170 del 2010 tengano conto

dei principi esposti nel presente documento

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Le Linee Guida per i DSA

Individuazione del problema

Indicazioni (sulla base delle

evidenze disponibili)Implicazioni operative

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Ricadute per la Scuola► Riconoscimento

Differenziale Precoce

► Screening Tardivo

► Diagnosi e Certificazione Criteri necessari Comunicazione

► Indicazioni didattiche indirette Evoluzione e limiti

► Del processo► Delle competenze scolastiche► Delle competenze affettive e sociali

FORMAZIONE

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Epidemiologia

► Rischio di sovrastima o sottostima dell’entità del problema

► Necessità di aumentare la % dei casi riconosciuti

► Programmazione dei Servizi (e della Scuola)

► Attivazione di percorsi di riconoscimento mirati

Effetto Legge

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Riconoscimento► Facile attribuzione delle difficoltà di lettura/scrittura a

fattori ambientali o a disturbi psicopatologici ► Differenziare dalle Difficoltà di Apprendimento

Su base socio-ambientale All’interno di altri disturbi

► Situazioni etnico-culturali particolari► Familiarità ► Problemi associati► Variabilità del disturbo

Tra gli studenti Nel corso del tempo

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

La prevenzione dei DSA in Scuola dell’Infanzia:

► Conosciamo sufficientemente i fattori coinvolti nell’apprendimento del codice scritto;

► Alcuni di essi (competenze linguistiche e metafonologiche) sono ottimi candidati come indici predittivi della comparsa di un DSA;

► Il livello di predittività individuale è però ancora insufficiente;

► Un intervento clinico e/o individuale è quindi inopportuno, mentre sono possibili interventi su gruppi di soggetti (a rischio) Con l’eccezione dei casi con familiarità per DSA

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

La diagnosi precoce dei DSA

► La diagnosi di certezza del DSA può avvenire (per definizione) solo dopo un congruo periodo di esposizione all’insegnamento del codice scritto, cioè al termine del II anno dell’istruzione primaria

► Sappiamo che la precocità dell’intervento è cruciale per la prognosi Sensibilizzazione degli Insegnanti, dei Pediatri, della

popolazione Progetti di screening

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Gli screening per la prevenzione e per la diagnosi precoce

►Costruiti sul criterio della ricerca azione ►Svolti dalla Scuola con la supervisione

della Sanità

►Volti ad individuare aree di sviluppo a rischio

►Volti ad individuare gruppi di soggetti a rischio

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Riconoscimento tardivo

► Riduzione delle difficoltà strumentali Rapidità e correttezza

►Lettura►Scrittura

Variazione con il tipo di testo

►Lunghezza►Complessità linguistica►Genere di testo

Affaticabilità

► Possibilità di uso del testo scritto per …..

► Lingue straniere Moderne ed antiche

► Matematica e geometria

► Storia personale e scolastica

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Protocollo diagnosticoCriteri diagnostici di inclusioneCriteri diagnostici di inclusione:• Discrepanza tra abilità specifiche e intelligenze generale;• Lettura, Scrittura, Sistema dei numeri e del Calcolo

Criteri diagnostici di esclusione:Criteri diagnostici di esclusione:• Disturbi Sensoriali o Neurologici• Disturbi Cognitivi• Disturbi Psicopatologici• Inadeguato ambiente di apprendimento

Profilo clinico-funzionale:Profilo clinico-funzionale:• Competenze neuropsicologiche correlate con le abilità specifiche• Caratteristiche emotive e relazionali personali• Fattori ambientali• Ripercussioni sull’apprendimento scolastico• Co-occorrenza di altri disturbi di sviluppo• Co-occorrenza di disturbi psicopatologici

Orientamentodiagnostico

Diagnosinosografica

Diagnosifunzionale

si

si

Altro

disturbo

no

DAsecondario

no

Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento - Consensus Conference

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Percorsi Diagnostici

Elementi certi► Processo diagnostico

gerarchico Criteri di inclusione e di

esclusione ► Aree da esplorare

Necessarie Aggiuntive o specifiche

Elementi non ancora definiti► Strumenti

Scelta di strumenti validi ed affidabili

Responsabilità clinica e culturale dell’operatore

► Peso delle diverse componenti Variabile con l’età Lasciata al giudizio clinico

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Diagnosi e Comorbilità

►Omotipica (con altri DSA o con altri Disturbi di Sviluppo) Rischio di genericità della diagnosi e

dell’intervento►Eterotipica (con disturbi psicopatologici

internalizzanti o esternalizzanti) Rischio di sottostima del DSA o di sovrastima del suo ruolo causale

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Referto scrittoCertificazione Scolastica

►Condivisione e trasparenza dell’operato sanitario

►Fruibilità da parte della famiglia

►Fruibilità da parte della Scuola

Livello intellettivo Assetto linguistico Assetto visuo-spaziale e

motorio-prassico Attenzione, memoria etc. Assetto emozionale Abilità di

lettura/scrittura/calcolo Ricadute sul loro uso

Misure didattiche generali

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Evoluzione nel tempo e ricadute didattiche 1

► Prognosi a più livelli relativamente indipendenti Del processo

► Riduzione delle difficoltà “visibili”

► Maggior peso delle difficoltà “invisibili”

Delle competenze scolastiche► Direttamente interessate► Secondariamente coinvolte► “Non apprendimenti”

Delle competenze affettive e sociali

► Autostima► Tolleranza alla frustrazione► Motivazione all’impegno

Necessità di inserire gli elementi

prognostici nel profilo di sviluppo e nelle decisioni operative

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Evoluzione nel tempo e ricadute didattiche 2

► Necessità di inserire gli elementi prognostici nel profilo di sviluppo e nelle decisioni operative Obiettivi perseguibili

►Dall’attività didattica (potenziamento)►Dalla riabilitazione

Obiettivi non (più) perseguibili►Strumenti di aggiramento del problema

Strumenti compensativi/dispensativi►Come strumento di apprendimento►Come strumento di aggiramento

Valutazione►Delle abilità►Delle competenze

Prognosi a più livelli

relativamente indipendenti

FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO PUGLIA

Scuole secondarie di primo e secondo grado

Ora frequento il corso di infernieristica al policlinico luigi di liegro anche se è distante ci vado volentieri perchè è un lavoro che a me piace ed incomincio ad amare.sono orgogliosa di me stessa.....per gli ostacoli che ho passato questo annoe tra 15 giorni inizio il 2 anno

A questo punto, ho capitochela dislessia non finisce mai,

si può solo combattere.