Relatore: Prof. Maria Inglisa Correlatore: Prof. Paolo Costa

Post on 05-Jan-2016

46 views 3 download

description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITA’ L’ INFORMAZIONE IN TV: L’EVOLUZIONE DEI TELEGIORNALI ITALIANI DA IERI AD OGGI. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Relatore: Prof. Maria Inglisa Correlatore: Prof. Paolo Costa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE,

GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITA’

L’ INFORMAZIONE IN TV: L’EVOLUZIONE DEI TELEGIORNALI ITALIANI DA IERI AD OGGI

 

 

Relatore:Prof. Maria InglisaCorrelatore:Prof. Paolo Costa

Tesi di laurea diFiorella Moro

N. Matricola 380807

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Analizzare l’informazione in tv…

Perché?

1) La tv è il più potente medium di massa;

2) Esercita sul pubblico effetti a lungo termine;

3) È il mezzo più usato per informarsi dagli italiani.

Effetti a lungo termine

GAP DI CONOSCENZA: la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa tra la popolazione, non facilita l’uguaglianza sociale bensì crea forme di sviluppo e di distribuzione della conoscenza molto squilibrate.

SPIRALE DEL SILENZIO: Gli individui costruiscono, attraverso le relazioni

interpersonali e i media, una propria percezione dell’opinione dominante su

temi di ordine generale e/o specifico. Le persone esprimeranno le loro opinioni solo se riterranno che siano condivise

anche da altri membri del proprio gruppo sociale.

AGENDA SETTING: in conseguenza dell’azione dei mezzi di

informazione di massa come quotidiani o televisione, la gente

tende a includere o escludere dalle proprie conoscenze ciò che i media includono o escludono dal proprio

contenuto.

COLTIVAZIONE TELEVISIVA: l'uso massiccio del mezzo televisivo non ha effetti immediati sul pensiero ma produce nel lungo termine un effetto di "coltivazione" che porta lo spettatore a vivere in un mondo che somiglia a quello mostrato dal teleschermo.

La televisione ha rappresentato una svolta epocale nel mondo della comunicazione e ad oggi, nonostante la tecnologia progredisca, è

ancora il mezzo più utilizzato per informarsi dagli italiani.

tv nazionale

tv locale

stampa nazionale

stampa locale

radiointernet

0102030405060708090

10090.8

59 63 62.3 58.851.1

Laboratorio LaRiCA, Università di Urbino, 2011

Quali sono i contesti televisivi a contenuto informativo?

… i telegiornali:

…Ma anche:

Programmi d’informazione Programmi satirici e di denuncia

Programmi d’intrattenimento

L’analisi sperimentale:

- Primo canale televisivo italiano- Ha funzione di servizio pubblico

3 marzo 1989

4 marzo 2012

2012

0 5 10 15 20 25 30

Durata singoli servizi Elezioni RussiaLucio Dalla (1+1)No Tav (1+1)Bozza Riforma CostituzionaleRiforma del lavoroPrimarie Palermo Strage per gelosiaServizio sulle violenzeOmicidio e rapina in villaCaso Rossella OrruPapa, visita in una parrocchiaFini da ObamaCosta AllegraCosta ConcordiaEtnaModa: Italia a PargigiTotocalcio: vincita dopo 30anniIl calcio ricorda Dalla

1989

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Durata singoli serviziManovra economicaRiforma ministeri Poste e telecomunicazioniRiforma porti mercantiliPirati del computer GermaniaKosovoArresti per mafiaCongresso federalista europeoRai contro il volgare e sensazionale in tvReperti PompeiReperti PompeiReperti PompeiReperti Pompei

Analisi quantitativa: DURATA E STRUTTURA DEI SERVIZI

1989 2012 Note

Durata totale (compresa di

apertura, chiusura e lanci dei servizi)

13 min 51 sec

37 min 20 sec

Durata media dei servizi

1,25 1,40

Servizi completi 6 20

Servizi da studio 3 0

Notizie da studio 1 0

Totale notizie 10 20

Un qualsiasi tg di oggi dura circa il triplo rispetto al 1989-90

I servizi attuali difficilmente durano meno di un minuto

Servizi speakerati da giornalisti con immagini

Servizi letti dal conduttore del tg mentre

scorrono le immaginiNotizie lette dal conduttore

del tg senza immagini

Il numero di notizie date sono tendenzialmente il doppio oggi rispetto al

1989-90

Analisi quantitativa: ARGOMENTI

Argomenti sempre presenti

Argomenti in rialzo

Nuove tipologie di argomenti

Conclusioni :

Nuove tipologie di

servizi

Più servizi

Nuovi schemi

comunicativi

Spettacolarizzazione

Leva sui sentimenti

Leggerezza

Banalità

Creare attenzione su determinati argomenti per distoglierla da altri

può rappresentare un valido sostituto:

i contenuti sono selezionabili singolarmente, è un mezzo pratico, veloce e fruibile dove come e

quando si vuole,

Non tutto quello che circola sul web proviene da

fonti verificate o verificabili

INTERNET

MA...

Il cittadino in conclusione deve cercare di mantenere una visione critica nei

confronti di tali mezzi e applicare filtri in base alle sue conoscenze per capire

se l’informazione è reale, contiene omissioni, è alterata o influenzata.