Scheda Insegnamento FA - Unical

Post on 28-Nov-2021

6 views 0 download

Transcript of Scheda Insegnamento FA - Unical

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: ANALISI BIOCHIMICO-CLINICHE (mutuato su ISF)

SSD : BIO/12 (Biochimica clinica e biologia molecolare clinica)

Docente Responsabile: Dott.ssa Rosita Curcio

Eventuali altri docenti: nessuno

Orari di ricevimento:

Lunedì 10.30-13.30 e Venerdì 8.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 7 CFU

Ore di lezione in Aula1: 56 ore Ore riservate allo studio individuale1: 119 ore

Ore di Laboratorio1: non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea magistrale in Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: nessuno

Anno di corso: quinto anno di corso

Propedeuticità: Biochimica clinica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Superamento della prova orale, con documentata

conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Programma/contenuti:

Carboidrati e metaboliti. Generalità. Analisi del glucosio nei liquidi biologici. Prova da

carico con glucosio. Metodi di analisi dell’acido lattico e dell’acido piruvico. Analisi del

galattosio. Dosaggio dell'insulina, c-peptide e proinsulina nello studio del metabolismo

dei carboidrati. Albumina urinaria, emoglobine glicate e fruttosamine nel controllo della

malattia diabetica.

Lipidi e Lipoproteine. Analisi di lipidi e lipoproteine. Analisi dei trigliceridi. Esami di

laboratorio utili nella valutazione di alcuni fattori di rischio aterosclerotico.

Valutazione biochimica del rischio cardiovascolare. Diagnostica e monitoraggio di

1 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

laboratorio dell’infarto acuto del miocardio.

Metabolismo azotato. Generalità. Azotemia e suoi vari componenti.

Acido urico. Iperuricemia ed ipouricemia. Determinazioni dell’acido urico.

Esame standard delle urine. Proteine plasmatiche e loro valutazione clinica. Rapporto

albumina/globuline. Elettroforesi delle sieroproteine. Interpretazione del tracciato

elettroforetico ed alterazioni fisiopatologiche evidenziabili.

Condizioni generali per la misura delle attività enzimatiche nei liquidi biologici. Metodi

di analisi di transaminasi, lattato deidrogenasi, creatina chinasi, aldolasi, fosfatasi alcalina,

fosfatasi acida, gamma-glutamiltranspeptidasi, colinesterasi, ceruloplasmina, amilasi,

lipasi. Studio della funzionalità epatica. Indici di alterazioni della funzionalità epatica.

Monitoraggio biochimico-clinico dell’epatite virale.

Emoglobine e metaboliti. Generalità. Metodi di analisi dell’emoglobina.

Biochimica clinica delle porfirie e porfinurie. Test di screening di porfirine e

porfobilinogeno. Determinazioni quantitative di porfobilinogeno, 5-ALA, e porfirine.

Ittero pre-epatico, intra-epatico e post-epatico. Determinazioni di bilirubina e bilinogeni.

Diagnosi differenziale degli itteri mediante esami di laboratorio.

Metodi di valutazione dell’acqua e degli elettroliti nei vari compartimenti biologici.

Disidratazione e iperidratazione: significato dei parametri di laboratorio. Valutazione

dell’omeostasi del calcio, magnesio e fosfato.

Metodi per la determinazione di altri elettroliti.

Valutazione dell’omeostasi della CO2 e degli ioni idrogeno nell’organismo. Parametri

biochimici utili nella valutazione dell'equilibrio acido-base. Acidosi ed alcalosi

metaboliche. Metodi di misura.

Marcatori tumorali:PSA totale e libero, CEA, AFP, Ca 19.9, Ca 15.3, Ca 125, TPS, sIL-2R

Valutazione della funzione endocrina. TSH, FSH, LH. Determinazioni mediante prove

dinamiche. Prolattina. Determinazione mediante prove dinamiche.

Cortisolo e cortisolo libero. Test di stimolo con ACTH. Test al metirapone.Test al

desametasone. Beta hCG. Controllo della gravidanza.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 27/04/09 al 04/07/09, 3 lezioni settimanali della durata di 2 ore ciascuna, con specifico

calendario ancora da definire.

Il calendario delle prove di esame :

Due appelli in ciascuno dei periodi indicati: dal 07/01/09 al 24/01/09, dal 06/04/09 al

24/04/09, dal 06/07/09 al 18/07/09, dal 01/09/09 al 19/09/09.

Bibliografia:

Luigi Spandrio. Biochimica Clinica. Edizioni Sorbona.

Henry. Diagnosi clinica e sua gestione con metodi di laboratorio. Edizioni Piccin.

Indirizzo internet: http://www.labtestsonline.org

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : ANALISI DEI MEDICINALI

SSD : Chim/08 Chimica Farmaceutica

Docente Responsabile Dr Francesca AIELLO : CV

Orari di ricevimento: Lunedì 12:30-13:30

Crediti Formativi (CFU): 8 CFU

Ore di lezione: 24 ore= 3CFU Ore riservate allo studio individuale 200 ore

Ore di Laboratorio: 72 ore= 6 CFU

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II anno- Primo Trimestre

Propedeuticità: Chimica generale ed Inorganica, Chimica Analitica.

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni frontali

ed esercitazioni di Laboratorio.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di tecniche analitiche qualitative e

quantitative per il riconoscimento ed il dosaggio dei principi attivi nei Farmaci.

Programma/contenuti

L’insegnamento non è suddiviso in moduli. ANALISI DEI MEDICINALI

Corso di Laurea Specialistico in Farmacia (II anno)

Dr. Francesca Aiello

INTRODUZIONE AL CORSO: norme elementari di sicurezza e di pronto soccorso. Scopo

dell’analisi qualitativa e quantitativa

L’ACQUA;

COMPOSTI DI COORDINAZIONE;

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ;

ANALISI QUALITATIVA

ANALISI PER VIA SECCA:

becco bunsen e parti costituenti della fiamma;

Saggi alla fiamma;

Saggi alle Perle;

Saggi in tubicino: riscaldamento della sostanza da sola e con il reattivo; Sublimazione;

termocromismo, perdita d’acqua, sviluppo di gas;

Scheda Insegnamento

FA

Saggi di Solubilità.

ANALISI PER VIA UMIDA

Sistematica dei Cationi.

PRIMO GRUPPO ANALITICO cloruri insolubili in acidi: parte sperimentale ed aspetti

farmacologici e tossicologici di Pb, Hg, Ag.

SECONDO GRUPPO ANALITICO solfuri insolubili in acidi: parte sperimentale ed aspetti

farmacologici e tossicologici di Sn, As, Sb, Bi, Cd, Cu.

TERZO GRUPPO ANALITICO idrossidi insolubili in ambiente alcalino: parte sperimentale ed

aspetti farmacologici e tossicologici Al, Fe, Cr, Mn.

QUARTO GRUPPO ANALITICO solfuri insolubili in alcali: parte sperimentale ed aspetti

farmacologici e tossicologici Co, Ni, Zn.

QUINTO GRUPPO ANALITICO carbonati insolubili in alcali.

SESTO GRUPPO ANALITICO Magnesio.

INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ANIONI: preparazione della soluzione alcalina.

ANALISI QUANTITATIVA

INTRODUZIONE AI METODI VOLUMETRICI;

TITOLAZIONI PER NEUTRALIZZAZIONE: preparazione e standardizzazione di HCl e NaOH

teoria dell’indicatore acido-base

TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE: Argentometria (Mohr, Volhard e Fajans)

TITOLAZIONI PER OSSIDORIDUZIONE: Preparazione e standardizzazione di una soluzione di

KMnO4.

ARGOMENTI SPECIALI

INTRODUZIONE ALLA CROMATOGRAFIA: cromatografia Liquido/solido, Gas/solido,

Liquido/Liquido, Gas/Liquido.

TEORIA DELLA CROMATOGRAFIA DI ELUIZIONE

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO

CROMATOGRAFIA SU CARTA

CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

13 Ottobre – 19 Dicembre

Il calendario delle prove di esame

12/01, 23/01, 06/04, 23/04.

Bibliografia Testi consigliati

* L’Analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologica inorganica - Paolo Barbetti e

Maria Giovanna Quaglia-Galeno Editrice;

* Elementi di Analisi Qualitativa Inorganica – Salvatore Vomero – Editrice Universitaria di

Roma – La Goliardica;

* Chimica Analitica – Skoog /West;

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: ANATOMIA UMANA

Codifica: 50906510 SSD : BIO/16 ANATOMIA UMANA

Docente Responsabile: AMALIA CARPINO (corso mutuato con CTF)

Orari di ricevimento: Martedì: ore 15-18

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula2: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Specialistica in Farmacia/ Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: Primo

Propedeuticità: Biologia Animale

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula + esercitazioni nel laboratorio

morfofunzionale

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto

Risultati di apprendimento previsti:

Programma/contenuti Obiettivi:

Lo studio dell' Anatomia Umana comprende la descrizione macroscopica di

organi, apparati e sistemi, con riferimenti alla architettura microscopica dei

singoli organi e alle loro interconnessioni funzionali. Il corso si propone di

fornire una conoscenza delle componenti del corpo umano tale da fare

acquisire allo studente la capacità di correlare una specifica struttura ad una

o più date funzioni.

Programma:

Introduzione: Terminologia di posizione e di movimento. Il concetto di

organo, di apparato e di sistema. Principi di istologia: tessuti epiteliali,

tessuti connettivi (tessuto cartilagineo, tessuto osseo, sangue), tessuti

muscolari e tessuto nervoso.

Apparato tegumentario: Morfologia e struttura della cute. Cenni sugli

annessi cutanei (peli e follicoli piliferi, unghie, ghiandole sebacee,

sudoripare).

Sistema Scheletrico Generalità su ossa e articolazioni. Aspetti morfofunzionali

delle strutture costituenti la testa, il tronco e gli arti. Cranio:

neurocranio e splancnocranio. Tronco: colonna vertebrale, sterno e coste.

2 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Cenni sullo scheletro degli arti superiori e degli arti inferiori.

Apparato cardiovascolare: Il cuore: topografia, conformazione esterna ed

interna (atri, ventricoli, valvole cardiache, scheletro del cuore). Epicardio,

miocardio e pericardio. Il sistema di conduzione. Caratteristiche generali di

arterie, vene e capillari. Il circolo coronario. Il circolo polmonare. Il circolo

sistemico: aorta e sue principali diramazioni. Il sistema delle vene cave ed

il sistema della vena porta.

Apparato respiratorio: Topografia, struttura, anatomia microscopica ed

anatomia funzionale di: laringe, trachea, bronchi extra ed intrapolmonari,

polmoni (lobi, lobuli, alveoli).

Apparato digerente: Caratteristiche topografiche, macroscopiche,

microscopiche e funzionali di: faringe, esofago, stomaco, intestino tenue ed

intestino crasso. Descrizione macroscopica ed istologica del fegato e delle

vie biliari.

Apparato urinario: Generalità, topografia, struttura e caratteristiche

microscopiche del rene. Il nefrone: ultrafiltrazione glomerulare e

riassorbimento tubulare. Cenni su: ureteri, uretra e vescica urinaria.

Apparato genitale: Aspetti morfo-funzionali e caratteristiche istologiche dei

vari organi dell’apparato genitale maschile (testicolo, epididimo, deferente,

prostata e vescichette seminali) e dell’apparato genitale femminile

(ovaio,utero, tube uterine).

Apparato endocrino: Caratteristiche macroscopiche, microscopiche e cenni

funzionali su ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali. Attività

endocrina del testicolo e dell’ovaio

Sistema nervoso: Sistema nervoso centrale: caratteri strutturali e cenni di

anatomia funzionale dei diversi segmenti dell’asse cerebro-spinale (midollo

spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo). Cenni sul

sistema nervoso periferico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni nel laboratorio

morfofunzionale (5 ore per studente) .

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Inizio: 26-01-09

Termine: 04-04 09

Il calendario delle prove di esame: 1° appello 06-04-09 - 2°appello 21-04-09

Bibliografia

Testi consigliati:

Martini et al, Anatomia Umana, EdiSES

Ambrosi et al, Anatomia dell’uomo, EdiErmes

Mezzogiorno et al, Anatomia dell'Uomo. Testo e Atlante

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento BIOCHIMICA APPLICATA I

Codifica: 50906589 SSD : BIO10-Biochimica Docente Responsabile Dolce Vincenza:

http://polaris.unical.it/user/report/visualizzapubbl.php3?IDutente=1089273189&isnomin=1&curatori=

Orari di ricevimento: giovedì 15-17

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso:4°

Propedeuticità:Biochimica

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: superamento dell’esame

Programma/contenuti

Trasporto attraverso le membrane.

Compartimentalizzazione e processi di trasporto. Meccanismi di trasporto Diffusione, diffusione

facilitata. Trasporti passivi, trasporti attivi. Legge di Fick. Caratteristiche delle proteine di trasporto

Metabolismo dei carboidrati.

Omeostasi del glucosio. Famiglia dei GluT (trasportatori del glucosio): funzione e regolazione del

GluT 4. Insulina: sintesi e secrezione. Meccanismo d’azione dell’insulina ruolo delle proteine IRS

nella trasmissine del segnale dell’insulina. Glucagone: sintesi e secrezione. Meccanismo d’azione del

glucagone. Meccanismo d’azione dell’adrenalina

Diabete e malattie ereditarie del metabolismo del glucosio

Metabolismo lipidico

Assorbimento intestinale dei lipidi e trasporto nei tessuti. Apolipoproteine Lipoproteine:

classificazione e funzione (Chilomicroni, VLDL, IDL, LDL e HDL), recettore delle LDL (struttura,

funzione e regolazione della sintesi del recettore), meccanismo di ingresso delle LDL nella cellula.

Metabolismo del colesterolo. Significato clinico del metabolismo delle lipoproteine,

iperlipoprotinemie. Significato clinico del metabolismo del colesterolo ipercolesterolemia familiare e

acquisita. Infarto del miocardi atereosclerosi.

Metabolismo azotato

Degradazione proteica: sistemi lisosomiali e citosolici. Metabolismo azotato e ciclo dell’urea: ruolo e

regolazione dell’attività di Carbammil-Pi sintetasi I, Glutammato deidrogenasi e Glutammina

sintetasi. Catabolismo degli amminoacidi. Iosintesi degli amminoacidi non essenziali. Biosintesi dei

neurotrasmettitori. Malattie metaboliche ereditabili: del catabolismo di fenilalanina e tirosina, 2-

Scheda Insegnamento

FA

chetoadipato acidemia, sindrome HHH (iperammonemia iperornitinemia omocitrullinemia). Morbo

di Parkinson.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

dal 26/01/09 al 04/04/09

Il calendario delle prove di esame

dal 07/01/09 al 24/01/09;

dal 06/04/09 al 24/04/09

dal 06/07/09 al 18/07/09

dal 01/09/09 al 19/09/09

Bibliografia Elenco testi adottati o suggeriti

Metabolismo carboidrati: Devlin – Biochimica (Ed. Gnocchi)

Metabolismo lipidi: AA. VV. Harper Biochimica (Ed. McGraw – Hill)

Metabolismo azotato: A. Lenninger. Biochimica, Il (Ed. Zanichelli)

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Codifica: 50906600 SSD : BIO 10- biochimica

Docente Responsabile: Dr Erika Cione

Link: www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/cione

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Lunedì e Mercoledì ore 9,30-10,30

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula3: 48 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Ore di Laboratorio1: nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

FARMACIA

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: no

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale o scritto

Risultati di apprendimento previsti: Buoni

Programma/contenuti Programma

Meccanismi biochimici coinvolti nella regolazione del food intake.

La bilancia energetica, segnali di fame e sazietà. Il metabolismo basale Segnali oressigeni: NPY (Neuropeptide Y), MCH (Melanin Concentrating Hormone), Endocannabinoidi,

Oppioidi endogeni, Grelina, Segnali anoressigeni: Leptina: isoforme recettoriali, gli ob/ob mice. Deficienza e Resistenza alla leptina. Peptide YY, CRH (Corticotropin Releasing Hormone), Urocortina, CCK (Colecistochinina),

Insulina, POMC (Pro-opiomelacortina), Serotonina. Trasportatori del glucosio: GLUT 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 e SGLUT 1-2 Meccanismi che regolano la secrezione di Insulina, GLUT 2 e insulina. Insulina e GLUT 4. Indice Glicemico e

Carico Glicemico. Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi e gluconeogenesi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Regolazione della glicolisi. Ciclo dell’acido citrico.

Eccesso di zuccheri nella dieta: Formazione di sorbitolo e fruttosio mediata dalla aldosio reduttasi.

3 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Produzione di advanced glycation end-products. Produzione di diacilglicerolo. Aumento della via di formazione dell’esosamina.

Sindrome X Diabete mitocondriale Diabete Gestazionale

Misure per la determinazione della percentuale di grasso: Body Mass Index. Plicometria. BIA. Metabolismo dei grassi: Sistema di trasporto carnitina/acilcarnitina. β ossidazione degli acidi grassi, saturi ed insaturi. Catena respiratoria, fosforilazione ossidativa. Le UCP1,2 e 3 meccanismo del disaccoppiamento.

Biosintesi degli acidi grassi I corpi chetonici Vitamine Idrosolubili: Fonti alimentari. Il gruppo B, la C. Funzione di coenzimi. Stati di carenza e integrazione.

Metabolismo delle proteine: Ubiquitina, proteosoma 26S. Ubiquitinilazione, regola dell’N-terminale. Emivita di una proteina. Digestione e assorbimento. Valore biologico, amminoacidi essenziali. Reazioni di transaminazione: GOT e GPT

Vitamine Liposolubili: Fonti alimentari. La A, la D, la E e la K. Tossicità. Metabolismo della vitamina A, meccanismo biochimico della visione. Minerali: Macrominerali; calcio, magnesio, sodio e potassio. Microminerali; ferro, zinco, rame, fluoro, iodio e

selenio. Stati di carenza e integrazione.

Contenuti Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per seguire le reazioni biochimiche che gli alimenti assunti con la dieta subiscono nelle cellule del corpo umano. I macronutrienti (proteine, lipidi ed idrati di

carbonio) sono metabolizzati per fornire l’energia necessaria per la vita. I micronutrienti (vitamine e sali minerali) sono necessari per permettere le reazioni enzimatiche (vitamine idrosolubili e sali minerali) di

degradazione degli alimenti. Inoltre sono prese in considerazione le necessità metaboliche del corpo umano in condizioni normali, in gravidanza, in condizioni di attività fisica e sportiva e in condizioni di obesità. Le eventuali attività di supporto alla didattica: nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26 gennaio 2009/ 18

marzo 2009.

Il calendario delle prove di esame 08 aprile 2009/ 22 aprile 2009

Bibliografia

- Biochemical, Physiological, & Molecular Aspects Of Human Nutrition

by Martha H. Stipanuk 2nd edition.

