Scuola Osteopatia web r5 - Formazione Sanitaria · La scuola di osteopatia C.E.O.T. si sviluppa in...

Post on 07-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Scuola Osteopatia web r5 - Formazione Sanitaria · La scuola di osteopatia C.E.O.T. si sviluppa in...

Emesso il 23.07.17 Rev.5

C.E.O.T.Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale

organizza in collaborazione con Villa Iris Formazione

SCUOLA TRIENNALEDI OSTEOPATIA

Secondo dettami dell’O.M.S.

Scuola accredita ECM192 crediti ECM per anno

Sala Convegni - Villa IrisVia Cesare Pavese 12, 10044 Pianezza (TO)

DOCENTI

Dott. Massimo SuppoOsteopata D.O. - T.N.P.E.E.Specializzato in Osteopatia PediatricaTitolare dello studio di Osteopatia e Riabilitazione OSTEO-CLINICReferente Provincia di Torino per OSTEOPATIA PER BAMBINISocio C.O.M.E. Collaboration (Centre for Osteopathic Medicine Collaboration)

Dott. Daniele MorfinoRiabilitatore - Osteopata D.O.M.R.O.I.Membro del Comitato Educativo EUSSERResearch & Clinical Mentor della ASSETMembro della SICS&GMembro della SIGASCOT

Progettisti del corso: Dott. Paolo Andriotto e Dott. Marco Ciervo

Responsabile Scientifico:Dott. Marco Ciervo

Area Tematica: Riabilitazione

La scuola è accreditata ECM per tutte le figure sanitarie e aperta a Massofisioterapisti, SUISM32 crediti ECM erogati per ogni modulo - 192 crediti ECM per anno

SCUOLA DI OSTEOPATIA C.E.O.T. - Triennale

DOVE

SCUOLA TRIENNALE DI OSTEOPATIA C.E.O.T.Secondo dettami dell’O.M.S.

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris

SCUOLA DI OSTEOPATIA C.E.O.T. - Triennale

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

La pratica professionale dell’osteopatia si fonda su una filosofia che pone al centrola salute “in toto” dell’organismo.

La scuola di osteopatia C.E.O.T. si sviluppa in 3 anni ed è composta da 6 seminari pratici per ogni anno, della durata di 3 giorni cadauno per un totale di 144 ore effettive in aula e 192 crediti ECM erogati. La scuola è accreditata ECM per tutte le figure sanitarie e aperta a Massofisioterapisti e SUISM

Contestualmente all’inizio dell’anno scolastico sarà possibile scaricare il materiale didattico in formato digitale direttamente dalla nostra piattaforma che andrà a com-pletare il percorso formativo dell’allievo.

Al termine di ogni seminario verrà somministrato un test dell’apprendimento che verrà successivamente valutato dal docente, analogamente per la formazione a

SCUOLA DI OSTEOPATIA C.E.O.T. - Triennale

LA SCUOLA TRIENNALE DI OSTEOPATIA C.E.O.T. È COMPOSTA DA:

LEZIONI FRONTALI 18 Seminari per un totale di 432 ore di lezioni in aula

FAD Formazione a distanza per un totale di 150 ore

STUDI DI RICERCAMetodologia della ricerca, 29 ore di webinar con il Dott. Andriotto Paolo (psicologo)

TESI/ELABORATO DELLA RICERCA 150 ore

PRATICA OSTEOPATICA CLINICATirocinio sotto stretta supervisione in contesto clinico per un totale di 270 ore

COMPOSIZIONE DELLA SCUOLA

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

I SEMINARI

Il primo anno si occupa di ciò che sta alla base dell’orientamento delle nostre azioni osteopatiche e di comprendere a fondo gli aspetti biomeccanici e psicologici alla base dell’osteopatia.

24-25-26 NOVEMBRE 2017I SEMINARIO (Suppo) Introduzione all’osteopatia

26-27-28 GENNAIO 2018 II SEMINARIO (Morfino) Bacino, Viscerale IEmbriologia Generale

16-17-18 FEBBRAIO 2018III SEMINARIO (Suppo) Colonna Lombare

13-14-15 APRILE 2018IV SEMINARIO (Morfino) Colonna dorsale e Gabbia toracica INeurologia

11-12-13 MAGGIO 2018 V SEMINARIO (Suppo) Colonna cervicale IFasciale I

15-16-17 GIUGNO 2018VI SEMINARIO (Morfino) Arto inferiore

32 crediti ECM erogati per ogni modulo - 192 crediti ECM per anno

DAL 24 NOVEMBRE 2017 AL 17 GIUGNO 2018

SCUOLA DI OSTEOPATIA C.E.O.T. - I ANNO

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2017

9:00 - 10:00Presentazione del corso agli studenti con illustrazionedegli argomenti inerenti al primo anno di corso nell’arco dei 6 seminari

10:00 - 11:00Conoscenza della “classe”Discussione per portare in luce la scelta del percorso formativo intrapreso da ognuno.

11:00 - 12:00OSTEOPATIASignificato della parola “osteopatia” per ciascun studente con discussione collegiale

12:00 - 13:00STORIA E LEGISLAZIONE DELL’OSTEOPATIAOrigine ed evoluzione dell’osteopatia e all’estero e in Italia

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00 PRINCIPI DELLA MEDICINA OSTEOPATICAI quattro principi chiave dell’osteopatiaDefinizione di “malattia” Principi neurofisiologici alla base del trattamento osteopatico

16:00 - 18:00ESERCITAZIONE PRATCA Esercitazioni pratiche per migliorare la percezione palpatoria.

