Radio Didattica Realizzare una presentazione ppt A.A. 2009/10 Padova - .

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of Radio Didattica Realizzare una presentazione ppt A.A. 2009/10 Padova - .

Radio Didattica

Realizzare una presentazione pptA.A. 2009/10 Padova - www.radiobue.it/scholar

Premessa metodologica

La presentazione in Powerpoint è usata in convegni, incontri, nella discussione della tesi di laurea.

Il relatore si presenta al pubblico con questo “biglietto da visita”:> personale> sia personale che dell’azienda che rappresenta

BUON PPT = CREDIBILITÀ

Premessa metodologica

La presentazione in Powerpoint scandisce i tempi di un’esposizione orale e l’accompagna.

Deve avere una struttura chiara e ripercorribile:-Introduzione-Materiali e metodi-Risultati-Conclusioni

Deve essere breve, sintetica, esaustiva.

Premessa metodologica

Rule of thumb: 1 slide = 1 minuto

(se presentazione di 15 minuti, non superare le 15 slide)

Il Powerpoint è uno strumento di sintesi che accompagna la presentazione orale in pubblico.

SINTESI. Il ppt contiene key words: argomenti principali della presentazione. È uno strumento di ripasso

RETORICA. Il relatore deve interessare il pubblico. Amplia il ppt attraverso collegamenti tra le key words, rimandi a teorie, esempi, spunti di riflessione, aneddoti, bibliografia, anche contenuti multimediali

BUON PPT = ALTA ATTENZIONE DEL PUBBLICO

Premessa metodologica

Il Powerpoint è una composizione di testi, corredata da immagini e grafica.

TESTO. Sempre ben leggibile; usare font a bastone (es. Arial) e di corpo ≥ 14. Non usare font strampalati (es. Comic

IMMAGINI. D’effetto ed efficaci. Banche dati di immagini gratuite on-line (es. www.sxc.hu)

GRAFICA. Omogenea e non infantile

Premessa metodologica

Contenuti del Powerpoint Testo

Il testo del ppt deve usare un linguaggio sintetico, lineare, chiaro e appropriato.

SINTETICO. Elencare i concetti fondamentali per titoli, parole chiave o brevi definizioni. > Usare poche parole, pochi articoli, verbi al presente o all’infinito. Evitare l’uso di avverbi.

LINEARE e CHIARO. Usare una sintassi semplice. > Costruire frasi corte con soggetto, verbo e predicato. Non usare subordinate

APPROPRIATO. Usare un lessico ricercato, non banale > Evitare tecnicismi soprattutto se rivolti a un pubblico non esperto. Rileggere sempre e correggere errori di grammatica e ortografia

Contenuti del pptTesto

Contenuti del Powerpoint Immagini e grafica

Le immagini e la grafica possono essere esplicative o di abbellimento, ma devono rispettare alcuni requisiti:

FOTO/IMMAGINI GRANDI e in ALTA QUALITÀ. Mantenere le proporzioni delle foto in tutte le slide. Non usare foto sgranate.

GRAFICA NON INVASIVA.Non usare troppe animazioni, sfondi diversi e/o molto colorati → il testo deve essere sempre leggibile.Omologare la struttura interna di tutte le slide misurando margini, intestazione, spazi, casella di testo

Contenuti del pptImmagini e grafica

Consigli utili

Non usare acronimi, ma scrivere per esteso le sigle

Usare formule solo se necessario; evitare tabelle se possibile

Ridurre al minimo gli elenchi puntati e che siano sempre chiari

Numerare le slide; lasciare i vs credits nell’ultima slide (nome, cognome, contatto)

Lasciare la firma nel piè di pagina (es. nome, cognome e matricola o nome, cognome e ruolo aziendale)

Settare l’opzione “Al click del mouse” per governare i tempi delle transizioni/animazioni

Consigli utili

Esempio negativo

Anno ordinario anticipato differite riserva 67

2001 10.000 10.000 3.725 10.000

2002 20.000 20.000 7.450 30.000

2003 20.000 20.000 7.450 50.000

Il bilancio al 31 dicembre 2004 è stato redatto in ottemperanza al disposto del codice civile, come modificato dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 e succ. mod. che, inter alia, ha disposto il divieto di effettuare in bilancio rettifiche e accantonamenti esclusivamente in applicazione dinorme tributarie. Si è anche proceduto al “disinquinamento” dei valori iscritti al 1° gennaio dalle rettifiche e accantonamenti di tale natura effettuati in precedenti esercizi e risultanti dalla nota integrativa al bilancio 2003. In conseguenza di ciò l’utile d’esercizio risulta influenzato da un provento netto di € …. quale somma algebrica dei componenti negativi stralciati (rilevati nei proventi straordinari per € …….) e le connesse imposte differite (iscritte negli oneri straordinari per € …). Gli effetti sulle voci dell’attivo, passivo e sul risultato d’esercizio sono evidenziati nel commento alle voci “Proventi e oneri straordinari”.

Esempio positivo

Author:

Mario Rossi

Modelling the timeframe for remediation of a contaminated site located on a clay till

MSc Thesis

Supervisors:

Philip John Binning

Poul Løgstrup Bjerg

Julie C.C. Chambon

Technical University of Denmark

November 23rd, 2009

This thesis aims to develop a robust model of groundwater flow, contaminant transport and degradation at the Tommerup site coupling geological and numerical models to:

identify possible migration pathways for contaminants from the hot-spot to the nearby waterworks

assess the timeframe for remediation by enhanced reductive dechlorination

Risk assessment

ERD performance evaluation in a fractured clay till

System understanding

The model is used for:

Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions

Objectives

3

Sortebrovej 26, Tommerup Denmark

Workshop from 1966 to 1979

Fire in 1979

TCE & DCE >20000 μg/l (2001)

Source zone

Waterworks

Remediation started in 2006 to protect the drinking water

Enhanced ReductiveDechlorination

Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions

Target Area

5

Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions

0,

jji

i x

hK

x

02ˆ

ˆ2

2

InInqqb

l

hK

Discrete Fracture model – Governing equations

Groundwater flow Contaminant transport

Matrix (2D):

Fractures (1D):

kkjik

k CqCDdivt

CR

,

deg22

ˆˆ

ˆˆ

ˆˆ

t

C

bbl

Cq

l

CD

lt

CR kInInkk

kk

k

2

1 ,11

111

,

deg 11

X

K

CKC

C

YX

K

CKC

C

Yt

C

ke ei

ekk

kk

ke ei

ekk

kkk

etheneVCDCETCE

Novelty !

Degradation:

13

Max = 51.6

50

46

42

38

34

Min = 33.2

Y [m]

-200

0

200

20

40

0

200

400

X [m]

Z [m]

Groundwater potential [m]

Scenario A.1

Primary aquifer

Lower clay

Middle clay

Middle sand

Source zone

Waterworks

Introduction Site description Modelling Results & discussions Conclusions

15

Thank you for your attention

Altre dispense didattiche su www.radiobue.it/scholar

Radio Didattica è un progetto di Radio Bue, la web radio degli studenti dell’Università di Padova

www.radiobue.it