Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI...

95
Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni edilizie Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di FIRENZE 12 Giugno 2017 Ing. Sandro Marcuzzi

Transcript of Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI...

Page 1: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti ribassatiper le

Ristrutturazioni / Riqualificazioniedilizie

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureatidella Provincia di FIRENZE

12 Giugno 2017

Ing. Sandro Marcuzzi

Page 2: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Agenda

• Impianti radianti;

• Riqualificazioni edilizie;

• Ristrutturazioni edilizie;

• Sistemi a secco;

• Sistemi ribassati;

• Conformità alle normative vigenti;

• Confronto tra i diversi sistemi;

• Comportamenti e prestazioni in riscaldamento;

• Comportamenti e prestazioni in raffrescamento.

Page 3: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICAIn questa fase di mercato la ristrutturazione è sempre più frequente e viene utilizzata anche come occasione per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio guadagnando quindi in efficenza e riducendo nel contempo i costi di gestione.

L’ESIGENZA DI SISTEMI RADIANTI ULTRA-RIBASSATI NELLE RISTRUTTURAZIONICresce la richiesta di sistemi radianti ultra-ribassati che riescano a contenere al minimo gli ingombri, mantenendo comunque un elevato rendimento in riscaldamento/raffrescamento e determinando livelli di inerzia termica bassissimi.

Page 4: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICARISTRUTTURAZIONI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

POMPA DI CALORE POMPA DI CALORE GEOTERMICA

CELLE A COMBUSTIBILE

Nasce da qui l’esigenza di sfruttare appieno le basse temperature prodotte dai generatori di

energia di ultima generazione, incentivati dalle normative e sempre presenti nei nuovi impianti

di ristrutturazione in quanto detraibili fiscalmente.

La ristrutturazione hanno la capacità di far acquisire classi energetice più alte rispetto allo

stesso immobile con impianto realizzato ad alta temperatura.

Page 5: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Ristrutturazioni / Riqualificazioni edilizie

• Aspetti economici;

• Aspetti energetici.

Scambi per ventilazione

Perdite verso il terreno

Apporti solari

Perdite involucro verticale

Perdite copertura

Apporti interni

Perdite al camino

Page 6: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Sistemi radianti

Page 7: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

normative

Uni En 1264

“Riscaldamenti

a pavimento”

Uni En 13813

“Massetti di supporto”

Uni 11516

“Pavimenti galleggianti, isolamenti acustici”

Uni 11515

“Rivestimenti resilienti”

Uni 11322

“Rivestimenti di pietra”

Uni 10966

“Rivestimenti di resina”

Uni 11493

“Rivestimenti di ceramica”

Sistemi radianti

Page 8: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

LA NORMA UNI EN 1264 si sviluppa in 5 parti:

◊ UNI EN 1264-1 (2011): “definizioni e simboli”

◊ UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione della potenza termica dei

sistemi di riscaldamento a pavimento mediante metodi di calcolo e

prove”

◊ UNI EN 1264-3 (2009): “dimensionamento”

◊ UNI EN 1264-4 (2009): “materiali ed installazione”

◊ UNI EN 1264-5 (2009 ): “superfici riscaldanti e raffreddanti”

Page 9: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Nella PARTE 4 sono state introdotte importanti modifiche:

- Si parla di caratteristiche di resistenze termiche del solo strato isolante;

- Sono stati inseriti in classificazione i tubi in PE-RT e Multistrato;

- Possibilità di massetti ribassati in funzione delle specifiche tecniche;

- Test di tenuta prova idraulica ad aria;

- Specifiche per l’isolamento dei sistemi a parete e soffitto;

- Caratteristiche dei liquidi specifici per la protezione degli impianti.

Page 10: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Nella PARTE 5 vengono specificati i sistemi radianti per il

riscaldamento ed il raffrescamento:

- Introduzione delle regole per il RAFFRESCAMENTO nei sistemi

radianti integrati nel pavimento, nelle pareti e nei soffitti;

- Determinazione del metodo di calcolo della potenza termica del

sistema.

Page 11: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 12: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Impianti radianti

• soffitto;

• parete;

• pavimento.

Page 13: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Impianti radianti

• soffitto;

• parete;

• pavimento.

Page 14: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Impianti radianti

• soffitto;

• parete;

• pavimento.

Page 15: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Temperatura

[°C]

Coefficiente liminare di

scambio a [W/m2K]

Potenza specifica

massima F [W/m2]

Riscaldamento JF,max = 29 10,8 97

Raffrescamento JF,min = 20,5 6,5 55

Riscaldamento JF,max = 33 11,3 145

Raffrescamento - - -

Riscaldamento JF,max = 35 11,7 175

Raffrescamento JF,min = 19 7 70

Riscaldamento 35 8 120

Raffrescamento 22 8 56

Riscaldamento 29 6,5 59

Raffrescamento 18 10,8 88

* valori riferiti alla sola superficie attiva

Pavimento:

zona occupata

Pavimento:

bagni o simili

Pavimento:

aree perimetrali

Pareti*

Soffitto*

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Progettare un impianto radiante

• Prescrizioni della normativa UNI EN 1264;

Valore massimo della temperatura superficiale JF,max

Page 16: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Elemento conduttivo

Tipo A e C Tipo B

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conformità alle normative vigenti

• Impianti radianti (definizioni);

Page 17: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

ANALISI DIMENSIONALI DEI SISTEMI A SECCO

SISTEMI A SECCO IN EPS SISTEMI A SECCO IN FIBRO CEMENTO

SISTEMI SENZA ISOLAMENTO

Page 18: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SVANTAGGI DEI SISTEMI A SECCO

◊ Elevati costi di realizzazione;

◊ Elevata difficoltà di installazione;

◊ Bassa l’efficienza energetica;

◊ Basso isolamento termico verso il basso, se non addirittura inesistente;

◊ Circuiti realizzati unicamente a “serpentina”.

SISTEMI A SECCO IN EPS SISTEMI A SECCO IN FIBRO CEMENTO

SISTEMI SENZA ISOLAMENTO

Page 19: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SISTEMA FLAT 500

◊ Spessore pannello 20 mm

(bugna da 14 mm a passo multiplo di 40 mm);

◊ Resistenza alla compressione 500 kPa;

◊ Materiale EPS vergine caricato in grafite;

◊ Bugne armonizzate;

◊ Assenza di pellicola protettiva;

◊ Circuiti con posa a chiocciola;

◊ Abbinabile a massetto a basso spessore (con NE-425).

Page 20: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

PERCHÈ NASCE Il SISTEMA LUX FLAT

◊ I costi di realizzazione praticamente si dimezzano (rispetto a quelli a secco);

◊ I tempi di installazione si riducono notevolmente (rispetto a quelli a secco);

◊ Aumenta l’efficienza energetica, i rendimenti sono analoghi ai sistemi radianti convenzionali,

molto più alti dei sistemi a secco e senza isolante;

◊ Possibilità di funzionamento in raffrescamento radiante;

◊ Isolamento termico verso il basso per il contenimento energetico (I sistemi con termoformato

forato ne sono privi);

◊ Perfetta simbiosi per la realizzazione di massetti con autolivelline (I sistemi con termoformato

forato danno luogo a microbolle d’aria, disturbando l’esecuzione dello stesso).

SISTEMI A SECCO IN EPS SISTEMI A SECCO IN FIBRO CEMENTO

SISTEMI SENZA ISOLAMENTO

Page 21: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SISTEMA K-Tech FLAT 500

Page 22: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SISTEMA K-Tech FLAT 500

Page 23: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 24: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

soffitto secco ribassato (FLAT) pavimento

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Costo/m2 per sistema radiante

Page 25: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

CONFRONTO TRA SEZIONI:

Page 26: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Tipologia di solaio e spessore disponibile dal

grezzo del solaio alla pavimentazione finita

Page 27: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Riscaldamento

Calcolo della

potenza termica

[W]

Raffrescamento

Calcolo della

potenza sensibile

[W]

Potenza termica

specifica [W/m2]

Scelta del sistema

radiante

Page 28: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 29: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Rlins =

Rivestimento sr

Massetto sm

Pannello isolante sp

Consideriamo gli

spessori del sistemi

s = sr + sm + sp ≤ sdisponibile

Scelta del sistema

radiante

≥ R

Page 30: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

no

si

Rlins =

Rivestimento sr

Massetto sm

Pannello isolante sp

no

si

Consideriamo gli

spessori del sistema

Verifichiamo di soddisfare la Potenza termica

specifica adottando un passo di posa opportuno

s = sr + sm + sp ≤ sdisponibile

Scelta del sistema

radiante

≥ R

Page 31: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Rlins =

Rivestimento sr

Massetto sm

Pannello isolante sp

no

si

Consideriamo gli

spessori del sistema

Verifichiamo di soddisfare la Potenza termica

specifica adottando un passo di posa opportuno

s = sr + sm + sp ≤ sdisponibile

Riscaldamento

Calcolo della

potenza termica

[W]

Raffrescamento

Calcolo della

potenza sensibile

[W]

Potenza termica

specifica [W/m2]

Scelta del sistema

radiante

≥ R

Page 32: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 33: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Isolamento: LUX H40

Tubo trasduttore: KV 17

Massetto: Sabbia cemento (30mm)

DT: 5 K

Tipo D - Temperatura dell'aria esterna di progetto: -5°C Rlins 1,50 m2 K/WFinitura pavimento: Ceramica (10mm)

28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

W 39,6 47,9 56,0 64,1 72,1 80,0 87,9 95,8 103,7 111,5 119,3 127,2 135,0 142,8 150,6 158,4 166,2 174,1

W 2,7 3,3 3,8 4,4 4,9 5,5 6,0 6,6 7,1 7,6 8,2 8,7 9,2 9,8 10,3 10,8 11,4 11,9

Q 0,121 0,147 0,171 0,196 0,220 0,245 0,269 0,293 0,317 0,341 0,365 0,389 0,413 0,437 0,461 0,485 0,509 0,533

T 23,9 24,6 25,3 26,0 26,7 27,3 28,0 28,7 29,3 29,9 30,6 31,2 31,8 32,4 33,1 33,7 34,3 34,9

W 33,6 40,6 47,5 54,3 61,1 67,8 74,5 81,2 87,9 94,6 101,2 107,9 114,5 121,1 127,7 134,4 141,0 147,6

W 2,3 2,8 3,2 3,7 4,2 4,6 5,1 5,6 6,0 6,5 6,9 7,4 7,8 8,3 8,7 9,2 9,6 10,1

Q 0,103 0,124 0,145 0,166 0,187 0,208 0,228 0,249 0,269 0,289 0,310 0,330 0,350 0,371 0,391 0,411 0,431 0,452

T 23,3 24,0 24,6 25,2 25,8 26,3 26,9 27,4 28,0 28,6 29,1 29,6 30,2 30,7 31,2 31,8 32,3 32,8

W 28,6 34,6 40,5 46,3 52,1 57,8 63,5 69,2 74,9 80,6 86,3 91,9 97,6 103,2 108,9 114,5 120,2 125,8

W 2,0 2,4 2,8 3,2 3,6 4,0 4,3 4,7 5,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,4 7,8 8,2 8,6

Q 0,088 0,106 0,124 0,142 0,159 0,177 0,194 0,212 0,229 0,247 0,264 0,281 0,299 0,316 0,333 0,350 0,368 0,385

T 22,9 23,4 24,0 24,5 25,0 25,5 26,0 26,4 26,9 27,4 27,9 28,3 28,8 29,3 29,7 30,2 30,6 31,1

W 24,5 29,6 34,6 39,6 44,5 49,4 54,3 59,2 64,0 68,9 73,7 78,5 83,4 88,2 93,0 97,8 102,7 107,5

W 1,7 2,0 2,4 2,7 3,0 3,4 3,7 4,0 4,4 4,7 5,0 5,4 5,7 6,0 6,4 6,7 7,0 7,4

Q 0,075 0,090 0,106 0,121 0,136 0,151 0,166 0,181 0,196 0,211 0,226 0,240 0,255 0,270 0,285 0,299 0,314 0,329

T 22,5 23,0 23,4 23,9 24,3 24,7 25,2 25,6 26,0 26,4 26,8 27,2 27,6 28,0 28,4 28,8 29,2 29,6

20

15

10

Resa termica verso l'ambiente riscaldato

Temperatura

di

mandata (°C)

Passo (cm)

5

Legenda:

W resa termica verso l'ambiente riscaldato in W/m2

W dispersioni verso il basso in W/m2 (terreno, esterno o ambiente non riscaldato)

Q : portata fluido termovettore in litri/minuto per metro quadro di superficie radiante

T : temperatura superficiale del pavimento radiante in °C

Nota: valori di resa termica evidenziati in rosso comportano temperatura superficiale superiore a 29°C

Isolamento: LUX FLAT 530

Tubo trasduttore: KV 15

Massetto: NE 425 (10mm)

DT: 5 K

Tipo D - Temperatura dell'aria esterna di progetto: -5°C Rlins 1,50 m2 K/WFinitura pavimento: Ceramica (10mm)

