Seminario Bibliosan2.0 - Istituto Superiore di Sanità, 11 Dicembre 2013

Post on 18-Dec-2014

143 views 7 download

description

 

Transcript of Seminario Bibliosan2.0 - Istituto Superiore di Sanità, 11 Dicembre 2013

Web 2.0 e ricerca scientifica:

l’informazione e gli strumenti di Bibliosan 2.0

Seminario ISS, 11 dicembre 2013 Donatella Gentili, Annarita Barbaro, Chiara Rebuffi

Il progetto Bibliosan 2.0

L’ obiettivo è la realizzazione di un sito

per bibliotecari, ricercatori e medici che

fornisca risorse e strumenti di lavoro del

web 2.0.

Il sito web Bibliosan 2.0 nasce dall’ iniziativa del Sistema Bibliosan di

assegnare borse di studio, in ricordo della

collega Luigina Lazzari, finanziate dal Ministero

della salute per sviluppare progetti di supporto alle attività e

finalità di Bibliosan.

Il progetto del sito web Bibliosan2.0: risorse on-

line per bibliotecari, ricercatori e medici, ideato dalla Biblioteca dell’Istituto

Superiore di Sanità, è sviluppato da personale

appartenente a questo ente e da una borsista.

Il web 2.0: definizione

Evoluzione del web che implica un nuovo utilizzo della rete attraverso l’uso di strumenti che consentono la partecipazione in termini di produzione e condivisione delle informazioni.

La collaborazione e la condivisione delle idee sono alla base della ricerca scientifica e il web 2.0 facilita la comunicazione fra ricercatori, inserendosi nel modo di comunicare tipico della scienza.

Gli strumenti del web 2.0: blog, social bookmark, wiki, social network, social bookmarking, data content sharing, rss-feed.

Il web 2.0: qualche dato

Each day, scholarly articles receive 12.000 new mention across, social media, news and blogs.

2013: Facebook and Youtube grow over 1 billion users each, Twitter has 500 million users.

Nature, Who ecc. are on Facebook and Twitter.

That’s 1 mention every 7 seconds.

Il ciclo della ricerca scientifica

Collaboration

1.

Identification of knowledge

2.

Creation of knowledge

3.

Quality assurance of knowledge

4.

Dissemination of knowledge

raccogliere dati per la propria ricerca, esaminare la letteratura disponibile e “cosa si dice” online

• blog• social bookmarking

strumenti che facilitano la scoperta e la selezione attraverso il confronto con la propria comunità di

appartenenza

1.

identification

of knowledge

elaborazione dell’articolo: scrittura e confronto prima della pubblicazione

• social citation (reference management): cattura e condivisione dei dati bibliografici

• blog: supporto nella scrittura e confronto• strumenti di scrittura collaborativa

2.

creation of knowledge

impatto debole sulla fase di certificazione: velocizzati i tempi ma di fatto immutate le modalità di gestione

la certificazione (peer-review) e la valutazione della ricerca sono tuttora ancorate ai modelli tradizionali nonostante la diffusione di indicatori bibliometrici alternativi (altmetrics) ancora non riconosciuti da chi è preposto alla valutazione della ricerca

3.quality

assurance of knowledge

social media particolarmente utili in questa fase: è interesse di tutti disseminare velocemente e il più possibile i risultati delle proprie ricerche

• social network• microblogging• blog • social bookmarking (refence managment)

4.

dissemination

Metodologia di lavoroCriteri generali di lavoro:

• aggiornamento• controllo

• approfondimento

Criteri di selezione delle risorse:• gratuità del servizio

• stato di aggiornamento dei siti web• serietà nella gestione dei contenuti da parte di curatori,

blog master, moderatori• intuitività dei software

• appartenenza delle risorse alla tipologia professionale• adesione significativa allo strumento da parte della

comunità scientifica

Criteri di studio delle risorse: • test per individuare le principali caratteristiche e funzionalità

degli strumenti• consultazione di bibliografia e sitografia sull’argomento (in

particolare pubblicazioni successive al 2010)

Contenuti

Risorse per l’aggiornamento

• Blog• RSS

• Delicious - Link utili

• Twitter

Risorse per la condivisione

• Reference management

• Social network professionali• Scrittura

condivisa

Identification of knowledge

Creation of knowledge

Dissemination of knowledge

Risorse per l’aggiornamento

Risorse per la condivisione

bibliosan20.wordpress.com

Navigazione di Bibliosan 2.0

Notizie selezionate

dal web

Sono legate al blog:

• Nuvola dei tag

• RSS

Blog

Delicious – Link utili

Link di approfondimento sulle tematiche

del progetto organizzati nel

social bookmark Delicious

Si può consultare l’account anche senza essere iscritti a Delicious:

<delicious.com/bibliosan20>

Navigazione di Bibliosan 2.0

Twitter - @Bibliosan20 Strumento di microblogging per notizie in tempo reale

Si può consultare l’account anche senza essere iscritti a Twitter:

<twitter.com/Bibliosan20>

Navigazione di Bibliosan 2.0

Reference management

Programmi per raccogliere, organizzare,

gestire e condividere

citazioni bibliografiche

• Mendeley

• CiteULike

• Zotero

Navigazione di Bibliosan 2.0

Piattaforme che permettono

l’aggregazione, la creazione di reti di contatti e

la condivisione di notizie e

informazioni in più formati

Social network professionali

• ResearchGate

• BiomeExperts

• DottNet

• Nuto

Navigazione di Bibliosan 2.0

Programmi per la produzione,

gestione, condivisione e l’archiviazione di file on-line

Scrittura condivisa

• Google Drive

• Zoho Docs

Navigazione di Bibliosan 2.0

Supporti propedeutici

all’utilizzo delle risorse suggerite in

Bibliosan 2.0, selezionati dal web da fonti ufficiali e di

recente realizzazione (dal

2010)

Guide e Tutorial

Navigazione di Bibliosan 2.0

Bibliografia e sitografia

Pubblicazioni utilizzate per i contenuti del

sito, consultabili integralmente

(pre e post 2010) sul RM

ZoteroSi può consultare l’account anche senza essere iscritti a Zotero:

<www.zotero.org/bibliosan20project/items>

Navigazione di Bibliosan 2.0

Elenco dei principali termini web 2.0 utili sia

alla consultazione del sito che, in

generale, a orientarsi nel mondo delle risorse 2.0

Glossario

Navigazione di Bibliosan 2.0

Conclusioni

Usare il web 2.0 per:

• Trovare informazioni;

• Filtrare informazioni;

• Condividere informazioni;

• Accelerare la ricerca;

• Valutare la ricerca.

Usare Bibliosan 2.0 per:

• Trovare informazioni;

• Filtrare informazioni;

• Aggiornarsi sulle novità del web;

CONTATTI

Domande, problemi relativi alla comprensione dei contenuti, proposte di miglioramento e segnalazioni potranno essere inviati ai seguenti indirizzi:

• Coordinatrice: dott.ssa Donatella Gentilidonatella.gentili@iss.it

• Collaboratrice: dott.ssa Annarita Barbaroannarita.barbaro@iss.it

• Borsista Bibliosan: dott.ssa Chiara Rebuffichiara.rebuffi@iss.it