Prospettiva Internazionale nel Servizio Sociale– una nuova sfida?

Post on 03-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Prospettiva Internazionale nel Servizio Sociale– una nuova sfida?

Prospettiva Internazionale nel Servizio Sociale– una nuova

sfida? 

Definizione di Social work del 2001

La professione di assistente sociale promuove il cambiamento sociale, il problem solving nelle relazioni umane l'empowerment e la liberazione delle persone e la promozione del benessere.

Definizione di Social work del 2001

Utilizzando le teorie del comportamentoumano e dei sistemi sociali, i servizio sociale interviene nel punto i cui le persone interagiscono con il loro ambiente. I principi dei diritti umani e della giustizia sociale sono fondamentali per il servizio sociale.

IASSW

DEFINIZIONE APPROVATA A MELBOURNE NEL 2014

Il servizio sociale è una professione basata sulla pratica e una disciplina accademica che promuove il cambiamento sociale e lo sviluppo, la coesione e l'emancipazione sociale, nonchè la liberazione delle persone.

DEFINIZIONE APPROVATA A MELBOURNE NEL 2014

Principi di giustizia sociale, diritti umani, responsabilità collettiva e rispetto delle diversità sono fondamentali per il servizio sociale.

DEFINIZIONE APPROVATA A MELBOURNE NEL 2014

Sostenuto dalle teorie del servizio sociale, delle scienze sociali, umanistiche e dai saperi indigeni, il servizio sociale coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere.

una definizione di servizio sociale accettata a livello internazionale non equivale a servizio sociale internazionale

Mohan (2008)

Il passato

La collaborazione internazionale è stata fondamentale per la crescita del servizio sociale come professione in diversi paesi:

alla fine dell'ottocento vi sono stati numerosi contatti tra i fondatori della professione nel Regno Unito, negi Stati Uniti e altri paesi industrializzati

Innovazioni come le organizzazioni dei “visitatori caritatevoli” o il lavoro sui nuovi insediamenti nel Regno Unito, si sono diffusi negli stati Uniti

Lo sviluppo teorico del servizio sociale avvenuto in American è stato adottato in Europa e in tutto il mondo.

Gli scambi nel campo della formazione, avvenuti nei primi decenni del 900 hanno consentito l'incremento dell'apertura di scuole di servizio sociale

Si assistito ad un periodo intenso di attività a llivello internazionale dopo la seconda Guerra Mondiale

Katerine Kendall

Il presente

Il servizio sociale si sta espandendo in diversi paesi: ad es.nei paesi ex comunisti, in Cina ma continua a crescere anche nelle nazioni in via di sviluppo

Alcun dati

2000 scuole di servizio sociale nel mondo (IASSW censimento 2000)

80 paesi affialiati alla IFSW con più di 470.000 membri

Angelina Barretta Herman and Brian Littlechild presentano la ricerca a Durban

Il servizio sociale ha una rilevanza internazionale e si trovano aspetti comuni in esempi di operatività diversi in molti paesi del mondo

Allo stesso tempo si trovano difficoltà nell'individuare una definizione o degli standard validi a livello universale, in relazione a situazioni e culture specifiche

Servizio sociale o professioni sociali?

a livello globale è possibile trovare una enfasi differente nella formazione, organizzazioni di servizi e pratiche diverse, differenti punti di vista sul ruolo giocato dagli attori sociali (stato, privato e il settore informale)

servizio sociale internazionale

 Specifico campo di attività collegato con le agenzie internazionali

Una pratica specializzata orientata verso gli immigrati e i rifugiati

servizio sociale internazionale

Un contesto accademico di studi orientati ad una comparazione sistematica del servizio sociale in differenti aree del mondo

 

Warren (1937) in Social Work Yearbook

il servizio sociale internazionale include lo scambio di idee tra gli assistenti sociali durante incontri internazionali, così come lavoro tra diversi paesi o tra diversi governi e un lavoro di soccorso rispetto situazioni di emergenza, disastri o guerre

Friedlander (1955, 1975)

usa il termine servizio sociale internazionale con specifico riferimento alle attività sociali di agenzie internzainali come la Croce Rossa o le Nazioni Unite

Hokenstad et al. (1992):