28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

W 46,9 56,7 66,3 75,8 85,3 94,7 104,1 113,4 122,7 132,0 141,3 150,5 159,8 169,1 178,3 187,6 196,8 206,0

W 3,6 4,3 5,0 5,8 6,5 7,2 7,9 8,6 9,3 10,0 10,7 11,4 12,1 12,8 13,5 14,2 14,9 15,6

Q 0,144 0,175 0,204 0,234 0,263 0,292 0,321 0,349 0,378 0,407 0,435 0,464 0,492 0,521 0,549 0,578 0,606 0,635

T 24,5 25,4 26,2 27,0 27,8 28,6 29,3 30,1 30,8 31,6 32,3 33,1 33,8 34,5 35,2 35,9 36,7 37,4

W 39,7 48,0 56,2 64,3 72,3 80,2 88,2 96,1 104,0 111,9 119,7 127,6 135,4 143,3 151,1 158,9 166,8 174,6

W 3,0 3,6 4,3 4,9 5,5 6,1 6,7 7,3 7,9 8,5 9,1 9,7 10,3 10,9 11,5 12,1 12,6 13,2

Q 0,122 0,148 0,173 0,198 0,223 0,247 0,272 0,296 0,320 0,345 0,369 0,393 0,417 0,441 0,466 0,490 0,514 0,538

T 23,9 24,6 25,3 26,0 26,7 27,4 28,0 28,7 29,3 30,0 30,6 31,2 31,9 32,5 33,1 33,7 34,3 34,9

W 33,8 40,9 47,9 54,7 61,6 68,4 75,1 81,8 88,6 95,3 102,0 108,7 115,4 122,0 128,7 135,4 142,1 148,7

W 2,6 3,1 3,6 4,2 4,7 5,2 5,7 6,2 6,7 7,2 7,7 8,2 8,7 9,3 9,8 10,3 10,8 11,3

Q 0,104 0,126 0,148 0,169 0,190 0,211 0,231 0,252 0,273 0,294 0,314 0,335 0,355 0,376 0,397 0,417 0,438 0,458

T 23,4 24,0 24,6 25,2 25,8 26,4 26,9 27,5 28,1 28,6 29,2 29,7 30,2 30,8 31,3 31,9 32,4 32,9

W 28,9 35,0 40,9 46,8 52,6 58,4 64,2 69,9 75,7 81,4 87,1 92,8 98,6 104,3 110,0 115,7 121,4 127,1

W 2,2 2,7 3,1 3,5 4,0 4,4 4,9 5,3 5,7 6,2 6,6 7,0 7,5 7,9 8,3 8,8 9,2 9,6

Q 0,089 0,108 0,126 0,144 0,162 0,180 0,198 0,215 0,233 0,251 0,268 0,286 0,304 0,321 0,339 0,356 0,374 0,391

T 22,9 23,5 24,0 24,5 25,0 25,5 26,0 26,5 27,0 27,5 27,9 28,4 28,9 29,3 29,8 30,3 30,7 31,2

20

15

10

Resa termica verso l'ambiente riscaldato

Temperatura

di

mandata (°C)

Passo (cm)

5

Page 34: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizieIsolamento: LUX H40

Tubo trasduttore: KV 17

Massetto: Sabbia cemento (30mm)

DT: 5 K

Tipo D - Temperatura dell'aria esterna di progetto: -5°C Rlins 1,50 m2 K/WFinitura pavimento: Ceramica (10mm)

28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

W 39,6 47,9 56,0 64,1 72,1 80,0 87,9 95,8 103,7 111,5 119,3 127,2 135,0 142,8 150,6 158,4 166,2 174,1

W 2,7 3,3 3,8 4,4 4,9 5,5 6,0 6,6 7,1 7,6 8,2 8,7 9,2 9,8 10,3 10,8 11,4 11,9

Q 0,121 0,147 0,171 0,196 0,220 0,245 0,269 0,293 0,317 0,341 0,365 0,389 0,413 0,437 0,461 0,485 0,509 0,533

T 23,9 24,6 25,3 26,0 26,7 27,3 28,0 28,7 29,3 29,9 30,6 31,2 31,8 32,4 33,1 33,7 34,3 34,9

W 33,6 40,6 47,5 54,3 61,1 67,8 74,5 81,2 87,9 94,6 101,2 107,9 114,5 121,1 127,7 134,4 141,0 147,6

W 2,3 2,8 3,2 3,7 4,2 4,6 5,1 5,6 6,0 6,5 6,9 7,4 7,8 8,3 8,7 9,2 9,6 10,1

Q 0,103 0,124 0,145 0,166 0,187 0,208 0,228 0,249 0,269 0,289 0,310 0,330 0,350 0,371 0,391 0,411 0,431 0,452

T 23,3 24,0 24,6 25,2 25,8 26,3 26,9 27,4 28,0 28,6 29,1 29,6 30,2 30,7 31,2 31,8 32,3 32,8

W 28,6 34,6 40,5 46,3 52,1 57,8 63,5 69,2 74,9 80,6 86,3 91,9 97,6 103,2 108,9 114,5 120,2 125,8

W 2,0 2,4 2,8 3,2 3,6 4,0 4,3 4,7 5,1 5,5 5,9 6,3 6,7 7,1 7,4 7,8 8,2 8,6

Q 0,088 0,106 0,124 0,142 0,159 0,177 0,194 0,212 0,229 0,247 0,264 0,281 0,299 0,316 0,333 0,350 0,368 0,385

T 22,9 23,4 24,0 24,5 25,0 25,5 26,0 26,4 26,9 27,4 27,9 28,3 28,8 29,3 29,7 30,2 30,6 31,1

W 24,5 29,6 34,6 39,6 44,5 49,4 54,3 59,2 64,0 68,9 73,7 78,5 83,4 88,2 93,0 97,8 102,7 107,5

W 1,7 2,0 2,4 2,7 3,0 3,4 3,7 4,0 4,4 4,7 5,0 5,4 5,7 6,0 6,4 6,7 7,0 7,4

Q 0,075 0,090 0,106 0,121 0,136 0,151 0,166 0,181 0,196 0,211 0,226 0,240 0,255 0,270 0,285 0,299 0,314 0,329

T 22,5 23,0 23,4 23,9 24,3 24,7 25,2 25,6 26,0 26,4 26,8 27,2 27,6 28,0 28,4 28,8 29,2 29,6

Legenda:

W resa termica verso l'ambiente riscaldato in W/m2

W dispersioni verso il basso in W/m2 (terreno, esterno o ambiente non riscaldato)

Q : portata fluido termovettore in litri/minuto per metro quadro di superficie radiante

T : temperatura superficiale del pavimento radiante in °C

Nota: valori di resa termica evidenziati in rosso comportano temperatura superficiale superiore a 29°C

20

15

10

Resa termica verso l'ambiente riscaldato

Temperatura

di

mandata (°C)

Passo (cm)

5

Page 35: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Isolamento: LUX H40

Tubo trasduttore: KV 17

Massetto: Sabbia cemento (30mm)

Tipo D - Temperatura dell'aria esterna di progetto: 35°C

Rlins 1,50 m2 K/WFinitura pavimento: Ceramica (10mm)

13 14 15 16 17 18 19 20

W 80,0 72,1 64,1 56,0 47,9 39,6 31,0 21,7

Q 0,245 0,220 0,196 0,171 0,147 0,121 0,095 0,066

T 18,7 19,3 20,0 20,7 21,4 22,1 22,9 23,8

W 67,8 61,1 54,3 47,5 40,6 33,6 26,3 18,4

Q 0,208 0,187 0,166 0,145 0,124 0,103 0,080 0,056

T 19,7 20,2 20,8 21,4 22,0 22,7 23,3 24,1

Legenda:

W resa termica verso l'ambiente riscaldato in W/m2

Q : portata fluido termovettore in litri/minuto per metro quadro di superficie radiante

T : temperatura superficiale del pavimento radiante in °C

Resa in raffrescamento

Temperatura

di

mandata (°C)

Passo (cm)

5

10

Page 36: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 37: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conduttività Termica

La conduttività termica (λ, unità di misura: W/(m•K)) descrive il trasporto di energia – sotto forma di calore – attraverso un

corpo come risultato di un gradiente di temperatura.

T1 > T2

Stando al secondo principio della termodinamica, il flusso di calore è diretto sempre nella direzione della temperature più

bassa. La relazione tra il calore trasferito per unità di tempo (dQ/dt o flusso di calore Q) e il gradiente di temperatura (ΔT/Δx)

attraverso l’area A (l’area attraverso la quale il calore passa perpendicolarmente a velocità costante) è descritta dall’equazione

per la conduttività termica.

La conduttività termica è quindi una proprietà specifica del materiale, usata per caratterizzare il trasporto di calore stazionario.

