ROMAGNA - · PDF fileguita da Rimini con 7 e Imola 4. Per l Emilia, i partecipanti di Bologna...

Post on 18-Mar-2018

220 views 4 download

Transcript of ROMAGNA - · PDF fileguita da Rimini con 7 e Imola 4. Per l Emilia, i partecipanti di Bologna...

ono quasi cento gli scout emi-liano romagnoli che si prepa-rano a partecipare a un’espe-rienza davvero unica nel suo

genere: il Jamboree, una sorta di me-ga raduno di 30mila divise azzurreche si svolgerà in Giappone, nella ter-ra del Sol Levante, a fine luglio. Tra ilgruppo dei ragazzi in partenza, 31 so-no romagnoli. La provincia che ap-parentemente ha il gruppo più im-portante è Forlì, con 12 scout iscritti,ma il numero include anche quelli diCesena. Al secondo posto troviamoRavenna, da cui ne partiranno 8, se-guita da Rimini con 7 e Imola 4. Perl’Emilia, i partecipanti di Bologna sa-ranno 15, da Piacenza 10, Reggio E-milia 8, Carpi 8, Parma 7, Modena Pe-demontana 5, Modena 4 e Ferrara 4.A questi va aggiunta una unità delComitato regionale. Jamboree è unaparola di origine incerta che nell’ac-cezione più comune sta a significare“marmellata di ragazzi”, dall’unionedella parole inglesi Jam e Boy. Baden-Powell, fondatore dello scautismo. Glidiede questo nome perché volevache un giorno tutti gli scout del mon-do si incontrassero in un luogo perfare un campo insieme e quindi una“marmellata” di colori e usanze. Dal1920 una selezione di ragazzi di tuttii paesi in cui è presente lo scautismo,ogni 4 anni partecipa al Jamboree,formando così il Contingente di quelpaese.Al Jamboree partecipano gli Esplora-tori e le Guide (tra i 14 e i 16 anni) de-finiti participants, suddivisi in repartia formazione regionale o interregio-nale, e gli adulti Leaders con ruolo dicapi educatori oppure Ist (Internatio-nal service team), che contribuirannoal funzionamento quotidiano dellagrande macchina del Jamboree, dallagestione delle attività, alla distribu-zione dei pasti fino alla security not-turna.

SIl prossimo Jamboree, che prevede lapartecipazione di circa 30mila scout,si svolgerà dunque in Giappone. Nel2007 il Jamboree del centenario delloscoutismo, si è svolto in Inghilterra,patria dello scautismo; con motto “O-ne World, One Promise (uno mondouna promessa)”, che richiamava i va-lori della fratellanza scout in tutto ilmondo. Nel 2011 in Svezia e il mottoera “Simply scouting (semplicementescout)”, e inneggiava alla riscopertadei valori dello scautismo; su tutti, lavita all’aria aperta. Il motto in Giap-pone sarà: WA: “Uno Spirito di Unità”ed dedicato all’unità, armonia, coo-perazione, amicizia e pace. Il 23esimo World scout Jamboree inGiappone si svolgerà nei pressi dellacittà di Kirara-hama, prefettura di Ya-maguchi City, dal 28 di luglio all’8 diagosto 2015. In realtà gli scout parti-ranno qualche giorno prima in quan-to verrà vissuta un’esperienza di Ho-me Hospitality, ovvero ogni ragazzovivrà per qualche giorno presso fami-glie giapponesi a Kyoto respirandoappieno usi, costumi e quotidianitàdella vita in questa terra così lonta-na.Saranno poco più di mille i parteci-panti a questa esperienza, provenien-ti da tutta Italia. Dietro a questa gran-de macchina organizzativa sta ungruppo di 30 capi scout che si preoc-cuperà di predisporre e gestire la lo-gistica, la comunicazione, i contenu-ti, l’organizzazione degli Ist di prove-nienza italiana e il quartier generaledel contingente, chiamato “Tenda I-talia”.Saremo tutti uniti dallo stesso fazzo-lettone federale, di colore blu bordatodal tricolore italiano. Verranno pro-poste attività sportive e tecniche, at-tività in acqua, un grande festival discambio culturale, il “Global Deve-lopment Village”, ovvero una serie dilaboratori su temi di interesse mon-

