Seminario dal titolo - Psicologi Campania seminario coppia.… · (Agenzie – 13/6/2014)...

Post on 29-Jul-2020

6 views 0 download

Transcript of Seminario dal titolo - Psicologi Campania seminario coppia.… · (Agenzie – 13/6/2014)...

Seminario dal titolo:

‘La coppia: viaggio terapeutico

dentro e fuori dal setting’

Napoli, 17 giugno 2014

Rassegna stampa e comunicati

INDICE

AGENZIE

1. VELINO

2. ANSA

3. ADNKRONOS

4. ASCA

5. TMNEWS

6. VELINO

QUOTIDIANI

7. MATTINO

8. CRONACHE DI NAPOLI

9. DENARO

10. ROMA

11. ROMA

12. CRONACHE DI NAPOLI

13. CRONACHE DI NAPOLI

ARTICOLI WEB

14. VELINO

15. MATTINO

16. RETENEWS24

17. NAPOLIVILLAGE

18. NAPOLITODAY

19. REPUBBLICA

20. IL DESK

21. ASCA

22. VELINO

23. COMUNICARE IL SOCIALE

24. KAPPAELLE

25. CINQUECOLONNE

26. MATTINO

VIDEO WEB

27. PUPIA

28. SICOMUNICAZIONE

29. KAPPAELLE

TV

30. CANALE8

31. CANALE9

32. TLA

33. TS TV

34. TELEVOMERO

35. NAPOLITV

36. JULIENEWS

37. TVLUNA

38. CANALE21

Comunicato stampa n.5 del 17/6/2014

VELINO

(Agenzie – 13/6/2014)

Psicologi, Seminario sulla crisi di coppia

Il 17 giugno dalle 10 al Maschio Angioino a Napoli

(ilVelino/AGV NEWS) Napoli, 13 GIU - La coppia in crisi e la crisi che puo' tenere unita la coppia.

Sembra un paradosso, ma soprattutto nel Mezzogiorno e in Campania sono due facce della stessa

medaglia. Da una parte l'assenza di valori che impediscono la realizzazione di un legame, dall'altra

il difficile contesto economico e sociale, che puo' mettere in crisi il rapporto, ma anche spingere i

partner a restare insieme. Un quadro composito, che sara' analizzato nel corso del seminario dal

titolo 'La coppia: viaggio terapeutico dentro e fuori dal setting', organizzato dall'Ordine degli

Psicologi della Campania, che si svolgera' martedi' 17 giugno dalle 10 presso l'Antisala dei Baroni

del Maschio Angioino a Napoli. Mentre ricorre il 40esimo anniversario dal referendum sul divorzio,

la crisi della coppia puo' essere spiegata innanzitutto con la ricerca di un soddisfacimento

immediato dei bisogni, dalla pretesa del 'tutto e subito', che caratterizza anche altri contesti, invece

del tentativo di procrastinare questi bisogni per raggiungere un benessere piu' profondo nel tempo.

A questo si aggiunge la congiuntura negativa, che influisce sulla relazione e ne condiziona le scelte,

come dimostrano anche i dati sulle separazioni, i divorzi e il ritorno nei nuclei genitoriali. Dopo la

presentazione della presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, Antonella Bozzaotra,

seguira' l'intervento di Luigi Baldascini, direttore dell'Istituto di psicoterapia relazionale I.P.R. di

Napoli. La giornata continuera' con due esercitazioni condotte da Maria Luisa Campobasso, Rosario

Cortese e Felice Pannone, psicologi e psicoterapeuti, didatti dell'I.P.R., e Marianna Piccirillo,

psicologa e tesoriera dell'Ordine regionale. (rep/mb) 204713 GIU 14 NNNN NNNN

ANSA

(Agenzie – 17/6/2014)