Può essere calcolata usando la seguente equazione:

Dove: ρ, densità [kg/m3]

cp, calore specifico [J/kgK]

a, diffusività termica [mm2/s]

Page 38: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Diffusività termica

La diffusività termica (a, unità di misura: mm2/s) è una proprietà specifica del materiale che caratterizza la conduzione non

stazionaria del calore. Questa grandezza descrive quanto rapidamente un materiale reagisce a una variazione di temperatura.

Per predire processi di raffreddamento o simulare campi di temperatura, la diffusività termica deve essere nota; è un

prerequisito nella risoluzione dell’equazione di Fourier per il trasferimento non stazionario del calore.

Una panoramica dei valori di conduttività termica e di diffusività termica di materiali.

Valori di conduttività e diffusività termica di diversi materiali

Materiale Conduttività Termica W/(m•K) Diffusività Termica mm2/s

Alluminio 237 98.8

Acciaio 81 22.8

Rame 399 117

Quarzo 1.40 0.87

Gesso 0.51 0.47

Polietilene 0.35 0.15

Marmo 2.8 1.35

Page 39: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

II° principio della Termodinamica

Postulato di Fourier

con T1 > T2

Page 40: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Caratteristiche di alcuni materiali isolanti

simbolounità di

misuraEPS EPS plus Poliuretano

Fibre di

legnoSughero Legno

spessore s m 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,01

conducibilità termica l W/mK 0,035 0,031 0,023 0,038 0,043 0,1

densità r kg/m3

35 38 36 160 160 550

calore specifico cs J/kgK 1200 1150 1453 2100 1675 2000

resistenza R m2K/W 0,857 0,968 1,304 0,789 0,698 0,100

trasmittanza termica U W/m2K 1,167 1,033 0,767 1,267 1,433 10,000

Page 41: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Come determinare il valore di ld in alcuni materiali isolanti

Apparecchio indicato nelle norme UNI 7745 e UNI 7891

Test numero

i1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Conduttività

misurata

l

W/(m K)

0,033 1 0,034 3 0,034 6 0,033 8 0,033 6 0,034 1 0,033 4 0,034 2 0,033 5 0,033 9

Tabella B.1 - Misurazioni di conduttività

Page 42: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

L’ISOLANTE E LA NORMATIVA

Page 43: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

o T = passo del tubo [m];

o D = diametro esterno del tubo (compreso eventuale rivestimento) [m];

o 𝑠ℎ = negli impianti tipo B, spessore isolante termico dal lato più basso dell’isolante fino alla

generatrice superiore del tubo [m] (vedere figura 3 di UNI EN 1264-3);

o 𝑠𝑙 = negli impianti di tipo B, spessore isolante termico dal lato più basso dell’isolante fino alla

generatrice inferiore del tubo [m] (vedere figura 3 di UNI EN 1264-3);

𝑠𝑙 𝑠ℎ

Page 44: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Considerazioni AIPE [membro EUMEPS (European Manufacturers of Expanded Polystyrene)]

Secondo quanto prescritto dalla UNI EN 1264-4, per pannelli in EPS stampati e

lastre ottenute da blocchi mediante taglio, è necessario l’impiego di uno strato

protettivo.

Nel caso di pannelli in EPS con superficie cristallizzata, è invece possibile

evitare l’aggiunta della protezione assumendo che lo strato isolante in EPS

così realizzato sia considerato un “composito” (intendendo materiale

composto). La “cristallizzazione superficiale” infatti crea una pellicola che

conferisce impermeabilità al pannello stesso aumentandone la compattezza e

la resistenza, senza pregiudicarne la funzione isolante. In tal maniera la

soluzione permette di evitare l’inserimento nella struttura-pavimento dello strato

di protezione, pur soddisfando la medesima funzione di protezione richiesta

dalla norma.

Page 45: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Confronto (indicativo) tra i valori λ e ρ:

E’ possibile effettuare un confronto puramente indicativo tra i valori λ e ρ

calcolati con la regressione ed i valori ricavati da prove di laboratorio forniti

dalle aziende produttrici.

0,030

0,035

0,040

0,045

5 10 15 20 25 30 35 40 45

Conducib

ilità

term

ica m

edia

[W

/mk]

Densità [Kg/m3]

Densità vs Conducibilità termica media secondo UNI EN 13163

Page 46: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Confronto (indicativo) tra i valori λ e ρ:

I valori di conducibilità medi, così come tutti i valori in studio, sono stati arrotondati per

eccesso al più prossimo 0,001 W/(mK) in accordo alla UNI EN 13163 (paragrafo 4.2.1

della norma specificata).

L’impiego della grafite risulta fondamentale come barriera allo scambio termico, tanto da

modificare e migliorare in modo sostanziale le prestazioni termiche, ovvero il valore della

conduttività termica.

Senza entrare nello specifico dell’argomento, la trasmissione del calore è determinata

dalla somma di tre diversi contributi (altro non sono che i distinti modi di propagazione

dello stesso): conduzione, convezione, irraggiamento.

Per l’EPS, la quantità di calore trasmessa per convezione è praticamente nulla, mentre è

apprezzabile e determinante la trasmissione del calore tramite conduzione (attraverso

l’aria presente nelle celle e attraverso la natura solida del materiale) e per irraggiamento

(che diminuisce all’aumentare della densità e dunque al moltiplicarsi degli schermi

costituiti dalle pareti delle celle). E’ proprio su quest’ultimo contributo che le particelle di

grafite vanno ad agire, assorbendo e riflettendo il calore incamerato e riducendo così al

minimo la trasmissione del calore per irraggiamento. Questo è possibile principalmente

grazie alla loro caratteristica struttura molecolare comunemente definita “a nido d’ape”.

Page 47: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Importanza dell’isolante

Preparazione del cantiere

Condizioni imprescindibili per la buona realizzazione dell’impianto radiante sono:

- Cantiere libero da materiali e da ogni residuo di precedenti lavorazioni.

- Pulizia del solaio grezzo.

- Planarità assoluta del piano di posa, privo di avvallamenti e rilievi.

- Intonaco alle pareti già realizzato.

Page 48: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Importanza dell’isolante

Preparazione del cantiere

Page 49: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Foglio in

polietilene

Tubazioni varie; impianti tecnici

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Importanza dell’isolante

Preparazione del cantierePresenza di altri impianti (UNI EN 1264-4.1.2.1)

In fase preventiva far posizionare ogni altro impianto lungo il perimetro dei locali.

Nel caso in cui siano presenti un elevato numero di impianti tecnici, ha senso realizzare un massetto

di copertura per tali impianti (meglio se in materiale autolivellante). Nel caso di sistemi con massetti

ribassati, tale operazione si rende necessaria; verificare se il pacchetto, solaio + sottofondo abbiano le

caratteristiche meccaniche tali da sostenerlo.

Page 50: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Importanza dell’isolante

Isolanti sotto i pannelli vs Alleggeriti autolivellanti

Confronto tra varie soluzioni

- CEMENTO PORTLAND (nei dosaggi predefiniti)

cemento kg/m3 200 250 300 350

Massa volumica a 28 gg kg/m3 215 ca 265 ca 315 ca 365 ca

Conducibilità termica, l W/mK 0,065 0,067 0,080 0,103

Resistenza a compressione N/mm2 0,69 0,83 (*) 1,61 1,69 (*) UNI EN 1015-11:2007 kPa 690 830 1610 1690

Resistenza a flessione N/mm2 0,37 0,46 (*) 0,59 0,59 (*) UNI EN 1015-11:2007 kPa 370 460 590 590

Coesione kPa 82,62 82,62 127,17 n.d.