PROGRAMMA I ANNOI SEMINARIO 24-25-26 NOVEMBRE 2017

SABATO 25 NOVEMBRE 2017

9:00 - 10:00PRINCIPI DI BIOMECCANICAConcetti di Biomeccanica: lo scheletro, le ossa e la classificazione, articolazioni e suddivisionePosizione anatomicaPiani anatomici, localizzazione anatomiche e movimenti articolari: movimenti angolari, flessione, estesione, abduzione, adduzione, rotazione, pronosupinazione, circomduzione

10:00 - 12:00ATTIVITÀ DIDATTICAConcetto di lesione somatica ed osteopaticaConcetto di Barriera

12:00 - 13:00ESERCITAZIONE PRATICAEsercitazioni palpatorieConfronto delle sensazioni e percezioni avute con successiva discussione, mettendo in luce differenze dal giorno precedente

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00FISIOLOGIA DELLA COLONNA VERTEBRALEMovimenti fisiologici della colonna

15:00 - 16:00ANATOMIA BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALEMovimenti Fisiologici della colonnaLeggi di Fryette

Inquadramento normativo dell’osteopatia nel mondo, in Europa, in Italia, ed inquadramento legislativo, Storia dell’osteopatia, principi di Still, Concetti di Biomeccanica, Concetto di lesione somatica ed osteopatica, Leggi di Fryette, barriere, le branche osteopatiche.

16:00 - 18:00ESERCITAZIONE PRATICAEsercitazione palpatorieIntroduzione esame Visivo

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017

8:30 - 09:00ATTIVITÀ DIDATTICAIntroduzione tecniche miotensive di Mitchell

9:00 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICA Esercitazioni palpatorieEsame visivoApproccio con il paziente,

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00ESERCITAZIONI PRATICHE Introduzione al Bilancio Anamnestico

16:00 - 17:00ATTIVITÀ DIDATTICADiscussione Finale

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 26 GENNAIO 2018

9:00 - 11:30ANATOMIA IBacino: descrizione generale, anatomia e biomeccanica, osteologia, rapporti articolari, embriologia. Osso sacro e coccige, descrizione generale, osteologia, artrologia

11:30 - 13:00ANATOMIA IIArticolazione sacro-iliache, nutazione-contronutazione. Assi del movimento sacrale. Sinfisi pubica. Miologia del bacino

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00ANATOMIA PALPATORIAOsso iliaco, osso sacro, pube, coccige, apparato muscolare

15:00 - 16:00VALUTAZIONE E TEST DI ESCLUSIONETest di Yeoman - Test di Newton - Test di Patrick - Thigh Trust Test - Test di percussione pelvica - Test di Gaeslen

16:00 - 18:00APPROCCIO OSTEOPATICO AL BACINO

PROGRAMMA I ANNOII SEMINARIO 26-27-28 GENNAIO 2018 Bacino I e Viscerale I - Embriologia Generale

SABATO 27 GENNAIO 2018

09:00 - 10:00OSTEOPATIA STRUTTURALETFE/TFS, catene lesionali ascendenti/discendenti,

10:00 - 12:00DISFUNZIONI ILIACHEIliaca in anteriorità, posteriorità,

12:00 - 13:00VALUTAZIONE PALATORIA DEL SACRO Nutazione/contronutazione Spring test

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA STRUTTURALE DEL BACINOILIACO E OSSO SACRO: Tecniche riarticolatorie, MET, Tecniche sul coccige e sulla sinfisi pubica, tessuti molli

17:00 - 18:00ATTIVITÀ DIDATTICA

DOMENICA 28 GENNAIO 2018

8:30 - 10:00OSTEOPATIA VISCERALE – CONCETTI DI BASEArticolazioni viscerali e sistemi di stabilità ed inserzionali: fasce, legamenti, mesentere, omenti, VIC, Flessura duodeno digiunale

10:00 - 12:00OSTEOPATIA VISCERALE – INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE OSTEOPATICAMovimento viscerale, Patologia Osteopatica Viscerale. Introduzione alla valutazione viscerale: palpazione, mobilità, motilità. Effetti del trattamento viscerale. Ptosi e prolasso, sfinteri e valvole, organo e viscere

12:00 - 13:00OSTEOPATIA VISCERALE - TOPOGRAFIATopografia viscerale e punti di repere di interesse osteopa-tico. Approccio manuale dell’addome

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA VISCERALE: diagnosi differenziale, cavità toracicaDolore riferito e diagnosi differenziale. Anatomia, osteolo-gia, miologia, fasce della cavità toracica: stretto toracico, diaframma, mm ioide, fasce cervicali, , pleura, polmoni, pericardio, sistema simpatico cervicale, mediastino, polmo-ni, pericardio

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2018

09:00 - 11:00ANATOMIA DESCRITTIVA E FUNZIONALE Anatomia Caratteristiche della vertebra toracicaSistema legamentoso

11:00 - 12:00BIOMECCANICAOrientamento faccette articolariMovimenti vertebrali:flessione, estensione, side.bending, rotazione.Leggi di FreyetteCerniere vertebraliBiomeccanica della respirazione

12:00 - 13:00SEMEIOTICA I Diagnosi differenziale: doloreAnamnesi

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00ESERCITAZIONE PRATICAEsame Visivo tratto dorsale

16:00 - 18:00ESERCITAZIONE PRATICATest mobilità passivaTest mobilità attiva

PROGRAMMA I ANNOIII SEMINARIO 16-17-18 FEBBRAIO 2018 Colonna Lombare

SABATO 17 FEBBRAIO 2018

09:00 - 10:00ATTIVITÀ DIDATTICA - TORACEAnatomiaBiomeccanica Gabbia toracica

10:00 - 11:00FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONEFisiologia del Diaframma durante la respirazioneRelazioniDiaframma digestione, circolazione

11:00 - 12:00MIOLOGIA TORACEMuscoli della respirazioneMuscoli del torace e diaframma

12:00 - 13:00SEMEIOLOGIADiagnosi differenziale: dolore toracico, viscerale e somatico

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00ESERCITAZIONE PRATICAEsame Visivo - Anatomia Palpatoria del toraceValutazione e Test gabbia toracica: test del rimbalzoTest della gabbia toracica - Test delle coste - Test dello sterno - Test del diaframma - Test della scapola e clavicola

16:00 - 18:00ESERCITAZIONE PRATICAT.O.G. (Tecniche Osteopatiche Generali) Rachide Dorsale e Gabbia Toracica

DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018

08:30 - 10:00EMBRIOLOGIA DEL SNCSviluppo embriologico SNC

10:00 - 11:00 NEUROLOGIA IPrincipi di neurologia: il nervo spinale MielinizzazioneFibre NervoseDermatomeri, miotomi, sclerotomoZona di HeadFisiologia: mediatori chimiciMeccanismi neurali

11:00 - 13:00 NEUROLOGIA IIRiflessi spinaliSegmentazione spinaleConvergenza Facilitazioni spinali

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00ESERCITAZIONI PRATICHET.O.G (Tecniche Osteopatiche Generali) Rachide Dorsale

16:00 - 17:00ESERCITAZIONI PRATICHET.O.G ( Tecniche Osteopatiche Generali) Gabbia Toracica

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 13 APRILE 2018

09:00 - 10:00INTRODUZIONE E ANATOMIA VERTEBRALEFunzioni di base, vertebra lombare tipo, disco: anatomia, Legge di Pascal, Pressione intradiscale. Artrologia del rachide lombare, cenni di radiologia normale

10:00 - 11:00ANATOMIA E BIOMECCANICALegamenti, artrologiaFunctional Spinal UnitCinematicaMiologiaLeggi di Fryette in relazione al rachide lombare

11:00 - 12:00INTRODUZIONE ALLA DISFUNZIONE SOMATICATeoria della disfunzione monosegmentaria e della disfunzione neutra

12:00 - 13:00OSTEOPATIA STRUTTURALEMovimenti della lombareLeggi Fryette

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00SEMEIOTICA LOMBARE - PATOLOGIA MEDICA ED IMAGINGInquadramento pazienteAnamnesi (patologica, fisiologica, remota e prossima)Esame obiettivoPatologia: discopatia, Kissing spine, vizi di differenziazione e segmentazione, spondiite anchilosante, spondilolisi e spondilolistesi, sindromi radicolari, ernia discale e cenni di approccio chirurgico, ernia di schmorl, stenosi del canale

PROGRAMMA I ANNOIV SEMINARIO 13-14-15 APRILE 2018 Colonna Dorsale e Gabbia Toracia I - Neurologia

16:00 - 17:00TEST MEDICI DI ESCLUSIONE ED ESAME NEUROLOGI-CO DEL RACHIDE LOMBARETest di percussione spinale, Straight Leg Raising Test, test di Lasegue, Segno di Delitala, Test di Braggard, Test di Bech-terew, Test di Wassermann, Manovra di Valsava,

17:00 - 18:00ANATOMIA PALPATORIA E PUNTI DI REPERE

SABATO 14 APRILE 2018

09:00 - 11:00VALUTAZIONE OSTEOPATICADisfunzione somatica e metodologia di ricerca della stessa

11:00 - 13:00TRATTAMENTO OSTEOPATICODisfunzione somatica: MET e Lombar roll

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 18:00TECHICHE SUI TESSUTI MOLLITecniche miofascialiPompagesTechine di allungamentoMET RolfingTrigger point: QDL, paravertebrali, ileopsoas

DOMENICA 15 APRILE 2018

08:30 - 13:00 TECNICHE ARTICOLARITecniche riarticolatorieMobilizzazioni della colonnaPompages articolariL5-S1

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:30OSTEOPATIA STRUTTURALE RIPASSO BACINO E LOMBARE

15:30 - 17:00OSTEOPATIA VISCERALERipasso viscerale I

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 11 MAGGIO 2018

09:00 - 10:00ANATOMIA BIOMECCANICAAnatomia del rachide cervicaleCaratteristiche della vertebra cervicale alta e bassaSistema legamentoso

10:00 - 11:00NEUROLOGIA IIIPlesso cervicale e brachiale Relazioni neurologiche somato – viscerali rachide cervicale

11:00 - 13:00BIOMECCANICAMovimenti vertebrali cervicali alte e basseLeggi di Fryette rachide Cervicale

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00PATOLOGIAErnia discaleCefalea muscolotensivaVertigine cervicogenica

15:00 - 16:00ESERCITAZIONE PRATICAEsame visivo, esame palpatorioTest osteopatici

16:00 - 18:00ESERCITAZIONE PRATICATecniche strutturali cervicaliTecniche di energia muscolare

PROGRAMMA I ANNOV SEMINARIO 11-12-13 MAGGIO 2018 Colonna cervicale - Fasciale I

SABATO 12 MAGGIO 2018

09:00 - 11:00ANATOMIA DELLE FASCE IElementi strutturali della Fascia Unità miofascialeFascia superficiale, media, profonda.

11:00 - 12:00FISIOLOGIA DELLE FASCE IConcetto di TensegritàRuolo delle fasce

12:00 - 13:00FISIOPATOLOGIAAderenzeCicatriciPtosi

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00ESERCITAZIONI PRATICHENeutralità terapeutaAscoltoValutazione e ascolto del sistema fasciale

16:00 - 18:00ESERCITAZIONI PRATICHEApproccio terapeutico al Sistema Fasciale

DOMENICA 13 MAGGIO 2018

08:30 - 10:00FISIOLOGIA DELLE FASCE IILa fascia: meccanica e funzione

10:00 - 11:00 FISIOLOGIA DELLE FASCE IIIRuolo delle cateneCatene interne (periferica, centrale, mista)Catena meningeaArto inferiore

11:00 - 12:00ESERCITAZIONE PRATICAApproccio al Sistema Fasciale

12:00 - 13:00ESERCITAZIONE PRATICAAscolto: arto inferiore, arto superiore, addome, torace, bacino e fasce dorsali

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00ESERCITAZIONE PRATICAEsame visivo, esame palpatorio, cervicali: Test ortopediciTest osteopatici

16:00 - 17:00ESERCITAZIONE PRATICATecniche strutturali cervicaliTecniche di energia muscolare

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 15 GIUGNO 2018 - Anca

09:00 - 10:00ANATOMIA IOsteologia, embriologia, artrologia, cinematica, anatomia: testa femorale, acetabolo, cercine, sistema capsulo-legamentoso

