Restituire la natura ai bambini: il ruolo dell’Ente...

Post on 16-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of Restituire la natura ai bambini: il ruolo dell’Ente...

Cagliari, 15 aprile 2016

Restituire la natura ai

bambini:

il ruolo dell’Ente Foreste

nell’educazione ambientale

in Sardegna

Compiti Istituzionali dell’Ente Foreste art. 3 L.R. 24/1999 e s.m.i.

l) promuovere e divulgare i valori

naturalistici, storici e culturali del

patrimonio forestale regionale, nonché

le proprie attività istituzionali;

Piano Forestale Ambientale Regionale

Macro-obiettivo 3: informazione e educazione ambientale

Linea di Intervento E

Attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale

applicata al settore forestale.

Misure

− Potenziamento delle azioni di informazione e animazione

territoriale

− Potenziamento e integrazione nel sistema regionale

dell’educazione ambientale sulle tematiche forestali.

7 sentieri natura

Settefratelli - Sinnai

Montes - Orgosolo,

Pantaleo – Santadi

Porto Conte – Alghero

Montimannu – Villacidro

Monte Pisanu – Bono

Montarbu - Seui

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

4 Sentieri didattici

•Campanasissa – Siliqua

•Monte Arrubiu – Dolianova (2)

•Anela

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Sono in fase di realizzazione i sentieri

didattici a:

•Aggius (TP) – Parco di Santa Degna

•Foresta di Fiorentini (SS)

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Centro di Educazione Ambientale

Monte Arrubiu (Dolianova – CA)

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Museo del Cervo sardo ai Settefratelli

Museo naturalistico di Montes (Orgosolo)

Musei

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

In allestimento il Museo interattivo del

Limbara (Berchidda).

Musei

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Monte Pisanu (Bono)

Montarbu (Seui)

Nughedu Santa Vittoria

Pantaleo (Santadi)

Limbara sud (Berchidda)

Centri visite

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Centri di allevamento e recupero fauna selvatica

Bonassai (Sassari)

Monastir (Cagliari)

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Museo ornitologico – Neoneli

Centro Allevamento mufloni e

pernici – Gollei (Oliena)

Centro Allevamento Lepre sarda

– Pantaleo (Santadi)

Nuoro 5 - 7 marzo 2015

Giardini delle farfalle

Limbara sud - Berchidda

Marganai - Iglesias

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Giardini botanici

Maidopis - Settefratelli

Giardino Linasia - Marganai

Offerta dell’Ente Foreste nel settore dell’educazione ambientale

Comunicazione, Informazione ed Educazione ambientale

Comunicazione, Informazione ed Educazione ambientale

www.sardegnaforeste.it

18 pubblicazioni

www.sardegnadigitallibrary.it

Materiale informativo e divulgativo

Materiale informativo e divulgativo

Produzione miele

Materiale informativo e divulgativo

Vivaistica

Materiale informativo e divulgativo

Materiale informativo e divulgativo

Materiale informativo e divulgativo

Oltre 20.000 bambini e ragazzi incontrati a scuola e in foresta nel

biennio 2014 - 2015

Incontri con le scuole

Nel periodo 2010 - 2014 sono stati formati oltre 250 insegnanti in

tutta la Sardegna

Formazione outdoor insegnanti

nel 2015 è stata esposta in 32 manifestazioni in tutta la Sardegna per un totale

di 90 giornate

Mostra itinerante “I tesori naturali di un’isola”

Nel 2014 è stato realizzato per il 3°anno consecutivo il progetto

nazionale Equilibri Naturali per riportare i bambini in Natura, in

collaborazione con la ASL di Cagliari

Progetti speciali

Nell’ottobre 2015 sono state realizzate in 3 foreste della Sardegna 3 giornate dedicate a famiglie e bambini sulle tematiche dell’educazione

ambientale, con oltre

Progetti speciali

1.000 visitatori

E’ stato realizzato per l’anno scolastico 2014 – 2015 il primo

catalogo Ente Foreste dell’offerta formativa per

l’educazione ambientale per tutta la Sardegna

Informazione

Informazione e Educazione ambientale

WWW.ONEDEERTWOISLANDS.EU

Convezione con il Servizio Minori del Ministero della Giustizia per

l’esecuzione esterna di misure penali

Informazione e Educazione ambientale

Informazione e Educazione ambientale

Convezione con l’Università di

Cagliari – Cattedra di Psicologia

Ambientale – per la realizzazione di

attività di educazione ambientale con gli

studenti e per la realizzazione di

ricerche nello stesso ambito

Informazione e Educazione ambientale

4 convenzioni alternanza scuola– lavoro stipulate con scuole cagliaritane e

dell’hinterland per realizzare progetti di educazione ambientale

2014 – Nasce la prima scuola nel bosco in Sardegna presso il

Centro di Educazione Ambientale di Mont’Arrubiu – Dolianova, realizzata con i bambini

di una scuola dell’infanzia di Dolianova

Informazione e Educazione ambientale

2015 – La scuola nel bosco raddoppia.