Il servizio sociale internazionale è collegato alla ‘ professione e alla pratica in differenti parti del mondo . . .ai diversi ruoli giocati dagli assistenti sociali,ai metodi usati nella pratica, ai problemi che affrontano ed alle sfide con cui si confrontano

Healy (2001)

L'azione professionale a livello internazionale dovrebbe avere quattro dimensioni:

Una pratica locale e attività di advocacy con un riferimento alla dimensione internazionale

Scambi ProfessionaliUna pratica InternazionaleSviluppo di una politica e advocy

Internazionale

Ahmadi (2003)

Il servizio sociale internazionale può e deve giocare un ruolo importante nel consolidare la democrazia, la giustizia sociale e nell' implementare le convenzioni internazionali ad es. sui diritti umani, sull' eliminazione di discriminazione contro le donne, sui diritti dei minori così come nel prevenire conflitti e supportare la pace attraverso la promozione di una cultura globale dell'integrazione

Lyons, Manion, Carlsen (2006)

acquisire una comprensione sempre maggiore degli eventi che si svolgono a livello globale, della loro influenza e dei problemi che creano;

riconoscere la dimensione internazionale e transculturale delle tematiche locali;

A dispetto dell'importanza critica dei temi internazionali e gli sforzi dell' IASSW e IFSW, la professione sembra non rispondere adeguatamente e il servizio sociale internazionale è ancora appannaggio di un gruppo di esperti

I curricula di servizio sociale non si focalizzano abbastanza sul servizio sociale internazionale

ma….non vi è ancora una definizione a livello

concettuale e pratico, sufficientemente solida su cui costruire un curriculum adeguato

La definizione è ancora un punto critico…

Finchè la natura e lo scopo del servizio sociale internazionale non saranno definiti in termini concreti, è difficile che gli assistenti sociali si sentano più coinvolti in questo campo

Similarmente, se i corsi di servizio sociale devono incrementare i contenuti internazionali dei curricula, devono sapere come questi concetto deve essere trattato

Nagy and Falk (2000) sottolineano che il fallimento nella soluzione del nodo della definizione è una formidabile barriera per consolidare il processo di internazionalizzazione dei curricula.

Midgley (2001) propone una definizione ampia del sevizio sociale internazionale che incorpora approcci differenti riconoscendone i loro meriti

con una prospettiva ampia basata su una consapevolezza globale, è possibile riconoscere le differenti dimensioni della internationalizzazione che si focalizza su: ricerche comparative , collaborazioni professionali e forme di pratica specifiche nelle agenzie internazionali che richiedono conoscenze e competenze appropriate

Mohan (2008) è molto critico sullo status della teorizzazione e puntualizza che “la letteratura americana sul servizio sociale internazionale è molto feonda ma manca di sostanza

Tuttavia riconosce l' importanza di avere nuovi libri direttamente o indirettamente correlati al servizio soiale internazionale

Perchè è così importante ?

Il mondo è complesso e interconnesso, con implicazioni per la genesi e la manifestazione di problemi vecchi e nuovi

La Globalizzazione è un fatto….

La globalizzazione e il consolidamento della postmodernità non lasciano alcuna nazione al riparo dagli effetti a ivello internazione di fattorif economici, politici e dei problemi sociali

punto di vista economico

– Mobilità dei processi di produzione da nazioni a capitalismo avanzato verso nazioni in via di sviluppo

– Diffusione e crescita di potere delle corporazioni transnazionali

– Liberalizzazione del sistema internazionale della finanza

– Riduzione di costi di trasporto e comunicazione

contesto socio- politico

“Una situazione di “pace mondiale” e di organismi mondiali (es. UN e Banca Mondiale) hanno incoraggiato il dialogo internazionale e contribuito alla strutturazione di accordi commerciali e corporazioni a livello mondiale

Periodo di pace relativa

La situazione di relativa pacificazione è un elemento fondamentale per lo sviluppo del capitalismo. Consente una mobilità maggiore nelle popolazioni e una interdipendenza tra gli Stati.

