Residenza Casamia Rosbella Nizza Monferrato (AT) disabilità diversificate Marina Di Marco

Post on 30-Dec-2015

31 views 2 download

description

Residenza Casamia Rosbella Nizza Monferrato (AT) disabilità diversificate Marina Di Marco Direttore Sanitario ORPEA Italia. LA DISABILITA’. Concetto dinamico. LA DISABILITA’. Classificazione ICIDH - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Residenza Casamia Rosbella Nizza Monferrato (AT) disabilità diversificate Marina Di Marco

Residenza Casamia Rosbella Nizza Monferrato (AT)

disabilità diversificate

Marina Di Marco Direttore Sanitario ORPEA Italia

LA DISABILITA’

Concetto dinamico

LA DISABILITA’

Classificazione ICIDH

• menomazione intesa come perdita a carico di funzioni fisiche o psichiche, che rappresenta l'estensione di uno stato patologico. Se tale disfunzione è congenita si parla di minorazione;

• disabilità, ovvero qualsiasi limitazione della capacità di agire come naturale conseguenza ad uno stato di minorazione/menomazione;

• handicap, svantaggio vissuto da una persona a seguito di disabilità/minorazione/menomazione.

LA DISABILITA’

Il nuovo standard ICF

Difficoltà di “funzionamento della persona” a livello organico e nella partecipazione sociale:

•Fattori biomedici

•Interazione sociale

Classificazione ICIDH

•Disabilità ed handicap (fattori organici)

Classificazione ICF

•Strutture Corporee, Attività e Partecipazione (fattori sociali).

LA DISABILITA

Prospettiva Organicistica

Stato morboso

Menomazione

Disabilità

Prospettiva Multidimensionale

Stato morboso

Menomazione

Disabilità

Fattori sociali

La Residenza “Casamia Rosbella” in Nizza Monferrato, è una Residenza multifunzionale,finalizzata all’ospitalità temporanea o definitiva di:

anziani parzialmente autosufficienti e non ( RAF/RSA) a causa di patologie cronico-degenerative

soggetti disabili adulti che necessitano di elevato grado di assistenza alla persona,per il miglioramento o quantomeno il mantenimento delle abilità residue,in presenza di importanti deficit psico- fisici

soggetti ultrasessantacinquenni con pregressa patologia psichiatrica diagnosticata

CASAMIA ROSBELLA

I diversi modelli assistenziali necessitano di progetti gestionali che ottemperino alle normative:

•DGR 17-15226 del 30 marzo 2005, •DGR 230-23699 del 22 dicembre 1997,•DGR 64-13649 del 22 marzo 2010

della Regione Piemonte.

NORMATIVA

Il percorso seguito per la definizione del nuovo modello assistenziale (D.G.R. n. 51-11389/2003), passa attraverso l’individuazione dei criteri e delle modalità per:

•garantire, anche sull’area della residenzialità socio-sanitaria per anziani, la flessibilità e l’adattabilità della risposta erogata a fronte della specificità del bisogno ;

•elaborare e gestire la progettualità individuale ai fini della personalizzazione della risposta residenziale, con monitoraggio sistematico e adeguamento dell’intervento in relazione all’evolversi della situazione trattata;

•comporre in forma omogenea i fattori di costo relativi a ciascun intervento, in relazione ai livelli assistenziali garantiti dalle strutture residenziali socio-sanitarie.

NUOVO MODELLO ASSISTENZIALE

OBIETTIVI

•Riportare la persona e i suoi bisogni al centro del sistema.

•Integrare le strutture residenziali con la rete complessiva dei servizi socio-sanitari della A.S.L. e dei Comuni

ORGANIZZAZIONE: FLESSIBILE

FLESSIBILITA’:

• Qualitativa;

•Quantitativa;

•Evidenziata su piani di assistenza individuali (PAI,PEI).

ORGANIZZAZIONE

Multidisciplinare:Assistenza caratterizzata da un setting di figure professionali con competenze diversificate.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE