Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori.

Post on 02-May-2015

221 views 2 download

Transcript of Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori.

Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori

Cerco una scuola per bimbi mai stanchi

dove si possa uscire dai banchi

dove si possa stare sicuri

e lavorare per i bimbi futuri.

Dove i maestri, compreso i supplenti,

siano più spesso felici e contenti.

Così tra la storia e la geografia ci sarà

posto per l’allegria.

Luogo apparentemente sicuro e tranquillo. Ehi bambini proviamo a

guardarla attentamente?

È necessaria una piccola guida per guardare con nuovi occhi gli spazi

che vi circondano e i comportamenti che normalmente

avete tra i banchi di scuola.

Molti fattori hanno modificato i rapporti tra scuola come spazio

costruito e gli alunni; tra questi il più importante è il cambiamento, negli anni degli alunni che sono

cresciuti di più fisicamente;

sono più curiosi ed attivi, forse più irrequieti ed incontrollabili.

Una scuola fortemente sicura somiglierebbe ad un

ma sarebbe poco vivibile.PERTANTO

Bisogna adottare comportamenti corretti e responsabili, mai

eccessivi .

Non

Si corre nei corridoi e nelle aule

Si gioca eccessivamente

Si spinge il compagno

Si fa lo sgambetto

Si utilizzano gli oggetti impropriamente

Si devono realizzare contesti di sicurezza, validi per i bambini

del 1^ ciclo, attraverso :

L’APPRENDIMENTO DELLE PRINCIPALI NOZIONI DI SICUREZZA

ADEGUATI PIANI DI EVACUAZIONE

Nei casi di emergenza

bisogna rispettare :

CAMMINARE IN MODO SOLLECITO

MANTENERE LA CALMA

AIUTARSI RECIPROCAMENTE

2 bambini serrafila per controllare che non ci sia nessuno.

Devono essere tempestivamente attivati:

2 bambini aprifila che guidano la classe

la planimetria, che fornisce le indicazioni utili al raggiungimento dell’uscita di sicurezza;

Un estratto delle istruzioni di sicurezza;

Il richiamo dopo il suono della campanella, l’insegnante mostra il simbolo dell’evento catastrofico.

Il piano di evacuazione

Il piano di evacuazione e’differenziato e

determinato dal tipo di calamità.

Il punto di raccolta

è il luogo esterno e sicuro dove i bambini devono convogliare dopo il piano di

evacuazione.

GLI EVENTI CATASTROFICI POSSONO ESSERE:

INCENDIO

TERREMOTO

EMERGENZATOSSICA

Pericolo: fuoco-gas

Il fumo, l’aria surriscaldata ed altri gas tossici sono più nocivi delle fiamme

associate all’incendio e queste tendono a salire.

Altri gas tossici invece si concentrano a terra.

Cosa fare:mettersi gattoni a terra, con la testa sollevata ad un’ altezza di 45cm e si

esce dall’ ambiente fumoso.Poi si raggiungono i punti di raccolta in

fila, con il capofila e chiudi fila.

Pericolo: mattoni-calcinacci

Quando si manifesta tale calamità il pericolo è rappresentato dalla caduta

di mattoni e calcinacci.

Cosa fare:

1) durante le scosse è preferibile ripararsi sotto i tavoli, sotto la cattedra

e sotto le colonne portanti.

2) terminate le scosse si attua il piano di evacuazione in fila, con i capofila e

chiudi fila.Si raggiunge così il punto di raccolta.

Pericolo: inalazione di elementi tossici per la salute

Durante tale calamità il pericolo è rappresentato dalla presenza

massiccia di gas notevolmente nocivi alla salute

Cosa fare:

in questo caso l’evacuazione è da evitare, anzi bisogna sigillare l’aula con

stracci bagnati, dietro le finestre e le porte e mettere dei panni bagnati sulla

bocca.

Subito dopo devono sdraiarsi a terra.