Crisi: psicologi, con problemi economici meno separazioni

Ma riduzione benessere può anche minare l'unità della coppia

(ANSA) - NAPOLI, 17 GIU - Il boom delle separazioni registrato fra gli anni Novanta e il primo

decennio del Duemila si è attenuato con l'avanzare della crisi economica soprattutto al Sud dove le

difficoltà economiche ''mordono maggiormente''. A Napoli, nel 2012, sono state registrate 7.900

separazioni, un dato inferiore rispetto alle regioni del nord. Il dato è emerso in occasione del

convegno 'La coppia: viaggio terapeutico dentro e fuori dal setting' promosso dall'Ordine degli

psicologi della Campania. I numeri dicono che nel 2012 in Italia ci sono state 90mila separazioni,

cifra ''stabile'' rispetto alle precedenti rilevazioni. I dati - come spiegato - si offrono a una duplice

lettura: una maggiore difficoltà a rompere il legame a causa della conseguenze economiche, ma

anche come una tendenza alla riduzione della conflittualità tra i partner. Pertanto, se da un lato la

crisi economica riduce le separazioni, dall'altro può anche esserne la causa. ''E' un'epoca difficile -

spiega Luigi Baldascini, direttore dell'Istituto di psicoterapia relazionale di Napoli - in cui i valori

sono scemati. Molti si sposano ma sono emotivamente instabili, piccoli. Le crisi fanno parte della

vita di coppia purché vengano affrontate. Occorre che ciascuno cresca e che il partner non riporti

sul compagno le cose che non sopporta di se'. Bisogna imparare a non reagire, ma ad agire e avere

un'interazione, comportamenti che si apprendono con l'esperienza o in terapia''. La crisi interna alla

coppia, così come quella economica, può anche costituire un'opportunità. ''Dalla crisi - ha

sottolineato il presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, Antonella Bozzaotra - nascono

eventi che creano cambiamento e danno nuove possibilità. Attraverso il conflitto e la rinegoziazione

si può riflettere sul patto iniziale su cui è nata la coppia. Oggi - ha concluso - le crisi spaventano e,

appena nasce un conflitto, si tende a chiudere la relazione, perché non c'è capacità di stare nella crisi

e nel conflitto".

YKN-DT/BOM S44 QBXO

ADNKRONOS

(Agenzie – 17/6/2014)

CRISI: PSICOLOGI CAMPANIA, BOOM SEPARAZIONI MA DIFFICOLTA' POSSONO

ESSERE COLLANTE =

Napoli, 17 giu. - (Adnkronos) - Assenza di valori, pretesa del tutto e subito, attenzione ai propri

bisogni a discapito dell'altro. Si esprime così oggi la crisi della coppia, sulla quale influisce

negativamente anche la congiuntura economica, che aumenta le tensioni nelle relazioni. Ma la crisi

interna alla coppia, così come quella economica, "può rappresentare anche un'opportunità". E' un

quadro composito, quello analizzato nel corso del seminario dal titolo 'La coppia: viaggio

terapeutico dentro e fuori dal setting', organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Campania e

svoltosi questa mattina a Napoli. "Mentre l'Italia celebra i 40 anni dal referendum sul divorzio -

spiegano gli psicologi - la crisi della coppia può essere spiegata innanzitutto con l'aspettativa di un

soddisfacimento immediato dei propri bisogni, invece del tentativo di procrastinarli con l'obiettivo

di raggiungere un benessere comune più profondo nel tempo". "E' un'epoca difficile nella quale i

valori sono scemati", è il parere di Luigi Baldascini, direttore dell'Istituto di psicoterapia relazionale

di Napoli. "Molti si sposano ma sono emotivamente instabili, piccoli. Occorre - aggiunge - che

ciascuno cresca e che il partner non riporti sul compagno le cose che non sopporta di se'. Bisogna

imparare a non reagire, ma ad agire e avere un'interazione; questo si apprende con l'esperienza

oppure in terapia". (segue) (Zca/Col/Adnkronos) 17-GIU-14 16:48 NNNN

CRISI: PSICOLOGI CAMPANIA, BOOM SEPARAZIONI MA DIFFICOLTA' POSSONO

ESSERE COLLANTE (2) =

(Adnkronos) - A questo si aggiunge la crisi economica, che condiziona le scelte dei partner. Le cifre

confermano questo trend, pur offrendo una duplice lettura del contesto. I dati del Tribunale

ecclesiastico regionale, competente in primo grado per Napoli e Caserta e in appello per le altre

province campane e per tutte le regioni del Sud esclusa la Puglia, raccontano del boom delle

richieste di annullamento del matrimonio tra gli anni '90, quando erano in media 50 all'anno, e i

primi del 2000, stabilizzandosi poi poco sopra i 200 casi, 221 nel 2013. Discorso analogo per

quanto riguarda l'appello, con le 100 cause del 1990 che si quintuplicano fino al periodo pre-crisi,

arrestandosi negli ultimi anni (518 nel 2013). Anche le indagini dell'Istat segnalano l'aumento del

tasso di separazioni e divorzi dal 1995 al 2011 rispetto ai matrimoni contratti, con un passaggio dal