Calore specifico kJ/kgK 1,40 1,40 1,40 1,40

Calcestruzzo leggero per isolamento termico confezionato con:

- POLITERM BLU, perle vergini in polistirene espanso, aggregato superleggero in

curva granulometrica 3-6 preadditivato in fase di produzione con speciale

additivo E.I.A.®

Page 51: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Requisiti sottofondo alleggerito:

▪Compattezza e resistenza meccanica

▪Stabilità dimensionale e planarità

▪Isolamento e leggerezza

Page 52: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

a) Unico esecutore

b) Azienda di posa certificata

c) Prodotti certificati

d) Coordinamento delle fasi lavorative di cantiere:Impiantisti - Intonacatori, cartongessisti

Idraulici - Realizzatori del massetto – Pavimentisti

Collaudo finale

posa del sistema

sottofondo:

Page 53: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conformità alle normative vigenti

• Impianti radianti;

• Materiale isolante;

• Tubazioni;

• Massetti;

• Rivestimenti.

Page 54: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Classificazione delle tubazioni

Acciaio

Polipropilene (PP) UNI EN ISO 15874:2013

UNI EN 1057:2010

UNI EN 1254:2012

Rame

Tubazioni

per impianti

a pavimento

Polibutilene (PB) UNI EN ISO 15876:2008

UNI EN ISO 15877:2011

Polietilene (PE)

UNI EN ISO 15875:2008

Lineare Reticolato PE-Xd

PE-RT PE-Xa PE-Xb PE-Xc

UNI EN ISO 22391:2010

Multistrato UNI EN ISO 21003:2009

Policloruro di vinile

clorurato (PVC-C)

Page 55: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Classificazione delle tubazioni in Polietilene

Procedimento

Engel

Sistema a

perossidoPE-Xa >70%

Procedimento

Point a Mousson

Procedimento

Daoplast

ReticolatoSistema

silanicoPE-Xb >65%

Tubi in

Polietilene

Sistema ad

irraggiamentoPE-Xc >60%

Sistema con

azo-compostiPE-Xd >60%

Lineare Stabilizzato PE-RT

Page 56: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

dove:

• Temperatura di progetto (td): Temperatura prevista per il campo di applicazione;

• Temperatura massima di esercizio (Tmax): Valore maggiore della temperatura di esercizio (td), consentito solo per un breve periodo di tempo;

• Temperatura di malfunzionamento (tmal): Il più alto valore di temperatura possibile quando i sistemi di controllo sono in avaria.

Classe di

applicazione

Campo di

applicazione

Temperatura di

progetto td

Tempo

a tdTmax

Tempo

a tmax

Temperatura di

malfunzionamento

tmal

Tempo

a tmal

°C anni °C anni °C ore

1Acqua calda

sanitaria (60°C)60 49 80 1 95 100

2Acqua calda

sanitaria (70°C)70 49 80 1 95 100

20 2,5

+

40 20

+

60 25

20 14

+

40 25

+

60 10

100Radiatori ad alta

temperatura

4 70 2,5 100 100

Riscaldamento

a pavimento e

radiatori a

bassa

temperatura

5 90 1 100

Page 57: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Classe di

applicazione

Campo di

applicazioneTemperature

°C anni ore

20 2,5

40 20

60 25

70 2,5

100 100

Tempo

4

Riscaldamento

a pavimento e

radiatori a

bassa

temperatura

+

+

+

+

Page 58: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Classificazione delle condizioni di esercizio

Il tempo di vita delle tubazioni è per tutte le applicazioni di 50 anni come si può estrapolare dalla somme dei

periodi calcolati alle diverse temperature.

In base al campo di applicazione (ultima colonna della tabella) l’impianto per radiatori e riscaldamento può

subire cicli di caldo e freddo a differenti temperature e con picchi di malfunzionamento. La tabella fornisce

indicazioni sulla durata massima di tali oscillazioni nel tempo di vita dell’impianto stesso in modo da

garantire un tempo di vita complessivo di 50 anni. Nel nostro caso, per classe 4 si ha:

- 2,5 anni complessivi a 70°C;

- 20 anni complessivi a 40°C;

- 25 anni complessivi a 60°C;

- 2,5 anni complessivi a 80°C;

Totale 50 anni.

In più si tiene conto di un periodo di malfunzionamento dell’impianto massimo di 100 ore a 100°C.

La UNI cita anche:

Ogni classe di applicazione deve essere associata a una pressione di progetto pD di 4, 6, 8, o 10 bar.

Tutte le tubazioni che soddisfano alle condizioni specificate in tabella, sono anche adatte al trasporto di

acqua calda per un periodo di 50 anni ad una temperatura di esercizio di 20°C e una pressione di 10 bar.

La tabella è valida per sistemi di riscaldamento che usano come fluido termovettore acqua o acqua trattata.

Page 59: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conformità alle normative vigenti

• Impianti radianti;

• Materiale isolante;

• Tubazioni;

• Massetti;

• Rivestimenti.

UNI EN 1264-4.Appendice A STRATO BARRIERA ALL’OSSIGENO

Per tutti i tubi, deve essere prevista una barriera alla migrazione (per osmosi) dell’ossigeno dall’ambiente esterno,

all’interno delle tubazioni. La permeabilità all’ossigeno deve essere ≤0,32 mg/m2d ad una temperatura dell’acqua di

40°C.

Si deve evitare l’apporto di ossigeno al fluido termovettore (acqua), allo scopo:

• Evitare la proliferazione della flora batterica;

• Evitare effetti corrosivi sugli elementi metallici dell’impianto (pompe, raccordi, collettore, ecc..)

Il 7 marzo 2014 la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto «Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di

rapporto di efficienza energetica di cui al DPR n. 74/2013». Il Decreto prevede l’obbligo di redigere il nuovo libretto di

impianto per tutti i sistemi di climatizzazione, estiva e invernale; deve essere compilato per qualsiasi potenza e deve

essere tenuto a cura del responsabile dell’impianto.

La parte 2 dell’All.1 riguarda il trattamento dell’acqua => inibitori

Condizionamento chimico: è richiesta l’indicazione della presenza o no di un inibitore nell’acqua d’impianto. Questo punto è molto

importante, in quanto il DPR 59/09 e la norma UNI 8065 prescrivono l’obbligatorietà del condizionamento chimico dell’acqua:

ART 6.1 Impianto di riscaldamento ad acqua calda. Per tutti gli impianti è necessario prevedere un condizionamento chimico

Page 60: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conformità alle normative vigenti

• Impianti radianti;

• Materiale isolante;

• Tubazioni;

• Massetti;

• Rivestimenti.Metallici

Tubazioni

per impianti

a pavimento

Metallica Alluminio

Pellicola plastica EVOH

Polietilene (PE)

Page 61: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conformità alle normative vigenti

• Impianti radianti;

• Materiale isolante;

• Tubazioni;

• Massetti;

• Rivestimenti.

UNI EN 1264-4.1.2.8.2

Lo spessore del massetto se realizzato in materiale cementizio tradizionale deve

avere spessore minimo di 30 mm sopra il tubo; se altresì in materiale anidritico,

conformemente alle schede tecniche del fornitore.

La temperatura massima cui possono essere sottoposti i tubi dentro al massetto

non deve eccedere i 55°C se il massetto è di cemento o solfato di calcio. Per altri

massetti questo valore si dovrebbe ridurre a circa 45°C.

