Ricordi Del Secolo Scorso 01 Uma131

Post on 01-Jul-2015

675 views 0 download

description

Ricordi di fatti e oggetti del secolo scorso, tutti italiani

Transcript of Ricordi Del Secolo Scorso 01 Uma131

Qualche pagina dell’album dei ricordi

del secolo scorso(piccola quotidianità)

Fa uno strano effetto pensare “secolo scorso” quando sono passati soltanto pochi anni!

Tante cose della piccola quotidianità, sopravvissute al loro tempo, le ho conosciute, altre le ho vissute, altre sono passate nel “dimenticatoio”, soppiantate da nuove tecnologie…

E voi ricordate o vi hanno raccontato qualcosa?

Eravamo più semplici, allora, ci bastava una

barchetta come questa (o anche di carta, che

importa, la fantasia non affonda) per salirci

sopra con l’immaginazione e ritrovarsi lontano

nel mondo e nel tempo.

Trascorsi l’infanzia a giocare nei prati, alle prese con le spine di rovo o con le punture di vespe (che fanno un male terribile!).“Volevo raccogliere la menta, ma come distinguerla dall’ortica: le foglie sembrano uguali”. E la mamma: “Toccala” .Grazie mamma, per avermi permesso di sperimentare ecapire da me, questo e tanto altro ancora.

Cominciai a scrivere con la Biro, ma in casa c’erano ancora i quaderni neri coi bordi rossi, pennino e calamaio .

Leggevo ancora a stento ma le figure dei fotoromanzi aiutavano: le storie finivano col matrimonio , poi nasceva un bel bambino...

Romanzi rosa, mitologia… Gli eroi belli e perseguitati mi colpivano e tendevo a trasferirne il mito sui ragazzi.

Mia madre, puntualmente, mi riportava con i piedi per terra: “l’uomo mangia e s’abbuffa, suda , è rumoroso e puzza”.

Il giorno dopo pensavo: “alla larga da ‘sto mostro!”

Ma, così preparata, poi ho sposato un uomo trovandolo di gran lunga migliore : grazie mamma.

Le figurine Panini dei calciatori

Se noi femminucce sognavamo sui fotoromanzi, i maschi, invece, erano attratti dai giornalini a fumetti e dalla raccolta delle figurine dei calciatori, oggetto di scambio.

Ma il “clou” del divertimento era il cinema domenicale.

Mio padre mi portava a vedere Kolossal, gladiatori, Franco e Ciccio, Totò, Fabrizi, Peppino ed Eduardo: Forse da questi assorbii il senso dell’umorismo come “valore”, un punto di forza nei momenti critici, inevitabili, della vita.C’erano anche, è vero, “La dolce vita” e “La ciociara”, ma quando uscirono erano vietati ai minori. Potei vederli solo più avanti.

A poco a poco, però, persi interesse per il cinema, attratta dai “quattro salti in famiglia”.

Eravamo ancora al ballo della mattonella e spegnere la luce per vedere se i genitori erano all’erta era un classico: lo erano! La luce veniva riaccesa in un nano-secondo.

Resistemmo per un po’, ma poi capitolammo tutti, lasciandoci travolgere dai nuovi ritmi beat e dall’ondata di novità conseguente che segnò lafine di un’epoca e l’inizio di un’altra.

Bellissimi ricordi per me, insieme alla neve a Roma, ai francobolli e alla Lira.

Questo è un evento talmente raro che ho annotato le date:30/12/1939 ma non ero nata;9/2/1965 che festa: scuole chiuse;5, 6, 7/3/1971: città paralizzata;17 e 18/3/1985: dopo 14 anni, abbiamo festeggiato!10 e 11/2/1986 poi più nulla tranne nevischio.

I saluti e baci delle cartoline li spedivamo con i francobolli della serie “Turrita”, prima dell’avvento della nuova serie “castelli”.

Cara, vecchia

Lira,

ormai in

pensione!

Qualcuno ha detto: “la giovinezza è un periodo troppo importante per essere affidato ai giovani”

Forse non aveva del tutto torto

Musica: “Amarcord” – Nino Rota GiEffebis@alice.itImmagini trovate nel web e rielaborate www.micromedia.unisal.it

Che tenerezza questa passeggiata nella piccola quotidianità, indietro nel tempo e all’ombra della storia (volutamente tralasciata): certo eravamo più ingenui, meno tecnologici ma, soprattutto, eravamo giovani… è questo il vero motivo della nostalgia.