ANATOMIA DELL’ORECCHIO -...

15
La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da meritare il nome di labirinto è destinata a vedere enormi miglioramenti della terapia grazie alla ricerca, verso la vittoria sulla sordita’ ANATOMIA DELL’ORECCHIO L’orecchio viene diviso in tre parti, l’orecchio esterno, medio, interno. Fig.Orecchio esterno (in rosa e viola), medio (in verde e azzurro), interno (in azzurro). La mastoide fa parte dell’orecchio medio (vedi sotto).

Transcript of ANATOMIA DELL’ORECCHIO -...

Page 1: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da meritare il nome di labirinto è destinata a vedere enormi miglioramenti della terapia grazie alla ricerca, verso la vittoria sulla sordita’

ANATOMIA DELL’ORECCHIO

L’orecchio viene diviso in tre parti, l’orecchio esterno, medio, interno.

Fig.Orecchio esterno (in rosa e viola), medio (in verde e azzurro), interno (in azzurro). La mastoide fa parte dell’orecchio medio (vedi sotto).

Page 2: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. La mastoide e ricca di cavità ossee in comunicazione con la cassa timpanica attraverso l’antro mastoideo. Una infezione cronica dell’orecchio medio si estende alla mastoide. Credit: Adam.

Page 3: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. Anatomia dell’orecchio.

Fig. La posizione dell’orecchio interno nella base cranica.

Page 4: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. Anatomia dell’orecchio. Fisiologia dell’audizione

1) Il suono si propaga con onde sonore che mettono in movimento l’aria circostante e vengono captate dal padiglione auricolare, che le incanala nel condotto uditivo esterno al cui fondo fanno vibrare il timpano (orecchio esterno)

2) La vibrazione del timpano, proporzionata alla intensità del suono, mette in movimento gli ossicini sottostanti, il martello, l’incudine, la staffa, contenuti in una cavità detta cassa del timpano e collegata con il naso attraverso un tubicino, detto tuba di Eustachio (orecchio medio)

3) La vibrazione dell’ultimo ossicino, la staffa, muove i liquidi contenuti nella chiocciola e li spinge lungo un canale interno alla chiocciola, la scala timpanica (Orecchio interno).

4) Nella scala timpanica i liquidi stimolano con il loro movimento i filamenti sensitivi delle cellule uditive, che emettono un segnale elettrico .

5) Il segnale elettrico emesso dalle cellule uditive viaggia lungo il nervo acustico e raggiunge il cervello, alla corteccia uditiva, dove viene riconosciuto e compreso come suono

Page 5: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. Orecchio interno. La perilinfa, spinta dal movimento della staffa, entra nella coclea (fig. a) attraverso la scala vestibuli (fig. b) ( Fig. 1 sottostante). Percorre così tutti i giri della coclea fino all’apice e torna indietro lungo la scala timpani e muove la membrana basilare dell’organo del Corti (fig. c) (Fig. 2-3 sottostanti). Il movimento della membrana basilare muove le cellule uditive soprastanti i cui filamenti, stereocilia, vengono a toccare la membrana tectoria e si stimola così un impulso elettrico (fig. d; fig. e) (Fig. 4 sottostante).

Page 6: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. 1. Il movimento della perilinfa nella coclea.

Fig. 2. La membrana basilare oscilla sotto la spinta dell’endolinfa, in zone specifiche della coclea a seconda della tonalità del suono. Si riconoscono così le differenze dei suoni, gravi, medi, acuti.

Page 7: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. 3. Particolare dell’organo del Corti.

Page 8: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

La coclea al microscopio elettronico.

Fig.4. Filamenti sensitivi sulle cellule uditive contenute nell’organo del Corti all’interno della coclea. Oltre 2 milioni di sottili filamenti detti stereocilia registrano il movimento dei liquidi cocleari.L’impulso generato dalle cellule uditive viene condotto dal nervo acustico fino alla corteccia uditiva (vedi Figg. 5-6-7-8).

Page 9: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. 5. Il nervo vestibolo cocleare (nervo VIII) porta sia gli stimoli acustici provenienti dalla chiocciola (nervo vestibolare) che gli stimoli dell’equilibrio provenienti dai canali semicircolari (nervo cocleare). Questi segnali, viaggiano lungo il tronco encefalico e raggiungono la corteccia uditiva (credit:Yale University).

Page 10: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig.6. La via uditiva, dal padiglione al timpano agli ossicini ai liquidi labirintici al nervo acustico al tronco encefalico, alla corteccia uditiva (Fig. 7-8 sottostanti).

Fig.7. La corteccia uditiva.