Per i sistemi di raffreddamento le temperature dei tubi non devono raggiungere il

punto di condensa.

Page 62: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Massetti

COLLAUDO (UNI EN 1264-4.1.3)

Prima di effettuare il getto del massetto, l’impianto dovrà essere messo in

pressione per verificare se vi sono delle perdite o dei danneggiamenti nelle

tubazioni.

Durante il periodo invernale se si impiega acqua, integrare con antigelo nelle

concentrazioni adeguate alla minima temperatura esterna oppure riscaldare

l’edificio oppure in alternava all’impiego dell’acqua riempire i circuiti con aria

compressa.

Il collaudo verrà effettuato ad una pressione superiore a 4 bar (comunque non

più di 6 bar).

Page 63: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Massetti

REALIZZAZIONE DEL MASSETTO DI COPERTURA

Condizioni preliminari:

- Collaudo preventivo dell’impianto

- Scarico dell’impianto (comunque non in pressione)

- Clima favorevole

- Predisporre tavole e/o attrezzature similari a protezione dei pannelli

isolanti e delle tubazioni

- Predisporre opportune chiusure delle finestre e porte verso l’esterno

Page 64: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Massetti

Caratteristiche:

- Realizzazione in un unico getto monolitico

- Elevate caratteristiche di resistenza meccanica

- Elevata conducibilità termica

- Adeguata fluidità

- Spessore (pavimento escluso) mai inferiore ai 30 mm dalla superficie del

tubo se in materiale cementizio tradizionale; se anidritico (solfato di calcio)

si veda scheda fornitore (UNI EN 1264-4.1.2.8.2)

- Opportuni giunti di dilatazione; max. ogni 40 m2 con dimensione di un lato

massima 8 m, se in materiale cementizio tradizionale; se in materiale

anidritico consultare le schede tecniche del fornitore.

Page 65: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Massetti

REALIZZAZIONE DEL MASSETTO DI COPERTURA (SABBIONE)

Per la realizzazione di massetti cementizi in civili abitazioni si consiglia di

utilizzare:

- Cemento 3.25 di qualità certificata e a basso ritiro igrometrico

- Inerti in curva (0÷8 mm)

- Acqua potabile pulita

- Rete tridimensionale in acciaio o in fibre di vetro

- Additivi esenti da cloruri e che non causino effetti negativi sul massetto e

sui componenti dell’impianto

IMPORTANTE: Durante la fase di getto del massetto tradizionale, le tubazioni

si dovranno depressurizzare (UNI EN 1264-4.1.3).

Page 66: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

MASSETTO SISTEMA TRADIZIONALE

“Terra Umida”( Fibrati, Rinforzati, Fluidificati, Additivati, ecc.)

ISOLANTE

TUBAZIONI

Page 67: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

MASSETTO FLUIDO

AUTOLIVELLANTE

Massetto Liquido autolivellante

premiscelato

ISOLANTE

TUBAZIONI

Page 68: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SISTEMA TRADIZIONALE

SISTEMA FLUIDO AUTOLIVELLANTE

Page 69: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Massetti

PRERISCALDAMENTO IMPIANTO (UNI EN 1264-4.1.4)

Prima di procedere alla posa di qualsiasi tipo di pavimento, il massetto radiante dovrà

essere tassativamente riscaldato al fine di portare il livello di umidità residua inferiore

all’1% e ad innescare lo shock termico necessario a “stabilizzare” il massetto stesso.

Operazione che deve essere effettuata dopo il 21° giorno dalla posa del massetto

cementizio oppure 7 giorni nel caso di massetto in solfato di calce (anidritico). Devono

comunque essere seguite le indicazioni del produttore. Riscaldamento deve avvenire

secondo curva.

La procedura di preriscaldamento deve essere documentata.

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 70: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conformità alle normative vigenti

• Impianti radianti;

• Materiale isolante;

• Tubazioni;

• Massetti;

• Rivestimenti.

POSA DELLE PAVIMENTAZIONI (UNI EN 1264-4.1.5)

Il giunto di dilatazione deve essere tagliato solo dopo la posa della pavimentazione.

Riempire la fuga tra pavimento e battiscopa con materiale elastico (silicone).

Page 71: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 72: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conformità alle normative vigenti

• Impianti radianti;

• Materiale isolante;

• Tubazioni;

• Massetti;

• Rivestimenti.

NESSUNA LIMITAZIONE NELLA SCELTA DEL PAVIMENTO

- Ceramica

- Cotto

- Pietra naturale

- Veneziana

- Legno

- Linoleum

- Resina

- Moquette

Certamente l’impiego di materiali isolanti, quali il legno o la moquette, se adottati con elevati spessori

andranno a minimizzare la prestazione dell’impianto radiante. In altri termini, per ottenere le potenze

termiche necessarie al raggiungimento delle condizioni minime di benessere come ad esempio nel caso di

riscaldamento, saremmo costretti ad aumentare la temperatura di mandata al collettore con la

conseguente diminuzione delle rese del generatore.

Page 73: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

PANNELLO ISOLANTE LUX FLAT 500

Peso del massetto [kg/m2] in funzione dello spessore [mm] sopra bugna

Spessore sopra

bugna

[mm]

8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 25 30

FLAT 500

Peso massetto

NE-425

[kg/m2]

31,6 33,4 35,2 37,0 38,8 40,6 42,4 44,2 46,0 47,8 49,6 51,4 53,2 62,2 71,2

Percentuale

rispetto a sp.

30mm

44% 47% 49% 52% 55% 57% 60% 62% 65% 67% 70% 72% 75% 87% 100%

Page 74: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

PANNELLO ISOLANTE LUX FLAT 530 / 538 / 542

Peso del massetto [kg/m2] in funzione dello spessore [mm] sopra bugna

Spessore sopra

bugna

[mm]

8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 25 30

FLAT

530/538/542

Peso massetto

NE-425

[kg/m2]

35,4 37,2 39,0 40,8 42,6 44,4 46,2 48,0 49,8 51,6 53,4 55,2 57,0 66,0 75,0

Percentuale

rispetto a sp.

30mm

47% 50% 52% 54% 57% 59% 62% 64% 66% 69% 71% 74% 76% 88% 100%

Page 75: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

◊ Temperatura di mandata = 35 °C ◊ Portata acqua = 120 kg/h

SISTEMI A SECCO IN EPS SISTEMI A SECCO IN FIBRO CEMENTO

SISTEMI SENZA ISOLAMENTO

Flat500

FibroCem.

senzaEPS

EPSconlastre

Page 76: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SISTEMI A SECCO IN EPS SISTEMI A SECCO IN FIBRO CEMENTO

SISTEMI FLAT

25 35 40 45 50 55 60

COP COP COP COP COP COP COP

-20 - 1,78 1,64 1,51 - - -

-15 - 2,12 1,91 1,72 1,66 - -

-10 2,91 2,47 2,20 1,92 1,76 1,56 -

-7 3,51 2,90 2,55 2,20 1,96 1,71 -

2 3,97 3,40 3,11 2,83 2,37 1,91 1,65

7 5,24 4,40 3,90 3,40 3,10 2,77 2,33

12 6,16 5,26 4,54 3,83 3,42 2,97 2,50

15 6,63 5,70 4,87 4,04 3,59 3,11 2,58

20 7,03 6,03 5,14 4,25 3,76 3,25 2,68

Ambient

temperature [°C]

Nominal

Water outlet

temperature [°C]

Page 77: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Conduzione in regime variabileRegime stazionario: il campo di temperature non varia nel tempo

Calore entrante = Calore uscente

Regime variabile: il campo di temperature varia nel tempo

Il calore può essere accumulato dalla struttura che poi potrà cederlo successivamente (ritardo temporale).

