LINEE GUIDA TERAPIA OCCUPAZIONALE - · PDF fileLinee guida per la Terapia Occupazionale nella...
date post
16-Feb-2019Category
Documents
view
216download
1
Embed Size (px)
Transcript of LINEE GUIDA TERAPIA OCCUPAZIONALE - · PDF fileLinee guida per la Terapia Occupazionale nella...
Linee guida per la Terapia Occupazionale nella Riabilitazione della Malattia di Parkinson
Linee guida per la Terapia Occupazionale nella Riabilitazione della Malattia di Parkinson originali sono un prodotto di ParkinsonNet, The Netherlands. (http://www.parkinsonnet.info)
Traduzione inufficiale con permesso di ParkinsonNet
2
3
4
5
Solo ascoltando i bisogni della persona, si potr migliorarne la qualit della vita Dr. Maud Graff (PhD, MHSc, OT)
outcome
6
1
7
2
8
9
Terapia Occupazionale nella Malattia di Parkinson Terapia del Parlato e del Linguaggio nella Malattia di Parkinson,
10
11
Contesto e motivazioni
Scopi delle linee guida
Domande chiave
Gruppo di riferimento
Destinatari
Principi di base
Autori primari alle linee guida
Prospettiva del Paziente
Metodologia
Basi scientifiche
Struttura e riassunto della Parte II
Disponibilit
Valore legale
Procedura per la revisione delle linee guida
Supporto finanziario esterno
Ringraziamenti
Patogenesi
Epidemiologia
Conseguenze nella Malattia di Parkinson
12
Diagnosi medica
Interventi
Introduzione
Ruolo della terapia occupazionale nella malattia di Parkinson
Indicazione per la terapia occupazionale
Concludere la terapia occupazionale
Resoconto fra il terapista occupazionale ed il referente
Finanziamento della terapia occupazionale
Introduzione
Il processo di valutazione di terapia occupazionale
Metodi e strumenti di valutazione
Pianificazione di tempo e luogo per la valutazione
13
Introduzione
Background dellintervento della terapia occupazionale
Supervisionare il processo di apprendimento
Interventi specifici
Aspetti relativi alla pianificazione dellintervento
Appendice 1 Soggetti che hanno contributo alle linee guida
Appendice 2 Farmaci per la malattia di Parkinson
Appendice 3 Caregiver burden interview
Appendice 4 Registro delle attivit: valutazione degli orari dattivit e della fatica
Appendice 5 Valutazione della calligrafia
Appendice 6 Scale di menomazione
Appendice 7 Valutazione dellambiente fisico
Appendice 8 Esempi di strategie cognitive di movimento
Appendice 9 Modificare lambiente fisico
14
15
Indicazione per la Terapia Occupazionale (Sezione 3.3)
Raccomandazione 1
Concludere la Terapia Occupazionale (Sezione 3.4)
Raccomandazione 2
Resoconto tra il terapista occupazionale e il referente (Sezione 3.5)
Raccomandazione 3a
16
Raccomandazione 3b
Linee guida di Terapia Occupazionale per la riabilitazione della malattia di Parkinson
Identificare la natura e le basi dei problemi occupazionali della PwP (Sezione 4.3.1)
Raccomandazione 4a
Canadian Occupational Performance Measure
lOccupational Performance History Interview
coping
Identificare la natura e le basi dei problemi occupazionali del caregiver (Sezione 4.3.2)
Raccomandazione 5 a
Raccomandazione 5 b Caregiver Burden Interview
Chiarire il contesto dei problemi relativi alle specifiche attivit (Sezione 4.3.3)
Raccomandazione 6 specifiche
17
Valutazione delluso del tempo nelle attivit e della distribuzione dellenergia (Sezione 4.3.4)
Raccomandazione 7
Osservazione della performance occupazionale (Sezione 4.3.5)
Raccomandazione 8a
Raccomandazione 8b the Perceive Recall Plan and Perform
System
Raccomandazione 8c
Valutazione delle menomazioni nelle funzioni e strutture corporee (Sezione 4.3.6)
Raccomandazione 9
18
La valutazione dell'ambiente fisico (Sezione 4.3.7)
Raccomandazione 10
Pianificazione di tempo e luogo per la valutazione (Sezione 4.4)
Raccomandazione 11
on offon.
Raccomandazione 12
Supervisionare il processo di apprendimento (Sezione 5.3)
Raccomandazione 13
Interventi specifici (Sezione 5.4)
Raccomandazione 14Si consiglia di incoraggiare l'uso delle strategie di autogestione per le PwP ed i loro caregivers peraumentare l'identificazione e la gestione dei problemi di performance occupazionali.