10:00 - 11:00ANATOMIA IIRapporti articolari, miologia, innervazione, vascolarizzazione

11:00 - 12:00PATOLOGIA ORTOPEDICA - CENNI DI RADIOLOGIADisplasia, Sublussazione, lussazione, lussazione invertebrataMorbo di Perthes, Epifisiolisi, Coxoartrosi, patolgia traumatica (fratture e lussazioni)

12:00 - 13:00PATOLOGIA OSTEOPATICA FISIOTERAPICA ED ANATOMIA PALPATORIA ISindrome piriforme - Anca a scatto - Borsite - Psoit Conflitto femoroacetabolare

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00ANATOMIA PALPATORIA II E PUNTI DI REPERESias, siai, sips, gr. Trocantere, tuberosità ischiatica, miologia specifica, pacchetto vascolo-nervoso

15:00 - 15:30ESAME ORTOPEDICO DELL’ANCA Test di Thomas, Trendelemburg, Ober’s test, segno di Drehman, Test di Anvil

15:30 - 18:00OSTEOPATIA STRUTTURALETecniche per tessuti: rolfing, rilasciamento adduttori, psoas, piriforme, IPT, pompages e decoattazione dell’anca. Disfun-zioni dell’anca: Re, RI, anterrioritò-posteriorità, ABD-ADD. metodologia di valutazione e tecniche di normalizzazione

PROGRAMMA I ANNOVI SEMINARIO 15-16-17 GIUGNO 2018 Arto inferiore

SABATO 16 GIUGNO 2018 - Ginocchio

09:00 - 11:30ANATOMIA, CENNI DI RADIOLOGIA, BIOMECCANICAArticolazione femoro, tibiale, menischi, femoro-rotulea, collat-erali, LCA e LCP

11:30 - 12:00PATOLOGIA IPatologia meniscale e capsulo-legamentosa

12:00 - 13:00ANATOMIA PALPATORIA E PUNTI DI REPEREPalpazione dei tessuti molli, palpazione dei reperi ossei

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00ESAME ORTOPEDICO E TEST DI ESCLUSIONETest di Apley, test di McMurray, Cassetto, Lackman, varo-valgo, grinding test, apprehension tes, ballottamento rotuleo

15:00 - 16:00TEST OSTEOPATICI E TECNICHE DI NORMALIZZAZIONEVaro-valgo, ADD-ABD, tibia in anteriorità e posteriorità, TESTA DEL PERONE IN ATERIORITà_POSTERIORITà

16:00 - 17:00ALTRE TECNICHEPompagesMobilizzazioni

17:00 - 18:00INTRODUZIONE AL PIEDE – ANATOMIA IFisiologia articolare e classificazione funzionale

DOMENICA 17 GIUGNO 2018 - Piede08:30 - 09:00ANATOMIA II E CENNI DI RADIOLOGIAOsteologia ed artrologia, miologia

09:00 - 10:00 NEUROLOGIAPiede sensitivo: meccano recettori

10:00 - 11:00ANATOMO-FISIOLOGIAFisiologia: asse di Henke - Biomeccamica funzionale

11:00 - 12:00PATOLOGIADistorsione, Piede piatto, fascite plantare, tendinopatia achillea, morbo di Haglund, sindrome del seno del tarso, neuroma di Morton, alluce valgo, metatarsalgia, dita a martello, dita a griffe, sindrome del tunnel tarsale, pato-logia traumatica, osteocondrite dissecante dell’astragalo e ceni di trattamento conservativi e/o chirurgici

12:00 - 13:00ORTOPEDIA - RADIOLOGIA - DIAGNOSTICATest del cassetto, talar tilt test, segno di tinel, segno di Thompson, test di palpazione specifica

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00ANATOMIA PALPATORIA E PUNTI DI REPERETessuti molli e reperi ossei

14:00 - 15:00OSTEOPATIAValutazione e tecniche: tibio-peroneale distale, tibiotarsica, astragalo, cuboide e scafoide, calcagno, cuneiformi, I raggio, MTT, tessuti molli, perone

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

I SEMINARIDA NOVEMBRE 2018 A GIUGNO 2019

Il secondo anno ha come focus certamente quello di continuare con l’anatomia osteopatica, ma soprattutto di iniziare sempre più “manualmente” a comprendere, praticando, l’interrelazione tra i vari apparati e il soma.

OBIETTIVITrarre in giusta considerazione l’importanza del processo di guarigione, apprendere la parte anatomico-osteopatica in questione ed iniziare a discutere della componente “strategica” nel trattamento osteopatico.

SCUOLA DI OSTEOPATIA C.E.O.T. - II ANNO

I SEMINARIO (Morfino)Arto superioreViscerale II

II SEMINARIO (Morfino) Colonna Lombare e Bacino II

III SEMINARIO (Suppo) Colonna Dorsale e Gabbia ToracicaFasciale II

IV SEMINARIO (Suppo) Colonna Cervicale IIFasciale III

V SEMINARIO (Suppo) Cranio-Sacro I

VI SEMINARIO (Morfino) Cranio-Sacro II Test

32 crediti ECM erogati per ogni modulo - 192 crediti ECM per anno

VENERDÌ 2018 - SPALLA

9:00 - 10:00ANATOMIA BIOMECCANICA E ANTROPOLOGIA Anatomia e biomeccanica cingolo scapolo omeraleCaratteristiche delle 5 articolazioni delcingoloscapolo-omeraleEvoluzione filo-ontogenetica Artrocinematica: complesso capsulo-legamentoso

10:00 - 10:30RADIOLOGIARadiologia Spalla

10:30 - 12:30PATOLOGIA ORTOPEDICA E TEST ORTIPEDICIImpingement, Slap lesion, patologia della cuffia dei rotatori, instabilità e lussazione, patologia degenerativa GO, patologia AC, capsulite adesiva, discninesia scaolo toracica. Test: Apprehension test, Sulcum test, Cassetto, test di Neer, Test di Hawkins, test di Yocum, test di Jobe, Napoleon test, pulm up, test di O’Brien, Tasto del pianoforte, Cross Chest test

