Seminario anatomia

Post on 21-Jun-2015

259 views 1 download

description

Slide 1^ conferenza sanitaria: 7 marzo 2014 - Centro Velico Calasetta

Transcript of Seminario anatomia

Funzionalità del corpo umano e patologie più comuni

Anatomia, Funzioni principali e alcune Patologie del corpo umano

« Il corpo umano è il magazzino delle invenzioni, l'ufficio brevetti, dove ci sono i modelli da cui è preso ogni suggerimento. Tutti gli

attrezzi e i motori sulla terra sono soltanto estensioni delle membra e dei sensi dell'uomo. »

(Ralph Waldo Emerson*)

*Filosofo statunitense

Anatomia del corpo umano

L'anatomia umana è lo studio scientifico della morfologia del corpo umano

È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica.

L'anatomia macroscopica è lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste senza l'aiuto del microscopio.

L'anatomia microscopica è lo studio delle strutture anatomiche minute assistito dal microscopio, ed include l'istologia (studio dell'organizzazione dei tessuti) e la citologia (studio delle cellule).

Tutto comincia da qui

Lo scheletro

Poi arrivano gli organi interni

Poi vengono i muscoli

La cute e annessi

Noi ascoltiamo e vediamo

Apparato uditivo e visivo

Noi respiriamo, parliamo, ci alimentiamo

Cavità orale e organi della fonazione

Laringe

Laringe

Trachea, bronchi e polmoni

Pleura

Pleurite - Sintomi

Infiammazione della pleura

Dolore toracico che peggiora con i movimenti della gabbia toracica

Tosse

Dispnea (affanno)

Febbre

Pleurite

Bronchite

Bronchite - Sintomi

Tosse

Catarro

Dispnea (affanno)

Febbre

Asma bronchiale

L'asma è una malattia infiammatoria caratterizzata da:

ostruzione generalmente reversibile delle vie aeree inferiori

spesso in seguito a sensibilizzazione da parte di allergeni

Asma bronchiale allergico

Da acari della polvere

Pollini

Muffe

Derivati epidermici di animali (cane gatto criceto volatili blatta)

Terapia asma

Corticosteroidi inalatori in associazione con broncodilatatori (talvolta)

Corticosteroidi per os più raramente (nelle forme più gravi)

Terapia “biologica” con anticorpi anti-IgE (presenti nelle forme allergiche)

La terapia è cronica e va fatta regolarmente

Polmone

A cosa servono i polmoni

Le sue principali funzioni sono:

Trasportare l'ossigeno atmosferico al sangue

Espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Questo scambio di gas è compiuto in un mosaico di cellule specializzate che formano delle piccole sacche d'aria chiamate alveoli.

I polmoni hanno anche delle funzioni non respiratorie.

I termini scientifici che si riferiscono al polmone molto spesso iniziano con il prefisso pneumo-, dal Greco pneuma (spirito, aria).

Alveoli polmonari

Polmonite

Polmonite - Cause

La polmonite è causata principalmente da:

Batteri (20-60% dei casi)

Virus

meno frequentemente da funghi e parassiti

Sostanze tossiche

Danni meccanici polmonari.

Infezioni miste con i virus e batteri possono verificarsi fino al 45% dei casi riscontrati nei bambini e nel 15% negli adulti

Polmonite – Sintomi e Terapia

Tosse 79–91%

Fatica 90%

Febbre 71–75%

Respiro corto 67–75%

Espettorato 60–65%

Dolore toracico 39–49%

Trattamento antibiotico efficace nelle forme batteriche

Tumore polmonare

Carcinoma a cellule squamose

Tumore polmonare

Tumore polmonare

Fumo di sigaretta

Il fumo di sigaretta è considerato il principale agente eziologico per lo sviluppo di carcinoma del polmone

Il fumo di sigaretta contiene circa 60 cancerogeni certi, inclusi i radioisotopi provenienti dal decadimento del radon, il benzopirene e alcune nitrosamine

La nicotina presente è in grado di deprimere la risposta immunitaria, diminuendo la capacità di sorveglianza e di uccisione delle cellule neoplastiche da parte dei linfociti T e dei linfociti NK