- G. ARIENTI “Le basi molecolari della nutrizione (II ed.)” Piccin

- F. Fidanza, G. Liguori “Nutrizione umana” Casa Editrice Libraria Idelson

Indirizzo internet: nessuno

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: BIOCHIMICA CLINICA (mutua su ISF)

SSD : BIO/12 (Biochimica clinica e biologia molecolare clinica)

Docente Responsabile: Dott.ssa Rosita Curcio

Eventuali altri docenti: nessuno

Orari di ricevimento:

Lunedì 10.30-13.30 e Venerdì 8.30-11.30

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula4: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea magistrale in Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: nessuno

Anno di corso: quinto anno di corso

Propedeuticità: Biochimica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione:Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Superamento della prova orale, con documentata

conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.

Programma/contenuti:

Finalità della biochimica clinica. Grandezze ed unità di misura in biochimica clinica.

Materiali biologici. Definizione e tipologia degli esami di laboratorio.

Preparazione del paziente. Dieta e digiuno. Assunzione di farmaci.

Raccolta dei campioni biologici. Prelievo di sangue. Prelievo delle feci. Raccolta delle

urine. Prelievi di: liquor cefalorachidiano, liquido sinoviale, liquido dalle cavità sierose,

liquido amniotico, liquido seminale e succo gastrico.

Trattamento dei campioni biologici per l’analisi di laboratorio. Anticoagulanti e

glicostatici. Conservazione. Trasporto e spedizione. Cause di alterazione. Variabilità pre-

analitica. Criteri di non accettabilità.

Variabilità analitica. Attendibilità. Precisione. Accuratezza e specificità. Sensibilità

analitica e limite di rivelabilità. Classificazione degli errori di misura.

Il sistema della garanzia di qualità nel laboratorio. Carte di controllo interno di qualità.

4 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Metodo di Shewart-Levey-Jannings. Regole di Westgard. Metodo Cusum. Carte della

media delle analisi duplicate e della media giornaliera.

Controllo esterno di qualità. Grafico di Youden

Variabilità biologica. Valori di riferimento.

Refertazione. Interpretazione del referto di laboratorio. Teorema di Bayes. Curva Roc.

Tecniche analitiche impiegate nel laboratorio. Spettrofotometria. Fluorimetria.

Torbidimetria. Nefelometria. Spettroscopia. Luminescenza. Elettroforesi. Tecniche

elettrochimiche. Tecniche immunochimiche.

Tecniche radioisotopiche e radioimmunologiche.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 27/04/09 al 04/07/09, 2 lezioni settimanali della durata di 2 ore ciascuna, con specifico

calendario ancora da definire.

Il calendario delle prove di esame :

Due appelli in ciascuno dei periodi indicati: dal 07/01/09 al 24/01/09, dal 06/04/09 al

24/04/09, dal 06/07/09 al 18/07/09, dal 01/09/09 al 19/09/09.

Bibliografia:

Luigi Spandrio. Biochimica clinica. Edizioni Sorbona.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: (Rif: D.D. 61 del

10/06/2008) Inserire indicatori relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti

Indirizzo internet: nessuno

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: BIOCHIMICA DEGLI STATI PATOLOGICI

SSD: BIO/10

Docente Responsabile: prof Giuseppe Genchi

Orari di ricevimento: Mercoledì 11.00-14.00; Giovedì 11.00-14.00; Venerdì 11.00-14.00

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula5:

40 ore di lezioni frontali

Ore riservate allo studio individuale1:

85 ore di studio individuale

Ore di Laboratorio1: Non sono previste esercitazioni di laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua italiana

Articolazione in moduli: L’insegnamento non si compone in moduli

Anno di corso: Anno di corso quarto

Propedeuticità: Indicare eventuali propedeuticità

Organizzazione della Didattica: Organizzazione della didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Riportare i metodi di valutazione dell’apprendimento. Esame

orale alla fine del corso.

Risultati di apprendimento previsti: Riportare i risultati di apprendimento previsti

Programma/contenuti

Generalità. Processi biochimici dei vari tessuti: fegato, muscolo scheletrico, cuore, cervello,

rene e tessuto adiposo. Interrelazioni metaboliche. Basi biochimiche e genetiche delle

malattie. Classificazione delle malattie genetiche. Patologie del metabolismo dei carboidrati.

Basi molecolari delle glicogenosi di tipo 1. Intolleranza al fruttosio. Galattosemia.

Metabolismo lipidico. Colesterolemia. Colesterolo e malattie cardiovascolari. Metabolismo

azotato. Azoto totale, azoto proteico e azoto non proteico, significato clinico. Patologie del

ciclo dell'urea. Il sangue. Funzioni e composizione. Fasi principali dell'emostasi e patologie

correlate. Emofilia. Biochimica delle emopatie. Emoglobinopatie. Principali anemie:

anemia falciforme, talassemie, ecc. Bilirubina e bilinogeni. Biochimica degli itteri.

Disordini della sintesi dell’eme e delle porfirine. Metabolismo dell'etanolo. Influenza

5 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

dell'etilismo sui metabolismi e danni provocati. Patologie correlate al trasporto di membrana.

Basi molecolari della fibrosi cistica. Basi molecolari delle patologie lisosomiali.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Indicare eventuali attività

di supporto alla didattica, esplicitando tipologia ed orari

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13/10/2008 – 20/12/2008.

Il calendario delle prove di esame 7/172009 – 24/172009; 6/4/2009 – 24/4/2009; 6/7/2009 –

18/7/2009; 1/9/2009 – 19/9/2009.

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008;

Devlin T.M. “Biochimica con aspetti clinici” Ed. Idelson-Gnocchi

Marshall W.J. Bangert S.K. ”Biochimica in medicina clinica” Ed. McGRAW-HILL

Caldarera C.M. “Biochimica sistematica umana” Ed. CLUEB

Appunti dalle lezioni.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: BIOCHIMICA GENERALE APPLICATA ALLA CLINICA

Codifica: 50906536 SSD : BIO/12

Docente Responsabile: Prof. Graziantonio Lauria -

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/lauria/

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Orari di ricevimento: per appuntamento o via telematica - e-mail glauria@unical.it

Tel. 0984 493046 - 080 5442792

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale: 119

Ore di Laboratorio: NO

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: quinto

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Ottimi.

Programma:

Assorbimento intestinale: funzione gastrica e pancreatica. Alterazioni biochimiche nelle

sindromi da malassorbimento. Morbo celiaco.

Epatopatie e calcolosi della colecisti. Aspetti biochimici nelle epatopatie. Calcolosi della

colecisti e delle vie biliari.

Reni e calcolosi renali. Biochimica delle malattie renali. Biochimica degli squilibri renali

dell’acqua e degli elettroliti. Principi biochimici del trattamento delle disfunzioni renali.

Calcoli renali.

Funzioni biochimiche nel neonato. Funzione renale. Bilirubina. Basi biochimiche dell’ittero

neonatale. Metabolismo del glucosio, calcio, fosforo e magnesio. Basi biochimiche del

rachitismo dei prematuri.

Errori congeniti del metabolismo. Importanza clinica degli errori congeniti del metabolismo.

Malattie dovute ad errori congeniti del metabolismo.

Fenilchetonuria. Alcaptonuria. Albinismo. Cistinuria. Malattia dell’urina a sciroppo

Scheda Insegnamento

FA

d’acero. Glicogenosi. Galattosemia. Intolleranza al fruttosio. Iperlipoproteinemie.

Deficienza di LCAT. Mucopolisaccaridosi. Morbo di Gaucher. Anomalie delle

plasmaproteine. Anomalie della colinesterasi. Emocromatosi. Morbo di Wilson. Morbo di

Menkes. Deficienza della glucosio 6-fosfato deidrogenasi. Porfirie. Gotta. Xantinuria.

Sindrome di Lesch-Nyhan. Diabete insipido nefrogenico ereditario. Deficienza congenita

di disaccaridasi. Malattia di Hartnup. Malattia di Gilbert. Difetti nel carrier mitocondriale

della carnitina/acilcarnitine.

Trattamento degli errori metabolici congeniti.

Aspetti biochimici della crescita e della differenziazione cellulare.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: le attività didattiche sono

previste al 2° trimestre (26/01/2009 - 04/04/2009) e si svolgono secondo il seguente calendario

GIORNO ORA

Lunedì 8.30-10.30

Martedì 17.30-19.30

Mercoledì 8.30-10.30

Calendario delle prove di esame:

7 gennaio 2009 – 12 gennaio 2009 - 6-7 aprile 2009 - 20-21 aprile 2009 - 6 luglio 2009 - 13 luglio

2009 - 7 settembre 2009 – 14 settembre 2009

Bibliografia

L. Galzigna. Introduzione alla Biochimica patologica e clinica. Ed. Piccin.

W.J. Marshall, S.K. Bangert. Biochimica in medicina clinica. Ed. McGraw-Hill.

Appunti dalle lezioni.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

in fase di elaborazione.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA I

SSD : BIO10 - Biochimica

Docente Responsabile: Conforti Francesca Luisa

Orari di ricevimento: Mercoledì 15.30-16.30 c/o Ufficio Informazioni- Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: complessive- mercoledì 16.30-18.30 aula

13 Giovedì 8.30-10.30 aula52 40

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2008-2009

Propedeuticità: NO

Organizzazione della Didattica: Lezioni secondo orario accademico dal 26.01.2009 al

04.04.2009, due volte a settimana

Modalità di frequenza : facoltativa

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Superamento prova orale con documentata

conoscenza degli argomenti trattati a lezione

Programma/contenuti

L’insegnamento è articolato in lezioni riguardanti il seguente programma:

Generalità. Gli ormoni ,Caratteristiche generali, classificazione e meccanismo d'azione di

ormoni peptidici e steroidei. Il ruolo dell' AMP ciclico. L'azione di insulina, glucagone ed

adrenalina sul metabolismo glucidico e lipidico. Il metabolismo di alcuni organi e tessuti .

Interazioni metaboliche fra i vari organi e tessuti. Il metabolismo glucidico. Digestione e

assorbimento dei glucidi. Glicogenolisi, glicogenosintesi e loro regolazione. Glicolisi e

sintesi di ATP “a livello del substrato”. Destino metabolico del piruvato: produzione di

lattato e decarbossilazione ossidativa con liberazione di acetil-CoA. Il ciclo di Krebs. La

via dei pentosi. La gluconeogenesi. Il metabolismo lipidico. Digestione e assorbimento dei

lipidi. Le lipoproteine plasmatiche. Il catabolismo dei trigliceridi e degli acidi grassi (la

beta ossidazione). La biosintesi degli acidi grassi. I corpi chetonici: formazione e

utilizzazione. Biosintesi e ruoli del colesterolo. Il metabolismo dei composti azotati. La

digestione delle proteine e l'assorbimento degli aminoacidi. Il metabolismo degli

Scheda Insegnamento

FA

aminoacidi: il processo di trans-deaminazione.

Biochimica del: Fegato - Tratto gastro-intestinale - Muscolo – Sangue - Tessuto adiposo

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Dal 26.01.2009 al 04.04.2009

Il calendario delle prove di esame

Dal 6.04.09 al 24.04.09 – dal 6.07.09 al 18.07.09 – dal 1.09.09 al 19.09.09 -

Bibliografia Siliprandi & Tettamanti. Biochimica Medica. Casa Ed. Piccin.

Caldarera C.M.Biochimica Sistematica Umana. Casa Ed. CLUEB.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

media statistica votazione 26

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA II

SSD : BIO10 - Biochimica

Docente Responsabile: Conforti Francesca Luisa

Orari di ricevimento: Mercoledì 15.30-16.30 c/o Ufficio Informazioni- Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2008-2009

Propedeuticità: NO

Organizzazione della Didattica: Lezioni secondo orario accademico dal 27.04.2009 al

04.07.2009, due volte a settimana

Modalità di frequenza : facoltativa

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Superamento prova orale con documentata

conoscenza degli argomenti trattati a lezione

Programma/contenuti

L’insegnamento è articolato in lezioni riguardanti il seguente programma:

Principali adattamenti metabolici dei tessuti in differenti condizioni fisiologiche (stato

nutrizionale, stress) e patologiche (diabete; obesità; ischemia; aterosclerosi). Basi

biochimiche e genetiche delle malattie: studio del metabolismo lipidico e glucidico

finalizzato alla diagnosi delle patologie ad essi correlate.

Biochimica del: tessuto nervoso - tessuto osseo - rene

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Dal 27.04.2009 al 04.07.2009

Il calendario delle prove di esame

Dal 6.07.09 al 18.07.09 – dal 1.09.09 al 19.09.09

Bibliografia Siliprandi & Tettamanti. Biochimica Medica. Casa Ed. Piccin.

Caldarera C.M.Biochimica Sistematica Umana. Casa Ed. CLUEB.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

media statistica votazione 26

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: BIOCHIMICA VEGETALE

SSD: BIO/10

Docente Responsabile: prof. Genchi Giuseppe

Orari di ricevimento: Mercoledì 11.00-14.00; Giovedì 11.00-14.00; Venerdì 11.00-14.00

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione in Aula6:

Inserire le ore di lezioni in aula 24 ore

frontali

Ore riservate allo studio individuale1:

Inserire le ore di studio riservate allo studio

individuale

51 ore di studio individuale

Ore di Laboratorio1: Inserire le ore di laboratorio previste (1CFU=12ore) Non sono

previste esercitazioni di laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Riportare la lingua di base d’insegnamento Italiano

Articolazione in moduli: L’insegnamento

non si compone in moduli

Numero moduli: Indicare l’eventuali

numero di moduli

Anno di corso: Anno di corso quarto.

Propedeuticità: Indicare eventuali propedeuticità

Organizzazione della Didattica: Organizzazione della didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Riportare i metodi di valutazione dell’apprendimento. Esame

orale alla fine del corso.

Risultati di apprendimento previsti: Riportare i risultati di apprendimento previsti

Programma/contenuti

Cellula vegetale: membrana plasmatica, reticolo endoplasmatico, Golgi, vacuoli, nucleo,

cloroplasti, mitocondri. Trasporto di membrana: pompe, carrier, canali ionici,

acquaporina. Respirazione e fotorespirazione: trasporto elettronico mitocondriale,

sintesi mitocondriale di ATP, basi biochimiche della fotorespirazione, via

fotorespiratoria, ruolo della fotorespirazione nelle piante. Fotosintesi: assorbimento

della luce e conversione dell’energia, centro di reazione, fotosistema, membrana

tilacoidale, trasporto elettronico nella membrana tilacoidale, sintesi di ATP nel

6 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

cloroplasto. Ormoni ed elicitori: gibberelline, acido abscissico, citochinine, acido indol-

3-acetico, etilene, poliammide, brassinosteroidi, acido salicilico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Indicare eventuali attività di

supporto alla didattica, esplicitando tipologia ed orari

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 27/4/2009 – 4/7/2009

Il calendario delle prove di esame Riportare il calendario delle prove di esame: 6/7/2009 –

18/7/2009; 1/9/2009 – 19/9/2009

Bibliografia

Testi consigliati:

Appunti di lezione.

Massimo Maffei: Biochimica vegetale. Piccin Nuova Libraria, Padova

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : BIOCHIMICA

SSD: BIO/10

Docente Responsabile: Prof. Giuseppe Genchi

Orari di ricevimento: Mercoledì 11.00-14.00; Giovedì 11.00-14.00; Venerdì 11.00-14.00

Crediti Formativi (CFU): 7 CFU

Ore di lezione in Aula7: 56 ore Ore riservate allo studio individuale1: 119 ore.

Ore di Laboratorio1:Non sono previste esercitazioni di laboratorio.

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia e CTF.

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:Lingua italiana.

Articolazione in moduli: L’insegnamento

non si compone in moduli.

Numero moduli: Indicare l’eventuali

numero di moduli

Anno di corso: L’anno di corso è il secondo.

Propedeuticità: Indicare eventuali propedeuticità

Organizzazione della Didattica: Organizzazione della didattica: lezioni frontali.

Modalità di frequenza: Modalità di frequenza: obbligatoria.

Modalità di erogazione: Modalità di erogazione: tradizionale.

Metodi di valutazione: Esame orale alla fine del corso.

Risultati di apprendimento previsti: Riportare i risultati di apprendimento previsti

Programma/contenuti

La materia vivente. La cellula procariotica ed eucariotica; struttura e funzione.

Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua. Legame idrogeno: sua importanza nell'acqua e

nei composti biologici. Proteine. Amminoacidi: classificazione,attività ottica, proprietà

acido-basiche; punto isoelettrico. Proteine: struttura primaria; struttura secondaria:

legame peptidico, strutture ad -elica e a foglietto ß-pieghettato; struttura terziaria;

struttura quaternaria. Ripiegamento delle proteine e conformazione nativa, denaturazione

e rinaturazione. Purificazione e criteri di purezza. Molecole trasportatrici dell’ossigeno.

Mioglobina ed emoglobina: struttura e funzione. Emoglobina e legame cooperativo

dell’ossigeno. Emoglobina patologica. Enzimi. Natura proteica, classificazione. Sito attivo

dell'enzima. Specificità di substrato e specificità di azione. Cinetica enzimatica.

Derivazione analitica di Michaelis e Menten secondo Briggs e Haldane. Significato e

determinazione di Km e Vmax. Diagrammi secondo Lineweaver-Burk ed Eadie-Hofstee.

7 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Dipendenza della cinetica di una reazione enzimatica dalla concentrazione del substrato,

dalla concentrazione dell'enzima, dal pH, dalla temperatura, e dalla presenza di attivatori

ed inibitori. Inibizione reversibile ed irreversibile. Inibitore competitivo, non competitivo

e incompetitivo. Metodi grafici per l’individuazione della natura dell’inibizione e per la

determinazione della Km, Vmax e Ki. Enzimi regolatori. Enzimi allosterici: modulazione

positiva e negativa; effetto omotropico ed eterotropico. Isoenzimi Zimogeni. Regolazione

mediante modificazione covalente. Vitamine. Vitamine idrosolubili e liposolubili.

Coenzimi: struttura e meccanismo d'azione. Membrane biologiche. Fosfolipidi, glicolipidi,

colesterolo e proteine. Modello a mosaico fluido. Orientamento dei lipidi di membrana.

Flippasi. Mobilità dei componenti della membrana. Caratteristiche e funzioni delle

membrane biologiche. Nucleotidi e acidi nucleici: struttura e funzione. DNA, RNA

ribosomiale, RNA messaggero e RNA transfer. Metabolismo: concetti generali. Catabolismo

ed anabolismo. Organizzazione degli enzimi nelle vie metaboliche. Principi di

termodinamica nelle reazioni biochimiche. Costante di equilibrio. Energia libera. Energia

libera standard. Effetto della concentrazione sulle variazioni nette dell’energia libera.

Energia di attivazione. Metabolismo glicidico. La glicolisi: reazioni; enzimi; bilancio

energetico. Glicogenolisi: struttura del glicogeno; reazioni; enzimi; regolazione ormonale.

Glicogenosintesi: reazioni; enzimi; regolazione ormonale. Gluconeogenesi: reazioni;

enzimi; regolazione ormonale. Ciclo dei pentosi fosfati: reazioni; enzimi. Vie di

utilizzazione del glucosio 6-fosfato in relazione alla necessità di NADPH e ribosio 5-

fosfato. Metabolismo lipidico. Fosfolipidi. Lipidi. Acidi grassi. Attivazione e trasferimento

degli acidi grassi nei mitocondri. ß-ossidazione: reazioni; enzimi; bilancio energetico. ß-

ossidazione degli acidi grassi insaturi e a numero dispari di atomi di carbonio. Sintetasi

degli acidi grassi: reazioni; enzimi. Differenze con le reazioni della ß-ossidazione. Corpi

chetonici. Significato fisiologico della formazione dei corpi chetonici. Metabolismo degli

amminoacidi. Vie di ossidazione degli amminoacidi. Transamminazione,

decarbossilazione, deamminazione ossidativa. Metabolismo di alcuni amminoacidi.

