Ricerca in italia

Post on 27-Jun-2015

164 views 0 download

description

Uno degli assiomi maggiormente condivisi è il nesso che corre tra gli investimenti in ricerca e innovazione di un’economia e la sua capacità di accrescere il livello di benessere nel tempo (dall' Intervento di Ivan vaghi al Barcamp di Solbiate Olona)

Transcript of Ricerca in italia

Finanziamento per la ricerca

Proporzione ricercatori

Numero ricercatori come percentuale della forza lavoro

Finanziamento per la ricerca

Uno degli assiomi maggiormente condivisi è il nesso che corre tra gli investimenti in ricerca e innovazione di un’economia e la sua capacità di accrescere il livello di benessere nel tempo.

I principali paesi industrializzati hanno deciso di migliorare l’istruzione e di perseguire maggiori livelli quantitativi e qualitativi di ricerca e sviluppo, elementi indispensabili per aumentare la produttività delle imprese e dei sistemi innovativi nazionali.

Fondi destinati all’Università in Italia

Disegno di Legge S1905

Propone di riformare Il modello di governo dell’Università Membri esterni nel CdA nominati dai rettori

Sostituisce gli attuali ricercatori a tempo indeterminato (24.000, il 40% del personale) con ricercatori a tempo determinato Si crea un potenziale conflitto tra le due figure

Malgrado il numero di studenti per docente sia già tra i più alti in Europa, la finanziaria prevede: Blocco del turn-over:

Non più del 50% dei pensionamenti può essere sostituito da nuovi ingressi

Spesa per personale a tempo determinato e a contratto deve diminuire del 50% rispetto al 2009

Sospensione rinnovi contrattuali per personale tecnico amministrativo a tempo determinato

Conseguenze Riduzione dell'organico Invecchiamento del personale Peggioramento del rapporto studenti per docente

Il turn-over nell’Università

Ricerca di base e applicata

Occorre sottolineare alcuni limiti della ricerca applicata, in primo luogo il rischio che si creino forme di esclusione e distorsione. Si rischia di puntare esclusivamente su applicazioni immediate dei risultati della ricerca, perdendo di vista finalità e orizzonti più ampi.

La ricerca di base, costituisce per contro la base della conoscenza e ha da sempre svolto, in sostanza, anche un ruolo di stimolo sia per la ricerca fondamentale orientata, sia per quella applicata.

Il progresso tecnico è un bene pubblico, caratterizzato da non rivalità e non escludibilità.