Programma Di Informaticaa Per Le Classi Prime Dei Nuovi Licei

Post on 09-Apr-2015

8.464 views 0 download

Transcript of Programma Di Informaticaa Per Le Classi Prime Dei Nuovi Licei

E. Modica www.matematica.blogscuola.it

INFORMATICA

PER LE CLASSI PRIME DEI NUOVI LICEI

Elementi e caratteristiche di un elaboratore Che cos’è l’informatica. I sistemi di elaborazione. Hardware CPU, memoria centrale (ROM, RAM e CACHE). Periferiche di input (tastiera, mouse, scanner, microfono). Periferiche di output (monitor, stampante, casse). Memorie esterne (hard disk, CD-ROM, DVD-ROM, Pendrive) Software Software di base (sistema operative, programmi di utilità e programmi traduttori). Software applicativo (rigido, flessibile). Il sistema operativo Windows Il desktop. La gestione di file e cartelle. Riferimenti http://it.wikipedia.org/wiki/Informatica http://www.atuttascuola.it/informatica/concetti_di_base_della_tecnologi.htm http://www.csiaf.unifi.it/online/principi/index.html http://www.manualissimo.it/2009/08/01/cosa-sono-hardware-e-software/ http://www.pcdazero.it/000partodazero.php

Programmi di videoscrittura Gli elementi della finestra di Word. Operazioni di base: inserire dati, selezionare, trovare e sostituire. Formattare un testo: cambiare il font e le dimensioni dei caratteri; usare corsivo, grassetto, sottolineatura; inserire caratteri colorati in un testo, inserire WordArt; usare i comandi di allineamento e di giustificazione del testo; usare la sillabazione; fare rientri nel testo; cambiare l’interlinea; aggiungere bordi al documento, usare gli elenchi (puntati, numerati); aggiungere al documento intestazioni e piè di pagina. Inserire tabelle, disegni ed immagini. Riferimenti http://www.miol.it/stagniweb/word01.htm http://www.dsems.unifg.it/~cgallo/economia/EADD/laboratorio/Corso_Word.pdf http://www.macchine.unipg.it/Macchine/I/didattica/fondamenti/Esercizi+varie_informatica_06-07.pdf http://www.lex.unict.it/corsoen/slides/Introduzione_uso_Word.pdf

E. Modica www.matematica.blogscuola.it

Algoritmi Cos’è un algoritmo. Caratteristiche di un algoritmo (finitezza, effettività, realizzabilità, non ambiguità). Studio di un algoritmo (sintesi, analisi, classificazione). Algoritmi e problemi. Calcolabilità. Riferimenti http://www.diit.unict.it/users/michele/didattica/fondamenti/fondamenti/algoritmi.html http://www.apogeonline.com/2009/libri/9788850327614/ebook/pdf/2761_algoritmo.pdf http://users.dimi.uniud.it/~stefano.mizzaro/research/papers/algoritmo.pdf http://www.dif.unige.it/epi/hp/frixione/cap1.pdf http://webusers.fis.uniroma3.it/~meneghini/LPC/Autovalutazione_algoritmi.pdf

Il foglio di calcolo Cos’è un foglio di calcolo, le impostazioni di base, le barre degli strumenti. Inserire testi e numeri. Selezionare i dati. Copiare, spostare, cancellare. Formattare le celle. Inserire, modificare e cancellare righe e colonne. Usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione. Attività inerenti al programma Le tavole di verità con il foglio di calcolo. La scomposizione in fattori primi. I numeri razionali con il foglio di calcolo (percentuali). Le funzioni con il foglio di calcolo (leggi di proporzionalità). Riferimenti http://www.liceovittorioveneto.it/Docenti/informatica/Excel/guida_excel_intro.pdf http://www.volalibero.it/calc/calc1.html http://www.atuttascuola.it/informatica/excel.htm http://www.enzomardegan.net/ http://www.alamarmora.it/matematica/index2.html

Derive Caratteristiche dell’ambiente di lavoro. Inserimento e modifica di espressioni. Esecuzione di calcoli numerici. Attività inerenti al programma La logica con Derive. Gli insiemi con Derive. Le espressioni con Derive. Calcolo del M.C.D. e del m.c.m. Operazioni con i monomi. Operazioni con i polinomi. Scomposizione di polinomi. Frazioni algebriche. Le equazioni con Derive. Riferimenti http://www.dm.unito.it/quadernididattici/garetto/quaderno_Derive.pdf http://www.matematica.it/tomasi/lab-did/pdf/ABCDerive6.pdf http://users.libero.it/paolo.latella/d6_pdf-intro_ita.pdf http://www.lorenzi.info/derive.htm

E. Modica www.matematica.blogscuola.it

Geogebra Caratteristiche dell’ambiente di lavoro. I menu. Come disegnare. Come inserire il testo. Le figure dinamiche. Attività inerenti al programma Costruzioni con riga e compasso. Confronto di segmenti. Confronto di angoli. Poligonali. Altezze, bisettrici e mediane di un triangolo. Luoghi geometrici. Esplorazione delle proprietà dei quadrilateri. Riferimenti http://www.geogebra.org/help/docuit.pdf http://www.matematicamente.it/software_matematico/geogebra/ http://www.enzomardegan.net/Geomet_Geogebra.htm http://www.batmath.it/batduezero/geogebra/a_geogebra.htm