Reazioni del glutammato. Ammoniogenesi. Ciclo dell'urea. Metabolismo terminale.

Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell'acido citrico (ciclo di Krebs):

localizzazione mitocondriale; reazioni; enzimi. Reazioni anaplerotiche. Processi di ossido-

riduzione. Variazione di energia libera nei processi di ossido-riduzione. Catena

respiratoria: componenti, substrati, ed inibitori. Fosforilazione ossidativa e teoria

chemiosmotica. Trasporto elettrico nella catena respiratoria. Siti di conservazione

dell'energia: Gradiente protonico transmembrana. Disaccoppianti e ionofori. Controllo

respiratorio, effetto dei disaccoppianti, degli ionofori e degli inibitori della fosforilazione

ossidativa. Trasporto mediato da carrier. Diffusione e trasporto mediato da carrier attraverso

le membrane biologiche. I carrier. Metodi diretti e metodi indiretti per lo studio dei

fenomeni di trasporto. Carrier mitocondriali del fosfato, degli adeninnucleotidi, dei

dicarbossilati, dei tricarbossilati, del chetoglutarato, del glutammato/aspartato e

dell'acilcarnitina. Trasporto di equivalenti di riduzione: sistema navetta del malato-

ossalacetato, del glicerofosfato, e del malato-aspartato. Replicazione, trascrizione e sintesi

Scheda Insegnamento

FA

proteica. Modello di Watson e Crick del DNA. Replicazione semiconservativa ed

esperimento di Meselson e Stahl. RNA messaggero e trascrizione. Codice genetico. RNA

ribosomiale. RNA transfer. Meccanismo di sintesi proteica. Controllo dell'espressione

genica.

Il calendario delle prove di esame Calendario delle prove di esame: 6/7/2009 – 18/7/2009;

1/9/2009 – 19/9/2009

Bibliografia

D. L. Nelson, M. M. Cox, Principi di Biochimica di Lehninger (IV edizione), Zanichelli,

Bologna.

J. Berg, J. L. Tymoczko, L. Stryer, Biochimica (VI edizione), Zanichelli, Bologna.

C. K. Mathews, K.E. van Holde, K. G. Ahern, Biochimica (III edizione), Casa Editrice

Ambrosiana, Milano.

D. Voet, J. D. Voet, C. W. Pratt, Fondamenti di Biochimica (II edizione), Zanichelli,

Bologna.

K. Wilson, J. Walker, Biochimica e biologia molecolare. Principi e tecniche. Raffaello

Cortina Editore, Milano.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : BIOLOGIA ANIMALE FA

Codifica: 50906596 SSD : BIO/13

Docente Responsabile :VINCENZO PEZZI

Orari di ricevimento: LUNEDI’ e MERCOLEDI’ 10,30-11,30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

FARMACIA

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: PRIMO

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Risultati di apprendimento attesi: Conoscere la struttura e le principali funzioni della cellula eucariota

animale. Fornire conoscenze utili alla utilizzazione di colture cellulari per

trattamenti farmacologici

Programma/contenuti

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti)

Diversificazione degli organismi viventi: Organizzazione generale della

Struttura della cellula eucariota.

Le molecole chimiche della cellula: Proteine, Acidi nucleici, lipidi, glucidi

Le reazioni intracellulari e gli enzimi: Energia di Attivazione, attività

catalizzatrice, cinetica e regolazione enzimatica, i ribozimi

Struttura e funzione della membrana cellulare: Modelli strutturali,

composizione chimica, funzioni

Meccanismi di trasporto attraverso le membrane: Diffusione semplice e

facilitata, trasporto attivo, endocitosi ed esocitosi

Meccanismi di traduzione del segnale: Segnali chimici e recettori, proteine

G, proteine chinasi, fattori di crescita come messaggeri, la regolazione

ormonale endocrina e paracrina

Compartimenti intracellulari: Reticolo endoplasmatico, Complesso di

Golgi, Lisosomi,endosomi e perossisomi.Il mitocondrio: Struttura e

funzioni, glicolisi e produzione di ATP

Ciclo cellulare: Duplicazione mutazioni e riparazioni del DNA, Mitosi,

regolazione ciclo cellulare

Riproduzione sessuale: Meiosi e ricombinazione genetica

Espressione genica: Il codice genetico, la trascrizione, la maturazione

dell’RNA, meccanismo della traduzione, maturazione post-traduzionalee

smistamento delle proteine, regolazione dell’espressione genica nei

procarioti e negli eucarioti.

Scheda Insegnamento

FA

Il citoscheletro: Microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

I TRIMESTRE

Il calendario delle prove di esame

Dal 07/01/09 al 24/01/09; Dal 06/04/09 al 24/04/09; Dal 06/07/09 al 18/07/09; Dal 01/09/09 al

19/09/09;

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti: Becker: Il Mondo della Cellula – Ed. EdiSES

Campbell – Reece: Biologia - Zanichelli

Lodish: Biologia Molecolare della cellula – Zanichelli

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Codifica: 50906534 SSD : BIO/12

Docente Responsabile: Prof. Graziantonio Lauria -

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/lauria/

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Orari di ricevimento: per appuntamento o via telematica - e-mail glauria@unical.it

Tel. 0984 493046 - 080 5442792

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: quinto

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Ottimi.

Programma:

Il laboratorio d’analisi di biologia molecolare clinica. Organizzazione, logica diagnostica,

modalità operative. Pianificazione, realizzazione e valutazione delle attività diagnostiche

con indagini di biologia molecolare clinica. Organizzazione dei sistemi di verifica della

qualità. Significato dei test di laboratorio. Predittività.

Diagnostica molecolare. Principi, tecniche di base e relativa strumentazione. Metodologie

per l’estrazione e la manipolazione degli acidi nucleici.

PCR “in situ”. Descrizione della tecnica. Applicazioni.

PCR quantitativa. Descrizione della tecnica. Uso degli standard interni ed esterni. PCR

“real time”.

Altre tecniche di amplificazione genica. LCR. Amplificazione Q-Beta. Metodo NASBA.

Amplificazione del segnale.

Applicazioni cliniche. Identificazione di agenti virali, di batteri patogeni, di funghi e

parassiti patogeni. Analisi prenatali. Identificazione di mutazioni geniche: diagnosi di

fibrosi cistica. Identificazione di aneuploidie: diagnosi di sindrome di Down. Tipizzazione

HLA. Identificazione di oncogeni, di geni oncosoppressori, di traslocazioni cromosomiche

Scheda Insegnamento

FA

e di virus oncogeni. Diagnosi delle infezioni da HCV, HIV e delle leucemie.

Test di Biologia Molecolare. Fattore V di Leiden. Apolipoproteina E. Emocromatosi

ereditaria. Fibrosi cistica. Traslocazione bcl-2/JH, t(14;18). Traslocazione bcr-abl, t(9;22).

Riarrangiamento genico PML/RAR, t(15;17). Cromosoma X-fragile. Distrofia muscolare.

HLA-B27.

Chlamydia trachomatis. Mycobacterium tuberculosis. Helicobacter pylori.

Citomegalovirus. Virus di Epstein-Barr. Parvovirus B19. Virus del papilloma. Virus

dell’epatite B. HIV-1. Virus dell’epatite C.

Prospettive future.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: le attività didattiche sono

previste al 2° trimestre (26/01/2009 - 04/04/2009) e si svolgono secondo il seguente calendario

GIORNO ORA

Lunedì 10.30-12.30

Lunedì 15.30-16.30

Martedì 8.30-9.30

Calendario delle prove di esame:

7 gennaio 2009 – 12 gennaio 2009 - 6-7 aprile 2009 - 20-21 aprile 2009 - 6 luglio 2009 - 13 luglio

2009 - 7 settembre 2009 – 14 settembre 2009

Bibliografia:

M. G. Marin. Diagnostica di laboratorio. Tecniche di amplificazione genica: dal

laboratorio alla pratica clinica. Casa Editrice Sorbona.

Appunti dalle lezioni.

Link:

http://www.labtestsonline.org

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: BIOCHIMICA VEGETALE

Codifica: 50900410 SSD: BIO/01

Docente Responsabile: Ouzounov Dimitar

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula8:

40 ore di lezioni frontali

Ore riservate allo studio individuale1:

85 ore di studio individuale

Ore di Laboratorio1: Non sono previste esercitazioni di laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua italiana

Articolazione in moduli: L’insegnamento

non si compone in moduli

Numero moduli: Indicare l’eventuali

numero di moduli

Anno di corso: I anno

Organizzazione della Didattica: Organizzazione della didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione. Scritto e orale

Programma:http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Il calendario delle prove di esame 7/172009 – 24/172009; 6/4/2009 – 24/4/2009; 6/7/2009 –

18/7/2009; 1/9/2009 – 19/9/2009.

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008;

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

8 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE

SSD : BIO/14-Farmacologia

Docente Responsabile: Maria Cristina Caroleo

Eventuali altri docenti coinvolti non previsti

Orari di ricevimento: Lunedi-Giovedi : 11.30-13.30

Crediti Formativi (CFU) 5 CFU

Ore di lezione in Aula9: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1 non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e di Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento Italiano

Articolazione in moduli: 1 Numero moduli 1

Anno di corso: 2008/2009

Propedeuticità : non previste

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione Prova scritta d’esame

Risultati di apprendimento previsti Superamento della prova scritta

Programma/contenuti Parte I

Principi ed applicazioni farmacologiche delle metodiche di biologia molecolare

Manipolazione in vitro della molecola di DNA: Il DNA ricombinanate. Gli enzimi di

restrizione ed altri enzimi per l’Ingegneria genetica. Vettori di clonazione (Plkasmidi, fagi,

cosmici, virus animali, cromosomi artificiali di lievito)

Metodiche per l’Ingegneria Genetica: Sonde molecolari. PCR. Anticorpi monoclinali

Principi di ingegneria cellulare: Sistemi di crescita di cellule in coltura. Introduzione del

DNA esogeno in cellule eucariote. Generazione di cellule geneticamente modificate. Il

controllo dell’espressione del trangene e scelta del vettore di espressione.

Principi di ingegneria animale: I metodi dell’ingegneria animale. Regolazione

dell’espressione genica in animali transgenici. Animali transgenici come modello di

9 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

studio in campo biomedico. Fattorie di animali transgenici per la produzione di

biofarmaci.

La bioinformatica: Banche dati e loro utilizzo. La bioinformatica nella ricerca di nuovi

farmaci.

Parte II

I farmaci biotecnologici

Le proteine terapeutiche: Proteine terapeutiche di primo tipo. Proteine terapeutiche di

secondo tipo. Proteine terapeutiche di terzo tipo.

I vaccini biotecnologici

Gli oligonucleotidi sintetici: sintesi e proprietà chimiche. Metodi di purificazione ed

analisi. Farmacocinetica e tossicologia. Strategie applicative.

Gli ODN antisenso: Meccanismo d’azione. Scelta delle sequenze. Attività antisenso.

Gli oligonucleotidi anti-gene: I legami a tripla elica. Attività biochimica. Attività biologica.

I Ribozimi

Gli aptameri

I decoy

La terapia genica

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): non previste

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 24/04/09-3/07/09

Il calendario delle prove di esame 7-24/01/09; 6-24/04/09; 6-18/07/09; 01-19/09/09

Bibliografia Adriana Maggi: Biotecnologie Farmacologiche- Ed. Masson

Indirizzo internet: mariacristinacaroleo@virgilio.it

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA

SSD : CHIM/06-Chimica Organica

Docente Responsabile: Angelo Liguori

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

Orari di ricevimento: (16:30-18:30 Martedì e Giovedì)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula10: 40 Ore riservate allo studio individuale1: (85)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

(Farmacia)

Facoltà competente: (Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: (secondo)

Propedeuticità: (chimica generale ed inorganica)

Organizzazione della Didattica: (lezioni ed esercitazioni)

Modalità di frequenza: (obbligatoria)

Modalità di erogazione: (tradizionale)

Metodi di valutazione: (esame scritto ed orale)

Risultati di apprendimento previsti: L’insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze e gli

strumenti necessari a correlare la struttura molecolare con la reattività al fine di saper progettare le

interconversioni dei gruppi funzionali nonché semplici modificazioni dello scheletro molecolare.

Programma/contenuti Il legame chimico e la forma delle molecole. Risonanza e delocalizzazione degli

elettroni. Aromaticità. Nomenclatura dei composti organici. Reazioni acido-base. Stereochimica. Reazioni di

Sostituzione nucleofila al carbonio saturo. Eliminazioni monomolecolari, bimolecolari e intramolecolari. Addizioni elettrofile a legami multipli carbonio-carbonio.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): esercitazioni individuali e

collettive : 16:30- 18:30 martedì e giovedì

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (13/10/2008-20/12/2008)

Il calendario delle prove di esame 07/01/2009-24/01/2009; 06/04/2009-

24/04/2009;06/07/2009-18/07/2009;01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia (John Mc Murry, “Chimica Organica”, Casa Editrice Piccin, Padova .

Jonathan Clayden, “Fondamenti di Chimica Organica”, Casa Editrice Zanichelli, Bologna.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: (Rif: D.D. 61 del

10/06/2008

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/liguori/

10 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: CHIMICA ANALITICA

Codifica: 50901816 SSD : CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)

Docente Responsabile: Napoli Anna Maria Carmela Natale Vittoria

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/napoli/

Eventuali altri docenti coinvolti Nessuno

Orari di ricevimento: Ricevimento svolto in aula durante le ore di esercitazione

regolarmente previste nell’orario ufficiale

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula11: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1:85 ore

Ore di Laboratorio1: NESSUNA

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Specialistica in Farmacia

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Articolazione in moduli: NESSUNO

Anno di corso: PRIMO ANNO

Propedeuticità: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Organizzazione della Didattica:

LEZIONI FRONTALI = 4 ORE SETTIMANALI

ESERCITAZIONI IN AULA (EFFETTUATE DAL DOCENTE) = 2 ORE SETTIMANALI

Modalità di frequenza: FACOLTATIVA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione:

SONO PREVISTE 2 PROVE DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO (PROVE SCRITTE)

DURANTE IL TRIMESTRE ED ESAME SCRITTO DURANTE LE SESSIONI D’ESAME

Risultati di apprendimento previsti: conoscenza di base di quei principi che rivestono particolare

importanza nella chimica analitica. Si affronterà lo studio riguarda gli equilibri in fase omogenea ed i

relativi metodi classici di titolazione.

Programma/contenuti: Unità di misura. Calcoli con logaritmi ed esponenziali. Modi di

esprimere la concentrazione di soluzioni: molarità, percentuale in peso e in volume, parti

per milione e derivati. Preparazione di soluzioni standard per pesata e per diluizione.

Conversioni fra i diversi modi di esprimere le concentrazioni. Costante di equilibrio.

Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Principio dell’equilibrio mobile.

Definizione di acidi e di basi. Autoprotolisi e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo del pH e

della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi forti.

Definizione di acidi e basi deboli. Costante di dissociazione. Calcolo del pH e della

11 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi deboli. Acidi

poliprotici. Calcolo del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di

soluzioni di acidi poliprotici. Indicatori acido-base. Equilibri di idrolisi di sali formati da

acido debole e base forte, da acido forte e base debole, da acido e base deboli. Calcolo del pH

di soluzioni saline. Soluzioni tampone. Calcolo del pH di soluzioni tampone. Capacità

tamponante. Principi di analisi volumetrica. Definizione di standard primario. Titolazione

diretta e di ritorno. Punto finale e punto di equivalenza. Metodi per determinare il punto di

equivalenza. Titolazione di acidi forti con basi forti e viceversa. Curva di titolazione.

Titolazione di acidi deboli con basi forti e viceversa. Curva di titolazione. Indicatori per

titolazioni acido-base. Titolazioni di ossidoriduzione. Indicatori di ossidoriduzione. Curva

di titolazione. Titolazioni complessometriche. Titolazioni con EDTA. Costante di formazione

condizionale. Curva di titolazione. Titolazioni di precipitazione.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NESSUNA

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo calendario

accademico di Facoltà 2008/2009

Il calendario delle prove di esame: Secondo calendario accademico di Facoltà 2008/2009

Bibliografia

• Skoog, West, Holler “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises

• Skoog, West, Holler “Chimica Analitica Una introduzione” Edises

• Freiser, Fernando “Gli equilibri ionici nella chimica analitica” Piccin

• Harvey “Modern Analytical Chemistry” Mc Graw Hill

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

SSD : CHIM/06 – CHIMICA ORGANICA

Docente Responsabile: DOTT.SSA ANTONELLA LEGGIO http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/leggio/

Orari di ricevimento: Mercoledì e Venerdì dalle 16,00 alle 18,00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula12: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA

Facoltà competente: FACOLTA’ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E

DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Articolazione in moduli Numero moduli

Anno di corso: SECONDO

Propedeuticità: CHIMICA ORGANICA

Organizzazione della Didattica: LEZIONI ED ESERCITAZIONI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione: PROVA SCRITTA E PROVA ORALE

Risultati di apprendimento previsti: L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze specifiche relative alla reattività del gruppo

carbonilico e alla sintesi di molecole organiche naturali di interesse farmaceutico.

Programma/contenuti: Il carbonile: Struttura e reattività – Reazioni di addizione – Reazioni di addizione ed eliminazione – Reazioni di

sostituzione nucleofila acilica di acidi carbossilici e derivati. Le reazioni di condensazione. Le reazioni di

condensazione nella sintesi di sostanze naturali. Amminoacidi e peptidi.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E COLLETTIVE – LUNEDI’ DALLE 14,30 ALLE 16,30

MERCOLEDI’’ E VENERDI’ DALLE 16,00 ALLE 18,00

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

DAL 27/1/2009 AL 2/4/2009

Calendario delle attività didattiche: MARTEDI’ E GIOVEDI’ DALLE 16,30 ALLE 18,30

Il calendario delle prove di esame: (07/01/2OO9 - 24/01/2009); (06/04/2009- 24/04/2009); (06/07/2009 – 18/07/2009); 01/09/2009 –

19/09/2009)

Bibliografia

John Mc Murry, “Chimica Organica”, Casa Editrice Piccin, Padova .

Jonathan Clayden, “Fondamenti di Chimica Organica”, Casa Editrice

12 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

V. Santagada - G. Caliendo "Peptidi e Peptidomimetici", Casa Editrice

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/leggio/

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

SSD : CHIM/08

Docente Responsabile Prof. Antonio GAROFALO

Orari di ricevimento: Giovedi 10.00-11.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Sc. della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Organizzazione della Didattica : lezioni frontali

Modalità di frequenza Obbligatoria

Modalità di erogazione tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta ed esame orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione degli strumenti necessari per analizzare

gli aspetti più rilevanti della sintesi, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività e

metabolismo dei farmaci in relazione con la produzione, dispensazione e controllo degli

stessi.