7% a oltre il 20%. Rispetto al 1995 le separazioni sono cresciute di oltre il 68% e i divorzi sono

raddoppiati. Gli incrementi più consistenti si sono osservati nel Mezzogiorno e in Campania, dove

si passa da 70,1 a 221,5 separazioni ogni mille matrimoni. La crisi economica ha però giocato un

ruolo importante in questo ambito, tanto che nel 2012 in Italia sono state concesse 90mila

separazioni, cifra stabile rispetto alle precedenti rilevazioni. E dove la crisi morde di più, il

fenomeno emerge maggiormente. A Napoli, infatti, le separazioni si fermano a quota 7.900 nel

2012, un numero minore rispetto al Nord. Cifre che possono essere lette "come una tendenza alla

riduzione della conflittualità tra i partner, ma anche come una maggiore difficoltà a rompere il

legame a causa della conseguenze economiche". (segue) (Zca/Col/Adnkronos) 17-GIU-14 16:50

NNNN

CRISI: PSICOLOGI CAMPANIA, BOOM SEPARAZIONI MA DIFFICOLTA' POSSONO

ESSERE COLLANTE (3) =

(Adnkronos) - Il rapporto Istat intitolato 'Ricompattazione' segnala infatti la crescita in Italia nel

biennio 2012-2013 delle famiglie con due o più nuclei fino a raggiungere 370mila unità. Una

ricompattazione, si legge nello studio, che ''si va realizzando con il rientro dei figli nei nuclei

genitoriali dopo separazioni, divorzi o emancipazioni non riuscite''. La crisi interna alla coppia, così

come quella economica, "può però rappresentare anche un'opportunità", sottolinea il presidente

dell'Ordine degli Psicologi della Campania, Antonella Bozzaotra. "Dalla crisi nascono eventi che

creano cambiamento e danno nuove possibilità. Attraverso il conflitto e la rinegoziazione - spiega -

si può riflettere sul patto iniziale su cui è nata la coppia. Oggi notiamo che le crisi spaventano e,

appena nasce un conflitto, si tende a chiudere la relazione, perché non c'è capacità di stare nella crisi

e nel conflitto". Un messaggio che va letto anche guardando all'economia, che "rappresenta una

delle risorse più importanti e quindi può influire sulla coppia, ma non va intesa solo come quantità

di denaro per soddisfare i bisogni, ma soprattutto come scambio e il nostro compito è quello di

riflettere sulla crisi dei valori che sono alla base dello scambio", conclude Bozzaotra.

(Zca/Col/Adnkronos) 17-GIU-14 16:51 NNNN

ASCA

(Agenzie – 17/6/2014)

Famiglia: psicologi,crisi economica puo' favorire riconciliazione coppie =

(ASCA) - Napoli, 17 giu 2014 - La crisi interna alla coppia, cosi' come quella economica, puo'

tramutarsi in una 'chance positiva', in una opportunita' concreta di riconciliazione cosi' da

compensare il crescente numero di separazioni. Questa, in sintesi, la tesi di Antonella Bozzaotra,

presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, illustrata nel corso del seminario 'La coppia:

viaggio terapeutico dentro e fuori dal setting', organizzato dall'Ordine regionale a Napoli. ''Dalla

crisi nascono eventi che creano cambiamento e danno nuove possibilita' - spiega Bozzaotra -

attraverso il conflitto e la rinegoziazione si puo' riflettere sul patto iniziale su cui e' nata la coppia''.

A quarant'anni dal referendum sul divorzio, gli psicologi campani si sono confrontati per analizzare

l'aumento costante delle divisioni di coppie che in Campania hanno registrato un'impennata, come

dimostrano i dati Istat 2011 (rispetto al 1995) registrando un incremento da 70,1 a 221,5 separazioni

su mille matrimoni. Molteplici le riflessioni di base su cui si e' articolato il ragionamento a

cominciare dalle ragioni dei matrimoni che si celebrano oggi. ''Siamo in un'epoca difficile in cui i

valori sono scemati - spiega Luigi Baldascini, direttore dell'Istituto di psicoterapia relazionale di