E’ anche vero che il capitalismo in alcuni casi provoca conflitti e che la guerra costringe a migrazioni forzate

sviluppo tecnologico

Si è assistito ad uno sviluppo spettacolare delle tecnologie di informazione e comunicazione e un sistema di trasporti di massa che ha contribuito sia alla mobilità delle persone che alla diffusione di idee e icone culturali

Livello Culturale

Diffusione di idee e di icone culturali Omogeneizzazione di culture, preferenze

estetiche e valori Consapevolezza che i modelli di

comportamento di un paese o di una parte del mondo possono avere profonde implicazioni per l'intera popolazione a livello mondiale

alcuni effetti diretti o indiretti

Erosione dei diritti di cittadinanza Effetti sugli standard di vita e sullla sicurezza

economica Pressione per ridurre le spese di welfare Tecnocratizzazione e riduzione delle risorse

per i servizi sociali

Conflitti, povertà, migrazioni, sfruttamento sessuale, traffico di esseri umani, oppressione politica e religiosa….

…..”disastri prodotti dall'uomo” e le conseguenze a livello ambientale ( tsunami in Asia, tornado nei Caraibi, il disastro di Chernobil, il terremoto della Cina …)

Tutti gli assistenti sociali devono avere una qualche considerazione della prospettiva internazionale, una conoscenza degli eventi a ivello globale e dei processi o dei temi a carattere transculturale per essere meglio equipaggiati per le attivitò di servizio sociale

Temi che devono essere rivisti alla luce di una prospettiva internazionale

Migrazioni naturali e forzate Conflitti nelle comunità Divisione tra le persone, basate su genere,

razza, etnia, classe e religione Sfruttamento dei minori Diffusione globale delle malattie Etc…

Ma anche

Differenze nei sisemi di welfare Indebolimento e inevitabile trasformazione

del welfare state Nuovi attori che partecipano nel settore

sociale Nuove concezioni sulle cure e la

responsabilità della famiglia, sull'infanzia e l'età anziana

Le nuove condizioni richiedono un aggiornamento delle analisi e la revisione delle conoscenze e delle capacità rilevanti per la pratica locale e internazionale

E' sempre più importante coinvolgersi in analisi multifattoriali dei problemi sociali problems così come lavorare cooperativamente con altri professionisti per sviluppare servizi e programmi che connettano i problemi personali con aspetti strutturali e politici

E' necessario che le professioni sociali formino una alleanza a livello locale, regionale e internazionale per promuovere poliriche e practiche che affrontino le inuguaglianze e le ingiustizie all'interno e tra le società ( v.IFSW policy statement)

Alcuni consigli: nella formazione….

Fare sintesi delle pratiche sociali e della teoria con uno sguardo globale

Superare le identità e gli interessi locali per raggiungere una visione più ampia nella formazione degli assistenti sociali

Aumentare le esperienze trans culturali superando i confini nazionali, attraverso l'esperienza dell tirocinio

Scambi tra le università (docenti e studenti), contributi allo sviluppo di interventi internazionali sotto una quaificata supervisione

Ricerche in collaborazione tra diversi autori con un supporto reciproco e aumento delle competenze

Consigli : a livello “politcal” ...

Il servizio sociale Internazionale deve adoperarsi per il riconoscimento dell'idea di una società internazionale, che conduca ad una cittadinanza globale anche se limitata

Sviluppare una idea di servizio sociale senza frontiere per le organizzazione e le istituzioni di welfare

Sarebbe importante che molte associazioni di servizio sociale non solo diffondessero questo messaggio, ma anche fossero veicolo di una voce a livello globale

Intervenire a livello delle organizzazioni internazionali (es. ONU) per sostenere e promuovere cause che siano costruttive a livello internazionale

Bibliografia

Healy L. (2001) International Social Work: professional Action in an Interdipendent World, Oxford and New Yourk: Oxford University Press

Lyons K., Manion K., Carlsen M. (2006), International perspectives on social work. Global conditions and local practice, Palgrave MacMillan

Ahmadi N.,(2003) ,Globalization of consciousness and new challenges fo international social work, International Journal of Social Welfare, 12 (1) : 14-23

Midgley J. (2001), Issues in international social work, Journal of Social Work 1 (1) : 21-35

Mohan B. (2008), Rethinking international social work, International Social Work, 51(1) :11-24