Programma/contenuti Parte generale

Scoperta e sviluppo dei farmaci: scoperta di un f. senza un “lead”, scoperta

di un “lead”. Modificazioni del “lead”: identificazione del farmacoforo,

modificazione dei gruppi funzionali, relazioni struttura-attività

modificazioni della struttura per aumentare la potenza e l’indice terapeutico,

relazioni quantitative struttura-attività, molecular modeling.

Principi dell’azione dei farmaci: trasmettitori, enzimi, ormoni, processi di

trasporto.

Interazioni farmaco-recettore: forze coinvolte, teorie farmaco-recettore,

considerazioni topografiche e stereochimiche.

Assorbimento distribuzione ed escrezione dei farmaci: vie di

somministrazione, fattori che influenzano l’assorbimento dei farmaci,

emivita, volume di distribuzione, escrezione renale e biliare.

Metabolismo dei farmaci: ossidazione dipendente dal citocromo P450,

riduzione, idrolisi, induzione enzimatica, metabolismo di first-pass, fase I,

fase II, escrezione.

Classificazione e nomenclatura dei farmaci.

Parte sistematica

Anestetici e analgesici. Anestetici generali: stadi dell’anestesia,

premedicazione. A. per inalazione: a. organici gassosi, a. inorganici, a.

organici liquidi. A. per endovena. A. locali: meccanismo d’azione, cocaina

e derivati, esteri dell’acido benzoico, esteri dell’ac. P-aminobenzoico, der.

Scheda Insegnamento

FA

amidici. Analgesici oppiacei: peptici endogeni, morfina, prodotti di

complicazione e di semplificazione molecolare della morfina.

Antinfiammatori non-steroidei: meccanismo d’azione, der. salicilici ed

idrossibenzoici vari, der. dell’ac. antranilico, der. dell’anilina e del paminofenolo,

der. pirazolonici e pirazolidindionici, der. di acidi arilacetici,

oxicam, inibitori selettivi della COX-2.

Farmaci deprimenti del Sistema Nervoso Centrale. Ansioliti ed ipnotici:

caratteristiche delle fasi del sonno, meccanismo d’azione, barbiturici,

benzodiazepine, ciclopirroloni. Farmaci antiepilettici: forme principali

dell’epilessia, meccanismo d’azione, antiep. inorganici, barbiturici, der.

idantoinici, der. succinimidici, benzodiazepine, ac. Valproico,

carbamazepina. Farmaci usati nel parkinsonismo: eziologia del P., farmaci

anticolinergici (der. benzidrileterei, der. carbinoli trisostituiti, der.

tioxantenici e fenotiazinici, farm. vari), precursori della dopamina, inibitori

della decarbossilasi selettivi extracerebrali, MAOB inibitori. Neurolettici:

meccanismo d’azione, alcaloidi della Rauwolfia, der. fenotiazinici,

butirrofenoni, farm. atipici. Antidepressivi: meccanismo d’azione, bloccanti

la captazione di NA e/o 5HT, inibitori delle MAO, antidepressivi atipici.

Farmaci del sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso autonomo.

Farmaci autonomici attivi sulle sinapsi colinergiche: colinomimetici

(agonisti muscarinici, anticolinesterasici, agonisti nicotinici o ganglio

stimolanti), antagonisti muscarinici (alcaloidi della Belladonna, esteri ed

eteri di aminoalcoli, aminoamidi), Farm. papaverinici. Farmaci del sistema

simpatico: simpatomimetici ad azione indiretta, simpatomimetici ad azione

diretta (α-agonisti, β-agonisti), bloccanti il neurone adrenergico, antagonisti

degli adrenocettori (α-bloccanti, β-bloccanti).

Farmaci dell’apparato cardiovascolare. Farmaci usati nell’ipertensione: ad

azione centrale, β-bloccanti, diuretici tiazidici, vasodilatatori (ACE

inibitori, antagonisti dell’angiotensina, calcio-antagonisti, α1-bloccanti,

formazione di NO). Farmaci usati nell’angina: β-bloccanti, calcioantagonisti,

esteri nitrosi, esteri nitrici. Farmaci usati nell’insufficienza

cardiaca: eterosidi cardiotonici. Antiaritmici. Diuretici: meccanismo

d’azione, tiazidi, diuretici dell’ansa, inibitori dell’anidrasi carbonica, d.

risparmiatori di potassio. Ipolipidemizzanti: meccanismo d’azione, statine,

fibrati, resine a scambio anionico.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13.10.2008 – 20.12.2008

Il calendario delle prove di esame 8.12.2008, 22.12.2008

Bibliografia

G.L. Patrick: Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EDISES.

D.A. Williams, T.L. Lemke: Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica – PICCIN.

E. Schröeder, C. Rufer, R. Schmiechen: Chimica Farmaceutica – EDISES.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

SSD : CHIM/08

Docente Responsabile Prof. Antonio GAROFALO

Orari di ricevimento: Giovedi 9.00-10.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Sc. della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Organizzazione della Didattica : lezioni frontali

Modalità di frequenza Obbligatoria

Modalità di erogazione tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta ed esame orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione degli strumenti necessari per analizzare

gli aspetti più rilevanti della sintesi, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività e

metabolismo di classi selezionate di farmaci in relazione con la loro dispensazione e il loro

controllo.

Programma/contenuti 1) FARMACI DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE

Antiaritmici

Farmaci usati nello scompenso cardiaco

Farmaci antianginosi

Farmaci antiipertensivi

Diuretici

Antilipoproteinemici e anticolesterolemici

2) ORMONI

Definizione, biosintesi ed immagazzinamento, meccanismo d’azione,

classificazione.

Ormoni peptidici: Insulina (meccanismo d’azione, biosintesi e secrezione

recettore, il diabete e farmaci ipoglicemizzanti

Ormoni derivanti da aminoacidi: la tiroide, secrezione ed attività degli ormoni

tiroidei e farmaci tiroidei

Ormoni steroidei: Androgeni, Anabolizzanti, Estrogeni, Progestinici

Corticosteroidi

3) CHEMIOTERAPICI

Scheda Insegnamento

FA

Disinfettanti

Farmaci antimicrobici che inibiscono la sintesi degli acidi nucleici: sulfamidici,

chinoloni, nitroimidazoli

F. antimicrobici che inibiscono la sintesi della parete batterica: penicilline,

cefalosporine, vancomicina

F. antimicrobici che inibiscono la sintesi proteica: amino glicosidi, tetracicline,

macrolidi, cloramfenicolo

Antimalarici

Farmaci antivirali

Fungicidi

Antitumorali

4) FARMACI DELL’APPARATO GASTROENTERICO

Farmaci antiulcera

Farmaci attivi sulla motilità e sulla secreazione

5) ANTIISTAMINICI

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.2009 – 04.04.2009

Il calendario delle prove di esame 16.04.2009, 23.04.2009

Bibliografia

G.L. Patrick: Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EDISES.

D.A. Williams, T.L. Lemke: Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica – PICCIN.

E. Schröeder, C. Rufer, R. Schmiechen: Chimica Farmaceutica – EDISES.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Codifica: 50906582 SSD : CHIM/03

Docente Responsabile: De Munno Giovanni

Orari di ricevimento: mercoledì ore 15.30-17.30 stanza 6 del dipartimento di Scienze

Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula13: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: scritto e orale

Risultati di apprendimento previsti:

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Programma/contenuti:

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Il calendario delle prove di esame: 08/01/2009; 22/01/2009; 07/04/2009, 22/04/2009, 2 date a

luglio 2009, 2 date a settembre 2009

Bibliografia:

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

13 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: CHIMICA FISICA

SSD : CHIM/02-Chimica Fisica

Docente Responsabile: Fiore Pasquale Nicoletta

Eventuali altri docenti coinvolti: dott. ssa Sabrina Manfredi (esercitatore)

Orari di ricevimento: mercoledì ore 15.30-17.30 stanza 6 del dipartimento di Scienze

Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula14: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: Fisica e Chimica generale ed inorganica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: 2 Prove scritte con quesiti ed esercizi sul programma svolto

oppure una prova scritta ed una prova orale.

Risultati di apprendimento previsti: La scelta degli argomenti di lezione è in sintonia con le peculiari

finalità culturali del corso di laurea e con la propedeuticità della Chimica Fisica rispetto alle discipline di forma

professionale. Il criterio pratico a cui ci si è riferiti è quello di garantire una preparazione adeguata a comprendere gli

argomenti chimico-fisici che hanno maggiore rilevanza nell'esercizio della professione e nelle attività di ricerca dei

settori a cui principalmente guarda il corso di laurea e cioè quello chimico-farmaceutico di sintesi e caratterizzazione

dei farmaci, quello biochimico e quello farmacologico. In sintesi, la scelta dei contenuti è orientata a far capire

l'importanza della Chimica Fisica come disciplina propedeutica a quasi tutte le successive che utilizzano, in ampia

misura, concetti, strumenti e metodi chimico-fisici.

Programma/contenuti: Le leggi empiriche dei gas e il modello di gas ideale: Le leggi empiriche (Charles, Gay Lussac, Boyle). Concetto

empirico di temperatura assoluta. L’equazione di stato per il gas ideale. Elementi di teoria cinetica dei gas.

Derivazione teorica dell'equazione di stato del gas ideale. Le miscele gassose a comportamento ideale.

Il comportamento dei gas reali: Le deviazioni dal comportamento ideale e la loro origine. Le isoterme di un gas reale e

le costanti critiche. L’equazione di Van der Waals e le sue caratteristiche.

Il 1° principio e la termochimica: Generalità e scopi della termodinamica chimica. Trasferimento di energia fra un

sistema e l'ambiente. Lavoro associato a variazione di volume. Il calore. Definizione della temperatura. Prima

definizione di funzione di stato. Energia interna di un sistema. Il 1° principio della termodinamica. La funzione energia

interna, U. La convenzione dei segni. Applicazioni e conseguenze del 1° principio. Esperienza di Joule. Calore

specifico e molare a volume costante. La funzione di stato entalpia, H. Calore specifico e molare a pressione costante.

Relazione fra Cp e Cv. Dipendenza dei calori specifici dalla temperatura. Concetto di trasformazione reversibile del gas

14 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

ideale. Espansione isoterma e reversibile del gas ideale. Espansioni isoterme e irreversibili del gas ideale. Espansione

adiabatica e reversibile del gas ideale. L’equazione di Kirchoff. Stati di riferimento e stati standard. Calore di

formazione di una specie chimica. La legge di Hess.

Il 2° principio della termodinamica: Prima definizione dell'entropia e 2° principio. Variazioni entropiche in

trasformazioni reversibili e irreversibili. Il ΔS totale come criterio per stabilire la spontaneità di una trasformazione.

La funzione di stato energia libera, G. Il ΔG come criterio per stabilire la spontaneità di una trasformazione. Significato

fisico della funzione G. Calcolo dei ΔG di reazioni chimiche. Variazione dell'energia libera al variare della

temperatura: l'equazione di Gibbs-Helmholtz.

I potenziali chimici e la 1egge dell'equilibrio chimico: Il potenziale chimico. L’espressione del potenziale chimico per

il gas ideale e per le miscele di gas a comportamento ideale. Cenni sul potenziale chimico per i gas reali e sulla

fugacità. La derivazione termodinamica della legge dell'equilibrio chimico. Relazione fra ΔG e Kp. Influenza della

pressione sulla posizione dell'equilibrio. La costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni, Kc. Relazione fra Kp

e Kc. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio: equazione di Van't Hoff.

Elementi di cinetica chimica: Velocità di reazione. Ordine di reazione. Costante di velocità. Reazioni del primo ordine.

Reazioni del secondo ordine e successive. Metodi per stabilire l'ordine di una reazione. Il tempo di dimezzamento.

Dipendenza delle costanti di velocità dalla temperatura.

Fondamenti di meccanica quantistica e spettroscopia: Evidenze sperimentali non interpretabili in termini di fisica

classica. Radiazione del corpo nero. Effetto fotoelettrico. Diffrazione degli elettroni. Spettri atomici. Postulati della

meccanica quantistica. Equazione di Schrodinger. Principio di indeterminazione. La struttura degli atomi e delle

molecole. Spettroscopia molecolare. Spettroscopia vibrazionale e rotazionale. Spettri elettronici.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni come da orario

delle lezioni

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 27/04/2009-03/07/2009

Da stabilire

Il calendario delle prove di esame: 08/01/2009; 22/01/2009; 07/04/2009, 22/04/2009, 2 date a

luglio 2009, 2 date a settembre 2009

Bibliografia: Peter W. Atkins: Elementi di Chimica Fisica 2 ediz.- Ed. Zanichelli, Bologna 2000.

Peter W. Atkins: Chimica Fisica 3 ediz.- Ed. Zanichelli, Bologna 1997.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: (Rif: D.D. 61 del

10/06/2008) Inserire indicatori relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?6061

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: ENZIMOLOGIA

SSD: BIO/10

Docente Responsabile: Prof. Giuseppe Genchi

Orari di ricevimento: Mercoledì 11.00-14.00; Giovedì 11.00-14.00; Venerdì 11.00-14.00

Crediti Formativi (CFU): 5 CFU

Ore di lezione in Aula15:

Inserire le ore di lezioni in aula: 40 ore

frontali

Ore riservate allo studio individuale1:

Inserire le ore di studio riservate allo studio

individuale:

85 ore di studio individuale

Ore di Laboratorio1: Inserire le ore di laboratorio previste (1CFU=12ore). Non sono

previste esercitazioni di laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia (MUTUA SU CTF)

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Riportare la lingua di base d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: L’insegnamento

non si compone in moduli.

Numero moduli: Indicare l’eventuali

numero di moduli

Anno di corso: Riportare l’anno di corso durante il quale è previsto l’insegnamento

riportato nella presente scheda: l’anno di corso è il quinto.

Propedeuticità: Indicare eventuali propedeuticità

Organizzazione della Didattica: Organizzazione della didattica: lezioni frontali.

Modalità di frequenza: Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Riportare i metodi di valutazione dell’apprendimento: Esame

orale alla fine del corso.

Risultati di apprendimento previsti: Riportare i risultati di apprendimento previsti

Programma/contenuti

Natura proteica degli enzimi. Generalità e proprietà. Sito attivo. Struttura primaria.

Struttura secondaria ad "alfa elica" e "beta a foglio pieghettato". Struttura terziaria e

quaternaria. Denaturazione e rinaturazione delle proteine. Forze che stabilizzano la

struttura delle proteine: legame idrogeno, forze di van der Waals, legame idrofobico e

legame ionico. Classificazione e nomenclatura internazionale degli enzimi. Meccanismo di

azione di alcuni enzimi. Lisozima: struttura tridimensionale e sito attivo; meccanismo

d'azione; sito di scissione del substrato. Carbossipeptidasi A: adattamento indotto;

15 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

modificazioni strutturali nel sito attivo; modificazioni nella struttura elettronica.

Chimotripsina: struttura tridimensionale; specificità di azione; importanza della serina;

relais di cariche e trasporto di protoni. Tiol-proteasi. Carbossil-proteasi. Principi di

termodinamica e di bioenergetica. Costante di equilibrio delle reazioni biochimiche.

Energia libera ed energia libera standard. Energia di attivazione. Introduzione alla

cinetica chimica. Cinetica enzimatica. Complesso enzima-substrato. Teoria ed equazione

di Michaelis-Menten. Costanti cinetiche: Km e Vmax. Equazione e grafico di Lineweaver-

Burk e di Headie-Hofstee. Fattori che influenzano l'attività enzimatica: concentrazione del

substrato e dell'enzima, pH, temperatura, inibitori. Inibizione enzimatica: reversibile ed

irreversibile. Inibitori competitivi, non competitivi e incompetitivi. Determinazione delle

costanti cinetiche Km e Vmax. Determinazione della Ki: grafico dei doppi reciproci e

grafico di Dixon. Cinetica a due o più substrati. Meccanismi di reazione enzimatica:

reazioni a spostamento singolo (a caso e ordinate); reazioni a spostamento doppio a ping-

pong. Enzimi allosterici. Modulatori positivi e negativi. Enzimi K ed enzimi M. Aspartato

transcarbamilasi e isocitrato deidrogenasi. Enzimi modulati covalentemente. Isoezimi.

Modificazioni covalenti degli amminoacidi del sito catalitico dell'enzima. Reazioni sul

gruppo -NH2 della lisina, sul gruppo -SH della cisterna, sul gruppo -OH della serina e

della tirosina, sul gruppo -COOH dell'acido glutammico e dell'acido aspartico. Enzimi

immobilizzati. Tecniche di immobilizzazione. Metodi fisici: adsorbimento su supporti

solidi; intrappolamento in gel insolubili; intrappolamento in capsule semipermeabili e

liposomi. Metodi chimici: incorporazione in catene polimeriche in accrescimento; legame

covalente fra enzima e supporto solido. Vantaggi e svantaggi degli enzimi immobilizzati.

Esempi di applicazioni di enzimi immobilizzati: industriali, terapeutiche ed analitiche.

Dosaggi enzimatici. Dosaggio dell'attività di alcuni enzimi: glutammato-ossalacetato

transaminasi, lattato deidrogenasi, malato deidrogenasi, galattosidasi. Aspetti clinici

dell’enzimologia: enzimologia delle malattie epatiche e cardiache. Metodi in enzimologia.

Spettrofotometria. Spettri di assorbimento. Legge di Lambert-Beer. Principi di

cromatografia. Cromatografia su strato sottile, mono e bidimensionale. Cromatografia a

scambio ionico. Cromatografia per esclusione. Cromatografia per affinità. Tecniche

elettroforetiche e poliacrilammide gel elettroforesi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13/10/2008 – 20/12/2008

Il calendario delle prove di esame Riportare il calendario delle prove di esame: 7/172009

– 24/172009; 6/4/2009 – 24/4/2009; 6/7/2009 – 18/7/2009; 1/9/2009 – 19/9/2009.

Bibliografia

Testi consigliati:

N. C. Price, L. Stevens: Principi di Enzimologia. Antonio Delfino Editore, Roma.

A. Fersht: Struttura e Meccanismi d'Azione degli Enzimi. Zanichelli, Bologna

H. Bergmeyer: Principi di Analisi Enzimatica. Piccin La Nuova Libraria, Padova

D. L. Nelson, M. M. Cox, Principi di Biochimica di Lehninger. Zanichelli, Bologna.

Appunti dalle lezioni.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : FARMACOGNOSIA

SSD : BIO-14 Farmacologia

Docente Responsabile: Laura Rombolà

Eventuali altri docenti coinvolti non previsti

Orari di ricevimento: Lunedì-Giovedi 14.30-16.30

Crediti Formativi (CFU) 7 CFU

Ore di lezione in Aula16: 56 ore Ore riservate allo studio individuale1: 119 ore

Ore di Laboratorio1: non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e di Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento Italiano

Articolazione in moduli 1 Numero moduli 1

Anno di corso: 2008/2009

Propedeuticità: non previste

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti : superamento della prova orale

Programma/contenuti: Programma:

Recettori farmacologici: Interazioni farmaco-recettore, ipotesi di Clark, Ariens, Stephenson. Agonisti ed

antagonisti recettoriali. Metodi di studio di recettori: binding recettoriale, purificazione dei recettori Recettori come molecole: Classificazione e struttura dei recettori, accoppiamento con i sistemi di trasduzione

del segnale. Regolazione dei recettori: desensitizzazione, up regolazione, down regolazione. Azioni farmacologiche non mediate da recettori. Meccanismi alla base della trasduzione del segnale post-recettoriale: Sistema della

adenilato-ciclasi, protein-chinasi e fosfatasi, metabolismo dei fosfatidil-inositoli ed omeostasi del calcio, monossido d’azoto e sistema della guanilato-ciclasi. Canali ionici di membrana (per sodio, potassio, calcio). Pompe e trasportatori.

Vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci: Proprietà delle membrane cellulari, meccanismi di diffusione passiva, trasporto attivo e facilitato. Fagocitosi e pinocitosi. Vie di somministrazione dei farmaci. Processi di distribuzione e biotrasporto: Fattori che influenzano il legame con le proteine plasmatiche.

Volume di distribuzione, emivita, clearance plasmatica, biodisponibilità.

16 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Diffusione dei farmaci in distretti particolari: sistema nervoso centrale, fegato, rene, placenta Metabolismo dei farmaci: Enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci, reazioni di biotrasformazione,

induzione ed inibizione degli enzimi metabolizzanti i farmaci. Fattori fisiologici e patologici atti a modificare il metabolismo dei farmaci. Processi di eliminazione dei farmaci: Eliminazione fecale, urinaria, polmonare, altre vie di eliminazione dei

farmaci. Eliminazione presistemica ed effetto di primo passaggio. Tossicità dei farmaci: Concetti generali sulla tossicità dei farmaci, valutazione e trattamento. Farmacogenetica ed idiosincrasia farmacologica. Farmacologia della risposta immune e meccanismi di base della farmaco-allergia. Fattori che modificano la

risposta ai farmaci: Interazioni a livello farmacocinetico e farmacodinamico. Tachifilassi, tolleranza metabolica e cellulare, dipendenza. Come si studia un nuovo farmaco. Saggi biologici prescritti dalla Farmacopea Ufficiale per lo studio dei farmaci. Principali proprietà farmacotossicologiche delle seguenti

droghe vegetali: Droghe contenenti carboidrati. Droghe contenenti derivati di acidi grassi. Droghe contenenti saponine. Droghe a principi attivi steroidici. Droghe contenenti essenze e resine. Droghe a principi fenolici e polifenolici. Droghe contenenti alcaloidi . Antitumorali di origine vegetale. Droghe

contenenti principi allucinogeni. Varie. Farmacologia degli autacoidi. Istamina, bradichinina, serotonina, chinine, eicosanoidi, Paf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari) non previste

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13/10/2008-20/12/08

Il calendario delle prove di esame: 7-24/01/09; 6-24/4/09; 6-18/07/09; 1-19/09/09

Bibliografia Clementi F., Fumagalli G.: Farmacologia Generale e Molecolare - Ed. UTET, Torino, 2004

Fassina G., Ragazzi E.: Lezioni di Farmacognosia, Droghe Vegetali - Ed. CEDAM, Padova, 1995.

Bruni A.: Farmacognosia generale e applicata – Ed. Piccin, Padova, 1999 Papasso F., De Pasquale R., Grandolini G., Mascolo N.: Farmacognosia – Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico – Ed. Sprinter, Milano, 2004.

Indirizzo internet: l.rombola@unical.it

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: FARMACOLOGIA GENERALE CELLULARE E MOLECOLARE

SSD : BIO/14

Docente Responsabile: Robert Giovanni Nisticò

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/nistico/

Eventuali altri docenti coinvolti Nessuno

Orari di ricevimento: Lunedì 14:30-16:30 Martedì 12:30-14:30

Crediti Formativi (CFU): 5 cfu

Ore di lezione in Aula17:

40 ore

Ore riservate allo studio individuale1:

Inserire le ore di studio riservate allo studio individuale:

85 ore

Ore di Laboratorio1: Non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia (FA)

Facoltà competente:

Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: III anno, II trimestre (2008-2009)

Propedeuticità: Nessuna propedeuticità

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenza dei concetti fondamentali delle parti di cui si articola il corso

Programma/contenuti:

I recettori canale: Organizzazione molecolare, selettività ionica, modulazione dell’attività

di recettori-canale.

I recettori accoppiati alle proteine G: Organizzazione molecolare dei recettori accoppiati a

proteine G. Organizzazione molecolare e funzione delle proteine G eterotrimeriche;

adenilato ciclasi e AMP ciclico; fosfolipasi C e ciclo dei fosfoinositidi; desensitizzazione dei

recettori accoppiati a proteine G.

Le protein chinasi ed il loro ruolo nella trasduzione del segnale: Protein chinasi A,

protein chinasi C, farmaci attivatori ed inibitori. Protein fosfatasi; ruolo della calcineurina

17 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

nel sistema nervoso centrale, calcineurina e farmaci immunosoppressori.

Regolazione dell’omeostasi del calcio intracellulare: Depositi di calcio a rapido scambio,

recettori per la rianodina e l’IP3, modulatori endogeni e farmacologici; sistemi di estrusione

del calcio. Na+/K+-ATPasi, scambiatore Na+/Ca2+ e glicosidi cardioattivi. Canali al calcio

voltaggio-dipendenti: organizzazione molecolare, sensore del voltaggio, selettività ionica,

classificazione, localizzazione, funzioni; farmaci attivi sui canali al calcio voltaggio-

dipendenti.

Canali al Sodio: Funzioni ed organizzazione molecolare; tossine e farmaci attivi sui canali

al sodio voltaggio-dipendenti. Potenziale neuroprotettivo di farmaci che bloccano i canali

al sodio voltaggio-dipendenti.

Canali al Potassio: Classificazione, organizzazione molecolare dei canali al potassio

voltaggio-dipendenti; tossine e farmaci attivi sui canali al potassio.

Canali al Cloro: Funzioni e organizzazione molecolare dei canali CIC e CFTR.

I neurotrasportatori: Meccanismi di attivazione, struttura molecolare e modulazione

farmacologica dei neurotrasportatori: trasportatori di membrana Na+/K+-dipendenti per gli

aminoacidi eccitatori, trasportatori di membrana Na+/Cl- dipendenti per il GABA e le

monoammine, trasportatori vescicolari H+dipendenti per le monoamine, gli aminoacidi e

l’Acetilcolina

Trasmissione catecolaminergica: Biosintesi, immagazzinamento vescicolare, degradazione

metabolica, ricaptazione; farmaci che interferiscono con i suddetti processi. Recettori -

adrenergici: organizzazione molecolare, meccanismi di trasduzione, effetti fisiologici,

farmaci agonisti ed antagonisti. Recettori -adrenergici: ruolo fisiologico, organizzazione

molecolare, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti. Recettori

dopaminergici: classificazione, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti.

Trasmissione colinergica: Organizzazione molecolare del recettore nicotinico muscolare;

recettori nicotinici neuronali; classificazione e meccanismi di trasduzione dei recettori

muscarinici. Farmaci che interferiscono con la trasmissione colinergica.

Trasmissione serotoninergica: Farmaci che interferiscono con la biosintesi, il metabolismo

e la ricaptazione della serotonina. Classificazione, funzioni e modulazione farmacologica

dei recettori per la serotonina.

Trasmissione gabaergica: Sintesi, degradazione, ricaptazione e farmaci che interferiscono

con tali processi. Recettori GABAA: organizzazione molecolare e modulazione da parte di

benzodiazepine, barbiturici e neurosteroidi. Recettori GABAB: organizzazione molecolare,

meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti.

Trasmissione mediata da aminoacidi eccitatori: Sintesi, accumulo vescicolare, trasporto e

spegnimento del segnale. Recettori ionotropi e metabotropi: classificazione,

organizzazione molecolare, funzioni, modulazione fisiologica e farmacologica del

complesso recettoriale NMDA. Eccitotossicità; calcio, nitrossido, radicali liberi di ossigeno,

proteasi neutre calcio-attivate (calpaine) ed eccitotossicità; inibitori della calpaina, inibitori

della nitrossido sintasi, scavengers dei radicali liberi ed inibitori della perossidazione dei

lipidi di membrana.

Scheda Insegnamento

FA

Nitrossido (NO): Ruoli fisiologici dell’NO; biosintesi; isoforme della NO sintasi e loro

regolazione; farmaci inibitori della NO sintasi. Ruolo fisiologico e fisiopatologico dell’NO

nel sistema nervoso centrale; meccanismi di neurotossicità.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Non previste

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Dal 26/01/2009 al 04/04/2009

Il calendario delle prove di esame

08/04/2009; 24/04/2009

Bibliografia

-Goodman and Gilman: Le Basi Farmacologiche delle Terapia, IX edizione Ed. McGraw-

Hill Libri Italia

Farmacologia generale e molecolare, F.Clementi e G.Fumagalli (UTET)

Neuropsicofarmacologia, G.Nistico’ (Pythagora Press)

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?12055

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA per CDL IN FARMACIA

SSD : BIO/14 FARMACOLOGIA

Docente Responsabile: GIACINTO BAGETTA

Eventuali altri docenti coinvolti NO

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 14.30

ALLE 16.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

g.bagetta@unical.it

Crediti Formativi (CFU): 7 CFU

Ore di lezione in Aula18: 56 Ore riservate allo studio individuale1: 119

Ore di Laboratorio1: NON PREVISTE

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Articolazione in moduli: NO

Anno di corso: IV

Propedeuticità: BIOCHIMICA, FISIOLOGIA2, FARMACOGNOSIA,

FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione: ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza del meccanismo d’azione dei farmaci, delle

loro caratteristiche farmacocinetiche e, quindi, degli effetti collaterali anche emergenti dalle

interazioni tra farmaci, al fine di fornire le basi razionali per il loro corretto impiego in terapia.

Programma/contenuti: Farmaci del sistema nervoso centrale e periferico; Farmaci del sistema cardiovascolare; Farmaci

della funzione renale; Farmaci della muscolatura liscia; Farmaci della muscolatura striata; Farmaci

del sangue e degli organi ematopoietici; Farmaci del sistema gastrointestinale; Farmaci

antiflogistici ed antipiretici; Farmaci del metabolismo, ormoni e farmaci delle ghiandole endocrine.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: data inizio corso:

26.01.09; data fine corso: 04.04.09;

Il calendario delle prove di esame: data inizio sessione prove di esame: 06.04.09; data fine

sessione prove di esame: 24.04.09

18 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Bibliografia: Testi consigliati:

Goodman and Gilman: Le Basi Farmacologiche delle Terapia, X edizione - Ed. McGraw-Hill Libri

Italia Srl

Katzung B.: Farmacologia generale e clinica - Ed. Piccin, Padova, 2006

Rossi F. – Cuomo V. – Riccardi C.: Farmacologia, Principi di base e applicazioni terapeutiche -

Edizioni Minerva Medica, 2005

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: Vedi UNIWEX

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : FISICA

Codifica: 50900398 SSD : FIS/07

Docente Responsabile (link al CV): Pagliusi Pasquale

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): Esercitatore: De Luca Antonio

Orari di ricevimento: Giovedì 11:30-13:30

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: Primo

Propedeuticità: Matematica

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Sviluppo e acquisizione della consapevolezza critica

attraverso lo studio dei fenomeni fisici. Conseguimento delle competenze cognitive ed

operative specifiche mediante l’uso di un linguaggio appropriato che evidenzi il concetto

fisico fondamentale enunciato in ciascuna legge. Evidenziare come ogni legge permette

previsioni quantitative delle grandezze fisiche osservate. Risoluzione guidata di problemi

illustrativi che portino lo studente a visualizzare i concetti principali e ad acquisire

dimestichezza con i valori numerici delle grandezze fisiche.

Programma/contenuti

Introduzione e misure: Le grandezze fondamentali, sistemi di unità di misura, grandezze

derivate e loro unità di misura.

Richiami di matematica: Fondamenti di trigonometria, di calcolo differenziale ed

integrale, calcolo vettoriale, operazioni tra vettori, coordinate polari e cartesiane.

Cinematica: Descrizione sperimentale del moto di un corpo, moto rettilineo uniforme,

moto uniformemente accelerato, velocità ed accelerazione istantanea, le equazioni del

moto in una dimensione, caduta libera dei gravi, moto di un proiettile in due dimensioni.

Scheda Insegnamento

FA

Leggi del moto di Newton: Prima legge del moto di Newton, terza legge del moto di

Newton, seconda legge del moto di Newton, il piano inclinato, attrito.

Moto circolare uniforme: Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta, forza

centripeta, forza centrifuga, legge di gravitazione universale, moto dei satelliti.

Energia e sua conservazione: Energia, lavoro, potenza, energia potenziale gravitazionale,

energia cinetica.

Quantità di moto e sua conservazione: Quantità di moto, principio di conservazione della

quantità di moto, impulso, urti in una dimensione, urti perfettamente elastici, urti

anelastici, urti perfettamente anelastici, urti in due dimensioni.

Moto rotatorio: Cinematica del moto rotatorio, energia cinetica di rotazione, momento

d’inerzia, legge di Newton per il moto rotatorio, dinamica del moto rotatorio, momento

della quantità di moto e sua conservazione, moto rototraslatorio.

Elasticità: Legge di Hooke per una molla, energia potenziale di una molla, conservazione

dell’energia ed oscillazione di una molla.

Fluidi: Massa volumica, pressione, principio di Pascal, legge di Stevino, principio di

Archimede, l’equazione di continuità, teorema di Bernoulli, il venturimetro, efflusso di un

liquido attraverso un orifizio.

Elettrostatica: Separazione della carica elettrica per strofinio, pendolino elettrostatico,

struttura atomica, l’elettroscopio, conduttori ed isolanti, elettrizzazione per induzione,

legge di Coulomb, il campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, flusso

del campo elettrico, teorema di Gauss, circuitazione del campo elettrostatico,

sovrapposizione di campi elettrici, il campo elettrico di due cariche omonime ed

eteronime, il campo elettrico di una lamina conduttrice, il campo elettrico di due lamine

conduttrici cariche parallele, energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, potenziale

di una carica puntiforme, sovrapposizione dei potenziali, dinamica di una particella carica

in un campo elettrico.

Capacità: Il condensatore piano, energia accumulata in un condensatore.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni: Venerdì 8:30-

10:30

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

26/01/09 – 04/04/09

Il calendario delle prove di esame

Prove scritte: 07/04/09 e 20/04/09

Prove orali: 15/04/09 e 24/04/09

Bibliografia

Halliday-Resnick-Walker, Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana.

Serway-Jewett, Principi di Fisica - Edises.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: FISIOPATOLOGIA DEGLI APPARATI I

Codifica: 50906697 SSD : MED/04 Patologia Generale

Docente Responsabile: Stefania Catalano

Orari di ricevimento: Lunedì 15.30-17.30

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione in Aula19: 48 ore Ore riservate allo studio individuale1: 102 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua Italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo

Anno di corso: IV° anno

Propedeuticità: Patologia generale 2

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenze sui meccanismi etiopatogenetici delle principali alterazioni fisiopatologiche

degli organi e degli apparati.

Programma/contenuti: Programma: Meccanismi generali delle alterazioni fisiopatologiche delle cellule e dei tessuti. I disturbi della nutrizione.

Fisiopatologia dell’apparato cardio-vascolare: Ciclo cardiaco; alterazioni della funzione del cuore; malattie del pericardio, del miocardio e dell’endocardio; aterosclerosi; shock; ischemia; trombosi; embolia;

ipertensione arteriosa. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: Regolazione della respirazione; insufficienza respiratoria; ipossia; cianosi; principali alterazioni anatomo-funzionali del parenchima polmonare.

Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale: Regolazione dei meccanismi della digestione; patologie da reflusso gastro-esofageo; ulcera peptica; malattia celiaca; patologia infiammatoria cronica intestinale.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività: 27/04/09-04/07/09

Il calendario delle prove di esame: 07/01/09-24/01/09, 06/04/09-24/04/09, 06/07/09-18/07/09

19 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Bibliografia: -Celotti F. Patologia e Fisiopatologia generale Ed. EDISES -Pontieri G.M. Fisiopatologia generale Ed. Piccin

-Dianzani M.U. Trattato di Patologia Generale (II Volume) Ed. UTET

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA

Codifica: 50901151 SSD : MED04 – Patologia generale

Docente Responsabile: Daniela Bonofiglio

Orari di ricevimento: Lunedì dalle 17.00 alle 19.00

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula20: 56 ore Ore riservate allo studio individuale1: 119 ore

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo Numero moduli

Anno di corso: 5° anno

Propedeuticità: Fisiolologia generale, Patologia generale

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti:

Approfondite conoscenze sulle basi biomolecolari delle alterazioni a carico delle

ghiandole endocrine, nonché i meccanismi etiologici responsabili dei diversi quadri di

fisiopatologia endocrina.

Programma/contenuti: Biosintesi, secrezione e metabolismo degli ormoni. Neuroendocrinologia: Ormoni ipofisiotropi. Neurotrasmettitori.

Ritmi del SNC e attività neuroendocrina. Patologie neuroendocrine. Malattie dell'ipotalamo. Effetti delle malattie

ipotalamiche sulla funzione ipofisaria. Effetti delle malattie ipotalamiche sulle altre funzioni neuro metaboliche. Ipofisi

anteriore: Ormoni dell'ipofisi anteriore. Ipopituitarismo. Tumori ipofisari. Tumori ipofisari associati a ipersecrezione

ormonale. Tumori ipofisari secernenti ormone della crescita: acromegalia . Tumori secernenti prolattina: sindrome

amenorrea-galattorrea. Tumori secernenti corticotropina: malattia di Cushing. Ipofisi posteriore: Ormoni dell'ipofisi

posteriore. Patologia da ridotta secrezione. Iperfunzione patologica.

Tiroide: Fisiologia e malattie della tiroide: Tireotossicosi. Ipotiroidismo. Gozzo. Noduli tiroidei solitari. Carcinoma

tiroideo.

Ghiandola corticosurrenale: Biosintesi degli ormoni steroidei. Regolazione della steroidogenesi surrenale. Steroidi

plasmatici e loro distribuzione. Alterazione della sintesi degli ormoni steroidei: Insufficienza corticosurrenale primitiva

e da cause iatrogene. Iperfunzione cortisurrenale.

Malattie del sistema simpatico-cromaffine: Fisiopatologia del sistema simpatico-cromaffine.

Malattie delle gonadi. Il testicolo: Valutazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. Sindromi ipergonadotrope.

20 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

L’ovaio: Correlazioni fisiologiche dell’attività ovarica nelle varie età della vita. Amenorrea primaria. Amenorrea

secondaria. Sindrome dell’ovaio policistico. Virilizzazione ed irsutismo. Pubertà precoce e ritardata. Differenziazione

sessuale: Anomalie della differenziazione sessuale.

Pancreas endocrino: Fisiologia del metabolismo dei substrati energetici. Ormoni della regolazione e della

controregolazione. Diabete mellito.

Metabolismo minerale: Paratormone. Calcitonina. Vitamina D. Ipercalcemia. Ipocalcemia.

