Roma, 16 Settembre 2014 Telemedicina: dal dire al fare Mario Costa, Presidente Onorario Responsabile...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Roma, 16 Settembre 2014 Telemedicina: dal dire al fare Mario Costa, Presidente Onorario Responsabile...

Roma, 16 Settembre 2014

Telemedicina: dal dire al fareMario Costa, Presidente Onorario

Responsabile e-Health, Società Italiana Sistema 118

Diritto alla salute

viene espresso,

tramite un contratto NON SCRITTO

con lo Stato, che permette di scegliere:

l . Medico cui affidarsi (MMG);

Il. Luogo di cura (Ospedale);

III. Servizi (Distretto/Ospedale).

La salute è l’unico diritto che la Costituzione qualifica

espressamente come fondamentale.

Rete Territoriale Rete Ospedaliera

MMG

C.A.

P. B.

P. P. I.

P. S.

DEA I

DEA II

Rete Territoriale Sociale

Poliambulatori Alte Specialità

Distretto

118

Altri servizi non sanitari

Sistema Sanitario Nazionale/Regionale

Maxiemergenze

Emergenza Sanitaria

Condizione clinica, di drammatica gravità, ad insorgenza di solito improvvisa , ad

evoluzione rapidissima, in cui la vita di una persona è posta in pericolo qualora

l’intervento sanitario non sia immediato ed appropriato.

In caso di emergenza sanitaria il contratto con lo Stato non può essere rispettato, pertanto, va

garantito un sistema di soccorso, migliore possibile, in grado di agire sempre ed ovunque

( L.E.A. (DPCM 21/03/08).

• Interventi diagnostico-terapeutici di urgenza.

• Stabilizzazione del paziente e assicurazione di trasporto protetto.

• Responsabile medico ospedaliero non inferiore ad aiuto.Altri

numeri di

emergenza sanitaria

OSPEDALI CON PRONTO SOCCORSO

SISTEMA DI ACCETTAZIONE E DI EMERGENZA SANITARIA

ALLARME

IL SISTEMA DI ALLARME SANITARIO

Competenze mediche di appoggio

(ospedaliere o di guardia

medica - dopo apposito corso)

Sempre disponibili

MEDICI DI APPOGGIO

Altre centrali

operative della

stessa Regione

CENTRALIOPERATIVE

118

Altre centrali

operative di altre Regioni

CENTRALIOPERATIVE

118

RISPOSTA

(a livello provinciale)Attiva 24H

Responsabile medico non

inferiore ad aiutoInfermieri addestrati

CENTRALE OPERATIVA 118

• Attivo 24H.

• Interventi di emergenza medici, chirurgici, ortopedici, ostetrici, pediatrici.

• Osservazione breve assistenza cardiologica e rianimatoria, trasferimento pazienti in unità specialistiche.

• Supporto diagnostico strumentale 24H.

• Responsabile primario medico, chirurgo o rianimatore.

OSPEDALI CON DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

Ambulanze attrezzate

radio collegate

Ambulanze di rianimazione con medico a

bordoradio collegate

Eliambulanze radio

collegate

C.R.I., Misericordie, altri convenzionati,

radio collegate

E’ costituito

RISPOSTA OSPEDALIERA

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Centrale Operativa

Postazioni

Personale

Mezzi

Chiamate

Interventi

Formazione

Comunicazioni

viabilità

protocolli

Gestione

Pubblico

Maxiemergenze

Presidi sanitari

Enti Pubblici

Volontariato

radio

fonia

Telemedicina

Progetti

Qualità

Attività Organizzativo -Operativa

Missione: riduzione morti evitabili - disabilità

Postazioni – la sequenza del soccorso

Chiamata 118

Analisi evento ed invio mezzo idoneo

Intervento di soccorso

Trasporto protetto

Ospedale idoneo

Ricovero Riabilitazione/

Controllo

evento

Missione: riduzione morti evitabili - disabilità

Missione: restitutio ad integrum

Autosufficienza/Disabilità

Base Avanzato

Attività Operativa

Trasferimento

Rete dell’emergenza urgenza

• Arresto cardiaco • Dolore Toracico (ima-stemi) • Stroke • Insufficienza respiratoria • Trauma grave

Incide sulle patologie :

first hour quintet

Elementi di criticità: Tempo e Distanza

Piano Sanitario Nazionale 2011 - 2013

La rete dell’emergenza - urgenza sanitaria ha raggiunto in questi ultimi anni un livello di

efficienza elevato e può essere considerata a tutti gli effetti un punto di forza del SSN.

Rete dell’emergenza urgenza

Si sottolinea la necessità dell‟utilizzo dell‟Information and Communication

Technology (ICT) quale fattore abilitante a modalità innovative di “fare sanità” (ovvero l‟e-health”) ………… con applicazione a tutti i

livelli istituzionali: nazionale, regionale e locale.

evento

Protocolli intervento Supporto intervento

Stabilizzazione e/o trasporto

Trasferimento

Telemedicina

Banca dati di settore

Banca dati generale

Rete elettronica Rete per patologie

Dimissione

Riabilitazione MMG

118 - Tecnologie Innovative

Dematerializzazione

F. S. E.

NSIS

• Trasmissione di tracciati (mezzo di soccorso, • C.O. 118 . Servizio di cardiologia) ;• Trasmissione Immagini interne /esterne (mezzo di

soccorso/ C.O.118/ altri);• Trasmissione dati di laboratorio;• Trasmissione dati clinici - monitoraggio continuo;• Ecografia fast;

HTA

• Modelli organizzativi dinamici• Protocolli Operativi• Formazione• Ricerca e sperimentazione .

GOVERNO CLINICO

Tecnologie e modalità operative

• I modelli proposti nel libro bianco sono validi anche per il sistema 118

• Nel dettaglio occorre, solo per fare alcuni esempi– Un forte coordinamento sovraregionale– Un impegno per la qualificazione delle tecnologie e

dei modelli di «best practice» da replicare sul territorio

– Una implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico immediata per quanto riguarda la porzione dedicata all’emergenza

Soluzioni Proposte

cittadino

territorio

ospedale

I Sistemi Sanitari Regionali, come sancito dalla Costituzione Italiana, debbono garantire

il diritto alla salute dei cittadini. In caso di emergenza sanitaria è un dovere adottare

le soluzioni organizzative migliori e dotarsi delle tecnologie più avanzate in modo tale da

assicurare e garantire equanimità di accesso, elevata qualità ed uniformità di intervento in

tutta la nazione.

Conclusioni