Provincia di Prato - 18 dicembre 2014-sintesi fileDonella Bramanti - 18 dicembre 2014 STEREOTIPI E...

Post on 17-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Provincia di Prato - 18 dicembre 2014-sintesi fileDonella Bramanti - 18 dicembre 2014 STEREOTIPI E...

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Orientamento sessualeOrientamento sessuale««capacitcapacitàà di ogni persona di provare di ogni persona di provare profonda attrazione emotiva, affettiva e profonda attrazione emotiva, affettiva e

sessuale e di avere rapporti intimi e sessuale e di avere rapporti intimi e sessuali con individui di genere diverso o sessuali con individui di genere diverso o dello stesso genere o di pidello stesso genere o di piùù di un generedi un genere»»

(FundamentalRightsAgency,UE, 2009)

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

IdentitIdentitIdentitIdentitàààà sessualesessualesessualesessuale

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Esiste una varietà di comportamenti,

tutti “normali”

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

LL’’omosessualitomosessualitààE' una variante

normale e positivadella sessualità umana.

(APA)

E' una varianteE' una variantenormale e positivanormale e positiva

della sessualitdella sessualitàà umanaumana. . (APA)(APA)

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Comportamento sessuale

(con chi ho rapporti sessuali)

Attrazione erotica

(chi desidero)

Fantasie sessuali

(su chi fantastico)

Preferenza affettiva

(di chi mi innamoro)

Autodefinizione : a quale gruppo sento di appartenere

Componenti Componenti delldell’’orientamento orientamento

sessualesessuale

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

L'orientamento sessuale può essere modificato?

L’orientamento sessuale può spontaneamente

avere delle fluttuazioni o modificarsi nel corso della vita

NO!

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

L’orientamento sessuale non è una scelta:l’attrazione verso persone del proprio o dell’altro sesso non può

essere modificata, al massimo si può scegliere di non agirla.

eterosessualità e omosessualità sono solo

poli: esistono infinite gradazioni e combinazioni!

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

23,517,92236,6Insegnante di scuola

elementare

11,713,128,446,8Politico

11,211,627,349,9Amico

14,413,726,245,7Medico

9,51229,748,7Superiore

8,411,729,750,1Collega

Per niente accettabile

Poco accettabile

Abbastanza accettabile

Molto accettabile

Ruoli

PROSPETTO 4. PERSONE DAI 18 AI 74 ANNI PER OPINIONE SUL GRADO DI ACCETTABILITÀ DIUN OMOSESSUALE IN ALCUNI RUOLI PER SINGOLO RUOLO

atteggiamento nei confronti di omosessuali come

vicini

17,2non li vorrebbe

55,0Non avrebbe problemi

27,8Dipende

da come s comportano

0,0

20,0

40,0

60,0

ISTAT 2011

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Le parole sono proiettili

Avvenire, Famiglia Cristiana, Armando Testa

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Funzionale al consolidamento del modello eterosessista è la polarizzazione fra un maschile ed un femminile stereotipico, considerato “naturale”;

(Allport) (Britzman, Meyer, Herek, Lingiardi)

ORIGINI E FUNZIONI SOCIALI DELL’OMONEGATIVITÀ:

BINARISMO BINARISMO SESSUALESESSUALE

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

• gli atteggiamenti che riguardano la sessualità, l’orientamento sessuale e i ruoli di genere vengono socialmente appresi e, quindi, costituiscono un costrutto sociale –

• Herek (1984)

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Le variabili demografiche, sociali e psicologiche associate a un atteggiamento omonegativo nelle persone

eterosessuali sono numerose e includono:

• un’età avanzata

• un basso livello di istruzione;

• scarsi contatti personali con persone omosessuali;

• un atteggiamento conservatore rispetto ai ruoli di genere;

• un forte indottrinamento religioso, soprattutto formale .

(cfr anche Jamie Satcher & Randall Schumacker, 2009 sui counselor)

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Omofobia/Omofobia/omonegativitomonegativitàà naturali:naturali:davvero?davvero?

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

STEREOTIPI E PREGIUDIZI LEGATI ALLSTEREOTIPI E PREGIUDIZI LEGATI ALL ’’ORIENTAMENTO SESSUALE E ORIENTAMENTO SESSUALE E ALLALL ’’ IDENTITIDENTITÀÀ DIDI GENERE:GENERE:

•• a) a) non conformitnon conformit àà ai ruoli di genereai ruoli di genere : : • i maschi gay avrebbero atteggiamenti, movimenti, ab itudini femminili, viceversa per le donne

lesbiche;

•• b) b) ruoli sociali e statusruoli sociali e status ::• le persone LGBT sarebbero solitarie, anticonformist e, trasgressive, insicure, deboli, potenziali

vittime, predisposte a una carriera specifica e a d eterminate scelte politiche;

•• c) c) modalitmodalit àà relazionali e comportamenti sessualirelazionali e comportamenti sessuali : : • le persone omosessuali vorrebbero “convertire” le pe rsone eterosessuali all’omosessualità,

inoltre le loro relazioni si baserebbero solamente sul sesso e non sull’affettività;

•• d) d) cause dellcause dell ’’omosessualitomosessualit àà: : • traumi infantili, desiderio dei genitori di avere f igli di sesso diverso, non corretta educazione

sessuale, problemi ormonali. • Pietrantoni (2000)

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

FALSI STEREOTIPI LEGATI FALSI STEREOTIPI LEGATI ALLALL ’’ORIENTAMENTO SESSUALE ORIENTAMENTO SESSUALE

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Quali sono le conseguenze Quali sono le conseguenze delldell ’’omonegativitomonegativit àà??

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

La pressione al silenzio

Quali sono le conseguenze Quali sono le conseguenze delldell ’’omonegativitomonegativit àà??

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

etero sessismo stereotipico positivo

Omofobia sociale Omofobia sociale –– moderna moderna ((modernmodern homonegativityhomonegativity Morrison & Morrison & MorrisonMorrison 20022002))

Gli stereotipi positivi legati al lesbismo e all’omosessualità maschile, così come al

genere, mantengono inalterata una visione distorta dell’omosessualità;

veicolano in particolare il messaggio che l’orientamento omosessuale non si

esaurisca nell’attrazione verso individui del proprio stesso sesso, ma

determini caratteristiche e attitudini individuali o abilità sociali.

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

favorisce nelle persone omosessuali:

l’emergere di profondi sentimenti di sfiducia;

può condurre all’isolamento;

all’evitamento e/o a difficoltà nelle relazioni intime e affettive;

possono ingenerarsi disfunzioni sessuali;

comportamenti di abuso di sostanze;

disturbi del comportamento alimentare;

nei casi estremi, il ricorso al suicidio.

• La riprovazione sociale

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014

Donella Bramanti - 18 dicembre 2014