Patologie della crescita e dello sviluppo: Fisiologia della crescita scheletrica. Bassa statura. Eccesso di crescita

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/2008 – 20/10/2008

Il calendario delle prove di esame:

07/01/2009 -24/01/2009; 07/04/2009 – 24/04/2009; 06/07/2009 – 18/07/2009

Bibliografia Greenspan F. S. & Strewler G. J. Endocrinologia clinica Ed. Piccin

Felig P., Baxter J., Frohman L. Endocrinologia e Metabolismo Ed. McGraw-Hill

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: FISIOPATOLOGIA GENERALE CON NOTE DI TERMINOLOGIA

MEDICA I

Codifica: 50906696 SSD : MED/04 Patologia Generale

Docente Responsabile: Stefania Catalano

Orari di ricevimento: Lunedì 15.30-17.30

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione in Aula21: 48 ore Ore riservate allo studio individuale1: 102 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua Italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo

Anno di corso: IV° anno

Propedeuticità: Patologia generale 2

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenze sui meccanismi etiopatogenetici delle principali alterazioni fisiopatologiche

degli organi e degli apparati con note di terminologia medica dei principali quadri

patologici.

Programma/contenuti: Programma: Meccanismi generali delle alterazioni fisiopatologiche delle cellule e dei tessuti.

I disturbi della nutrizione. Fisiopatologia, segni e sintomi dell’apparato cardio-vascolare: Ciclo cardiaco; alterazioni della funzione del

cuore; malattie del pericardio, del miocardio e dell’endocardio; aterosclerosi; shock; ischemia; trombosi; embolia; ipertensione arteriosa. Fisiopatologia, segni e sintomi dell’apparato respiratorio: Regolazione della respirazione; insufficienza

respiratoria; ipossia; cianosi; principali alterazioni anatomo-funzionali del parenchima polmonare. Fisiopatologia, segni e sintomi dell’apparato gastrointestinale: Regolazione dei meccanismi della digestione; patologie da reflusso gastro-esofageo; ulcera peptica; malattia celiaca; patologia infiammatoria cronica

intestinale. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

21 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Date di inizio e termine e il calendario delle attività: 27/04/09-04/07/09

Il calendario delle prove di esame: 07/01/09-24/01/09, 06/04/09-24/04/09, 06/07/09-18/07/09

Bibliografia: -Celotti F. Patologia e Fisiopatologia generale Ed. EDISES -Pontieri G.M. Fisiopatologia generale Ed. Piccin

-Dianzani M.U. Trattato di Patologia Generale (II Volume) Ed. UTET

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: FISIOPATOLOGIA GENERALE CON NOTE DI TERMINOLOGIA

MEDICA I

Codifica: 50906701 SSD : MED/04 Patologia Generale

Docente Responsabile: Stefania Catalano

Orari di ricevimento: Lunedì 15.30-17.30

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione in Aula22: 48 ore Ore riservate allo studio individuale1: 102 ore

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua Italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo

Anno di corso: V° anno

Propedeuticità: Fisiopatologia generale con note di terminologia medica I

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenze sui meccanismi etiopatogenetici delle principali alterazioni fisiopatologiche

degli organi e degli apparati con note di terminologia medica dei principali quadri

patologici.

Programma/contenuti: Programma: Fisiopatologia, segni e sintomi delle ghiandole a secrezione interna: Ipofisi, tiroide, paratiroide, surrene,

testicolo, ovaio. Fisiopatologia generale e terminologia medica sulle principali patologie epatiche.

Fisiopatologia generale e terminologia medica sulle principali patologie del sangue. Fisiopatologia del rene e note di terminologia medica dei principali quadri morbosi dell’apparato urinario: Funzioni del glomerulo e del tubulo renale; nefropatia interstiziale; insufficienza renale acuta e cronica.

Patologia prostatica. Fisiopatologia del metabolismo: Meccanismi di omeostasi metabolica; alterazioni del metabolismo glucidico, lipidico e protidico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività: 26/01/09-04/04/09

22 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Il calendario delle prove di esame: 07/01/09-24/01/09, 06/04/09-24/04/09, 06/07/09-18/07/09

Bibliografia: -Celotti F. Patologia e Fisiopatologia generale Ed. EDISES -Pontieri G.M. Fisiopatologia generale Ed. Piccin

-Dianzani M.U. Trattato di Patologia Generale (II Volume) Ed. UTET

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : FISIOPATOLOGIA GENERALE

Codifica: 50900820 SSD : MED/04

Docente Responsabile Andò Sebastiano

Orari di ricevimento: venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SPECIALISTICA IN FARMACIA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiana

Anno di corso: 2008/2009

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio)

Modalità di frequenza (obbligatoria)

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Superamento della prova orale, con ragionata

conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Programma/contenuti

Fisiopatologia generale

Obiettivi: Fornire allo studente approfondite conoscenze sui meccanismi etiopatogenetici dei principali quadri morbosi e sulle alterazioni fisiopatologiche fondamentali degli organi e degli apparati.

Programma: Meccanismi generali delle alterazioni fisiopatologiche delle cellule e dei tessuti. Le malattie ereditarie e congenite.

Fisiopatologia delle ghiandole a secrezione interna: Ipofisi, tiroide, paratiroide, surrene, testicolo, ovaio. Fisiopatologia generale del sangue. Fisiopatologia dell’apparato cardio-vascolare: Ciclo cardiaco; alterazioni della funzione del cuore; malattie

del pericardio, del miocardio e dell’endocardio; aterosclerosi; shock; ischemia; trombosi; embolia; ipertensione arteriosa. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio: Regolazione della respirazione; insufficienza respiratoria; ipossia;

cianosi; principali alterazioni anatomo-funzionali del parenchima polmonare. Fisiopatologia del rene: Funzioni del glomerulo e del tubulo renale; nefropatia interstiziale; insufficienza

renale acuta e cronica. Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale: Regolazione dei meccanismi della digestione; patologie da reflusso gastro-esofageo; ulcera peptica; malattia celiaca; patologia infiammatoria cronica intestinale.

Fisiopatologia del metabolismo: Meccanismi di omeostasi metabolica; alterazioni del metabolismo glucidico, lipidico e protidico.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche :

Scheda Insegnamento

FA

26/01/09 04/04/09

Il calendario delle prove di esame 06/04/09 24/04/09

Bibliografia Testi consigliati: Celotti F. Patologia e Fisiopatologia generale Ed. EDISES Pontieri G.M. Fisiopatologia generale Ed. Piccin Dianzani M.U. Trattato di Patologia Generale (II Volume) Ed. UTET

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: FITOFARMACIA

SSD : BIO/15

Docente Responsabile: Prof. Francesco Menichini

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/menichini/)

Orari di ricevimento: Lunedì ore 10-12 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula23: 32 Ore riservate allo studio individuale1: 81

Ore di Laboratorio1: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea in Farmacia - Corso di Laurea in CTF

Facoltà competente: Facoltà di farmacia e Scienze della Nutrizone e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: L’insegnamento non si compone in moduli Numero moduli: 0

Anno di corso: 3° anno

Propedeuticità: Farmacia-Biologia vegetale; CTF- Chimica organica 2

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula ed Esercitazioni di Laboratorio

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: Gli obiettivi che si intende raggiungere attraverso lo

studio dei principi attivi delle piante medicinali sono quelli di fornire le basi chimiche della

moderna fitoterapia, evidenziando i passaggi e le tecniche fondamentali dello screening fitochimico

e le basilari caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle principali classi di composti naturali

usati in terapia.

Programma/contenuti Definizioni: Definizioni di pianta officinale e medicinale, droga, principi attivi e loro utilizzo in

campo officinale e medicinale.

Tecniche: Principali tecniche di estrazione di principi attivi da piante officinali e medicinali.

Principali tecniche di separazione di principi attivi da miscele a più componenti. Principali

tecniche di riconoscimento a mezzo saggi chimici. Principali tecniche spettroscopiche di

riconoscimento di composti naturali.

Saponine: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione

e purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Terpeni: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione e

23 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Alcaloidi: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione

e purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Flavonoidi: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi,

estrazione e purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Cumarine: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione

e purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Steroli: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione e

purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Monografie: Digitalis purpurea, Chamomilla recutita, Valeriana officinalis, Mentha piperita,

Eucalyptus globulus, Aloe vera, Cascara Sagrada,Cassia angustifolia, Ginkgo biloba, Hypericum

perforatum, Achillea millefolium, Propoli, Betula alba, Hamamelis virginiana, Aesculus

hippocastanum, Pilocarpus jaborandi*, Datura stramonio, Cinchona succirubra, Capsicum

frutescens, Taxus brevifolia, Catharanthus roseus, Foeniculum vulgare, Malva sylvestris, Urtica

dioica, Gentiana lutea, Melaleuca viridiflora, Centella asiatica, Efedra viridis, Arnica montana,

Borago officinalis, Calendula officinalis, Passiflora incarnata, Hieracium pilosella, Glycyrrhiza

glabra, Panax ginseng, Centella asiatica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.09-04.04.09

Il calendario delle prove di esame 16.04.09-24.04.09 (Secondo trimestre)

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; Appunti lezioni

Capasso-Grandolini; Fitofarmacia.

Morelli; Principi attivi delle piante medicinali, Edagricole.

Indirizzo internet: http://unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : LABORATORIO DI BIOINFORMATICA

Codifica: 50906610 SSD : BIO10-Biochimica Docente Responsabile Dolce Vincenza:

http://polaris.unical.it/user/report/visualizzapubbl.php3?IDutente=1089273189&isnomin=1&curatori=

Orari di ricevimento: giovedì 15-17

Crediti Formativi (CFU): 5 Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso:4°

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali ed

esercitazioni pratiche

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): scritto e orale

Risultati di apprendimento attesi: superamento dell’esame

Programma/contenuti Introduzione alla bioinformatica. Ricerca in PubMed/Medline. Banche dati di sequenze nucleotidiche: utilizzo delle principali banche dati GenBank e EMBL; ricerca di uno

specifico gene, ricerca dei moduli di lettura aperti (ORF), esoni e geni; assemblaggio di frammenti di DNA. Banche dati di proteine: utilizzo ed analisi dei dati forniti dalla banca-dati Swiss-Prot; ricerca delle caratteristiche biochimiche di una proteina, ricerca della funzione proteica, ricerca di domini proteici, predizione

di modificazioni post-traduzionali. Ricerca di similitudini fra DNA o proteine: uso di BLAST, scelta del corretto programma BLAST. Confronto fra due sequenze.

Allineamenti multipli (clustalw).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

dal 13/10/2008 al 20/12/08

Il calendario delle prove di esame

dal 07/01/09 al 24/01/09;

dal 06/04/09 al 24/04/09

dal 06/07/09 al 18/07/09

dal 01/09/09 al 19/09/09

Bibliografia Elenco testi adottati o suggeriti

Bioinformatics For Dummies casa editrice WILEY

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: LABORATORIO DI CHEMIOTERAPIA CON ELEMENTI DI

FARMACOECONOMIA; CDL IN FARMACIA

SSD : BIO/14 FARMACOLOGIA

Docente Responsabile: GIACINTO BAGETTA

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 14.30

ALLE 16.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

g.bagetta@unical.it

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione in Aula24: 48 (aula

circolare; lunedì e venerdì dalle 12.30 alle

14.30

Ore riservate allo studio individuale1: 102

Ore di Laboratorio1: NON PREVISTE

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Articolazione in moduli: NO

Anno di corso: IV

Propedeuticità: BIOCHIMICA, FISIOLOGIA2, FARMACOGNOSIA,

FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione: ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza delle relazioni PK/PD, degli effetti

collaterali e delle nozioni farmacoeconomiche al fine di fornire le basi razionali per il corretto

impiego in terapia dei chemioantibiotici.

Programma/contenuti: Caratteristiche generali e fasi di sviluppo dei chemioantibiotici con elementi di farmacoeconomia.

Resistenza batterica ai chemioantibiotici: origine, meccanismi fisiopatologici e caratteristiche della

resistenza. Criterio di scelta dei chemioantibiotici. Relazioni PK/PD dei chemioantibiotici.

Antibiotici/Chemioterapici: β lattamine: penicilline, cefalosporine, inibitori delle β-lattamasi,

carbapenemi, monobactami; Macrolidi -Lincosamidi -Cloramfenicolo e derivati -Tetracicline -

Amminoglicosidi Rifamicine -Antibiotici glicopeptidici: vancomicina, teicoplanina; -Antifungini

polienici e non; Sulfonamidici, Trimetoprim ed associazioni; Nitrofuranici; Chinoloni; Antivirali;

Antiprotozoari; Antielmintici;

Sviluppo preclinico e clinico dei farmaci antineoplastici e principi di terapia antineoplastica con

elementi di farmacoeconomia.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

24 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: data inizio corso:

13.10.08; data fine corso: 20.12.08;

Il calendario delle prove di esame: data inizio sessione prove di esame: 07.01.09; data fine

sessione prove di esame: 24.01.09

Bibliografia: Testi consigliati:

Goodman and Gilman: Le Basi Farmacologiche delle Terapia, X edizione - Ed. McGraw-Hill Libri

Italia Srl

Katzung B.: Farmacologia generale e clinica - Ed. Piccin, Padova, 2006

Rossi F. – Cuomo V. – Riccardi C.: Farmacologia, Principi di base e applicazioni terapeutiche -

Edizioni Minerva Medica, 2005

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: Vedi UNIWEX

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : LINGUA INGLESE

Codifica: 208 SSD : L-Lin/12

Docente Responsabile (link al CV): Domenico Sturino

Orari di ricevimento: martedì e giovedì 13:00 – 14:30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia, mutua su ctf

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Inglese

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta e orale

Programma/contenuti :

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sturino/

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

1 trimestre ottobre – dicembre; 2 trimestre gennaio – marzo; 3 trimestre aprile- luglio

Il calendario delle prove di esame

07/01/09 – 24/01/09; 06/04/09 – 24/04/09; 06/07/09 – 18/07/09.

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

Science, by Keith Kelly; edit. Macmillan.

New Inside Grammar by Vince, Cerulli, Pigato, Bowie; edit. Macmillan.

Altro material sarà fornito dal professore tramite il sito-

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento :MATEMATICA

SSD : MAT06

Docente Responsabile (link al CV): Antonio CARBONE

Orari di ricevimento: ogni mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, cubo 31b, 3° piano

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

FARMACIA

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

ed esercitazioni in aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): facoltativa

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta, propedeutica alla prova

orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione delle conoscenze di base di Matematica

di particolare rilevanza nel campo sanitario e farmaceutico

Programma/contenuti

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti) Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze di base di Matematica di particolare rilevanza per gli studi nel campo

sanitario e farmaceutico.

Suddivisione del corso

Il corso di Matematica Generale è suddiviso in cinque parti.

La prima parte ha lo scopo di omogeneizzare le diverse preparazioni, in modo da garantire

il più possibile a tutti gli studenti le medesime basi di partenza. Verranno perciò riprese nozioni (di

algebra, geometria analitica, trigonometria) generalmente impartite agli studenti delle scuole medie

superiori, viste però alla luce di quell'approccio basato sul concetto di funzione che caratterizzerà il

corso.

Gli obiettivi che si intende raggiungere nel trattare gli argomenti di questa prima parte

consistono:

- nell'abituare gli studenti alla discussione rigorosa, al ragionamento analitico al fine di sapere

Scheda Insegnamento

FA

cogliere la portata delle definizioni e il significato dei simboli;

- nell'abituare gli studenti all'uso di un linguaggio rigoroso, appropriato, essenziale.

Nella seconda parte si introdurrà il concetto di limite di una funzione reale di una variabile

reale e si tratterà il calcolo differenziale.

La terza parte del corso sarà dedicata a brevi cenni di teoria della integrazione alla

Riemann. Nella quarta parte verrà trattata l'algebra lineare.

Contenuti

Insiemi

Specificazione di un insieme - Eguaglianza fra insiemi - Insieme vuoto - Operazioni fra insiemi:

unione, intersezione, inclusione - Differenza fra due insiemi - Complementare di un insieme -

Insiemi disgiunti - Insieme delle parti di un insieme - Prodotto cartesiano di due insiemi.

Numeri

Cenni sui numeri naturali, interi, razionali - Irrazionalità di - I numeri reali - Intervalli della

retta reale.

Nozioni di topologia su R

La retta reale - La retta reale ampliata - Intervalli - Intorno di un punto - Intorno circolare - Intorno

bucato - Punto di accumulazione - Insiemi inferiormente limitati, superiormente limitati, limitati -

Estremo inferiore ed estremo superiore di un sottoinsieme di numeri reali - Caratterizzazione

dell'estremo inferiore e dell'estremo superiore di un sottoinsieme di numeri reali - Massimo e

minimo di un sottoinsieme di numeri reali.

Funzioni reali di una variabile reale

Definizione di funzione - Dominio e codominio - Funzioni iniettive, suriettive, biiettive - Funzioni inferiormente limitate, superiormente limitate, limitate - Restrizione di una funzione - Massimi e

minimi relativi e assoluti.

Funzioni elementari: funzione di Kronecher - Funzione valore assoluto - Funzione razionale intera

di 1° grado e forme particolari (funzione identica, funzione costante) - Funzione razionale intera di

2° grado - Funzione potenza n-esima - Funzioni trigonometriche.

Funzioni strettamente crescenti, crescenti, strettamente decrescenti, decrescenti - Funzione

composta - Funzione esponenziale - Funzione logaritmica - trigonometriche.

Disequazioni.

Limiti di funzioni reali di una variabile reale

Definizione di limite di una funzione in un punto - Definizione di funzione divergente

(negativamente, positivamente) in un punto.

Teorema di unicità del limite - Limiti laterali - Condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza

del limite di una funzione in un punto.

Algebra dei limiti: limiti di somma, prodotto, quoziente.

Funzioni infinitesime, funzioni infinite - Principio di sostituzione degli infinitesimi - Principio di

sostituzione degli infiniti. Limiti di forme indeterminate per la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente di funzioni.

Confronto fra funzioni infinitesime, confronto fra funzioni infinite - I simboli di Landau: "o" e "~ ".

Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto - Limiti notevoli - Relazioni

asintotiche - Uso delle relazioni asintotiche nel calcolo dei limiti.

Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo - L'insieme

C°([a, b]).

Scheda Insegnamento

FA

Continuità della combinazione lineare di due funzioni continue - Continuità del prodotto e del

quoziente di due funzioni.

Discontinuità di una funzione - Classificazione dei punti di discontinuità.

Teorema globali sulle funzioni continue: 1° Teorema di Weierstrass (sui valori intermedi) - 2°

Teorema di Weierstrass (di limitazione globale o di esistenza dei massimi e minimi assoluti) -

Teorema di Bolzano (degli zeri) - Continuità della funzione composta.

Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale

Definizione di derivata - Interpretazione geometrica - Derivata sinistra e derivata destra - Legame

tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto - Retta tangente- Derivata delle funzioni

elementari - Algebra delle derivate - Derivate successive - Derivata di funzioni composte.

Legami fra il segno della derivata prima e la monotonia di una funzione.

Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi relativi interni.

Punti di non derivabilità: punti angolosi, punti cuspidali, punti a tangente verticale.

Caratterizzazione dei massimi e minimi locali relativi.

