Scuola Media “G.B. de Gasparis” di Levico Terme (TN) settembre 2002

Post on 19-Jan-2016

47 views 0 download

description

corso di aggiornamento per insegnanti idee e concetti di Antonio Zulato (Vicenza) informatizzazione di Fausto Carlevaris (Trento). Scuola Media “G.B. de Gasparis” di Levico Terme (TN) settembre 2002. Il docente di fronte al disagio giovanile. click per sfogliare!. fra devianza e integrazione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Scuola Media “G.B. de Gasparis” di Levico Terme (TN) settembre 2002

Scuola Media “G.B. de Gasparis” di Levico Terme (TN)settembre 2002

corso di aggiornamento per insegnanti idee e concetti di Antonio Zulato (Vicenza) informatizzazione di Fausto Carlevaris (Trento)

Il docente di fronte al disagio giovanile

click per sfogliare!

fra devianza e integrazione

appunti sulla costruzione dell’identità personale nella scuola dell’obbligo

In fin dei conti è il percorso che facciamo ad essere importante(Ursula Le Guinn)

bisogni fisiologici

Mangiare, bere, dormire…

bisogni di sicurezza

stabilitàordinegiustiziaprotezione

bisogno di affetto

sentimento di appartenenza

bisogno di stima

successo

bisogno di autorealizzazione

perfezione

scala dei bisogni fondamentali

1 bisogni fisiologici

2 bisogni di sicurezza

3 bisogno di affetto

4 bisogno di stima

5 bisogno di autorealizzazione

FormazioneFormazione= FORMA (dal sanscrito RŪPA)= qualità - essenza - specificità

la scuola

EducazioneEducazione(EX-DUCERE)

IstruzioneIstruzione(DARE STRUMENTI)

la pedagogia

(PATS, PAIDOS) + (AGO)

(PATS, PAIDOS) + (AGO)

(PATS) fanciullo, ragazzo

(AGO) 1 spingere, condurre, accompagnare2 valutare, stimare, considerare3 guidare4 vivere, passare il tempo5 pesare

elementi costitutivi dell’identità personale

1 coscienza di appartenere ad un contesto col quale si instaurano legami

2 conoscenza della propria storia3 conoscenza delle proprie specificità

l’identità personale

4 riconoscimento e presa d’atto dei propri limiti, errori e responsabilità

5 avere un progetto futuro attraverso il quale esprimere e sviluppare le proprie potenzialità

6 consapevolezza della dimensione sociale della persona (“questo progetto non posso realizzarlo da solo”)

l’identità personale

7 percezione della propria capacità di creare (fecondità) e di cambiare

8 capacità di assumersi delle responsabilità nei confronti degli altri (simmetrico al punto 6)

9 tensione utopica (forte senso dell’agire + motivazione di fondo)

l’identità personale

10 considerazione di sé come “valore” (stima di sé)

11 coscienza della “sacralità” di ogni soggetto umano

12 avere un ruolo attivo e utile nel contesto di appartenenza

…e infine:

13 avere possibilità di scelta14 avere possibilità di identificazione (…da

negare/eliminare successivamente)

15 avere un “luogo” in cui il proprio radicamento sia forte

Fine!per notizie e informazioni sul relatore contattare la Scuola

Media di Levico Terme all’indirizzo:

segr.ic.levico@scuole.provincia.tn.it