Un prerequisito che le capacit cognitive della persona siano sufficienti per apprendere come applicare leabilit di problem solving sia con che senza laiuto di una strutturazione esterna.
19
Raccomandazione 15
Raccomandazione 16
Raccomandazione 17
Raccomandazione 18
Raccomandazione 19
step by step
Raccomandazione 20 Se una PwP ha problemi con lo svolgimento di doppi compiti si raccomanda di valutare l'effetto dellariorganizzazione e semplificazione delle attivit multi compito in attivit che consistono in una sequenza disingoli compiti (o sotto-compiti Se l'effetto positivo si raccomanda di consigliare il suo uso nella performance occupazionale quotidiana.
Raccomandazione 21
suggerimenti suggerimenti
20
Raccomandazione 22
Raccomandazione 23
Aspetti relativi alla pianificazione dell'intervento (Sezione 5.5)
Raccomandazione 24
Raccomandazione 25
on
Raccomandazione 26
21
flow chart
on off;
on
coping
si
no
22
step by step
on
23
(continua)
feedback
24
step by step step by step
step
step by step
cueing
problem-solving
25
26
27
28
Linee guida per la Terapia Occupazionale nella malattia di Parkinson
linee guida per la TO nella MP
29
Net
Net
30
1.10.1 Letteratura
31
1.10.2 Forza delle evidenze scientifiche
1.10.3 Raccomandazioni
32
Non pu essere dato essun consiglio o raccomandazione / non possibile fare una scelta / non si possono indicare preferenze
LineeGuida Olandesi per la Terapia Occupazionale nella Malattia di Parkinson
33
Linee guida per la Terapia Occupazionale nella riabilitazione della malattia di Parkinson
Net
Net
Procedura per la revisione delle linee guida
In accordo con gli standard di sviluppo delle linee guida, una linea guida dovrebbe essere revisionata entro 5 anni dalla pubblicazione Ci significa che nel 2013
Se necessario verr costituito un nuovo gruppo di lavoro che valuter le linee guida e le aggiorner in accordo con la migliore evidenza disponibile a quel momento. La validit delle presenti linee guidadecade
Parkinson Vereniging
Parkinson Vereniging
34
35
36
Abilit motorie, quali
Abilit di processo, quali
Abilit di comunicazione/interazione
Vivere/Assistere, quali
Lavoro, quali
Attivit del tempo libero, quali
37
2.3.1 Menomazioni nella funzione
bradicinesia
ipocinesiaautomatici
acinesia
Rigidit
distonia
tremore
postura equilibrio
38
ridotto vigore fatica
39
2.3.2. Severit e progressione di sintomi
Stadio Descrizione
40
2.3.3 Limitazioni nelle abilit di performance
Mantenere la postura corporea e posizionare se stessi per il compito
Camminare, trasportare e trasferirsi
I trasferimentitrasferimenti
Raggiungere, afferrare e manipolare oggetti
41
Sostenere la performance occupazionale: resistenza
Attenzione e organizzare il compito nel tempo
Organizzare gli oggetti e lo spazio
Adattarsi ai problemi
42
2.3.4 Limitazioni nelle attivit
Cura di s
Mobilit funzionale
43
Gestione della casa
44
2.3.5 Problemi di partecipazione
2.3.6 Qualit della vita e prospettive delle PwP
45
2.3.7 Qualit di vita e situazione del caregiver
46
Parkinson Handbook 2007
47
2.5.1 Approccio multidisciplinare
Linee guida olandesi Multidisciplinari per il Parkinson
2.5.2 Approccio sistemico
2.5.3 Intervento medico
48
Effetti collaterali dei farmaci
Interventi Neurochirurgici
49
2.5.4 Intervento paramedico
50
Terapia occupazionale
51
3.2.1 La performance occupazionale significativa
significativa
52
3.2.2 Lintervento di terapia occupazionale
Persona Ambiente
OccupazionePerformance Occupazionale
53
Basi scientifiche
54
Conclusioni
Altre considerazioni
Raccomandazione 1
55
Basi scientifiche
Conclusione
Altre considerazioni
nuovamente
Raccomandazione 2
56
Basi scientifiche
Altre considerazioni
Raccomandazione 3a
Raccomandazione 3b
Linee guida di Terapia Occupazionale per la riabilitazione della malattia di Parkinson
57
58
Identificare i problemi occupazionali del paziente identificare i problemi
Canadian Occupational Performance Measure Occupational Performance History Interview
Identificare i problemi occupazionali d