Napoli - Molti si sposano ma sono emotivamente instabili, piccoli''. In altre parole incapaci di

crescere. Gli psicologi sottolineano poi una attenzione esagerata ai propri bisogni a discapito

dell'altro, l'incapacita' di metterli da parte per raggiungere un benessere comune piu' profondo nel

tempo. Di contralto, la crisi economica puo' essere un fattore di riflessione - quindi di

riconciliazione - ma anche un deterrente oggettivo delle separazioni legato a mere ragioni di

sopravvivenza economica. ''Oggi notiamo che le crisi spaventano - aggiunge Bozzaotra - Appena

nasce un conflitto, si tende a chiudere la relazione perche' non si e' capaci di vivere la crisi e

conflitto''. Da una prospettiva di piu' ampio livello sociale, il dato economico rappresenta ''una delle

risorse piu' importanti e quindi puo' influire sulla coppia''. Il che non va interpetrato solo come

''quantita' di denaro per soddisfare i bisogni, ma soprattutto come scambio. Il nostro compito e'

dunque quello di riflettere sulla crisi dei valori che sono alla base dello scambio''. dqu/sam/ 171822

GIU 14 NNNN

TMNEWS

(Agenzie – 17/6/2014)

Crisi economica rompe la coppia, in altri casi la riconcilia

Difficoltà finanziarie minano rapporti ma anche essere collante

Napoli, 17 giu. (TMNews) - La crisi economica "rompe" la coppia, ma in alcuni casi la "riconcilia".

E' il paradosso emerso dal seminario "La coppia: viaggio terapeutico dentro e fuori dal setting",

organizzato a Napoli dall'ordine degli Psicologi della Campania. Se da un lato l'assenza di valori, la

pretesa del tutto e subito e l'attenzione ai propri bisogni a discapito dell'altro esprimono oggi la crisi

della coppia, la congiuntura economica aumenta le tensioni nelle relazioni influendo negativamente

sui rapporti. Al contempo, però, la crisi economica ha anche tenuto insieme la coppia. Dai dati

emerge, infatti, che esiste una tendenza alla riduzione della conflittualità tra i partner, ma anche

come una maggiore difficoltà a rompere il legame a causa della conseguenze economiche. Il

rapporto Istat intitolato `Ricompattazione' segnala, infatti, la crescita in Italia nel biennio 2012-2013

delle famiglie con due o più nuclei fino a raggiungere 370 mila unità. Una ricompattazione, si legge

nello studio, che "si va realizzando con il rientro dei figli nei nuclei genitoriali dopo separazioni,

divorzi o emancipazioni non riuscite". (segue) Psc 17-GIU-14 19:24 NNNN

Crisi economica rompe la coppia, in altri casi la riconcilia

Napoli, 17 giu. (TMNews) - "E' un'epoca difficile - ha spiegato Luigi Baldascini, direttore

dell'Istituto di psicoterapia relazionale di Napoli - in cui i valori sono scemati. Molti si sposano ma

sono emotivamente instabili, piccoli". Le crisi fanno parte della vita di coppia, purché vengano

affrontate. "Occorre che ciascuno cresca - ha sottolineato Baldascini - e che il partner non riporti sul

compagno le cose che non sopporta di sé. Bisogna imparare a non reagire, ma ad agire e avere

un'interazione; questo si apprende con l'esperienza oppure in terapia". La crisi interna alla coppia,

così come quella economica, "può però rappresentare anche un'opportunità - ha sottolineato il

presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, Antonella Bozzaotra - Dalla crisi nascono

eventi che creano cambiamento e danno nuove possibilità. Attraverso il conflitto e la rinegoziazione

si può riflettere sul patto iniziale su cui è nata la coppia. Oggi notiamo che le crisi spaventano e,

appena nasce un conflitto, si tende a chiudere la relazione, perché non c'è capacità di stare nella crisi

e nel conflitto". Un messaggio che va letto anche guardando all'economia, che "rappresenta una

delle risorse più importanti e quindi può influire sulla coppia, ma non va intesa solo come quantità

di denaro per soddisfare i bisogni, ma soprattutto come scambio e il nostro compito è quello di

riflettere sulla crisi dei valori che sono alla base dello scambio". Psc 17-GIU-14 19:25 NNNN

VELINO

(Agenzie – 17/6/2014)

Seminario psicologi: boom separazioni negli ultimi anni

Bozzaotra: "Crisi puo' essere opportunita' per riflettere e rinegoziare rapporto"