diale (quali la pace, l’ecosistema losviluppo, i diritti umani, la salute…),attività di esplorazione della natura,di approfondimento di scienza e tec-nologia, di servizio al prossimo.Per l’Emilia-Romagna partiranno duereparti Agesci, ciascuno composto di36 esploratori e guide più 4 capi. Il re-parto i cui componenti provengonoda Bologna a Rimini porterà il nomedella fisica bolognese Laura Bassi, laprima donna al mondo ad aver otte-nuto una cattedra universitaria, all’u-niversità di Bologna nel ‘700. L’altro,da Bologna a Piacenza, è dedicatoall’amato regista romagnolo FedericoFellini. Uno dei 4 Clan che entranonell’International Service Team dedi-

cato a Donatello, è composto da Ro-ver e Scolte dell’Emilia-Romagna edel Veneto, infine sono 4 i membridello staff di contingente provenientidalla nostra regione.Più nello specifico, i capi romagnoliche partiranno per l’esperienza sono:Nicolò Pranzini, dalla zona di Raven-na, come capo contingente federale,referente ultimo di tutto l’evento perquanto riguarda il contingente italia-no; Gianluigi Biondi e Maria Sampieridalla zona di Forlì; Paolo Saguatti dal-la zona di Imola, oltre a due assistentiecclesiastici, Don Stefano Vecchi par-roco di Fognano nei pressi di Faenzae Fra Carletto Muratori, ora pressoSantarcangelo di Romagna.

Gli altri capi dal resto della regionesono:Rodolfo Barbolini, Anna Obici, Seba-stiano Rosano, Irene Di Pietro, LetiziaGoni, Marco Ragno, Paolo Vanzini,nonché don Paolo Gherri e don An-tonio Dotti come Assistenti Ecclesia-stici.Per il Cngei, della nostra regione par-tiranno Andrea Zappavigna, LucaMontanari, Stefania Affatato, France-sca Mattioli e Nicolò Marchesini.La quota di partecipazione era di2.335 euro suddivisa in diverse per-centuali; 54% a carico del partecipan-te, 32 % del gruppo: 9% della zona, e5% della Regione Emilia Romagna. Simona Pletto

MEGA RADUNO Sono 93 le divise azzurredell’Agesci (tra i 14 e 16 anni) e del Cngei,che a fine luglio raggiungeranno la terra delSol Levante. Tra questi, 31 sono romagnoli,46 emiliani, cui si aggiungono i capi e guide

Tra gli accompagnatori c’è ancheGianluigi Biondi (al centro nella fo-to), 36 anni, parte del gruppo scoutAgesci del Meldola 1, la cittadinadove risiede. Avvocato di professio-ne, Biondi è scout sin da quando e-ra bambino ed è capo da ormai piùdi 15 anni. “L’essere scout è semprestato un punto di riferimento pertutte le scelte della mia vita - confi-da il legale-scout -. Svolgo la pro-fessione di avvocato che, a dire ilvero, lascia ben poco tempo per vi-vere al meglio un bell’impegno co-

me quello di essere capo scout ma,ancora oggi, non vedo l’ora di po-termi mettere l’uniforme e lanciar-mi in nuove avventure insieme aigiovani che mi vengono affidati”.Biondi quest’anno svolge dunque ilservizio di Incaricato regionale allaBranca E/G.

2Il Jamboree in Giappone sarà lamia terza esperienza, dopo l’Inghil-terra e la Svezia e parteciperò nelruolo di capo clan Ist del clan Do-natello.”

Ma come vengono scelti i singoli

partecipanti al Jamboree? “Possia-mo dire - prosegue il capo meldo-lese - che alcuni criteri erano ogget-tivi, come l’avere tra i 14 e i 16 anniper i ragazzi ed essere maggiorenniper gli adulti ed avere una buonaconoscenza di una lingua stranieratra francese ed inglese; altri aveva-no carattere soggettivo come, all’in-terno del percorso di crescita scoutdenominato “sentiero”, l’avere con-seguito alcuni traguardi che pren-dono il nome di tappe, specialità ebrevetti”.

Coordinatore è Biondi, l’avvocato con lo scoutismo nel cuoreGianluigi di Meldola tra gli accompagnatori del Jamboree

Sciame di scout Sonomille in tutta italia e un centinaio solodall’Emilia Romagna, i ragazzi pronti a partireper il mega radunoJamboree che si terrà a luglio in Giappone

DALL’EMILIA ROMAGNA AL GIAPPONE

Cento scoutal Jamboree

ROMAGNA VENERDÌ21. NOVEMBRE 2014