Calore entrante ≠ Calore uscente

Il regime variabile o transitorio, in cui il campo di temperature (e quindi i gradienti, e quindi il calore scambiato ai confini del corpo) varia con il tempo, può distinguersi in:

REGIME NON PERIODICO (es. variazione improvvisa della temperatura ai confini di un corpo: immersione in liquido più freddo o più caldo). In tal caso occorre studiare il transitorio iniziale fino alle condizioni di equilibrio.

REGIME PERIODICO (es. variazione ciclica della temperatura del fluido in cui il corpo è immerso). Si può trascurare il transitorio iniziale e si studia il fenomeno nel “periodo” temporale caratteristico (se il regime periodico è “stabilizzato”).

Page 78: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 79: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 80: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 81: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

20

20 1482

1482

Page 82: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Parete piana (infinitamente estesa)L’andamento della temperatura nei diversi istanti di tempo e alle diverse profondità internamente alla parete, viene studiato

risolvendo l’equazione generale della conduzione oppure (per casi semplici come quello della parete in esame) tramite grafici che

forniscono, in funzione dei numeri di Biot e Fourier, la temperatura nei diversi punti e istanti di tempo (oppure, fissata la

temperatura in un punto si può determinare in quale istante viene raggiunta).

Ɵ = 𝑇 − 𝑇𝑓𝑇0 − 𝑇𝑓

Bi = ℎ •𝐿

𝜆 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝐵𝑖𝑜𝑡

Fo = 𝑎 ∙ 𝜏

𝐿2 numero di Fourier

Page 83: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 84: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Page 85: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Proprietà di alcuni materiali

Effusività = l'attitudine di un corpo a trasmettere un flusso di calore in regime transitorio. Caratterizza la

rapidità con cui cambia la temperatura di una superficie se sottoposta a un flusso termico.

Ricordando che:tanto minore sarà β, tanto ad una certa profondità, saranno minori sia lo smorzamento della

temperatura, che il tempo di ritardo.

Calore

specifico

Massa

volumica

Conduci-

bilità

Diffusi-

vitàEffusività

Profondità

di penetra-

zione

Fattore

c r l a b d x b

J/kg °C kg/m3 W/m K m2/s Ws0,5/m2K m -

Cartongesso (sp. = 15 mm) 837 900 0,21 2,79E-07 398 0,088 0,17 199,7

Massetto cementizio 938 2050 0,92 4,79E-07 1331 0,115 0,17 82,6

Anidrite NE425 1000 1800 1,4 7,78E-07 1587 0,146 0,21 54,7

Anidrite FE50 1000 1800 1,6 8,89E-07 1697 0,156 0,19 51,2

Anidrite FE80 1000 1800 1,9 1,06E-06 1849 0,170 0,18 47,0

Page 86: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Impianti a pavimento tradizionali

Fonte (sviluppato da): Agenzia Energia e Ambiente di Torino

Tipo materiale Conduttività

termica λ

Calore

specifico c

Densità ρ Spessore s

Interno [Descrizione] [W/(m °K)] [J/(kg °K)] [kg/m3] [cm] [(m2 °K)/W]

+1 Massetto cementizio 0,800 1000 2200 3,0 0,04

+2 0,00

+3 0,00

+4 0,00

+5 0,00

+6 0,00

+7 0,00

+8 0,00

+9 0,00

+10 0,00

Esterno 3,0

[s] 86400

[W/(m2 °K)] 10,00

[W/(m2 °K)] 25,00

[(m2 °K)/W] 0,10

[(m2 °K)/W] 0,04

[(m2 °K)/W] 0,18

[W/(m2 °K)] 5,63

[ - ] 0,99

[h] 0,70

[kJ/ m2 °K] 21,57

[kJ/ m2 °K] 43,60Capacità termica areica lato esterno

Calcolo delle caratteristiche di inerzia termica di solai orizzontali multistrato in regime variabile secondo UNI EN ISO 13786

Caratteristiche termofisiche e geometriche dei singoli strati del solaio

Resistenza termica stratoStrati

Spessore totale solaio [cm]

Risultati

UNI EN ISO

6946

Fattore di decremento (smorzamento)

Resistenza termica superficiale interna Rsi

Resistenza termica superficiale esterna Rsi

Trasmittanza termica totale solaio U tot

Periodo delle variazioni T

Risultati

Resistenza termica totale solaio R tot

Coefficiente liminare interno hi

Coefficiente liminare esterno he

Dati di default

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento)

Capacità termica areica lato interno

Page 87: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Impianti a pavimento ribassati

Fonte (sviluppato da): Agenzia Energia e Ambiente di Torino

Tipo materiale Conduttività

termica λ

Calore

specifico c

Densità ρ Spessore s

Interno [Descrizione] [W/(m °K)] [J/(kg °K)] [kg/m3] [cm] [(m2 °K)/W]

+1 Autolivellante Anidritico NE425 1,400 1000 1800 1,0 0,01

+2 0,00

+3 0,00

+4 0,00

+5 0,00

+6 0,00

+7 0,00

+8 0,00

+9 0,00

+10 0,00

Esterno 1,0

[s] 86400

[W/(m2 °K)] 10,00

[W/(m2 °K)] 25,00

[(m2 °K)/W] 0,10

[(m2 °K)/W] 0,04

[(m2 °K)/W] 0,15

[W/(m2 °K)] 6,80

[ - ] 1,00

[h] 0,15

[kJ/ m2 °K] 5,33

[kJ/ m2 °K] 12,66Capacità termica areica lato esterno

Calcolo delle caratteristiche di inerzia termica di solai orizzontali multistrato in regime variabile secondo UNI EN ISO 13786

Caratteristiche termofisiche e geometriche dei singoli strati del solaio

Resistenza termica stratoStrati

Spessore totale solaio [cm]

Risultati

UNI EN ISO

6946

Fattore di decremento (smorzamento)

Resistenza termica superficiale interna Rsi

Resistenza termica superficiale esterna Rsi

Trasmittanza termica totale solaio U tot

Periodo delle variazioni T

Risultati

Resistenza termica totale solaio R tot

Coefficiente liminare interno hi

Coefficiente liminare esterno he

Dati di default

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento)

Capacità termica areica lato interno

Page 88: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Impianti a pavimento tradizionali Impianti a pavimento ribassati

Fonte (sviluppato da): Agenzia Energia e Ambiente di Torino

Tipo materiale Conduttività

termica λ

Calore

specifico c

Densità ρ Spessore s

Interno [Descrizione] [W/(m °K)] [J/(kg °K)] [kg/m3] [cm] [(m2 °K)/W]

+1 Massetto cementizio 0,800 1000 2200 3,0 0,04

+2 0,00

+3 0,00

+4 0,00

+5 0,00

+6 0,00

+7 0,00

+8 0,00

+9 0,00

+10 0,00

Esterno 3,0

[s] 86400

[W/(m2 °K)] 10,00

[W/(m2 °K)] 25,00

[(m2 °K)/W] 0,10

[(m2 °K)/W] 0,04

[(m2 °K)/W] 0,18

[W/(m2 °K)] 5,63

[ - ] 0,99

[h] 0,70

[kJ/ m2 °K] 21,57

[kJ/ m2 °K] 43,60Capacità termica areica lato esterno

Calcolo delle caratteristiche di inerzia termica di solai orizzontali multistrato in regime variabile secondo UNI EN ISO 13786