(ilVelino/AGV NEWS) Napoli, 17 GIU - Assenza di valori, pretesa del tutto e subito, attenzione ai

propri bisogni a discapito dell'altro. Si esprime cosi' oggi la crisi della coppia, sulla quale influisce

negativamente anche la congiuntura economica, che aumenta le tensioni nelle relazioni. Un quadro

composito, analizzato nel corso del seminario dal titolo 'La coppia: viaggio terapeutico dentro e

fuori dal setting', organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Campania e svoltosi questa mattina

presso il Grand Hotel Oriente a Napoli. Mentre l'Italia celebra i 40 anni dal referendum sul divorzio,

la crisi della coppia puo' essere spiegata innanzitutto con l'aspettativa di un soddisfacimento

immediato dei propri bisogni, invece del tentativo di procrastinarli con l'obiettivo di raggiungere un

benessere comune piu' profondo nel tempo. "E' un'epoca difficile - spiega Luigi Baldascini,

direttore dell'Istituto di psicoterapia relazionale di Napoli - in cui i valori sono scemati. Molti si

sposano ma sono emotivamente instabili, piccoli". 183717 GIU 14 NNNN NNNN

Seminario psicologi: boom separazioni negli ultimi anni (2)

Bozzaotra: "Crisi puo' essere opportunita' per riflettere e rinegoziare rapporto"

Le crisi fanno parte della vita di coppia, purche' vengano affrontate. "Occorre che ciascuno cresca -

sottolinea Baldascini - e che il partner non riporti sul compagno le cose che non sopporta di se'.

Bisogna imparare a non reagire, ma ad agire e avere un'interazione; questo si apprende con

l'esperienza oppure in terapia". A questo si aggiunge la crisi economica, che condiziona le scelte dei

partner. Le cifre confermano questo trend, pur offrendo una duplice lettura del contesto. I dati del

Tribunale ecclesiastico regionale, competente in primo grado per Napoli e Caserta e in appello per

le altre province campane e per tutte le regioni del sud esclusa la Puglia, raccontano del boom delle

richieste di annullamento del matrimonio tra gli anni '90, quando erano in media 50 all'anno, e i

primi del 2000, stabilizzandosi poi poco sopra i 200 casi, 221 nel 2013. Discorso analogo per

quanto riguarda l'appello, con le 100 cause del 1990 che si quintuplicano fino al periodo pre-crisi,

arrestandosi negli ultimi anni (518 nel 2013). Anche le indagini dell'Istat segnalano l'aumento del

tasso di separazioni e divorzi dal 1995 al 2011 rispetto ai matrimoni contratti, con un passaggio dal

7% a oltre il 20%. Rispetto al 1995 le separazioni sono cresciute di oltre il 68% e i divorzi sono

raddoppiati. 183717 GIU 14 NNNN NNNN

Seminario psicologi: boom separazioni negli ultimi anni (3)

Bozzaotra: "Crisi puo' essere opportunita' per riflettere e rinegoziare rapporto"

Gli incrementi piu' consistenti si sono osservati nel Mezzogiorno e in Campania, dove si passa da

70,1 a 221,5 separazioni ogni mille matrimoni. La crisi economica ha pero' giocato un ruolo

importante in questo ambito, tanto che nel 2012 in Italia sono state concesse 90 mila separazioni,

cifra stabile rispetto alle precedenti rilevazioni. E dove la crisi morde di piu', il fenomeno emerge

maggiormente. A Napoli, infatti, le separazioni si fermano a quota 7.900 nel 2012, un numero

minore rispetto al nord. Cifre che possono essere lette come una tendenza alla riduzione della

conflittualita' tra i partner, ma anche come una maggiore difficolta' a rompere il legame a causa

della conseguenze economiche. Il rapporto Istat intitolato 'Ricompattazione' segnala infatti la

crescita in Italia nel biennio 2012-2013 delle famiglie con due o piu' nuclei fino a raggiungere 370

mila unita'. Una ricompattazione, si legge nello studio, che "si va realizzando con il rientro dei figli

nei nuclei genitoriali dopo separazioni, divorzi o emancipazioni non riuscite". 183717 GIU 14

NNNN NNNN

Seminario psicologi: boom separazioni negli ultimi anni (4)

Bozzaotra: "Crisi puo' essere opportunita' per riflettere e rinegoziare rapporto"

La crisi interna alla coppia, cosi' come quella economica, "puo' pero' rappresentare anche

un'opportunita' - sottolinea il presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, Antonella

Bozzaotra - Dalla crisi nascono eventi che creano cambiamento e danno nuove possibilita'.