Studio delle forme indeterminate: i teoremi di De L'Hospital.

Calcolo integrale

Primitive di una funzione - Metodi di integrazione: per decomposizione in somma, per parti, per

sostituzione.

Integrale definito e sua interpretazione geometrica – Legame fra integrale definito e integrale

indefinito.

Algebra lineare

Matrici - Matrici particolari - Operazioni sulle matrici: somma, prodotto per uno scalare, prodotto fra due matrici.

Determinanti - Calcolo di un determinante con la 1a regola di Laplace.

Rango di una matrice - Teorema di Kronecker.

Sistemi lineari: compatibilità e determinatezza - Teorema di Rouchè-Capelli - Regola di Cramer.

Sistemi omogenei - Sistemi parametrici.

Modalità di svolgimento dell'esame

1. L'esame consta di due parti: una prova scritta ed una prova orale.

2. La prova scritta ha la durata di 90 minuti; durante il suo svolgimento non é consentito di uscire

dall'aula per nessun motivo ed é consentito di ritirarsi entro 15 minuti dall'inizio della prova stessa.

Durante la prova é consentito l'uso di un testo istituzionale e degli appunti di lezione. Non é

consentito l'uso di eserciziari e di calcolatrici grafiche.

3. Il superamento della prova scritta consente di sostenere l'esame orale unicamente nell'appello al

quale si riferisce la prova stessa.

4. Lo studente deve presentarsi sia alla prova scritta che a quella orale con libretto e tesserino

universitario; in caso contrario sarà escluso dalla prova stessa.

5. La visione delle prove scritte, nei giorni a ciò riservati, é limitata alle sole prove insufficienti.

Eventuali osservazioni sulle prove scritte sufficienti potranno essere fatte durante la prova orale. 6. Gli orali si svolgono in ordine alfabetico, a partire da una lettera estratta a sorte di volta in volta.

La lettera estratta verrà comunicata assieme ai risultati della prova scritta.

Alla fine della prova orale, all'atto della firma del verbale, lo studente é pregato di controllare la

completezza e l'esattezza del verbale stesso.

Orario delle lezioni (1° periodo)

Mercoledì ore 14.30-16.30, Aula CF3 cubo 31c ponte coperto

Giovedì ore 17.30-19.30, Aula CF3 cubo 31c ponte coperto

Scheda Insegnamento

FA

Ricevimento studenti

Ogni mercoledì, dalle 16.30 alle 18.30, cubo 31b, 3° piano

Tel. 0984-496460

Fax 0984-496460

E-mail: carbonea@unical.it

Si risponderà ai soli messaggi di posta elettronica degli studenti che dichiareranno le loro

generalità.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Primo periodo didattico

Il calendario delle prove di esame

24 gennaio 2009

14 febbraio 2009

6 aprile 2009

17 aprile 2009

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

Testo consigliato

Il testo consigliato, nell'ambito della libertà di insegnamento, delinea un profilo metodologico. Lo

studente può, pertanto, liberamente uniformare la preparazione personale alla impostazione di altri

testi istituzionali sui quali sono reperibili gli argomenti trattati.

Il numero delle ore a disposizione e gli obiettivi del corso impongono contenuti e metodologie che solo in parte di possono ritrovare sui testi indicati. Pertanto si potrà fare

riferimento alle dispense delle lezioni del docente, che saranno rese disponibili di volta in volta.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

inserire alcuni indicatori

La percentuale degli studenti che hanno superato l’esame è stata, per ciascun appello,

mediamente, del 60%.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: METODOLOGIE DIAGNOSTICHE E MOLECOLARI

Codifica: 50906535 SSD : BIO/12

Docente Responsabile: Prof. Graziantonio Lauria -

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/lauria/

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Orari di ricevimento: per appuntamento o via telematica - e-mail glauria@unical.it

Tel. 0984 493046 - 080 5442792

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: quinto

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Ottimi.

Programma:

Le metodologie diagnostiche molecolari. Principi e tecniche di base. Strumentazione per il

trattamento dei campioni da analizzare.

Spettroscopia atomica: spettrometria di emissione di fiamma, di assorbimento atomico e

di emissione a plasma. Principi, strumentazione e applicazioni in diagnostica di

laboratorio.

Applicazioni della fluorescenza, fosforescenza, bioluminescenza, chemiluminescenza.

Tecniche di microscopia per l’analisi molecolare.

Citometria a flusso.

Biosensori.

Tecnologie NMR.

Spettrometria di massa.

Immunoistochimica e tecniche di ibridazione in situ.

Applicazioni delle tecniche di blotting.

Metodologie per l’estrazione e la manipolazione del DNA per scopi diagnostici.

Scheda Insegnamento

FA

Strategie ed applicazioni della diagnostica genotipica. Sonde molecolari, ibridazione in situ.

Analisi strutturale del DNA e valutazione della sua alterazione in alcune condizioni

patologiche.

Analisi dei polimorfismi genici e diagnosi di linkage - analisi molecolare di genomi

esogeni. Ricerca di mutazioni di geni-malattia.

Metodologie per l’analisi molecolare di malattie ereditarie e di neoplasie.

DNA microarray.

Automazione, computerizzazione e robotizzazione.

Analisi di banche dati di supporto alla diagnostica molecolare.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: le attività didattiche sono

previste al 2° trimestre (26/01/2009 - 04/04/2009) e si svolgono secondo il seguente calendario

GIORNO ORA

Lunedì 12.30-14.30

Martedì 13.30-15.30

Calendario delle prove di esame:

7 gennaio 2009 – 12 gennaio 2009 - 6-7 aprile 2009 - 20-21 aprile 2009 - 6 luglio 2009 - 13 luglio

2009 - 7 settembre 2009 – 14 settembre 2009

Bibliografia:

Wilson K., Walker J. Biochimica e biologia molecolare. Principi e tecniche. Raffaello Cortina

Editore.

Karcher S.J. Laboratorio di biologia molecolare. Zanichelli.

Appunti dalle lezioni.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

in fase di elaborazione.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento :MICROBIOLOGIA

Codifica: 50900523 SSD : MED/07

Docente Responsabile: Stefano Aquaro

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Martedì 12.00-14.00; Mercoledì 14.00-16.00

Crediti Formativi : 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: facolta' di farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: Anatomia umana, Microbiologia generale, Biochimica

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIO

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta ed orale

Risultati di apprendimento attesi: superamento dell’esame

Programma/contenuti

Diviso in moduli

Microbiologia generale di interesse medico. Introduzione alla microbiologia medica.

Storia della microbiologia medica. Cenni di classificazione e tassonomia dei batteri di

interesse medico. Microscopia. Coltivazione dei batteri, terreni di coltura, identificazione

dei batteri. Antibiogramma. Metodiche di colorazione dei batteri. La cellula batterica. Le

spore. Replicazione batterica. Metabolismo della cellula batterica. Genetica batterica:

struttura del DNA, mutazioni, ricombinazione genica, plasmidi. Fattori di virulenza.

Tossine batteriche. Sterilizzazione e disinfezione.Cenni di terapia antibatterica e dei

meccanismi di farmacoresistenza. Struttura dei virus. Genetica dei virus. Replicazione

virale. Classificazione virale. Acidi nucleici. Batteriofagi. Interferon. Identificazione ed

isolamento virale. Cenni di terapia antivirale e dei meccanismi di farmacoresistenza.

Immunologia elementare. Immunità naturale. Immunità acquisita. Immunità cellulare.

Immunità umorale. Complessi di istocompatibilità. Cooperazione immunitaria. Antigeni.

Anticorpi. Reazioni antigene-anticorpo. Metodiche diagnostiche su base immunologica.

Complemento. Citochine. Chemiochine. Ipersensibilità. Sieri. Vaccini.

Scheda Insegnamento

FA

Microbiologia Speciale Medica. Streptococchi. Pneumococchi. Stafilococchi. Neisserie.

Enterobatteriacee. Vibrionacee. Bacilli. Batteri anaerobi. Pseudomonas. Proteus. Brucella.

Haemophilus. Bordetella. Legionella. Corinebatteri. Pasteurella. Yersinie. Micobatteri.

Helicobacter. Spirochete. Micoplasmi. Rickettsie. Clamidie.

Virologia Speciale Medica.

Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus, Papillomavirus, Poliomavirus, Parvovirus,

Picornavirus, Orthomyxovirus. Paramyxovirus, Rhabdovirus, Togavirus e altri virus

trasmessi da insetti. Filovirus. Virus della rosolia. Coronavirus. Reovirus e Rotavirus.

Virus dell’epatite. Retrovirus. Retrovirus dell’uomo. Virus oncogeni a RNA e DNA.

Prioni.

Micologia. Cenni di micologia generale. Micosi cutanee di interesse medico. Micosi

sistemiche di interesse medico. Cenni di terapia antimicotica.

Parassitologia. Cenni di parassitologia generale. Principali parassiti patogeni per l’uomo.

Cenni di terapia antiparassitaria.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

3 Maggio-30 Giugno

Il calendario delle prove di esame

10 luglio-24 luglio-17 settembre-8 gennaio-15 gennaio

Bibliografia

Tesi suggeriti

DAVIS B.D., DULBECCO R., Microbiologia, Zanichelli, Ultima edizione.

LA PLACA M., Principi di microbiologia medica, Esculapio, Ultima edizione, in assocazione a: DORIA G., ADORINI L., Immunologia generale, Ambrosiana, Ultima

edizione.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 25

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : MICROBIOLOGIA GENERALE

Codifica:50906575 SSD : BIO/19

Docente Responsabile (link al CV): Caruso Arnaldo

Crediti Formativi (CFU):5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:italiano

Anno di corso:2°anno

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Programma/contenuti

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: ONCOLOGIA

SSD : MED04 – Patologia Generale

Docente Responsabile: Prof. Marcello Maggiolini

Eventuali altri docenti coinvolti

Orari di ricevimento: Lunedì ore 16-19

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 56 Ore riservate allo studio individuale: 119

Ore di Laboratorio: no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: no

Anno di corso: V

Propedeuticità: Patologia II

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame

Risultati di apprendimento previsti:

Programma/contenuti: Definizione di tumore. Eziologia e patogenesi dei tumori. Tumori

benigni e maligni. Criteri di nomenclatura e classificazione dei tumori, I sistemi di gradazione e

stadiazione dei tumori. L’invasività neoplastica. La metastatizzazione, il processo di cancerogenesi.

Oncogéni. Geni oncosoppressori. Geni che presiedonoalla morte cellulare programmata.

L’immortalizzazione. La proliferazione cellulare. Rapporti tra sistema immunitario e tumori.

Epidemiologia dei tumori.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): no

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

13/10/2008 - 20/12/2008

Il calendario delle prove di esame: 07/01/2009 - 24/01/2009

Bibliografia : Robbins, Le basi molecolari delle malattie. Enrico Gravella, “Oncologia” Ed. Piccin.

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento :BIOLOGIA VEGETALE

Codifica: 50900410 SSD : BIO/01

Docente Responsabile Ouzounov Dimitar

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia; mutua su ISF

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: NESSUNA

Organizzazione della Didattica Lezioni frontali

Modalità di frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione Tradizionale

Metodi di valutazione prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del corso è quello di dare le principali nozioni di biologia vegetale

che consentono di capire quali sono le possibili interazioni fra i prodotti

-Corso di Laurea in Farmacia-

123

chimici impiegati dall’uomo ed il mondo vegetale. Il corso si sviluppa in

maniera sistematica, utilizzando i più moderni schemi di classificazione per

evidenziare le affinità e le differenze che i diversi tipi di organismi

presentano nella loro biologia.

Programma/contenuti Introduzione alla biologia vegetale: cosa è la biologia vegetale e di cosa si

occupa; definizione delle unità viventi e delle funzioni essenziali. Le piante

nel sistema di classificazione degli organismi. Caratteristiche principali

delle piante. La diversità del mondo vegetale.

Elementi di sistematica: introduzione alla tassonomia ed ai sistemi di classificazione;

come si classificano e si attribuiscono nomi scientifici agli

organismi vegetali.

Aspetti generali sulla morfologia e sullo sviluppo delle piante: Seme.

Embrione. Struttura degli apici e accrescimento apicale. Cellule e tessuti

delle piante. La cellula eucariota vegetale: caratteri differenziali della

cellula eucariota. Radice. Fusto. Foglia. Fiore. Accrescimento primario e

Scheda Insegnamento

FA

secondario. Cellule embrionali e differenziazione. Mitosi/Meiosi.

Vita e riproduzione delle piante: sporofito, gametofito, ciclo gamia meiosi

delle piante con fiori e delle piante tipo felce.

Fisiologia delle piante: assorbimento, respirazione, fotosintesi: il

fotosistema, la fase luminosa, la fase oscura, ciclo C3, ciclo C4,

metabolismo CAM.

Procarioti: Cenni sulla cellula e alcuni esempi. Aspetti generali sulla

biologia e sulle interazioni con le attività umane. Caratteri differenziali

rispetto agli altri Regni.

Protoctisti: Definizione ed aspetti generali; suddivisione in autotrofi

(alghe) ed eterotrofi (funghi primitivi); aspetti generali di morfologia e

biologia ed esempi di Protoctista eterotrofi e di Protoctista autotrofi.

Funghi: Definizione ed aspetti generali dell’organizzazione, del metabolismo,

della riproduzione e dell’importanza per l’uomo. Ife e micelio.

Schema di classificazione. Nutrizione. Ciclo di Zigomiceti, Ascomiceti e

Basidiomiceti.

Regno Plantae: Definizione, aspetti generali e classificazione. Principali

famiglie di piante vascolari.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

DAL 13/10/08 AL 20/12/08

Il calendario delle prove di esame:

Università della Calabria - Calendario Accademico

Bibliografia Raven P.H., Evert R.F., Curtis H. 1994. Biologia delle piante. Zanichelli.

Strasburger E. 1995. Trattato di botanica. Vol. I-II. Delfino A., Roma.

Margulis L., Schwartz K. L. 1982. Five kingdoms: an illustrated guide to

-Corso di Laurea in Farmacia-

124

the phyla of life on Earth. Freeman & Co. New-York.

Maugini E. 1988. Manuale di botanica farmaceutica. Piccin Nuova Libraria.

Firenze.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: PATOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE I

Codifica: 50906669 SSD : MED/04

Docente Responsabile: Marilena Lanzino

Orari di ricevimento: Martedì ore 15.30-18.30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale : 102

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiana

Anno di corso: III anno

Propedeuticità: Patologia Generale I

Organizzazione della Didattica : Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale :(prova scritta, orale, ecc.):

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire le basi metodologiche per

lo studio della variabilità genetica normale e patologica e dei meccanismi di trasmissione

e di espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.

Lo scopo è di fornire allo studente un linguaggio e degli strumenti atti alla comprensione

della patologia genetica e dei fenomeni genetici importanti in generale per la patologia

dell’uomo.

Programma/contenuti Trasmissione ereditaria dei carateri patologici: Leggi di Mendel. Caratteristiche delle malattie autosomiche dominanti. Caratteristiche delle malattie autosomiche recessive. Caratteristiche delle malattie

eterocromosomiche Basi molecolari delle malattie ereditarie: La mutazione. L’importanza della sequenza del DNA. Tipi diversi di mutazione. Mutazioni missense. Mutazioni non-senso. Errori di splicing. Delezioni. Conversione genica.

Inserzioni. Duplicazioni. Triplette ripetute instabili. Correlazione genotipo-fenotipo. Patologia molecolare generale delle proteine: Struttura e funzione delle molecole proteiche. Meccanismi generali di danno delle molecole proteiche e loro effetti. Effetti e sintomi: patogenesi molecolare delle

malattie da danno proteico. Effetti legati alla specifica funzione della proteina. Effetti legati all'accumulo improprio della proteina alterata

Patologia molecolare speciale delle proteine: dalla molecola al sintomo: Patologia molecolare dei recettori .

Scheda Insegnamento

FA

Patologia degli enzimi. Alterazioni dell’apparato vacuolare Patologia cromosomica umana: Cariotipo umano normale. Anomalie di numero. Origine delle aneuploidie.

Origine delle poliploidie. Conseguenze delle eteroploidie cromosomiche: Trisomia 21 –Sindrome di Down; Trisomia18–Sindrome di Edwards; Trisomia 13 –Sindrome di Patau; Monosomia X- Sindrome di Turner; Polisemie X; Sindrome di Klinefelter; Maschio XYY. Anomalie di struttura. Rotture cromatidiche. Rotture

cromosomiche. Anomalie intracromosomiche: delezioni e loro conseguenze; Malattia del “cri du chat”; inversioni; inserzioni intracromosomiche. Anomalie intercromosomiche: traslocazioni reciproche; traslocazioni X/autosomiche; traslocazioni robertsoniane; traslocazioni per inversione; anomalie di divisione

del centromero; duplicazioni; principali sindromi da duplicazione cromosomica. Anomalie cromosomiche somatiche. Oncogeni e cancro: Il cancro. Aspetti generali. L’origine monoclonale. La cellula tumorale. Oncogeni virali e

cellulari . Retrovirus oncogeni. Oncogeni cellulari. Meccanismi di attivazione degli oncogeni cellulari. Cooperazione tra oncogeni nella tumorogenesi. Funzioni delle proteine codificate dagli oncogeni. Ruolo degli oncogeni nella trasformazione tumorale. La predisposizione genetica al cancro. Geni oncosoppressori. Geni

oncosoppressori e tumori ereditari: il modello del retinoblastoma. I tumori ereditari: Il tumore di Wilms; La Sindrome di Li-Fraumeni; La poliposi adenomatosa familiare del colon. Geni oncosoppressori e tumori sporadici.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche : Come da Calendario

Facoltà

Il calendario delle prove di esame: Come da Calendario Facoltà

Bibliografia Cao, Dalla piccola, Notarangelo. Malattie genetiche. Molecole e geni. Piccin Robbins, Le basi patologiche delle malattie. Piccin Strachan & Read, Genetica molecolare umana. UTET

Pasternack, Genetica molecolare umana. Zanichelli Lollini, Terapia genica. Zanichelli.

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: PATOLOGIA GENETICA APPLICATA CON NOTE DI TERAPIA

GENICA

Codifica: 50906705 SSD: MED/04

Docente Responsabile: Diego Sisci

Orari di ricevimento: Martedì dalle 15.30 – 18.30

Crediti Formativi (CFU): 7 cfu

Ore di lezione in Aula25: 56 ore Ore riservate allo studio individuale1: 119

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo Numero moduli:

Anno di corso: IV° anno

Propedeuticità: Patologia genetica applicata con note di terapia genica I

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti: Il corso si propone di presentare alcune applicazioni dell’ingegneria genetica che hanno importanti ricadute nel settore biomedico. Verranno, inoltre, illustrate le metodologie genetiche classiche e molecolari. Saranno forniti i principi generali su cui si basa la terapia genica, utilizzata per la cura di alcune patologie genetiche.

