Sarajevo, 16 Ottobre 2008. L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Sarajevo, 16 Ottobre 2008. L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia...

Sarajevo, 16 Ottobre 2008

L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità analoghe create a Belgrado e Tirana.

L’Unità per gli Affari Europei

(EU Desk) è stata costituita nell’ottobre del 2006.

Il network in questione consente alla Cooperazione Italiana di fornire un supporto di tipo transnazionale che si inserisce pienamente nel framework dei Programmi finanziati dall'Unione Europea.

L’Idea di creare questa Unità nasce dalla necessità di:

Rispondere alle esigenze di istituzioni/enti italiani che si muovono nel contesto dei BO, e degli attori locali.

Gestire in modo più armonico le iniziative nell’ambito dei principali Programmi UE in BiH.

Favorire l’utilizzo dei fondi ed accelerare, da ultimo, la fase di pre-adesione.

Avviato servizio consulenza per attori italiani della cooperazione allo sviluppo in BiH;

Formazione: Collaborazione con le Università al fine di promuovere le tematiche dell’integrazione europea (Progetto Giornalistico e Moduli Master Mostar);

Collaborazione con le Unità analoghe di Belgrado e Tirana, vista la natura regionale dei finanziamenti comunitari (progetto InCE);

Primi contatti con enti/istituzioni locali (DEI), EU (Delegazione CE), donors (agenzie di sviluppo);

Primi contatti con attori locali e italiani coinvolti in progetti di cooperazione (INTERREG – raccolta schede e mappatura progetti);

Attività di informazione sulle tematiche legate all’integrazione e al nuovo strumento IPA (newsletter, seminari, workshop, donors meetings);

Elaborazione dei primi contenuti per la sezione EU Desk del sito internet dell’UTL di Sarajevo (lancio ufficiale: febbraio 2008).

Assicura la presenza italiana alle riunioni di coordinamento tra donatori e agli incontri col Governo bosniaco;

Fornisce supporto agli attori italiani e locali per partecipazione a bandi IPA;

Informa e raccorda – attraverso la promozione di partenariati e progetti di cooperazione – le istituzioni italiane e locali che intendono lavorare sul territorio della BiH, in modo da ottimizzare l’utilizzo dello strumento IPA (2007-2013);

Svolge attività di:

1. Informazione (es.: veicola info su bandi europei – settore, tempistica, procedure di gara – tra gli attori coinvolti; sito internet e pubblicazioni);

2. Formazione (es.: organizzazione e/o partecipazione a seminari formativi, workshop e conferenze su principali settori o tipologie di finanziamento dei bandi di gara CE);

3. Networking (es.: supporto nell’individuazione di partner locali idonei a partecipare a potenziali partenariati, facilita scambio di info su modalità di partecipazione ai tender europei e formazione di consorzi).

Progetti

ATTORIITALIANI

ATTORILOCALI

MAE

Delegazione CE in

BiH DEI

Raccolta informazioni su:

1) attori italiani e bosniaci; 2) progetti; 3) esigenze/richieste; 4) livello conoscenza

strumento IPA;

Favorire sinergie tra diversi attori;

Individuazione partners > promozione e creazione di partenariati;

Implementare attività EU Desk (AT, networking, formazione, informazione).

Utilizzo dati ottenuti:

Creazione database per gli attori interessati ai bandi CE.

Implementazione attività EU Desk (AT, networking, formazione, informazione).

Sviluppo nuove iniziative.

1. Ambiti di interesse2. Conoscenza strumenti europei di

finanziamento3. Partecipazione incontri (in)formativi su IPA

Institution Building Socio-sanitarioCooperazione Transfrontaliera Good GovernanceRule of Law Sviluppo RuraleSviluppo Economico e per PMI Migrazione

Gender Empowerment Agricoltura, Sicurezza Alimentare e AmbienteSviluppo Urbano Sviluppo LocalePromozione Culturale e Turismo Educazione, Ricerca e FormazioneInformazione e Comunicazione MinoriAltro

Institution Building Socio-sanitarioCooperazione Transfrontaliera Good GovernanceRule of Law Sviluppo RuraleSviluppo Economico e per PMI Migrazione

Gender Empowerment Agricoltura, Sicurezza Alimentare e AmbienteSviluppo Urbano Sviluppo LocalePromozione Culturale e Turismo Educazione, Ricerca e FormazioneInformazione e Comunicazione MinoriAltro

1. Grande interesse attori italiani e bosniaci per IPA Principali settori di intervento…

36%

36%

8%

20%

Ottima

Buona

Sufficiente

Scarsa

Disponibilità a partecipare ad incontri formativi su

IPA

Sì, ma solo se in Bosnia

Sì, ma solo se in Italia

Sì, sia in Bosnia che inItalia

No

2. Livello di conoscenza strumento IPA

3. Disponibilità a partecipare ad incontri (in)formativi su IPA

Il “Manualetto sui Programmi Comunitari (2007-2013)” attivi in BiH, realizzato dall’Unità per gli Affari Europei (EU Desk), è inteso come strumento utile e fruibile destinato alle istituzioni ed enti italiani/bosniaci interessati a partecipare ai Programmi in questione e, conseguentemente, a facilitare la creazione di partnerships di livello con le rispettive controparti, allo scopo di elaborare progetti competitivi in vista delle prossime calls for proposals del Programma IPA.

Necessità di un incontro informativo

su IPA

Implementazione

dei 3 “pilastri” EU Desk

Concretizzazione

“Questionario”

Maggiore visibilità

DEI

Risposta alle esigenze/richieste degli

attori coinvolti

DESTINATARI

Attori italiani interessati a partecipare ai bandi lanciati dalla CE (“Questionario”);

Partners locali > NO esperienza diretta gestione fondi UE > maggiori informazioni sulle opportunità esistenti;

Enti/istituzioni locali (es. Programma Twinning);

Delegazione della CE in BiH;

Direzione per l’Integrazione Europea (DEI) > maggiore visibilità;

Rete regionale delle UTL/EU DESK (IPA CBC – BiH-Serbia.

RELATORI

Rappresentanti delle principali autorità italiane, bosniache ed europee, competenti in materia di fondi comunitari. Es.:

Delegazione CE in BiH

Autorità di Gestione IPA-Adriatico

DEI – – Governo BiH

UTL Belgrado/EU Desk

PCN SEES per Italia

PCN Twinning – MAE

Ecc.

1.1. Diffusione info su Programmi Diffusione info su Programmi UE;UE;

2.2. Maggiore partecipazione Maggiore partecipazione dell’Italia ai prossimi bandi dell’Italia ai prossimi bandi UE;UE;

3.3. Maggiore visibilità del “Sistema Italia”; Maggiore visibilità del “Sistema Italia”;

4.4. Consolidamento contatti UTL/EU Desk - Consolidamento contatti UTL/EU Desk - istituzioni italiane e locali - strutture per istituzioni italiane e locali - strutture per la gestione dei fondi europei;la gestione dei fondi europei;

5.5. Scambio/confronto/contatti diretti tra Scambio/confronto/contatti diretti tra partnerspartners italiani – bosniaci: italiani – bosniaci: best practicesbest practices//know-know-howhow;;

6.6. Raccolta informazioni per Raccolta informazioni per DatabaseDatabase/Motore /Motore Partner SearchPartner Search;;

7.7. Cooperazione tra UTL della regione;Cooperazione tra UTL della regione;

8.8. Visibilità UTL di Sarajevo.Visibilità UTL di Sarajevo.

II.II. SEES, TWINNING, SEES, TWINNING, TAIEX e aspetti pratici: TAIEX e aspetti pratici: “Cosa fare!” e “Cosa “Cosa fare!” e “Cosa evitare!” – evitare!” – Presentazione ufficiale Presentazione ufficiale “Manualetto” EU Desk;“Manualetto” EU Desk;

III.III. Presentazione Presentazione proposte progettuali proposte progettuali selezionate dall’EU selezionate dall’EU Desk e discussione Desk e discussione finale.finale.

I.I. Strumento IPA – Strumento IPA – Componente I, IPA-Componente I, IPA-Adriatico, IPA-CBC Adriatico, IPA-CBC SEE Region;SEE Region;

Perché?

• Sollecitata dai destinatari del “Questionario”.

• Rientra nel 2° “pilastro” – Informazione.

Componenti principali 1° numero

Primo piano: notizie che riguardano il processo di integrazione europea di BiH;

Eventi/News: iniziative passate e future EU Desk;

Bandi UE/Opportunità di finanziamento: lista aggiornata bandi (per tipologia/settore).

Seconda edizione

Dicembre 2008;

Spazio da realizzare in collaborazione con ICE di Sarajevo: dati economici e commerciali relativi al trimestre;

Pubblicazione online in versione scaricabile e creazione archivio.

Traduzioni in bosniaco: bilateralismo;

Restyling e riorganizzazione della parte del sito internet dedicata all’EU Desk;

Promozione del sito e delle attività UTL/EU Desk;

Riunioni di coordinamento con Ong Italiane e locali;

Produzione materiale informativo;

Continuare e rafforzare il servizio di consulenza agli attori italiani;

Rafforzare relazioni con partners e istituzioni locali e EU, creare nuovi contatti;

Avviare e rafforzare servizi consulenza e informativi per partners locali (es. piccoli seminari “formativi” per programma/settore/tipologia destinatari);

Partecipazione a workshop;

Sinergie regionali e maggiore coinvolgimento altre UTL;

Approfondimento di aree tematiche per settore - Seminari tematici;

Maggiori scambi con Delegazione CE e DEI.

Produzione materiale informativo.