Page 11: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig.8. Lo stimolo uditivo viene veicolato dal nervo acustico fino al tronco encefalico. Di qui le vie uditive centrali veicolano lo stimolo uditivo attraverso il sistema nervoso centrale fino alla corteccia cerebrale uditiva, dove viene percepito e compreso.

l

Page 12: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. Altra immagine del meccanismo del funzionamento dell’organo uditivo

Fig. La complessa anatomia dell’orecchio. Notate quante strutture nobili sono contenute o sono in vicinanza ad un organo così piccolo. Oltre alle strutture dell’orecchio esterno (padiglione e condotto uditivo), le strutture dell’orecchio medio (timpano e catena ossiculare e tuba di Eustachio), le strutture dell’orecchio interno ( i canali semicircolari, l’utricolo ed il sacculo che ci consentono l’equilibrio) (la chiocciola, che ci consente l’udito), il nervo acustico, che trasporta gli impulsi uditivi al cervello, il nervo facciale che comanda i movimenti facciali. In alto, separati da solo 2 mm di osso sono le meningi ed il cervello, in basso la giugulare e la carotide interna, in contatto con l’orecchio medio. Le complicazioni delle malattie dell’orecchio possono estendersi a strutture vitali, per questo l’orecchio è così nobile e la sua chirurgia è delicatissima e dovrebbe essere fatta solo da Otorinolaringoiatri che abbiano dedicato la loro vita a questa chirurgia. Inoltre per avere la maggiore sicurezza in ogni evenienza, è preferibile che questa chirurgia sia fatta da

Page 13: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Otoneurochirurghi, ossia da specialisti che operino anche l’orecchio interno e la base del cranio, in modo da poter dominare qualsiasi complicazione o patologia correlata.

Fig, Anatomia e funzionamento dell’orecchio (1-8)1). Condotto uditivo esterno. I cerchi rossi rappresentano le onde sonore che muovono l’aria che viene catturata dal padiglione auricolare. Il padiglione auricolare, ossia la porzione visibile dell’orecchio, amplifica i suoni situati nelle frequenze utilizzate e percepite dal linguaggio umano e fornisce anche informazioni sulla direzione del suono.2). Timpano. Sottile 1/3 di un foglio di carta, vibra allo stimolo delle onde acustiche e trasmette la vibrazione agli ossicini sottostanti,3) Martello. Insieme agli altri ossicini, potenzia di 21 volte il segnale trasmesso dal timpano.4) Incudine5) Staffa6) Platina della staffa, inserita nella finestra ovale. Al di sotto nella coclea vi sono i liquidi labirintici7) Tuba di Eustachio. Circa 3,6 cm lunga, fatta di cartilagine e osso, tappezzata di piccoli filamenti, detti cilia. Mette in comunicazione l’orecchio medio (cassa del timpano) con il rinofaringe, localizzato dietro il naso. Se si crea un eccesso di liquido nella cassa del timpano, la Tuba lo drena fino al naso. Per equalizzare la pressione nell’orecchio medio e quindi sul timpano con quella dell’esterno, la Tuba si apre per lasciar passare l’aria quando deglutiamo, mastichiamo, sbadigliamo.8). Vestibolo dell’orecchio interno. Contiene la perilinfa che si muove nei canali semicircolari e nella chiocciola. In alto si vedono I canali semicircolari le cui cellule hanno la funzione di mantenere l’equilibrio. Il tubo bianco è il nervo vestibolare, che porta gli stimoli dell’equilibrio al cervello. In basso si vede la chiocciola le cui cellule hanno la funzione di darci l’udito. Lo stimolo uditivo ha viaggiato lungo il padiglione, il condotto, il timpano, gli ossicini di cui la staffa muovendosi ha spinto la perilinfa nella coclea. Il movimento della perilinfa ha stimolato le cellule uditive che hanno emesso un impulso elettrico (i puntini rossi) che viaggiando lungo il nervo acustico raggiunge la corteccia uditiva.

Page 14: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

NOTA: Ogni alterazione nei distretti da 1 a 7 provoca un abbassamento di udito (ipoacusia) detta di trasmissione, perché dovuta ad un danno dell’apparato di trasmissione del suono, mentre ogni lesione dei distretti 8 e 9 provoca una ipoacusia detta neurosensoriale, perché dovuta ad un danno del tessuto nervoso

.

Fig. La grandezza degli ossicini e di due protesi normalmente utilizzate nelle ricostruzioni. Il martello è a sinistra, l’incudine a destra, la staffa in basso. La proporzione è con un fiammifero e con un dime (moneta americana della grandezza di un centesimo europeo). Foto tratta dal libro Otoneurosurgery and Lateral Skull Base surgery scritto dal prof. Salvinelli ed edito in tutto il mondo (Saunders publisher: Philadelphia, London, Toronto, Montreal, Sidney, Tokio)

Page 15: ANATOMIA DELL’ORECCHIO - fabriziosalvinelli.itfabriziosalvinelli.it/.../uploads/2013/09/ANATOMIA-DELLORECCHIO.pdf · La affascinante anatomia dell’orecchio, complessa tanto da

Fig. Le possibili cause di un abbassamento di udito (ipoacusia), oltre alla perforazione timpanica e all’otite cronica semplice e colesteatomatosa. Il cerume (la più banale), l’otosclerosi, l’otite media, l’ostruzione della tuba di Eustachio per patologie respiratorie, colpiscono l’orecchio esterno e medio e sono cause di Ipoacusia di trasmissione. Una frattura del cranio (skull fracture), La malattia di Meniere (Meniere Disease), l’intossicazione da farmaci (Gentamicina, Streptomicina etc) colpiscono l’orecchio interno e sono causa di Ipoacusia neurosensoriale. La neuropatia diabetica, il neurinoma del nervo acustico colpiscono il nervo acustico e sono causa di ipoacusia neurosensoriale. La sclerosi multipla o un aneurisma di una arteria della base del cranio colpiscono il tronco encefalico e sono causa di ipoacusia neurosensoriale.