Attraverso il conflitto e la rinegoziazione si puo' riflettere sul patto iniziale su cui e' nata la coppia.

Oggi notiamo che le crisi spaventano e, appena nasce un conflitto, si tende a chiudere la relazione,

perche' non c'e' capacita' di stare nella crisi e nel conflitto". Un messaggio che va letto anche

guardando all'economia, che "rappresenta una delle risorse piu' importanti e quindi puo' influire

sulla coppia, ma non va intesa solo come quantita' di denaro per soddisfare i bisogni, ma soprattutto

come scambio e il nostro compito e' quello di riflettere sulla crisi dei valori che sono alla base dello

scambio". (rep/com) 183717 GIU 14 NNNN NNNN

MATTINO

(Quotidiani – 13/6/2014)

CRONACHE DI NAPOLI

(Quotidiani – 13/6/2014)

DENARO

(Quotidiani – 14/6/2014)

ROMA

(Quotidiani – 16/6/2014)

ROMA

(Quotidiani – 18/6/2014)

CRONACHE DI NAPOLI

(Quotidiani – 18/6/2014)

CRONACHE DI NAPOLI

(Quotidiani – 18/6/2014)

VELINO

(Articoli Web – 13/6/2014)

MATTINO

(Articoli Web – 13/6/2014)

RETENEWS24

(Articoli Web – 17/6/2014)

NAPOLIVILLAGE

(Articoli Web – 17/6/2014)

NAPOLITODAY

(Articoli Web – 17/6/2014)

REPUBBLICA

(Articoli Web – 17/6/2014)

IL DESK

(Articoli Web – 17/6/2014)

ASCA

(Articoli Web – 17/6/2014)

VELINO

(Articoli Web – 17/6/2014)

COMUNICARE IL SOCIALE

(Articoli Web – 18/6/2014)

KAPPAELLE

(Articoli Web – 18/6/2014)

CINQUECOLONNE

(Articoli Web – 18/6/2014)

MATTINO

(Articoli Web – 18/6/2014)

PUPIA

(Video Web – 18/6/2014)

Url: https://www.youtube.com/watch?v=xX9Jgpir6h0

SICOMUNICAZIONE

(Video Web – 18/6/2014)

Url: https://www.youtube.com/watch?v=xX9Jgpir6h0

KAPPAELLE

(Video Web – 18/6/2014)

Url: http://news.kappaelle.net/il-declino-della-coppia-tra-crisi-economica-e-di-valori/

CANALE8

(Tv – 18/6/2014)

Url: https://www.youtube.com/watch?v=xX9Jgpir6h0

CANALE9

(Tv – 18/6/2014)

Url: http://www.youtube.com/watch?v=ASJ2U6HWbBE&feature=youtu.be

TLA

(Tv – 18/6/2014)

Url: https://www.youtube.com/watch?v=xX9Jgpir6h0

TS TV

(Tv – 18/6/2014)

Url: http://www.tstv.it/video/3980/divorzio-un-seminario-per-comprenderne-

levoluzione

TELEVOMERO

(Tv – 18/6/2014)

Url: https://www.youtube.com/watch?v=xX9Jgpir6h0

NAPOLITV

(Tv – 19/6/2014)

JULIENEWS

(Tv – 19/6/2014)

Url: https://www.youtube.com/watch?v=xX9Jgpir6h0

TVLUNA

(Tv – 20/6/2014)

CANALE21

(Tv – 22/6/2014)

Il declino della coppia tra crisi economica e di valori

Seminario psicologi: boom separazioni negli ultimi anni, ma crisi può fare da collante

Bozzaotra: “Crisi può essere opportunità per riflettere e rinegoziare rapporto”

Assenza di valori, pretesa del tutto e subito, attenzione ai propri bisogni a discapito

dell'altro. Si esprime così oggi la crisi della coppia, sulla quale influisce negativamente

anche la congiuntura economica, che aumenta le tensioni nelle relazioni. Un quadro

composito, analizzato nel corso del seminario dal titolo ‘La coppia: viaggio terapeutico

dentro e fuori dal setting’, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Campania e

svoltosi questa mattina presso il Grand Hotel Oriente a Napoli.