Il rischio percentuale di sviluppo di cancro mortale aumenta con l'aumentare del tempo di esposizione e del numero di sigarette fumate, con graduale diminuzione temporale del rischio in seguito a cessazione totale dell'esposizione

Tumore polmonare

Il radon è un gas inodore ed incolore, generato dai processi di decadimento del radio, esso stesso prodotto del decadimento dell'uranio, presente diffusamente nella crosta terrestre (granito e minerali usati per la costruzione delle abitazioni)

L'amianto, oltre ad essere implicato nella patogenesi della asbestosi e del mesotelioma pleurico, mostra un ruolo sinergico con il fumo di tabacco per lo sviluppo di carcinoma del polmone

La presenza di enfisema o di bronchite cronica testimonia l'esposizione massiva al fumo di sigaretta

Una pregressa tubercolosi rappresenta un rischio a sé stante per lo sviluppo di cancro mortale del polmone; tale evento prende il nome di carcinoma su cicatrice del processo tubercolare.

Apparato digerente

Esofago

Stomaco

Duodeno

Fegato (colecisti)

Pancreas

Intestino tenue

Intestino crasso

Malattia da Reflusso gastroesofageo (MRGE)

Spesso causata dal reflusso nell'esofago del contenuto dello stomaco e dei gas prodotti a livello intestinale

L'acido cloridrico e la bile che vengono a contatto in questo modo con la mucosa dell'esofago ne provocano l'infiammazione (esofagite) con possibile insorgenza di sintomi caratteristici, come la pirosi (bruciore alla “bocca dello stomaco”).

Anche se occasionali piccoli reflussi sono considerati fisiologici, in alcuni casi la frequenza e l'intensità dei reflussi può assumere valenza patologica.

Col tempo l'infiammazione può evolvere in danni al tessuto dell'esofago, sotto forma di erosioni e piccole ulcere.

Reflusso gastroesofageo

Altre cause del reflusso sono una diminuzione del tono del cardias (la valvola che separa l'esofago dallo stomaco) in seguito all'assunzione di:

- cibi grassi, nicotina, caffeina, agrumi, alcolici

- alcuni tipi di farmaci (FANS);

altre volte la causa è da ricercare nell'assunzione di pasti troppo abbondanti

sono predisponenti tutte quelle condizioni che determinano un aumento della pressione gastrica, come l'obesità e la gravidanza.

Esofagite

Esofagite - Sintomi

Bruciore o dolore retrosternale

Qualche volta irradiato all'arto superiore sinistro

(simula in infarto del miocardio)

Sensazione di “bocca amara”

Disfagia (difficoltà ad ingerire i cibi liquidi e/o solidi)

Gastrite e ulcera

Gastrite e Ulcera - Sintomi

Dolore o sensazione di bruciore epigastrico (alla bocca dello stomaco) ogni volta che ci si alimenta

Il dolore peggiora se si assumono alimenti piccanti, grassi, alcolici, cioccolato

Eruttazioni frequenti

Nausea e/o vomito

Rischio di perforazione

Esofagite Gastrite Ulcera - Terapia

Ranitidina (in disuso)

Inibitori di pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo etc.)

Sucralfato

Sali di magnesio e di alluminio (Gaviscon, Maalox)

Antibiotici (se presente Helicobacter pylori)

Helicobacter pylori

Fegato - Funzioni

Il fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina

È la ghiandola più voluminosa del corpo umano

Le funzioni del fegato sono espletate dalle cellule del fegato, gli epatociti

Interviene nel metabolismo dei carboidrati e delle proteine

Interviene nel metabolismo dei lipidi (colesterolo, trigliceridi)

Produce i fattori di coagulazione

Demolisce l'emoglobina (pigmenti della bile)

Deposito di glucosio (come glicogeno), vitamina B12, ferro e rame

Demolisce numerose sostanze tossiche e numerosi farmaci (metabolismo dei farmaci)

Epatite

E' l'infiammazione del fegato

Cause:

Virus (A,B,C, virus delta, etc)

Alcol

Sostanze tossiche (farmaci, funghi)

Sintomi:

Ittero, inappetenza, vomito

Febbre

Diarrea

Rash cutanei

Dolori articolari

Calcolosi della colecisti

Calcolsi della colecisti - Sintomi

Forme asintomatiche: Nell'80% dei casi

Forme paucisintomatiche:

- comparsa di dispepsia post prandiale

- lieve dolenzia in ipocondrio destro, eruttazioni frequenti, nausea e più raramente vomito

Forme francamente sintomatiche: Si manifestano con il tipico quadro della colica biliare (dolore trafittivo che “va e viene”)

Celiachia Intestino tenue

Celiachia Sintomi

La celiachia, che può colpire qualsiasi fascia d’età, è considerata tipica dell’età pediatrica e spesso nell’età adulta non viene presa in considerazione neppure negli ambienti specialistici.