12:00 - 13:00PATOLOGIA OSTEOPATICASistemi muscolo scheletrico, capsulo-legamentoso, articolare Dolore viscerale e riferito, di proiezione, viscero-parietale

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00 ANATOMIA PALPATORIA E PUNTI DI REPERETessuti molli e reperi ossei

15:00 - 15:30OSTEOPATIA Cenni di VISCERALE E RELAZIONI CON IL CINGOLO SCAPOLO-OMERALEArticolazione viscerale - Movimento viscerale: valutazi-one e manipolazione - Catene lesionali - Apparato sospensorio della cupola pleurica e Tecniche - Fegato: tecniche

PROGRAMMA II ANNOI SEMINARIO Arto superiore - Viscerale II

16:00 - 18:00APPROCCIO OSTEOPATICO Disfunzioni e normalizzazione della sterno-clavicolare, acromion-clavicolare, gleno-omerale, tecniche capsu-lo-legamentose GO, articolazione scapolo-toracica, tecniche sui tessuti molli

SABATO 2018

9:00 - 11:00ANATOMIA E CENNI DI RADIOLOGIAOsteologia, artrologia, biomeccanica, miologia di gomito, polso, mano

11:00 - 12:00ANATOMIA PALPATORIA E PUNTI DI REPERETessuti molli e reperi ossei di gomito, polso, mano

12:00 - 13:00PATOLOGIA ORTOPEDICA GOMITO POLSO MANO E TESTO ORTOPEDICITendinopatia, sindrome del tunnel cubitale, patologia traumatica e degenerativa, compressione del nervo radiale e del nervo ulnare al gomito, dito a scatto, tenosinovite di de Quervain, morbo di Dupuytren, sindrome del tunnel carpale, Test di Cozen, Test di Mill, test di Tinel al gomito ed al polso, test di Phalen, segno di froment,

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00APPROCCIO OSTEOPATICO GOMITO POLSO MANOTest di valutazione osteopatici e tecniche di normalizzazione

16:00 - 18:00OSTEOPATIA VISCERALEPeritoneo, cavità addominale, legamenti, tecniche sul peritoneo

DOMENICA 2018

8:30 - 10:00OSTEOPATIA VISCERALE Fegato e colecisti: anatomia, topografia, mezzi di fissazione, mobilità ed assi di movimento, palpazione

10:00 - 13:00OSTEOPATIA VISCERALE – METODOLOGIA Fegato e colecisti: collegamenti strutturali, Approccio osteopatico: test e tecniche di normalizzazione (tecniche diretta, induzione epatica, mobilizzazione epatica, recoil, drenaggio epatico, trattamento della cistifelleaCenni sulla vena porta e sul circolo portaleStomaco: anatomia, topografia, mezzi di fissazione, tronco celiaco, considerazioni osteopatiche, mobilità ed assi di movimento, palpazione. Tecniche di normalizzazione per grande e piccolo omento, cardias, piloro

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA VISCERALEErnia iatale fisiopatologia osteopatica, test e trattamento, tecnihe di normalizzazione dello stomaco. Cenni sull’esofago Intestino tenue: anatomia, topografia, controllo nervoso, valutazione e trattamento: manipolazione diretta del duodeno, flessura duodeno-digiunale, VIC, grande manovra addominale - Pancreas e Milza: anatomia, topografia, mezzi di fissazione, mobilità, palpazione, disfunzioni e tecniche di normailzzazione: sfintere di Oddi, pompaggio splinico,induzione della milza

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2018

9:00 - 10:00OSTEOPATIA STRUTTURALE Rachide lombare: disfunzioni neutre di gruppo di tipo I – teoria e normalizzazione. MET e tecniche AVBA

10:00 - 13:00OSTEOPATIA STRUTTURALERachide lombare: disfunzioni monosegmentarie di tipo II del tipo FRS/ERS – teoria e normalizzazione con tecniche AVBA

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00 OSTEOPATIA STRUTTURALEDisfunzioni iliache anteriorità. Posteriorità, up-slipe, in-flare, out-flare e correzioni con MET ed AVBA

16:00 - 18:00OSTEOPATIA STRUTTURALESacro: teoria e pratica delle disfunzioni con tecniche MET ed AVBA

PROGRAMMA II ANNOII SEMINARIO - Colonna Lombare e Bacino II

SABATO 2018

9:00 - 11:00OSTEOPATIA STUTTURALERipasso bacino e lombare

11:00 - 13:00OSTEOPATIA VISCERALEColon: anatomia, indicazioni al trattamento, valutazione, ascolto, tecniche sul colon ascendente, trasverso, discendente, sugli angoli colici, VIC, colon sigmoideo, colon retto

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00OSTEOPATIA VISCERALEPerineo e Vescica: anatomia, innervazione, indicazioni e controindicazioni al trattamento osteopatico della vescica. Tecnica diretta per ptosi vescicale, tecnica combinata, induzione della vescica

16:00 - 17:00OSTEOPATIA VISCERALEProstata: anatomia, innervazione, indicazioni al trattamento, tecnica sulla densità.

17:00 - 18:00ANATOMIA VISCERALE TOPOGRAFIA IIRipasso

DOMENICA 2018

8:30 - 11:00OSTEOPATIA STRUTTURALEValutazione e trattamento delle disfunzioni coccigee, tecniche MET e sui tessuti molli

11:00 - 13:00OSTEOPATIA VISCERALEReni ed apparato urinario: anatomia, funzioni, spazio di Grynfelt, fasce e logge rnali, mezzi di fissità, mobilità del rene, ptosi renale, test di percussione, palpazione del polo renale inferiore, tecnica per ptosi, stiramento dell’uretere

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA VISCERALE Ripasso viscerale I-II-III

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2018

9:00 - 11:00NEUROLOGIA IIIRelazioni somato - viscerali colonna dorsale

11:00 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICHEValutazione e testMobilità attiva e passivaMicromobilitàLesioni traumatiche

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00 ESERCITAZIONI PRATICHEAnamnesiTecniche strutturali: lesione in 2° legge dorsali basse

16:00 - 17:00ESERCITAZIONI PRATICHETecniche strutturali: lesione in 2° leggedorsali alte - Tecniche di inibizione e stimolazione vertebrale

17:00 - 18:00ESERCITAZIONI PRATICHETecniche strutturali Gabbia Toracica

PROGRAMMA II ANNOIII SEMINARIO - Colonna Dorsale e Gabbia Toracica - Fasciale II.