Caratteristiche termofisiche e geometriche dei singoli strati del solaio

Resistenza termica stratoStrati

Spessore totale solaio [cm]

Risultati

UNI EN ISO

6946

Fattore di decremento (smorzamento)

Resistenza termica superficiale interna Rsi

Resistenza termica superficiale esterna Rsi

Trasmittanza termica totale solaio U tot

Periodo delle variazioni T

Risultati

Resistenza termica totale solaio R tot

Coefficiente liminare interno hi

Coefficiente liminare esterno he

Dati di default

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento)

Capacità termica areica lato interno

Tipo materiale Conduttività

termica λ

Calore

specifico c

Densità ρ Spessore s

Interno [Descrizione] [W/(m °K)] [J/(kg °K)] [kg/m3] [cm] [(m2 °K)/W]

+1 Autolivellante Anidritico NE425 1,400 1000 1800 1,0 0,01

+2 0,00

+3 0,00

+4 0,00

+5 0,00

+6 0,00

+7 0,00

+8 0,00

+9 0,00

+10 0,00

Esterno 1,0

[s] 86400

[W/(m2 °K)] 10,00

[W/(m2 °K)] 25,00

[(m2 °K)/W] 0,10

[(m2 °K)/W] 0,04

[(m2 °K)/W] 0,15

[W/(m2 °K)] 6,80

[ - ] 1,00

[h] 0,15

[kJ/ m2 °K] 5,33

[kJ/ m2 °K] 12,66Capacità termica areica lato esterno

Calcolo delle caratteristiche di inerzia termica di solai orizzontali multistrato in regime variabile secondo UNI EN ISO 13786

Caratteristiche termofisiche e geometriche dei singoli strati del solaio

Resistenza termica stratoStrati

Spessore totale solaio [cm]

Risultati

UNI EN ISO

6946

Fattore di decremento (smorzamento)

Resistenza termica superficiale interna Rsi

Resistenza termica superficiale esterna Rsi

Trasmittanza termica totale solaio U tot

Periodo delle variazioni T

Risultati

Resistenza termica totale solaio R tot

Coefficiente liminare interno hi

Coefficiente liminare esterno he

Dati di default

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento)

Capacità termica areica lato interno

Fattore di decremento (smorzamento) [ _ ]

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento) [ h ]

0,70 h => 42’ 0,15 h => 9’

Page 89: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti nelle ristrutturazioni e riqualificazioni edilizie

Impianti a pavimento tradizionali

Fonte (sviluppato da): Agenzia Energia e Ambiente di Torino

Tipo materiale Conduttività

termica λ

Calore

specifico c

Densità ρ Spessore s

Interno [Descrizione] [W/(m °K)] [J/(kg °K)] [kg/m3] [cm] [(m2 °K)/W]

+1 Massetto cementizio 0,800 1000 2200 5,0 0,06

+2 0,00

+3 0,00

+4 0,00

+5 0,00

+6 0,00

+7 0,00

+8 0,00

+9 0,00

+10 0,00

Esterno 5,0

[s] 86400

[W/(m2 °K)] 10,00

[W/(m2 °K)] 25,00

[(m2 °K)/W] 0,10

[(m2 °K)/W] 0,04

[(m2 °K)/W] 0,20

[W/(m2 °K)] 4,94

[ - ] 0,96

[h] 1,33

[kJ/ m2 °K] 37,18

[kJ/ m2 °K] 68,50

Resistenza termica totale solaio R tot

Coefficiente liminare interno hi

Coefficiente liminare esterno he

Dati di default

Ritardo del fattore di smorzamento (sfasamento)

Capacità termica areica lato interno

Risultati

UNI EN ISO

6946

Fattore di decremento (smorzamento)

Resistenza termica superficiale interna Rsi

Resistenza termica superficiale esterna Rsi

Trasmittanza termica totale solaio U tot

Periodo delle variazioni T

Risultati

Capacità termica areica lato esterno

Calcolo delle caratteristiche di inerzia termica di solai orizzontali multistrato in regime variabile secondo UNI EN ISO 13786

Caratteristiche termofisiche e geometriche dei singoli strati del solaio

Resistenza termica stratoStrati

Spessore totale solaio [cm]

Page 90: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

PANNELLO ISOLANTE LUX FLATIl sistema consente di realizzare sistemi radianti a pavimento e a parete (solo Flat 500) con minimi ingombri, mantenendo un elevato rendimento in riscaldamento e raffrescamento.

DATI TECNICI◊ Conduttività termica: 0,031 W / (m K)◊ Densità: 60 kg/m³◊ Resist. a compressione: 500 kPa◊ Resistenza Termica: EN 13163

Lux Flat 500 (sp. Tot. 20): 0,38 m²K/WLux Flat 530 (sp. Tot. 30): 0,58 m²K/WLux Flat 538 (sp. Tot. 38): 0,84 m²K/WLux Flat 542 (sp. Tot. 42): 0,98 m²K/W

◊ Passo di posa multiplo di 4 cm per Flat 500;◊ Passo di posa multiplo di 5 cm per Flat 530

538/542;◊ Tubo trasduttore KV12 per Flat 500;◊ Tubo trasduttore KV 15 o KM 16 per Flat 530

538/542;◊ Idoneo per massetti fluidi a basso spessore.

Page 91: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SEZIONI MINIME DEI VARI PANNELLI LUX FLAT

Page 92: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

ALTA RESA TERMICASi può notare che, tra la superfice grezza dell’autolivellina (parte Dx) e la superfice finita con pelle di legno (parte Sx), c’è un differenziale termico di solo 1,3°C.Con i pregi della finitura in legno, i rendimenti risultano comunque ottimali.

◊ Temperatura mandata: 33 °C◊ Temperatura superficiale: 28,5 °C◊ Potenza termica: 92 W/m²

Page 93: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SINERGIA PER UN SISTEMA COMPLETO E SICUROK-Tech, per ottenere un risultato ottimale nella realizzazione di un impianto ultra-ribassato, si avvale di aziende leader nel mercato edilizio, come Knauf Spa per quanto concerne autolivelline a bassissimo spessore in anidrite assolutamente “naturale” e Itlas Sparelativamente alle finiture superficiali in legno (5 mm), per dare ulteriore prestigio all’edificio.

Page 94: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

SISTEMA KKI 3.5KKI 3.5 Floor System è il nuovo sistema firmato da K-Tech, Knauf ed Itlas nell’ottica di una prestigiosa collaborazione aziendale e tecnologica finalizzata a rispondere ad un mercato oggi sempre più sofisticato, esigente ed attento soprattutto nel campo delle ristrutturazioni e della riqualificazione energetica.

Page 95: Impianti radianti ribassati per le Ristrutturazioni / Riqualificazioni … · 2017. 6. 16. · UNI EN 1264-1 (2011): “definizionie simboli” UNI EN 1264-2 (2013): “determinazione

Impianti radianti ribassatiper le

Ristrutturazioni / Riqualificazioniedilizie

GRAZIE PER L’ATTENZIONE