Ruolo

Post on 16-Feb-2016

62 views 0 download

description

RELAZIONE FINALE PROGETTO PON anno scolastico 2010-2011 A cura dell’Insegnante TUTOR Rosanna Guida. Ruolo . Predisporre, in collaborazione con l’esperto, la struttura del modulo, la programmazione dettagliata dei contenuti dell’intervento; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Ruolo

RELAZIONE FINALE PROGETTO PON

anno scolastico 2010-2011

A cura dell’Insegnante TUTOR 

Rosanna Guida

Titolo del corso L’APPRENDIMENTO LOGICO MATEMATICO ATTRAVERSO LA DIDATTICA LABORATORIALE

Obiettivo/azione C/1Data inizio corso 07/02/2011Data fine corso 09 /05/2011Totale ore 30Numero destinatari 22 Tipologia destinatari Alunni della classe V B

Ruolo Predisporre, in collaborazione con l’esperto, la struttura del modulo, la

programmazione dettagliata dei contenuti dell’intervento; Curare che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le

presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l’orario d’inizio e fine della lezione,

Accertare l’avvenuta compilazione della scheda allievo, la stesura e la firma del patto formativo;

Segnalare in tempo reale se il numero dei partecipanti scende di oltre un terzo del minimo o dello standard previsto;

Curare il monitoraggio fisico del corso, contattando i corsisti in caso di assenza ingiustificata;

Interfacciarsi con gli esperti che svolgono azione di monitoraggio o di bilancio di competenza, accertando che l’intervento venga effettuato;

Mantenere il contatto con il tutor di obiettivo per monitorare la ricaduta dell’intervento;

Curare e verificare la documentazione didattica.

Premessa

L’insegnamento della matematica nella scuola primaria è rivolto alla necessità di fornire al bambino strumenti indispensabili per le attività pratiche, dall’esecuzione di calcoli alla formazione del pensiero logico nei suoi vari aspetti:

di intuizione e progettazione, di ipotesi e deduzione, di controllo e di verifica o di smentita, per sviluppare atteggiamenti utili a produrre le capacità di

ordinare, quantificare e misurare la realtà e a formare le abilità necessarie per interpretarla criticamente e per intervenire su di essa.

Questo ancor di più, quando possiamo avvalerci , nella didattica, delle grandi possibilità offerte dalle nuove tecnologie, considerate strumenti e non fini.

Il progetto realizzato dall’esperto dott.ssa Alessandra Volpe, è iniziato con la presentazione del percorso formativo e la somministrazione di un test d’ingresso, per verificare le conoscenze in partenza degli alunni.

Si è articolato in più fasi: FASE LUDICO-COMUNICATIVA

FASE ESPLORATIVA

FASE OPERATIVO-CREATIVA.

ATTIVITÁ

In questa fase gli alunni sono stati invitati a riflettere sulle conoscenze e le abitudini comportamentali nei confronti delle tecnologie e all’utilizzo del sw Shape-Collage, per comporre collage fotografici con foto digitali

FASE LUDICO-COMUNICATIVA

Successivamente gli alunni sono stati coinvolti nell’esplorazione delle principali funzionalità di Windows, attraverso l’uso di giochi , schede didattiche e la somministrazione di un test intermedio.

FASE ESPLORATIVA

Nella fase operativo creativa, oltre ai giochi educativi open source e freeware a supporto delle attività di insegnamento della matematica, gli alunni, suddivisi in gruppi, hanno rielaborato in termini logico-matematici, 5 fiabe tradizionali, illustrate con disegni realizzati con il sw Tux Paint, realizzando infine un ipertesto.

FASE OPERATIVO CREATIVA

Il principe invitò tutte le donne del regno in età da marito a provare la scarpetta , la ragazza che l’avesse indossata perfettamente sarebbe

diventata la sua sposa. Le due sorelle vollero provare la

scarpetta ma non andò a nessuna . Il banditore disse che anche la serva del

palazzo doveva provarla, infatti a Cenerentola andò perfettamente e

venne sposata dal principe.

Se il piede di Anastasia misurava 30 cm e il piedino di Cenerentola 16 cm, quanti

millimetri di differenza c’erano tra i due?

mm 140 mm

1400

A completamento delle attività programmate, è stato proposto l’utilizzo di comandi elementari di formattazione e di calcolo in Microsoft Excel, con l’ausilio di un algoritmo.

Per la verifica delle conoscenze acquisite nel corso, è stato somministrato il test finale: a risposta multipla, a collegamento , a cruciverba, a risposte aperte.

Considerazioni Sin dai primi incontri, gli alunni hanno manifestato vivo

interesse per gli argomenti trattati, infatti la frequenza è risultata assidua e la partecipazione soddisfacente.

Non sono mancati momenti di difficoltà , in particolare nel gestire situazioni conflittuali generate da qualche incomprensione e un po’ di competizione, superati positivamente in quanto hanno contribuito a potenziare il senso di responsabilità e a favorire una maturità interiore degli alunni.

L’esperienza formativa relativa al PON è stata considerata positivamente anche dai genitori che l’hanno ritenuta utile e interessante per ampliare la formazione dei loro figli.

I contenuti si sono dimostrati idonei alle esigenze degli alunni. Da non trascurare l’ottimo rapporto instaurato con l’esperto del

modulo, che ha contribuito alla creazione di un’atmosfera di apprendimento efficace e gioiosa.

E’ possibile affermare che questa esperienza ha fornito agli alunni un input motivazionale tale da far rafforzare l’interesse verso l’apprendimento, accrescere le loro curiosità, facilitare lo sviluppo delle loro attitudini e stimolare l’acquisizione di competenze.

Ha sicuramente potenziato l’autostima e la convinzione che tutti possono migliorare il percorso formativo di crescita.

Il progetto realizzato si è dimostrato, dunque, uno strumento concreto ed efficace.

Si può concludere che le aspettative, sul rendimento della classe, sono state soddisfatte.

Casavatore, 09 / 05/2011 L’insegnante tutor

Rosanna Guida