SABATO 2018

9:00 - 11:00ANATOMIA DELLE FASCE IIAnatomia delle fasce. Aponeurosi: cranica, cervicaleAsse aponeurotico centralePleureAponeurosi del TroncoFascia iliacaAponeurosi dell’arto superiore, spalla, mano

11:00 - 13:00FISIOLOGIA DELLE FASCE IVCatene miofasciali Unità miofasciali Catena: retta, in estensione, apertura, chiusuraFunzione delle cateneRelazioni tra fasce e pressioni interneCatene posterioriCatene statiche e dinamicheCatene crociate, equilibrio e diaframma

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 18:00ESERCITAZIONE PRATICABilancio visivo e ascolto della regione epicranica,del torace e dell’ addome.

Test e tecniche della regione epicranica, del torace e dell’ addome.

DOMENICA 2018

8:30 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICHEBilancio visivo e ascolto fasciale dell’ Arto superioreTest e Tecniche fasciali dell’Arto superiore

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00NEUROLOGIA IVLa nocicezione

16:00 - 17:00ESERCITAZIONI PRATICHERipasso Tecniche strutturali dorsali

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 10:00ANATOMIA BIOMECCANICARipasso

10:00 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICHEValutazione e test cervicale: Esame visivo e palpatorio, Mobilità attiva e passiva Test di esclusioneTest di compressione e di decompressioneTest per le cervicali basse:Ricerca della posterioritàTest di mobilitàTest passivi; Test di: inclinazione, rotazioneTest cervicali alte: test passivo, per C0, C1 e cervicali

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00 ESERCITAZIONI PRATICHEBilancio Anamnestico

15:00 - 18:00ESERCITAZIONI PRATICHETecniche dirette: cervicali basseTecniche di energia muscolare:

PROGRAMMA II ANNOIV SEMINARIO - Colonna Cervicale II - Fasciale III (pratica)

SABATO 2019

9:00 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICHETecniche dirette cervicali alteTecniche di detensionamento

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 18:00ANATOMIA DEL SISTEMA FASCIALE IIIAnatomia delle fasce dell’ Arto inferiore, del Bacino, del Rachide Lombare e delle meningi

ESERCITAZIONI PRATICHEBilancio visivo e Ascolto Fasciale Arto inferiore Bacino, Rachide Lombare e meningiTest e Tecniche Fasciali Arto inferiore Bacino, Rachide Lombare e MeningiTrattamento delle cicatrici

DOMENICA 2019

8:30 - 10:00NEUROLOGIA IVIl sistema simpatico come mediatore tra il processo somatico e quello di sostegno

10:00 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICHEFasciale Arto inferiore Bacino, Rachide Lombare e meningiTest e Tecniche Fasciali Arto inferiore Bacino, Rachide Lombare e MeningiTrattamento delle cicatrici

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00RIPASSO Sistema simpatico e parasimpatico e innervazione

16:00 - 17:00CLINICA IIRazionale Osteopatico

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 11:00OSTEOPATIA CRANIALE Anatomia cranio: volta, base, fosse, orbita, cavità nasale, suture

11:00 - 12:00OSTEOPATIA CRANIALE ArticolazioniPunti PIVOTOrientamento biselli

12:00 - 13:00FISIOLOGIA CRANIALEM.R.P.: Movimento Respiratorio Primario

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00 OSTEOPATIA CRANIALE Occipite: anatomia biomeccanica , ascolto

15:00 - 16:00OSTEOPATIA CRANIALE Sfenoide: anatomia, Biomeccanica, ascolto

16:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANIALE Etmoide: anatomia, biomeccanica, ascolto

17:00 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALE Temporale: anatomia, biomeccanica, ascolto

PROGRAMMA II ANNOV SEMINARIO Cranio- Sacro I

SABATO 2019

9:00 - 10:00OSTEOPATIA CRANIALE Frontale: anatomia, biomeccanica, ascolto

10:00 - 11:00OSTEOPATIA CRANIALE Parietale: anatomia, biomeccanica, ascolto

11:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALE Zigomo o Malere: anatomia biomeccanica, ascoltoPalatino: anatomia biomeccanica, ascolto

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00OSTEOPATIA CRANIALE IIVomere: anatomia, biomeccanica, ascolto

15:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANIALEMascellare: anatomia, biomeccanica, ascolto

17:00 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALEMandibola: anatomia, biomeccanica, ascolto

DOMENICA 2019

8:30 - 11:00ANATOMIA CRANIALE Ossa proprie del naso: anatomia, biomeccanica,ascoltoOssa lacrimali: anatomia, biomeccanica, ascoltoCornetti: anatomia, biomeccanica, ascolto

11:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALE Approccio all’ MRP

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANIALE Ascolto del cranio

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 11:00ANATOMIA E FISIOLOGIA CRANIALEAnatomia cranio: seni venosi craniali

11:00 - 12:00OSTEOPATIA CRANIALE Meningi craniche e funzioniFulcro di Sutherland, LCR

12:00 - 13:00DRENAGGIO DEI SENIPratica del drenaggio dei seni venosi I

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00 OSTEOPATIA CRANIALE Pratica del drenaggio dei seni venosi II

16:00 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALE Nervi cranici: anatomia, embriologia, funzioni

PROGRAMMA II ANNOVI SEMINARIO Cranio-Sacro II - Test

SABATO 2019

9:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALETrattamento dei nervi cranici

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00OSTEOPATIA CRANIALEPunti craniometici

15:00 - 16:30OSTEOPATIA CRANIALEPratica palpatoria sul cranio

16:30 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALEPratica palpatoria e di ascolto sul cranio

DOMENICA 2019

8:30 - 13:00TEST E VALUTAZIONI

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00RIPASSO GENERALE Clinica

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

Il terzo anno mette insieme tutti gli “strumenti” acquisiti nei tre anni precedenti, amplia la visione di interrelazione tra le parti e rende il discente autonomo nelle valutazioni osteopatiche craniali, viscerali, strutturali.

