SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE ... › fileadmin › user... · della...

Post on 28-Jun-2020

3 views 0 download

Transcript of SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE ... › fileadmin › user... · della...

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE

Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell’Industria di Processo

Open Day 2020

• La richiesta di sempre maggiore sicurezza è una caratteristica peculiare di tutti i paesi ad elevato livello di sviluppo economico e tecnologico

• Affinché la gestione della sicurezza sia efficace, occorre privilegiare l’approccio preventivo (così si mantiene più facilmente la Business Continuity)

• Tale approccio è confermato, in ambito normativo, dalle numerose direttive sulla sicurezza emanate dalla Unione Europea

LM in Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell’Industria di Processo (IPSIP)Motivazione

#SafetyFirst

LM IPSIP: A chi si rivolge?

Si rivolge a laureati di I° livello in discipline tecnicheinteressati ad approfondire le problematiche e le metodiche avanzate riguardanti:

- la sicurezza dei sistemi di produzione

- la salute e la sicurezza dei lavoratori

- le ricadute territoriali e ambientali connesse all'esercizio degli impianti industriali

La LM IPSIP del Politecnico di Milano è stato il primo percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza Industriale attivato in Italia

Obiettivi della LM IPSIP

Formare ingegneri

dotati della cultura tecnico-scientifica specialistica necessaria per affrontare e gestire le problematiche tipiche del settore della prevenzione e della sicurezza

integrando le conoscenze con materie organizzative-gestionali, relazionali e giuridico-amministrative

#SafetyFirst

#SafetyEngineering

Obiettivi della LM IPSIP

Sviluppare diverse competenze:

• analisi della dinamica degli eventi incidentali

• progettazione dei sistemi di sicurezza

• analisi preventive di rischio

• valutazione di sistemi di ventilazione industriale

• impiego di strumenti di indagine, di monitoraggio e di diagnostica

• definizione dei piani di emergenza

• comunicazione del rischio alla popolazione

• definizione di misure di prevenzione e protezione a tutela della salute esicurezza delle persone

Sbocchi professionali

Il laureato IPSIP può trovareimpiego in molti ambiti:

industrie di processo

società di consulenza

società di ingegneria

centri di ricerca

aziende logistica e trasporti

organi di vigilanza della P.A.

enti di protezione civile

Laurea in Ingegneria o altra disciplina tecnica

(3 anni)

Laurea Magistralein Ingegneria della Prevenzione e Sicurezza

nell’Industria di Processo (2 anni)

Valutazione del curriculum dello studente da parte di una commissione:• Accesso diretto da corsi di Ingegneria Triennale• Accesso senza o con poche integrazioni

curriculari da altri corsi di laurea• Possibilità d’ingresso sia al primo che al secondo

semestre

IPSIP@POLIMI

Cosa si studia?

Formazione interdisciplinare:

Insegnamenti d’Ingegneria di ProcessoInsegnamenti di Area economico-giuridicaInsegnamenti di Area medico-sanitaria

• 120 CFU, con 15-20 CFU di insegnamenti a scelta • Tesi di Laurea Magistrale 15-20 CFU

Alto Rapporto Docenti/Studenti,favorevole per un rapporto diretto (circa 1/6)

Struttura del Corso di Studio:

Tesi di Laurea Magistrale:momento qualificante della formazione,

appassionante esperienza di ricerca all’interno di gruppi, strutture o aziende riconosciute

Mobilità internazionale:Possibilità di fare periodi di studio o tesi

presso università straniere

Cosa si studia?

3 possibili Piani di Studio (PdS) in funzione della provenienza

I PdS contengono alcuni insegnamenti obbligatori comunie alcuni insegnamenti erogati con modalità di Didattica Innovativa (DI)

Alcuni esempi:Tecnica della sicurezza e igiene industriale A+BTecnologie di presidio per i processi industriali A+BImplicazioni legali dell'esercizio della professione Modellazione delle conseguenze d’incidenti industrialifattori umani nella gestione HSEQSicurezza antincendioSicurezza elettrica

Quasi tutti i laureandi IPSIP si sono dichiarati soddisfatti del percorso di

studio intrapreso

Prospettive occupazionali

Indagine occupazionale laureati in IPSIP del Politecnico di Milano

89%100% €1600

Dati medi riferiti ai laureati nel periodo 2015-2017 Dati riferiti ai laureati 2017

Dati riferiti ai laureati 2016

• Formazione tecnico-scientifica polivalente, approfondita, flessibile ed estremamente apprezzata

• Ottime garanzie di impiego a breve termine

• Consente di operare creativamente in diversi settori industriali

• Possibilità di contribuire attivamente alle grandi sfide della società contemporanea

• Possibilità di essere protagonisti in Italia e nel Mondo

In sintesi…

La società e il sistema industriale hanno un forte e crescente bisogno delle competenze di Ingegneri della Prevenzione e della Sicurezza

#SafetyEngineering

Valutazione delle carriere per l'accesso alla Laurea Magistrale

Responsabile Passaggi e Trasferimenti da altro Ateneo

Piani di studio e Mobilità internazionale

PROF. MARCO DERUDIEmail: marco.derudi@polimi.it

Per info

https://www.poliorientami.polimi.it/cosa-si-studia/corsi-di-laurea-magistrale/

Presidente CCS

PROF. ISABELLA NOVAEmail: isabella.nova@polimi.it