Programma/contenuti: Programma: Strategie ablative: oligonucleotidi antisenso, trasduzione di costrutti antisenso, ribozimi, RNA

decoy, dominanti negativi, anticorpi intracellulari

Terapia genica dei tumori: trasduzione genica ex vivo

Terapia genica del fenotipo trasformato

Terapia antiangiogenica dei tumori

Immunoterapia genica dei tumori

25 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Come da Calendario

Facoltà

Il calendario delle prove di esame: Come da Calendario Facoltà

Bibliografia Glick & Pasternak, Biotecnologia Molecolare, Ed. Zanichelli

- Primrose & Old, Ingegneria genetica, Ed. Zanichelli

- Lollini, Terapia Genica, Ed. Zanichelli

- Strachan & Read, Genetica Molecolare Umana, Ed. UTET

- Cao, Dalla piccola, Notarangelo. Malattie genetiche. Molecole e geni. Piccin

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: PATOLOGIA CELLULARE

SSD : MED04 – Patologia Generale

Docente Responsabile: Prof. Marcello Maggiolini

Orari di ricevimento: Lunedì ore 16-19

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 56 Ore riservate allo studio individuale:119

Ore di Laboratorio: no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: no

Anno di corso: III

Propedeuticità: Patologia I

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame

Risultati di apprendimento previsti:

Programma/contenuti: Il Danno cellulare e la malattia. Concetto di stress cellulare. Danno

reversibile e meccanismi di compenso/adattamento. Danno da ischemia-riperfusione; 'basi

molecolari del 'preconditioning'. Danno da radicali liberi. Danno irreversibile e morte cellulare.

Tipi di morte cellulare: necrosi, apoptosi e morte autofagica. Patologie da difetto della funzione

lisosomica: malattie da accumulo (lipidosi, mucopolissaccaridosi, etc). Patologie da alterazioni del funzionamento mitocondriale. Patologie del citoscheletro. Basi cellulari e molecolari delle

principali malattie neurodegenerative e neuro-endocrine. Basi cellulari e molecolari delle patologie

del sistema immunitario.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): no

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

26/01/2009 - 04/04/2009

Il calendario delle prove di esame: 06/04/09 - 24/04/09

Bibliografia : Robbins, Le basi molecolari delle malattie.

Scheda Insegnamento

FA

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

Insegnamento: PATOLOGIA GENERALE I

Codifica: 50906508 SSD: MED/04

Docente Responsabile: Diego Sisci

Orari di ricevimento: Martedì dalle 15.30 – 18.30

Crediti Formativi (CFU): 7 cfu

Ore di lezione in Aula26: 56 ore Ore riservate allo studio individuale1: 119

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo

Anno di corso: III° anno

Propedeuticità: Fisiologia

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti: Le conoscenze di base dei processi patologici umani,

le basi biologiche delle manifestazioni patologiche.

Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle diverse patologie. Conoscenza delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni, e dei fattori di

controllo in diverse patologie.

Programma/contenuti: Programma: Patologia Cellulare:

Processi degenerativi cellulari, Apoptosi e Necrosi, Adattamento. L’infiammazione Fasi del processo infiammatorio e mediatori chimici. Cellula ed infiammazione. Infiammazione acuta e

cronica Sistema immunitario

26 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

Le componenti del sistema immunitario. Risposta umorale e cellulo-mediata. Antigeni. Immunoglobuline. Malattie Immunitarie

Patologie legate al sistema linfopoietico e del sistema immunitario, rigetto, autoimmunità ed immunodeficienza Malattie Ereditarie

Trasmissione legata a cromosomi autosomici e sessuali. Anomalie del cariotipo. Neoplasie Trasformazione neoplastica, cancerogenesi e processo metastatico

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Come da Calendario

Facoltà

Il calendario delle prove di esame: Come da Calendario Facoltà

Bibliografia

• Le Basi Patologiche delle malattie – Robbins, PICCIN

• Patologia Generale Vol. I – Pontieri, PICCIN

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento :PATOLOGIA GENERALE II

Codifica: 50900795 SSD : MED/04

Docente Responsabile Andò Sebastiano

Orari di ricevimento: il venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale 119

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SPECIALISTICA IN FARMACIA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiana

Anno di corso: 2008/2009

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio):

Modalità di frequenza (obbligatoria):

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Superamento della prova orale, con ragionata

conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Patologia generale II (Prof. S. Andò)

Obiettivi:

Fornire approfondite conoscenze sulle basi biologiche delle manifestazioni

patologiche. Consentire la comprensione delle cause determinanti i

meccanismi patogenetici delle malattie e l’etiopatogenesi delle alterazioni

fondamentali dei sistemi d’organo e delle ghiandole endocrine insieme ai

correlati essenziali di semiologia e terminologia medica. Ciò al fine di

realizzare un percorso che orienti lo studente verso l’interazione

professionale tra l’operatore farmacista ed il paziente a cui dovrà rivolgere

un’attività di informazione e comunicazione quanto più comprensibile.

Programma:

Ipossia ed insufficienza respiratoria.

Fisiopatologia della circolazione.

Fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione.

Aterosclerosi, trombosi ed embolia.

L’infarto miocardico, il cuore polmonare.

Ipertensione arteriosa, meccanismo di azione dei farmaci antiipertensivi.

Fisiopatologia del sistema renale.

Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale.

Fisiopatologia delle ghiandole a secrezione interna: Ipofisi, tiroide,

Scheda Insegnamento

FA

paratiroide, surrene, testicolo, ovaio ed effetti sistemici; la farmacoterapia

ormonale.

Testi consigliati:

G.M. Pontieri, Patologia Generale. Piccin

V.Dianzani, Trattato di Patologia Generale. UTET

F. Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia. Edises

F.S. Greenspan - P.H. Forsham, Manuale di Endocrinologia Clinica. Piccin-

Nuova Libraria

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche : 13/10/2008 20/12/2008

Il calendario delle prove di esame 07/01/09 24/01/2009

Testi consigliati:

G.M. Pontieri, Patologia Generale. Piccin

V.Dianzani, Trattato di Patologia Generale. UTET

F. Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia. Edises

F.S. Greenspan - P.H. Forsham, Manuale di Endocrinologia Clinica. Piccin-

Nuova Libraria

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento: PATOLOGIA GENETICA APPLICATA CON NOTE DI TERAPIA

GENICA I

Codifica: 50906695 SSD : MED/04

Docente Responsabile (polaris.unical.it): Adele Vivacqua

Orari di ricevimento: Lunedì ore 15.30-17.30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 3

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

in aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: discreti

Programma/contenuti: Manipolazione genica. Le tecniche di base: elettroforesi in gel di

agarosio, Southern blotting, Northern blotting, Western blotting, PCR, RT-PCR. Strategie

di clonaggio. Sequenziamento e mutagenesi. Trasferimento genico in cellule animali.

Manipolazione genetica degli animali. Terapia genica: principi generali, trasferimento

genico, vettori virali, retrovirali, adenovirali, adeno-associati, vettori plasmidici, targeting,

targeting traduzionale, targeting trascrizionale.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): /

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Inizio corso 27/01/2009

Fine 03/04/2009

Il calendario delle prove di esame: I prova scritta 06/04/09 II prova scritta 20/04/09

Bibliografia

Glick & Pasternak, Biotecnologia Molecolare, Ed. Zanichelli

- Primrose & Old, Ingegneria genetica, Ed. Zanichelli

- Lollini, Terapia Genica, Ed. Zanichelli - Farmacia –

- Robbins, Le basi Patologiche delle Malattie, Ed. Piccin

- Strachan & Read, Genetica Molecolare Umana, Ed. UTET

Scheda Insegnamento

FA

- Cao, Dalla piccola, Notarangelo. Malattie genetiche. Molecole e geni. Piccin

- Appunti delle lezioni

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

media delle votazioni riportate 28/30

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento :PATOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE II

Codifica: 50906670 SSD : MED/04

Docente Responsabile (link al CV): Prof.ssa Maria Luisa Panno (V. in fondo)

Orari di ricevimento: lunedì 11:30-12:30, Mercoledì 15:30- 16:30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Farmacia , l’insegnamento è di formazione interdisciplinare

Facoltà competente:Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Anno di corso: V

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale in aula

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti

molecolari di alcune malattie genetiche, a differente modalità di trasmissione, che

comportano difetti del metabolismo e della funzione di organi ed apparati. . Programma/contenuti

Generalità : oggetto di studio della Patologia Genetica e Molecolare

Patologia del DNA e dell’RNA

Esempi di Patologie derivanti da alterazioni delle Proteine :

dell’emoglobina : Le Talassemie

del Sistema Nervoso : Il Parkinson

del sistema emopoietico : La Sferocitosi ereditaria, la Malattia di Von Willebrand,

l’Emofilia

del Metabolismo : La Fibrosi Cistica

del Connettivo : La Sindrome di Marfan

Patologie associate ad alterazioni recettoriali: quali il recettore del TSH, degli Androgeni, del GH, dell’insulina e della vasopressina

Alterazioni di proteine enzimatiche : Deficit della Glucosio-6-fosfato deidrogenasi.

Malattie da difetti dei sistemi enzimatici preposti a riparare il DNA

Le immunodeficienze primitive

Alterazioni di oncogeni e geni soppressori nei tumori

Scheda Insegnamento

FA

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): eventuali lezioni e

spiegazioni integrative per chi ne fa richiesta (durante l’orario di ricevimento)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche : inizio corso il 3.2 .2009

fine corso il 26.3.2009. Ogni settimana sono state erogate 5 ore di lezione frontale.

Il calendario delle prove di esame : il giorno 14.4.2009 si sono tenuti gli esami (orali)

Bibliografia: Elenco testi adottati o suggeriti

Le basi Patologiche delle Malattie , Robbins, Vol I e II, Piccin Ed.

Malattie genetiche, molecole e geni. Cao, Dallapiccola, Notarangelo, Piccin Ed.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

votazione media riportata dagli studenti (n. 20) che hanno sostenuto l’esame durante la

prima sessione è di 28/30

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento :TOSSICOLOGIA

Codifica: 50900798 SSD : BIO/14 Farmacologia

Docente Responsabile: Luigi Antonio Morrone

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 12.30

ALLE 14.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

luigimorron@libero.it

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40

Martedì 9.30-11.30 Aula 47

Mercoledì 10.30-12.30 Aula 47

Ore riservate allo

studio individuale 85

Ore di Laboratorio: NON PREVISTE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

FARMACIA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: V

Propedeuticità: FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione : ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza del meccanismi generali di tossicità e degli

effetti tossici su organi e apparati nonché dei metodi sperimentali per la valutazione della tossicità.

Programma/contenuti Curve dose-effetto, DL50, indice terapeutico. Metodi per la valutazione della tossicità in vitro ed in

vivo, tossicità acuta, subacuta, subcronica e cronica. Mutagenesi, carcinogenesi e teratogenesi.

Reazioni allergiche ed anafilattiche. Assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze

xenobiotiche. Metabolismo ed attivazione di sostanze xenobiotiche. Tossicità da droghe animali e

vegetali. Tossicità da prodotti chimici di impiego corrente. Tossicità organo-specifica di farmaci

appartenenti ai diversi gruppi terapeutici. Tossicità dei farmaci soggetti ad abuso

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Scheda Insegnamento

FA

26/01/09 inizio - 04/04/09 fine

Il calendario delle prove di esame 6-24/4/09; 6-18/07/09; 1-19/09/09

Bibliografia -Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche - Ed. EMSI,

2007

Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - .Ed. Piccin, 2004

Scheda Insegnamento

FA

Insegnamento : TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE

FARMACEUTICHE I

Codifica:50900809 SSD : CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo

Docente Responsabile (link al CV): Nevio Picci

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): dott/ssa Curcio Manuela (esercitatrice)

Orari di ricevimento: tutti i pomeriggi dopo le 16.00 tranne il Sabato, la Domenica, le feste

comandate e le assenze per riunioni in ambito accademico o missioni per ricerca.

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione: 56

Ore riservate allo

studio individuale

119 (se lo studente e bravo bastano anche

meno, ma potrebbero servirne anche molte di

più)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

FA

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 4°

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni,

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza di base delle metodiche della tecnologia

farmaceutica e della legislazione farmaceutica

Programma/contenuti programma a suo tempo comunicato

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti)

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Come previsto da calendario accademio ed orario ufficiale

Il calendario delle prove di esame Come previsto da calendario su UNIWEX

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti Come inserito nel programma ufficiale

Scheda Insegnamento

FA

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

inserire alcuni indicatori come riportato da UNIWEX

Insegnamento :TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE

FARMACEUTICHE II

Codifica: 0900810 SSD : CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo

Docente Responsabile (link al CV): Nevio Picci

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): dott/ssa Curcio Manuela (esercitatrice)

Orari di ricevimento: tutti i pomeriggi dopo le 16.00 tranne il Sabato, la Domenica, le feste

comandate e le assenze per riunioni in ambito accademico o missioni per ricerca.

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 60

Ore riservate allo

studio individuale

65 (se lo studente e bravo bastano anche

meno, ma potrebbero servirne anche molte di

più)

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

FA

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 4°

Propedeuticità: Tecnologia Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni,

laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e valutazione dell’attività

sperimentale

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza di base delle pratiche del laboratorio

galenico

Programma/contenuti programma a suo tempo comunicato

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti)

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Come previsto da calendario accademio ed orario ufficiale

Il calendario delle prove di esame Come previsto da calendario su UNIWEX

Scheda Insegnamento

FA

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti Come inserito nel programma ufficiale

Insegnamento: TOSSICOLOGIA CELLULARE

Codifica: 50900826 SSD : BIO14 - Farmacologia

Docente Responsabile: Diana Amantea

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/amantea_diana/)

Orari di ricevimento: Martedì e Venerdì dalle 16:30 alle 19:30

Crediti Formativi (CFU) 5

Ore di lezione in Aula27: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Ore di Laboratorio1: Nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:Italiano

Articolazione in moduli:Modulo trimestrale Numero moduli: 1

Anno di corso: V

Propedeuticità: Farmacologia Generale

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Superamento della prova orale con documentata

conoscenza dei concetti fondamentali di tossicologia cellulare

Programma/contenuti Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire allo studente informazioni fondamentali per la comprensione dei principali meccanismi cellulari e molecolari implicati nello sviluppo di effetti avversi indotti da diversi stimoli tossici fra cui farmaci, inquinanti ambientali o prodotti del metabolismo batterico. Inoltre, durante il corso verranno

approfonditi i meccanismi molecolari del danno cellulare derivante dalla perturbazione dell’omeostasi ionica o dall’attivazione di pathways specifiche di morte cellulare (necrosi, apoptosi, anoikis, etc.). Infine, allo studente

verranno fornite informazioni sulle principali metodologie di laboratorio utilizzate per la valutazione del danno e della morte cellulare. Programma I gas tossici Caratteristiche dei gas tossici ad azione sistemica (monossido di carbonio, acido cianidrico, acido solfidrico) e locale (HCl, HF, SO2, Cl2, NCO, ossidi di azoto, formaldeide, fosgene, fumi di combustione): persistenza

nell’ambiente, fonti di esposizione, dosi tossiche, farmacocinetica, meccanismo d’azione, sintomi clinici da intossicazione, interventi terapeutici.

27 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

Scheda Insegnamento

FA

I solventi organici Idrocarburi alifatici a catena breve (metano, etano, propano, butano) e a catena lunga (n-esano, n-eptano,

ottano, isoparaffine), idrocarburi alifatici alogenati (diclorometano, cloroformio, tetracloruro di carbonio, tricloroetilene, tetracloroetilene, 1,1,1-tricloroetano, fluorocloroidrocarburi); alcoli (metanolo, etanolo, glicoli, cloridrine); chetoni (acetone, metilbutil-chetoni); idrocarburi ciclici (benzene, toluene, 1,4-diossano):

Caratteristiche chimico-fisiche; impieghi; contaminazione ambientale; definizione di MAC; tossicocinetica; relazioni fra struttura chimica e tossicità nell’organismo; meccanismi di tossicità acuta e cronica; solventi come sostanze d’abuso.

Idrocarburi clorurati persistenti Bifenili, Dibenzodiossine e Dibenzofurani policlorurati: proprietà tecniche e settori di impiego; persistenza nell’ambiente; fonti di esposizione; fattori di tossicità equivalente; farmacocinetica, metabolismo e tossicità

nell’uomo; meccanismi di tossicità acuta e cronica. Sostanze biocide: caratteristiche generali dell’intossicazione da diclorodifeniltricloroetano (DDT), esaclorobenzene e blindano.

I metalli Cadmio, Piombo, Mercurio: sorgenti naturali e antropogene; tossicocinetica; meccanismi e sintomi della tossicità acuta e cronica nell’uomo.

Caratteristiche degli agenti chelanti usati nelle intossicazioni da metalli (dimercaprolo, EDTA, deferossamina, D-penicillamina, 2,3-dimercapto-1-propansolfonato).

Le fibre minerali Classificazione delle fibre minerali naturali e sintetiche; composizione chimica e impieghi; tossicocinetica e meccanismi di cancerogenicità.

Asbesto: proprietà tecniche e impieghi; tossicità (asbestosi, cancro polmonare, mesotelioma). Le tossine batteriche Aspetti generali sulle tossine e i loro bersagli; tossine che agiscono sulla membrana plasmatica (citolisine,

tossine ad attività detergente, ad azione enzimatica, ciliostatiche, immunocitotrope, suoerantigeni); tossine che agiscono sul citoplasma (tossine che bloccano la sintesi proteica, tossine che modificano le proteine G eterotrimeriche, tossine che alterano i microfilamenti, neurotossine del tetano e del botulino, antrace, tossina

vacuolizzante di H. Pilori); le endotossine. Omeostasi ionica e tossicità cellulare Ruolo biologico degli ioni; perturbazione dell’omeostasi ionica e danno cellulare; il calcio come mediatore di

tossicità (attivazione di proteasi, endonucleasi e fosfolipasi, alterazioni del citoscheletro e dell’attività mitocondriale); ruolo del sodio e del potassio nella tossicità cellulare. Meccanismi di morte cellulare Definizione di morte cellulare e differenze fra i principali tipi di morte (necrosi, apoptosi, anoikis, etc.); caratteristiche generali della necrosi; caratteristiche dell’apoptosi (aspetti morfologici, biochimici e molecolari); regolazione del processo apoptotico; conseguenze funzionali della modulazione del processo apoptotico.

Approcci sperimentali per la valutazione del danno cellulare Microscopia ottica/citomorfologia: unità funzionali ed eterogeneità cellulare; microscpia elettronica: organuli

cellulari e loro alterazioni morfologiche; citochimica e citologia analitica; autoradiografia e immunocitochimica; diagnostica del DNA e ibridizzazione in situ; rilevamento del danno cellulare in vitro; quantificazione del danno a livello cellulare.

Tecniche per lo studio dell’apoptosi (studi morfologici, elettroforesi su gel di agarosio, TUNEL, test di attività delle caspasi, valutazione dell’espressione della fosfatidil-serina, etc.).

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Neussuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Terzo trimestre: dal

27/04/2009 al 04/07/2009

Il calendario delle prove di esame: Esami III trimestre: dal 06/07/2009 al 18/07/2009 (due

appelli). Sessione di recupero: dal 01/09/2009 al 19/09/2009 (due appelli)

Bibliografia TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE (eds Cantelli Forti, Galli, Hrelia and Marinovich) – UTET Torino

Scheda Insegnamento

FA

Indirizzo internet:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/amantea_diana/