Riqualificazioni e sgravi

Post on 07-Jul-2015

187 views 1 download

description

Si tratta di un piccolo vadevecum sulle cose principali da sapere per poter approfittare degli sgravi fiscali sulle riqualificazioni energetiche. Spero possa essere d'aiuto.

Transcript of Riqualificazioni e sgravi

RIQUALIFICAZIONI RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:ENERGETICHE:

Come usufruire Come usufruire degli incentivi?degli incentivi?

Cosa sono?

Si tratta di una detrazione fiscale applicata

agli interventi di miglioramento

dell'efficienza energetica.

A quanto ammontano?

- Interventi sull'efficienza energetica: 55%

(Questa soglia resterà valida solamente fino alla fine

dell'anno 2012, verosimilmente dal 2013 passerà

anch'essa al 36%)

LO SAPEVATE CHE: gli sgravi sul recupero degli edifici esistenti ammontano già al 36%?

Chi può fare domanda?

- Persone fisiche e giuridiche, oltre che associazioni di professionisti;

- Enti privati o pubblici che non effettuino attività commerciale;

- I titolari di un diritto reale sull’immobile (condomini,

inquilini, chi detiene l'immobile in comodato, familiari, conviventi

con il possessore o il detentore).

Quali interventi vengono sovvenzionati? (segue)

- Interventi di riqualificazione globale sugli edifici esistenti

(importo massimo: 100.000 euro);

- Interventi su pavimenti e coperture, pareti, finestre ed

infissi (importo massimo della detrazione: 60.000 euro);

- Installazione di pannelli solari per la produzione di

acqua calda (importo massimo: 60.000 euro);

Quali interventi vengono sovvenzionati? (Fine)

- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale –

caldaie a condensazione e pompe di calore (importo

massimo: 30.000 euro);

- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale –

caldaie a biomassa (importo massimo: 30.000 euro).

Quali documenti servono?(Segue)

-L’asseverazione, che consente di dimostrare che

l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici

richiesti;

-L’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica,

che comprende i dati relativi all’efficienza energetica

propri dell’edificio;

Quali documenti servono?(Fine)

- La scheda informativa.

La scheda informativa deve contenere: i dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese e dell’edificio su cui i lavori sono stati eseguiti, la tipologia di intervento eseguito e il risparmio di energia che ne è conseguito, nonché il relativo costo, specificando l’importo per le spese professionali, e quello utilizzato per il calcolo della detrazione).

Cosa devo ricordarmi? (Segue)

- Si tratta di sovvenzioni applicate solamente al

recupero degli edifici esistenti, quindi si ottiene sia un

risparmio fiscale che un risparmio sulle bollette;

- Il tempo è fondamentale, aspettare significherebbe

ricevere una quota minore di detrazione;

Cosa devo ricordarmi? (Segue)

- Gli sgravi alle imprese si applicano a tutti i soggetti che

percepiscono l’utile dall’impresa, tenendo conto della loro

quota di partecipazione;

- Rientrano nella detrazione anche le spese per le

prestazioni professionali necessarie a realizzare gli

interventi e acquisire la certificazione energetica

richiesta;

Cosa devo ricordarmi? (Segue)

- Tutta la documentazione necessaria può essere redatta

anche da un unico tecnico abilitato;

- A differenza delle persone giuridiche, i privati cittadini

devono obbligatoriamente effettuare il pagamento delle

spese sostenute mediante bonifico bancario o postale.

Cosa devo ricordarmi? (Fine)

- È consigliabile accertarsi preventivamente delle capacità

di chi effettua gli interventi;

- Affidarsi ad un'azienda che è in grado di fornire

assistenza dallo studio alla realizzazione, passando per

progettazione e certificazione è un ulteriore risparmio: di

tempo!

Per ulteriori informazioni: