Progetto Accoglienza - lnx.itisfondi.itlnx.itisfondi.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/... ·...

Post on 24-Jul-2020

7 views 0 download

Transcript of Progetto Accoglienza - lnx.itisfondi.itlnx.itisfondi.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/... ·...

Progetto Accoglienza

Classi primeAnno scolastico 2015-2016

Prima settimana di

scuola

““Accoglienza”Attività che accompagna tutto l’anno

scolastico e necessita di un gruppo di lavoro ( commissione)composto da :

docenti alunni di classi II; III; iv; v; (eventualmente

genitori)

Classi prime1° giorno

q Accoglienza da parte del docente della 2^ ora q Saluto di benvenuto ad alunni e genitori da parte del D.S. in Aula Magna q Conoscenza dell’aulaq Visita delle strutture e degli spazi dell’Istituto accompagnati dai docenti e dagli studenti “peer”

2° giornoAttività di conoscenza

1^ e 2^ oraPresentazione degli alunni

( circle time – intervista scambiata – carta d’identità)3^ , 4^e 5^ ora

Indicazioni su programmi, verifiche e valutazioni

( a cura dei docenti in servizio)

3° giornoUn film da

condividereVisione di un film

per suscitare negli alunni atteggiamenti positivi nei confronti della scuola e dello

studio, nonché favorire il senso di appartenenza alla scuola.

(Le classi prime saranno divise in due gruppi e dopo il film seguirà una riflessione)

Tale visione è propedeutica al “Lavoro sulle aspettative” che si terrà nel 4° giorno

4° giornoLe aspettative

per stimolare la condivisione e il confronto sulle aspettative scolastiche e stabilire i giusti ruoli tra docenti e alunni

1^-2^-3^-4^-5 ^oraIl docente della !^ ora proporrà 2 domande

e ogni alunno nel corso della mattinata, con gli altri docenti in servizio, riferirà la

propria risposta al gruppo - classe. Le singole aspettative saranno riportate alla fine su un

cartellone che verrà affisso nella classe.Questa attività si ripeterà a fine a. s. per

una verifica dei risultati

5° giornoLe regole

1^ oraPresentazione del Regolamento d’Istituto

e della Carta dei Diritti e dei Doveri2^-3^-4^-5^ora

Ogni alunno scrive le criticità emerse nella Scuola Media (15 min)

Gli alunni in gruppetti, nelle ore successive, condividono e riuniscono le criticità in un solo

elaborato (30 min)In “Circle time” un portavoce per gruppo

riporta quanto emerso e viene stilato un elenco delle criticità che aiuterà a individuare le regole da

rispettare

Alla fine della mattinata, il docente riprende i risultati sulle regole e gli

alunni, in gruppi, analizzano il Regolamento e la Carta dei diritti e

Doveri, poi i gruppi dovranno individuare 5 regole fondamentali. Successivamente da tutti i gruppi

insieme verrà stilata una sola lista di 5 regole. Si prepara un elenco che verrà firmato da alunni e docenti e affisso in classe. Durante le assemblee di classe, nel

corso dell’a. s. ,ci sarà un monitoraggio continuo sul rispetto delle regole individuate.

Seconda settimana di

scuola

Presentazione del POF da parte dei docenti e degli studenti peer

I docenti provvederanno a somministrare i test d’ingresso nelle varie discipline, i cui risultati saranno condivisi nei Cdc.

Alunni e genitori saranno invitati a una “Festa di accoglienza” con la partecipazione della nostra “Banditis” e del “Laboratorio teatrale”

P.S.Nei Cdc sarà programmata un’uscita in orario scolastico, da effettuarsi al più presto, dopo aver raccolto la disponibilità dei docenti

Buon lavoro!