Mentre l'Italia celebra i 40 anni dal referendum sul divorzio, la crisi della coppia può

essere spiegata innanzitutto con l’aspettativa di un soddisfacimento immediato dei

propri bisogni, invece del tentativo di procrastinarli con l'obiettivo di raggiungere un

benessere comune più profondo nel tempo.

"E' un'epoca difficile - spiega Luigi Baldascini, direttore dell'Istituto di psicoterapia

relazionale di Napoli - in cui i valori sono scemati. Molti si sposano ma sono

emotivamente instabili, piccoli". Le crisi fanno parte della vita di coppia, purché

vengano affrontate. "Occorre che ciascuno cresca - sottolinea Baldascini - e che il

partner non riporti sul compagno le cose che non sopporta di se'. Bisogna imparare a

non reagire, ma ad agire e avere un'interazione; questo si apprende con l'esperienza

oppure in terapia".

A questo si aggiunge la crisi economica, che condiziona le scelte dei partner. Le cifre

confermano questo trend, pur offrendo una duplice lettura del contesto. I dati del

Tribunale ecclesiastico regionale, competente in primo grado per Napoli e Caserta e in

appello per le altre province campane e per tutte le regioni del sud esclusa la Puglia,

raccontano del boom delle richieste di annullamento del matrimonio tra gli anni ’90,

quando erano in media 50 all’anno, e i primi del 2000, stabilizzandosi poi poco sopra i

200 casi, 221 nel 2013. Discorso analogo per quanto riguarda l’appello, con le 100

cause del 1990 che si quintuplicano fino al periodo pre-crisi, arrestandosi negli ultimi

anni (518 nel 2013).

Anche le indagini dell’Istat segnalano l’aumento del tasso di separazioni e divorzi dal

1995 al 2011 rispetto ai matrimoni contratti, con un passaggio dal 7% a oltre il 20%.

Rispetto al 1995 le separazioni sono cresciute di oltre il 68% e i divorzi sono

raddoppiati. Gli incrementi più consistenti si sono osservati nel Mezzogiorno e

in Campania, dove si passa da 70,1 a 221,5 separazioni ogni mille matrimoni.

La crisi economica ha però giocato un ruolo importante in questo ambito, tanto che nel

2012 in Italia sono state concesse 90 mila separazioni, cifra stabile rispetto alle

precedenti rilevazioni. E dove la crisi morde di più, il fenomeno emerge maggiormente.

A Napoli, infatti, le separazioni si fermano a quota 7.900 nel 2012, un numero

minore rispetto al nord.

Cifre che possono essere lette come una tendenza alla riduzione della conflittualità tra

i partner, ma anche come una maggiore difficoltà a rompere il legame a causa della

conseguenze economiche. Il rapporto Istat intitolato ‘Ricompattazione’ segnala infatti

la crescita in Italia nel biennio 2012-2013 delle famiglie con due o più nuclei fino a

raggiungere 370 mila unità. Una ricompattazione, si legge nello studio, che “si va

realizzando con il rientro dei figli nei nuclei genitoriali dopo separazioni, divorzi o

emancipazioni non riuscite”.

La crisi interna alla coppia, così come quella economica, "può però rappresentare

anche un'opportunità – sottolinea il presidente dell'Ordine degli Psicologi della

Campania, Antonella Bozzaotra – Dalla crisi nascono eventi che creano cambiamento

e danno nuove possibilità. Attraverso il conflitto e la rinegoziazione si può riflettere sul

patto iniziale su cui è nata la coppia. Oggi notiamo che le crisi spaventano e, appena

nasce un conflitto, si tende a chiudere la relazione, perché non c'è capacità di stare

nella crisi e nel conflitto". Un messaggio che va letto anche guardando all'economia,

che "rappresenta una delle risorse più importanti e quindi può influire sulla coppia,

ma non va intesa solo come quantità di denaro per soddisfare i bisogni, ma soprattutto

come scambio e il nostro compito è quello di riflettere sulla crisi dei valori che sono alla

base dello scambio".

Ufficio stampa

Elio Tedone

elio.tedone@yahoo.it

3930472216

Portale Internet: http://www.psicamp.it/index.asp

Pagina Facebook: http://www.facebook.com/ordinepsicologi.campania

YouTube: http://www.youtube.com/user/campaniapsicologi?feature=results_main