QUINTO ENNIO ( Rudiae 239 a.C. - Roma 169 a.C.)

Post on 14-Feb-2016

260 views 8 download

description

QUINTO ENNIO ( Rudiae 239 a.C. - Roma 169 a.C.). La vita. Origine in un’area italica fortemente grecizzata 204 a.C. Arrivo a Roma portatovi da Catone (?) 189 a.C. campagna di Grecia al seguito di Marco Fulvio Nobiliore Successivamente entra nella cerchia degli Scipioni e scrive gli Annales. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of QUINTO ENNIO ( Rudiae 239 a.C. - Roma 169 a.C.)

QUINTO ENNIO(Rudiae 239 a.C. - Roma 169 a.C.)

La vita

• Origine in un’area italica fortemente grecizzata

• 204 a.C. Arrivo a Roma portatovi da Catone (?)

• 189 a.C. campagna di Grecia al seguito di Marco Fulvio Nobiliore

• Successivamente entra nella cerchia degli Scipioni e scrive gli Annales

Le opere minori di un poligrafo

• Hedyphagètica, opera parodica in esametri• Saturae, all’origine della fortuna del genere• Euhemerus, opera filosofica sul pensiero di

Evemero da Messina• Epicharmus,in settenari trocaici sulle

riflessioni del poeta comico greco Epicarmo

Le opere celebrative

• Scipio, un poema in lode di Scipione l’Africano

• Ambracia, una praetexta composta per esaltare la vittoria di M.F.Nobiliore

• Legame di tali opere con la tradizione ellenistica di una poesia di corte contro cui si scaglia Catone

Gli Annales : elementi strutturali

• Primo poema latino in esametri• Struttura annalistica e divisione in libri • Celebrazione della storia di Roma dalla

venuta di Enea all’epoca di Ennio • Attenzione soprattutto agli eventi bellici

Gli Annales: caratteri poetici

• Esaltazione della virtus individuale e conseguenze nello sviluppo dell’epica

• Ennio come alter Homerus• Ennio poeta dicti studiosus che sostituisce

nuovamente le Muse alle Camene di Livio Andronico

Lo stile: Ennio poeta sperimentale

• Traslitterazione di parole greche• Uso di forme sintattiche estranee all’uso

latino tratte dal greco• Abbondanza di figure foniche• Ma attenzione all’impressione che può

derivare dalla tradizione indiretta!!

Due versi programmatici

• Livio Andronico - 1° verso dell’Odysia:

• Virum mihi, Camena, insece versutum.

• Ennio: 1° verso degli Annales:

• Musae quae pedibus magnum pulsatis Olympum

Esempi di figure foniche

• O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti

• At tuba terribili sonitu taratantara dixit

• fraxinus frangitur

Il proemio al mezzo del libro VII

Scripsere alii rem versibus quos olim Fauni vatesque

canebant cum neque Musarum scopulos…... nec dicti studiosus quisquam erat ante hunc Nos ausi reserare.