Scuola dell’infanzia

2 classi della scuola primaria

Informazione e Educazione ambientale

Attività previste nel 2016

Vallicciola – Tempio 15/5

Lanaitto – Oliena 22/5

Villagrande Strisaili 29/5

Informazione e Educazione ambientale

In fase di realizzazione anche un poster

per le scuole sulla Trota sarda e attività

di educazione ambientale nei comuni

interessati dal progetto

Informazione e Educazione ambientale

Programma Triennale

Un Milione di Alberi

Informazione e Educazione ambientale

Partecipazione a Festival

Informazione e Educazione ambientale

Nel 2016

La Natura si è a poco a poco ristretta, nella nostra concezione, ai fiorellini che

vegetano e agli animali domestici utili per la nostra nutrizione, pei nostri lavori, o

per la nostra difesa.

La natura, in verità, fa paura alla maggior parte della gente. Si temono l’aria e il

sole come nemici mortali. Si teme la brina notturna come un serpente nascosto tra

la vegetazione. Si teme la pioggia quasi quanto l’incendio.

Maria Montessori - La natura dell’educazione - 1909

Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società i bambini […]

vivono molto lontani dalla natura e hanno poche occasioni di entrare in intimo

contatto con essa o di averne diretta esperienza; al contrario il bambino ha

bisogno di vivere naturalmente , di vivere la natura e non soltanto di

conoscerla, studiandola o ammirandola.

L’educazione ambientale non è una materia e non

può essere insegnata nelle forme tradizionali o attraverso lezioni

frontali

Oltre al distacco dalla Natura, ci sfugge il vero senso

dell’educazione ambientale e la sua complessità.

rispetto

salvaguardia

Parole chiave che spiegano l’educazione ambientale

promozione di comportamenti critici e propositivi

senso di identità

l’agire educativo e l'educare agendo

Alcuni degli undici temi trattati al Congresso Internazione sull’educazione

ambientale tenutosi a Göteborg nel 2015

Considerare seriamente i bambini nell’affrontare le sfide globali

Nelle nostre attività di EA ci concentriamo sui giovani, in quanto vittime ed eredi

ma anche come catalizzatori e agenti di cambiamento, rivolgendoci sia ai

bambini che crescono nell’abbondanza che a quelli che crescono in povertà

SFIDA

Trovare spazi e relazioni per permettere loro di

crescere e contribuire significativamente ad una

transizione verso un mondo più sostenibile

L’approccio educativo place-based: la nostra relazione con il pianeta ha ancora

un senso.

I ragazzi sono sempre più disconnessi dai luoghi naturali e sempre più

connessi tecnologicamente

SFIDA

Esplorare le opportunità di ricollegare le persone ed il

pianeta a livello locale all’interno di un mondo in rapido

cambiamento

Rivendicare il senso del luogo nell’era digitale

Agricoltura urbana, scuole verdi con orti scolastici sono forme di

apprendimento condiviso tra partner spesso molto diversi da loro per

esperienza e cultura.

SFIDA

Promuovere e sostenere coalizioni che generino il

coinvolgimento dei cittadini (compresi i bambini ed i

ragazzi) per contribuire alla sicurezza alimentare

locale, alla salute e alla gestione ecologica

Apprendimento sociale multi-stakeholders

Non si è dimostrato sempre vero che un aumento della consapevolezza

ambientale porta ad un comportamento ambientale più responsabile.

E’ necessario fornire prove che l’educazione comporti un cambiamento nei

comportamenti e una migliore qualità ambientale.

SFIDA

Esplorare nuovi modelli comportamentali e nuove

forme di prove, osservando criticamente progetti e

approcci che riescano con successo ad influenzare e

modificare comportamenti

Passare dalla consapevolezza all’azione

Stiamo sperimentando i cambiamenti climatici, con differenti livelli a seconda di

latitudine e reddito.

Ciascuno di noi dovrebbe informarsi e operare per mitigare eprevenire i

cambiamenti climatici

Possono l’educazione e l’apprendimento aiutare la comunità ad adattarsi a

questi impatti e diventare maggiormente resilienti nel rispondere ad essi?

SFIDA

Trovare sistemi per rafforzare la capacità di resilienza

delle comunità, di riduzione della loro vulnerabilità e di

gestione del rischio.

Educazione e apprendimento per l’adattamento ai cambiamenti

climatici