OBIETTIVIDiscutere dell’anatomia osteopatica in questione inerente al programma. Identificare le tecniche per conseguire il miglior risultato possibile per il benessere del paziente.

I SEMINARIO (Suppo)Cranio-Sacrale III

II SEMINARIO (Morfino) Viscerale IV

III SEMINARIO (Morfino) Cranio-Sacrale IV

IV SEMINARIO (Suppo) Ginecologia e Ostetricia

V SEMINARIO (Morfino) Clinica

VI SEMINARIO (Suppo-Morfino) Ripasso - Tesi

32 crediti ECM erogati per ogni modulo - 192 crediti ECM per anno

SCUOLA DI OSTEOPATIA C.E.O.T. - III ANNO

I SEMINARIDA NOVEMBRE 2019 A GIUGNO 2020

VENERDÌ 2019

9:00 - 10:00OSTEOPATIA CRANIALEDisfunzione sincondrosi sfeno basilareAssi fisiologiciFlessioneEstensione

10:00 - 12:00OSTEOPATIA CRANIALEAssi fisiologiciFlessione test e tecnicheEstensione test e tecniche

12:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALEDisfunzione sincondrosi sfeno basilareTorsione

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00 OSTEOPATIA CRANIALETorsione e tecniche di correzione

15:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANIALEDisfunzione sincondrosi sfeno basilareSbr e tecniche di correzione

17:00 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALEDisfunzione traumatiche della sincondrosi sfeno basilare: STRAIN verticali

PROGRAMMA III ANNOI SEMINARIO Cranio Sacrale III

SABATO 2019

9:00 - 11:00OSTEOPATIA CRANIALEDisfunzione sincondrosi sfeno basilare: Strain laterali Test e Tecniche

11:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALECompressione cranica: Test e Tecniche di correzioneTecniche di decompressione

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00OSTEOPATIA CRANIALEAnatomia Membrane di tensione reciproca (MTR):Falce del cervello - Tentorio - Falce del cervellettoMembrana intraspinale

16:00 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALETecniche di detensione delle Membrane di tensione reciproca

DOMENICA 2019

8:30 - 10:00OSTEOPATIA CRANIALEMeccanismo cranio sacrale Tecniche di ascolto cranio-sacrali

10:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALEM.R.P. - Approfondimento

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00OSTEOPATIA CRANIALE - CLINICAAnamnesi

15:00 - 16:00OSTEOPATIA CRANIALE - CLINICAPrincipi di trattamento

16:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANIALE - CLINICATecniche di approccio globali al cranio

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 11:00OSTEOPATIA VISCERALE Ripasso generale e revisione dei concetti fondamentali dell’osteopatia viscerale

11:00 - 13:00OSTEOPATIA VISCERALERipasso delle tecniche viscerali

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 18:00 OSTEOPATIA VISCERALEI 5 diaframmi in osteopatia

PROGRAMMA III ANNOII SEMINARIO Viscerale IV

SABATO 2019

9:00 - 13:00OSTEOPATIA VISCERALETecniche di riequilibrio dei 5 diaframmi in ambito osteopatico:diaframma cranicoBuccaleToracico superioreToraco addominalePelvico

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00OSTEOPATIA INTEGRAZIONE DEI SISTEMI IPattern compensatori, pattern adattativi ascendenti e discendenti, valutazione e normalizzazione

16:00 - 18:00OSTEOPATIA INTEGRAZIONE DEI SISTEMI IIIRipasso ed esercitazioni

16:00 - 17:00ANATOMIA VISCERALE IIConcetti di base di Miologia

DOMENICA 2019

8:30 - 13:00OSTEOPATIA INTEGRAZIONE DEI SISTEMI IVIntegrazione cranio-struttura-visceri con particolare attenzione ai rapporti col SNV

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA INTEGRAZIONE DEI SISTEMI VIntegrazione cranio-struttura-visceri con particolare attenzione ai rapporti col SNV

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 12:00OSTEOPATIA CRANIALE IRipasso della ossa della base e del temporale: anatomia, rapporti articolari, rapporti legamentosi, rapporti muscolari, rapporti fasciali, rapporti vascolari, assi e movimento

12:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALE IIIntroduzione alle suture ed al loro trattamento

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00 OSTEOPATIA CRANIALE IIITecniche: Pussy foot, parietal e frontal liftWagon tongue, Ears pullBilanciamento zigomatici

15:00 - 16:00OSTEOPATIA CRANIALE IVV spread

16:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANIALE VSistema ventricolare e CV4Gaspring

17:00 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALE VIDecompressione C0/C1OAE miotensivaDecompressione L5/S1

PROGRAMMA III ANNOIII SEMINARIO Cranio-Sacrale IV

SABATO 2019

9:00 - 11:00OSTEOPATIA CRANIALE IDisfunzione della baseMRPRapporti MRP e SSBRapporti MRP-MTR

11:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALE IIOcclusione e concetto osteopatico

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00OSTEOPATIA CRANIALE IIIDisfunzione in flesso-estensione, torsione, SBR, strain verticali, strain laterale, compressione cranica

16:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANIALE IVSimulazione delle disfunzioni

17:00 - 18:00OSTEOPATIA CRANIALE VPratica di ascolto sul cranio

DOMENICA 2019

8:30 - 10:00OSTEOPATIA CRANIALE ITecniche di normalizzazione delle disfunzioni della SSB

10:00 - 12:00OSTEOPATIA CRANIALE II Approccio cranio sacrale in relazione alla struttura

12:00 - 13:00OSTEOPATIA CRANIALE IIIDisfunzioni del temporale: teoria e normalizzazione

