Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore 15-18 Aula Magna ITG Morigia.

Post on 02-May-2015

218 views 2 download

Transcript of Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore 15-18 Aula Magna ITG Morigia.

Seminario provinciale “POSEIDON-ELLE”

Ravenna, 2-3 aprile 2012

Ore 15-18

Aula Magna ITG “Morigia”

“POSEIDON”è un Piano nazionale di Educazione linguistica e

letteraria in un’ottica plurilingue e pluriculturale

E’ indirizzato agli insegnanti di Italiano L1 e L2, lingue

classiche e lingue moderne.Prende forma nel 2002.

La sua organizzazione si definisce nel 2006

Si avvale della collaborazione di un CTS nazionale e di un CTS

regionale, composto da Dirigenti Scolastici, referenti scientifici,

docenti tutor Poseidon e rappresentanti di associazioni

disciplinari

Funzioni del CTS: progettazione, supervisione,

monitoraggio delle attività, con l’obiettivo di rinnovare e

migliorare l’insegnamento-apprendimento delle lingue e degli universi culturali di cui

sono espressione

Il CTS regionale ha partecipato attivamente a numerosi progetti

territoriali, quali “Lingue e Culture” ed “ELLE-Emergenza

Lingua”

“ELLE-Emergenza Lingua”è un progetto regionale

caratterizzato da diverse azioni (regionali, provinciali, di rete, di

scuola) avviato nell’A.S. 2009/2010 e concluso nell’A.S.

2010/2011

L’obiettivo è quello di riflettere sulle difficoltà di apprendimento

della lingua italiana che si riscontrano fin dagli ultimi anni

del I° ciclo di istruzione, a partire da

Analisi delle prove di valutazione (4^ prova esame di

III^ media, prove Invalsi, altri strumenti di rilevazione)

Focalizzazione dell’attenzione sul rapporto tra quadri

concettuali sottesi alle prove e metodi di insegnamento

Mettere in comune efficaci proposte didattiche scaturite

dalle migliori pratiche

Il progetto ha coinvolto docenti che insegnano la Lingua italiana

nelle ultime 2 classi di scuola primaria e nelle 3 classi di

scuola secondaria di I° grado

Ogni scuola ed ogni territorio ha strutturato il progetto in base a

specifiche esigenze, particolarità e vocazioni, attraverso l’attivo

impegno di alcune centinaia di tutor junior, coadiuvati da livello regionale da 30 tutor senior (insegnanti di riconosciuta

competenza)

Programma del Seminario:

Lunedì, 2 aprile 2012 (ore 15-18)

15,30 - Presentazione del Progetto Poseidon – specificità ed approfondimento sul tema

“La Correzione degli scritti di Lingua Italiana” A cura del componente del Comitato scientifico nazionale Poseidon

Adriano Colombo

16,30 - Esemplificazioni operative di schede Poseidon A cura del Tutor senior Poseidon

Cinzia Bagnoli

17,30 - Presentazione attività laboratoriali ed informazioni sulla prosecuzione dei lavori seminariali

A cura del rappresentante U.a.T. (Doris Cristo)

18,00 – Conclusione del primo pomeriggio di lavori

Martedì, 3 aprile 2012 (ore 15-18)

15,00 - Assaggi di didattica della scrittura A cura dei Tutor senior Progetto Emergenza Lingua e Obbligo scolastico

1° Laboratorio “A me mi piace, perché…avvio alla scrittura argomentativa” Franco Garavini

2° Laboratorio “La scrittura letteraria come esperienza” Monica Fabbri

3° Laboratorio “Quando i vincoli stimolano la creatività – La scrittura autobiografica” Marzia Seganti

4° Laboratorio “"Teoria e pratica del testo di cronaca/articolo di giornale"

Giancarlo Frassineti

17,45 - Indicazioni per la compilazione del Questionario per esprimere preferenze e raccogliere le segnalazioni dei docenti effettivamente interessati alla

prosecuzione del percorso in tema POSEIDON

18,00 – Conclusione del seminario

Indirizzo web per la compilazione del questionario: Link modulo di approfondimento percorso formativo

CTRL+CLIC per aprire il link sopra indicato

Indirizzo per estesohttps://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dG9OSDIwQTJrOWVZbTFxZklwS0NFd3c6MQ

Cliccando sopra il link sopra indicato, i docenti potranno accedere alla

compilazione del questionario “Scheda di interesse – percorso

POSEIDON” a gestione unitaria informatizzata a cura USR ER, contenentesezione anagrafica

sezione contattisezione per rilevare interesse a sviluppare ambiti tematici di

approfondimento in riferimento al piano POSEIDONopzioni per la realizzazione di ulteriori percorsi formativi POSEIDON

La compilazione del questionario serve per raccogliere le segnalazioni dei docenti effettivamente interessati alla prosecuzione del percorso in

tema POSEIDON

I dati raccolti saranno oggetto di apposita analisi a cura dello scrivente ufficio per valutare la realizzazione di corso POSEIDON