L’intolleranza invece può comparire, più o meno acutamente, in un periodo qualsiasi della vita, spesso dopo un evento stressante quale una gravidanza, un intervento chirurgico o una infezione intestinale

Celiachia Sintomi

Le manifestazioni cliniche sono molto varie

alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple;

altri, invece, riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all’apparato digerente.

sono comuni disturbi quali crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici.

molto frequente è l’anemia da carenza di ferro.

Celiachia Sintomi

Esistono anche soggetti che non lamentano sintomi o nei quali i disturbi sono talmente modesti da non richiedere l’intervento del medico

Vengono diagnosticati solo perché nell’ambito familiare c’è una persona affetta da celiachia.

Non raramente alla celiachia sono associate malattie quali diabete, artrite reumatoide, epatite cronica attiva, alterazioni della tiroide e dermatite erpetiforme.

Celiachia La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza

proteica presente in avena, frumento, farro, grano khorasan (di solito commercializzato come Kamut®), orzo, segale, spelta e triticale.

L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Ogni anno vengono effettuate 10.000 nuove diagnosi con un incremento annuo di circa il 10%.

Celiachia

Per curare la celiachia occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di glutine dal piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti l’assunzione di glutine, anche in piccole quantità, può provocare diverse conseguenze più o meno gravi.

La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia che attualmente garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.

Colon e Tumori

Neoplasie del colon

Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice.

Con 610.000 morti all'anno nel mondo, è la quarta più comune forma di cancro.

Neoplasie del colon – Fattori di rischio

Età: l'incidenza di CRC aumenta con l'età del soggetto

Raramente colpisce soggetti con età inferiore ai 50 anni.

Casi in giovani adulti sono associati a condizioni di predisposizione familiare

Presenza di polipi del colon

Familiarità

Fumo

Dieta (alto contenuto di grassi e proteine nel regime alimentare)

Fattori ambientali (p.e.soggetti residenti in aree industrializzate)

Malattia di Crohn e Rettocolite ulcerosa

Neoplasie del colon

Formazione polipoide Neoplasia maligna

Neoplasie del colon – Diagnosi e screening

L'evoluzione del cancro del colon-retto è lenta

Screening è uno strumento per diagnosi precoce e terapia:

ricerca di sangue occulto nelle feci

Se positivo si consiglia:

Colonscopia tradizionale

Colonscopia virtuale

Colonscopia Tradizionale e Virtuale

Neoplasie del colon - Terapia

La chirurgia rappresenta il primo e più importante presidio terapeutico

Terapia adiuvante (chemioterapici)

Terapia radiante (specialmente per i tumori del retto)

Scopi:

Aumento della sopravvivenza

Miglioramento della qualità di vita

Aumento dell'intervallo di tempo libero da sintomi

Guarigione

Colon e Tumori Secondarismi epatici

Colon e Tumori

Reni e Apparato Urinario

Reni e Apparato Urinario

I reni sono organi parenchimatosi escretori dei vertebrati.

Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.

Il settore della medicina che studia i reni e le loro malattie è chiamato nefrologia.

Gli antichi agopuntori li definivano l'inizio e la fine della vita

Reni e Apparato Urinario

Il loro compito principale è quello

di mantenere il corretto equilibrio idro-salino nell'organismo

assicurare ogni giorno, per mezzo delle loro unità funzionali, i nefroni, una costante depurazione di circa 150-170 litri di sangue che pervengono loro dalle arterie renali nelle 24 ore

Reni e Apparato Urinario

I reni hanno il compito, tramite i nefroni:

di eliminare i prodotti di scarto del catabolismo azotato e i prodotti tossici che vi giungono

di regolare il volume del liquido extracellulare e quindi il contenuto idrico dell'organismo

di regolare il pH ematico tramite riassorbimento ed eliminazione di bicarbonato HCO3-

hanno anche importanti funzioni endocrine, secernendo diversi ormoni ad azione sistemica (quali renina ed eritropoietina) ed attivando il calcitriolo.