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA CRANICA III - DIDATTICATecniche specifiche per le varie suture e ossa

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 11:00GINECOLOGIA FISIOLOGIAModificazione strutturale e anatomica dell’utero e annessi: stretto superiore, medio e inferiore - Asse del parto

11:00 - 12:00GINECOLOGIA CLINICAEsami strumentali da svolgereVariazione dosaggio ormonale

12:00 - 13:00GINECOLOGIA FISIOLOGIATravaglioContrazioniParto

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00 GINECOLOGIA CLINICADecorso del parto e fenomeni meccaniciSecondamentoNascitaDistocie

16:00 - 18:00OSTEOPATIA GINECOLOGIA CLINICATrattamento osteopatico nel primo, secondo e terzo trimestreTecnica: spinzamento, collana di perle, lift,mobilizzazione sacroiliaca

PROGRAMMA III ANNOIV SEMINARIO Ginecologia e Ostetricia

SABATO 2019

9:00 - 11:00NEONATOLOGIA FISIOLOGIA Classificazione neonatoPunteggio A.P.G.A.R.EsamiBilancio neuro motorioRiflessiTempi di comparsa e scomparsa

11:00 - 13:00NEONATOLOGIA FISIOLOGIA Sviluppo del bambino nei primi mesi

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00PEDIATRIA Sviluppo del linguaggioSviluppo della funzione visiva

15:00 - 16:00PEDIATRIASviluppo dell’udito

16:00 - 17:00PEDIATRIA FISIOLOGIACrescita cranica e ossea

17:00 - 18:00PEDIATRIA OSTEOPATICA Crescita del cranio

DOMENICA 2019

8:30 - 09:00NEONATOLOGIA OSTEOPATICAOsteologia del cranio del neonato (suture e fontanelle)

09:00 - 10:00CLINICA PEDIATRICACause non iatrogene associate al parto

10:00 - 11:00OSTEOPATIA PEDIATRICADisfunzioni intraossee dell’occipiteDisfunzioni bilateraliDisfunzioni della squama occipitale

11:00 - 13:00OSTEOPATIA PEDIATRICATecniche per le lesioni intraossee dell’occipite

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA PEDIATRICATecniche per le lesioni intraossee neurocranio

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 13:00RAZIONALE OSTEOPATICOPresa in carico del PazienteAnamnesiBilancio visivoTest osteopaticiRazionale OsteopaticoTrattamentoDiscussione

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 18:00 ESERCITAZIONI PRATICHEEsercitazione con casi clinici analizzati dagli studenti in tempi di un’ora ciascuno

PROGRAMMA III ANNOV SEMINARIO Clinica

SABATO 2019

9:00 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICHEEsercitazione con casi clinici analizzati dagli studenti in tempi di un’ora ciascuno

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 18:00ESERCITAZIONI PRATICHEEsercitazione con casi clinici analizzati dagli studenti in tempi di un’ora ciascuno

DOMENICA 2019

8:30 - 13:00ESERCITAZIONI PRATICHEEsercitazione con casi clinici analizzati dagli studenti in tempi di un’ora ciascuno

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 16:00ESERCITAZIONI PRATICHEEsercitazione con casi clinici analizzati dagli studenti in tempi di un’ora ciascuno

16:00 - 17:00ATTIVITÀ DIDATTICA Discussione

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

VENERDÌ 2019

9:00 - 10:00OSTEOPATIA didatticaRipasso colonna lombare e tecniche

10:00 - 11:00OSTEOPATIA didatticaRipasso bacino e tecniche

11:00 - 12:00OSTEOPATIA didatticaRipasso coste e dorsali e tecniche

12:00 - 13:00OSTEOPATIA didatticaRipasso cervicali e tecniche

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 15:00OSTEOPATIA didatticaRipasso arto inferiore e tecniche

15:00 - 16:00OSTEOPATIA didatticaRipasso arto superiore lombare e tecniche

16:00 - 17:00OSTEOPATIA didatticaRipasso fasciale tronco e tecniche

17:00 - 18:00 OSTEOPATIA didatticaRipasso arti e tecniche

PROGRAMMA III ANNOVI Ripasso VII MODULO - Discussione Tesi

SABATO 2019

9:00 - 13:00OSTEOPATIA didatticaRipasso cranio e tecniche

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 18:00OSTEOPATIA didatticaRipasso viscerale e tecniche

DOMENICA 2019

8:30 - 10:00OSTEOPATIA didattica Ripasso ginecologia e tecniche

10:00 - 13:00OSTEOPATIA didattica Esercitazione di clinica

13:00 - 14:00Pausa Pranzo

14:00 - 17:00OSTEOPATIA didattica Esercitazione di clinica

17:00 - 17:30Conclusione finali - Compilazione del questionario ECM (ai fini della corretta erogazionedei crediti ECM, è richiesta il 70% di risposte corrette)

VII MODULO - VENERDÌ e SABATO

Discussione Tesi

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione

COSTI DELLA SCUOLA

3000 € + IVA per anno - Sconto 10% per pagamenti in un’unica soluzione entroil 20 Novembre 2017 (2700 € + IVA)Bonifico - Banca Intesa San Paolo Intestatario: Villa IrisIBAN IT 53Z0306901033100000015841Nel costo di iscrizione è compreso tutto il materiale didatticoÈ possibile rateizzare il pagamento come indicato di seguito

Acconto (50%) 1500 € + IVA - entro il 20 Novembre 20172° rata (25%) 750 € + IVA - entro il 28 Febbraio 2018Saldo (25%) 750 € + IVA - entro 31 Maggio 2018

I ANNO

Acconto (50%) 1500 € + IVA - da definire2° rata (25%) 750 € + IVA - da definireSaldo (25%) 750 € + IVA - da definire

II ANNO

Acconto (50%) 1500 € + IVA - da definire2° rata (25%) 750 € + IVA - da definireSaldo (25%) 750 € + IVA - da definire

III ANNO

C.E.O.T.

SCUOLA DI OSTEOPATIA C.E.O.T. - Triennale

C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris Formazione