Nefrone

Reni e Apparato Urinario

Calcolosi renale o

Nefrolitiasi

Reni e Apparato Urinario

Calcolosi renale a ”stampo”

Calcolosi renale

Patologia molto frequente, riferita da una persona su dieci almeno una volta nella vita.

Più frequente nel sesso maschile

Nelle parti del globo più calde vi è una percentuale più alta di frequenza di calcoli renali

Formazione di cristalli nel rene

Quando è formata da cristalli di dimensioni molto ridotte, come granelli di sabbia, prende il nome di renella, ed è formata soprattutto da acido urico e fosforico

Calcolosi renale - Sintomi

Dolore colico riferito al fianco destro o sinistro

Nausea o vomito

Disturbi urinari (bruciore, dolore)

Ematuria (macro o micro)

Calcolosi renale - Diagnosi

Combur test

Ecografia reno-vescicale

Calcolosi renale - Terapia I calcoli di dimensioni inferiori ai 5 mm possono essere trattati con

analgesici e terapia idropinica,

Se di dimensioni maggiori e se non sono espulsi spontaneamente entro 6 settimane si deve procedere alla litotrissia extracorporea con onde d'urto, oppure alla ureterolitotrissia per calcoli ostruenti dell'uretere.

Nella calcolosi renale di oltre 3 centimetri si associa alla litotrissia extracorporea la litotrissia percutanea.

Solo nella calcolosi cosiddetta gigante si ricorre alla chirurgia tradizionale, nei casi in cui vi è stato un insuccesso delle metodiche sopradescritte o nei casi ove la calcolosi è associata ad alterazioni della via escretrice (stenosi pieloureterale)

Si prescrive una dieta a base di cibi contenenti bicarbonato per sciogliere i cristalli di acido urico, e ricca di citrati quali inibitori della cristallizzazione.

Litotrissia extracorporea

Litotrissia extracorporea

Insufficienza renale

L'insufficienza renale è una riduzione delle capacità del rene di funzionare

Clinicamente si distinguono:

Insufficienza renale acuta: rapido decremento della funzione renale, con accumulo di scorie azotate e disordini dell'equilibrio acido-base ed idroelettrolitico.

Insufficienza renale cronica: lento e progressivo decadimento irreversibile della funzione renale, causato da una vasta gamma di nefropatie.

Dialisi

L'emodialisi è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale

Due tipi:

L'emodialisi extracorporea, nella quale il sangue viene estratto dal paziente, filtrato con una membrana semipermeabile e reinfuso;

la dialisi peritoneale, metodica che prevede l'immissione nella cavità peritoneale di un liquido di scambio e l'uso del peritoneo (sottile membrana che avvolge i visceri addominali) come membrana semipermeabile per eseguire i processi sopra citati.

Dialisi

Schema emodialisi

Dialisi peritoneale

Il processo di depurazione del sangue avviene all'interno dell'organismo sfruttando come membrana dializzante il peritoneo.

Dialisi peritoneale

Essa si fonda sulla ampia vascolarizzazione della membrana del peritoneo. Questo tipo di dialisi si esegue generalmente a domicilio dopo aver effettuato un periodo di addestramento presso i centri dialisi.

Tecnica semplice: una sacca di soluzione dializzante (di norma 2 litri) viene immessa nell'addome dall'alto "per caduta" per mezzo di un catetere permanente

Dopo 4-5 ore, il liquido è convogliato sempre per caduta (assieme alle sostanze tossiche che in esso si sono accumulate) in un'apposita sacca di scarico e il ciclo riprende con una nuova sacca di soluzione dializzante.

Una variante del trattamento viene effettuata di notte, mentre il soggetto dorme, con apposite macchine automatiche dette Cycler

Infine...

La vita è breve, l'arte è lunga,

l'occasione è fugace,

l'esperienza è fallace,

il giudizio è difficile

(Ippocrate, Aforismi)

Grazie per l'attenzione e pazienza