PROF. LUIGI MARINI Lezioni di Selvicoltura Naturalistica ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE SIENA...

Post on 02-May-2015

231 views 8 download

Transcript of PROF. LUIGI MARINI Lezioni di Selvicoltura Naturalistica ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE SIENA...

PROF. LUIGI MARINI

Lezioni di Selvicoltura Naturalistica

ISTITUTO TECNICOAGRARIO STATALE

SIENA

PROJET LEONARDO 2007-2008

« ECOTOURISME, AGROTOURISME ET BIODIVERSITE »

4° parte: Esempio pratico

IntroduzioneIntroduzione

In questa lezione viene presa in esame una esercitazione pratica:

Il bosco in esame è una abetina di Douglasia situata nelle pendici del Monte Amiata

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

2

Le misurazioni in un bosco e i relativi calcoli statistici per la sua classificazione e pianificazione futura.

Le misurazioni in un bosco e i relativi calcoli statistici per la sua classificazione e pianificazione futura.

RilevamentRilevamenti nel boscoi nel boscoLa descrizione del bosco effettuata utilizzando la scheda di rilevamento:

Da essa si deduce che si tratta di un’abetina coetanea dell’età di circa 60 anni.

Il rilevamento è stato effettuato nel 2002

3

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

RilevamentRilevamenti nel boscoi nel bosco

Il piedilista di cavallettamento:

L’area di saggio, di tipo circolare, è stata effettuata con un raggio di 20 m.

Le piante presenti hanno un diametro variabile da 26 a 71 cm.

Sono state inoltre misurate delle altezze ed estratte delle carotine.

4

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statisticiCalcoli statistici

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

5

Una prima tabella riporta i dati rilevati nel bosco raggruppati per classi di Una prima tabella riporta i dati rilevati nel bosco raggruppati per classi di diametro. Da essa si ottiene il numero totale delle piante e l’area basimetrica.diametro. Da essa si ottiene il numero totale delle piante e l’area basimetrica.Da tale tabella è facile ricavare il diametro medio che corrisponde a cm. 48,95 Da tale tabella è facile ricavare il diametro medio che corrisponde a cm. 48,95

Calcoli statisticiCalcoli statistici

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

6

La curva ipsometrica: in questo caso è stata creata con il foglio elettronico il quale ricostruisce La curva ipsometrica: in questo caso è stata creata con il foglio elettronico il quale ricostruisce anche l’equazione della curva stessa.anche l’equazione della curva stessa.Da tale grafico, in corrispondenza del diametro medio, è possibile individuare l’altezza media Da tale grafico, in corrispondenza del diametro medio, è possibile individuare l’altezza media che è di m. 34,7che è di m. 34,7

Calcoli statisticiCalcoli statistici

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

7

Calcolo del volume del bosco mediante il metodo dell’albero modello. Il coefficiente di forma in Calcolo del volume del bosco mediante il metodo dell’albero modello. Il coefficiente di forma in questo caso è ricavato da una tavola, anziché dalla misurazione diretta di una pianta abbattuta.questo caso è ricavato da una tavola, anziché dalla misurazione diretta di una pianta abbattuta.

Diametro medio = cm. 48,9

Altezza media = m. 34,7

Volume cilindrometrico dell’albero medio = 6,534 mc

Coefficiente di forma = 0,422 (individuato dalla tavola di cubatura)

Massa legnosa dell’albero modello = 2,757 mc.

N. piante/Ha = 231

Volume del bosco riferito ad 1 Ha. = 637 Mc.

Calcoli statisticiCalcoli statistici

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

8

Calcolo della massa legnosa presente nel bosco, mediante utilizzo delle tavole Calcolo della massa legnosa presente nel bosco, mediante utilizzo delle tavole di cubatura.di cubatura.

Calcoli Calcoli statisticistatistici

La tavola di cubatura utilizzata è quella della Douglasia della Toscana.

Si tratta di una tavola a doppia entrata: ogni volume è identificato da un diametro ed una altezza

9

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

Calcoli statisticiCalcoli statistici

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

10

Calcolo dell’incremento corrente mediante la formula di Schneider.Calcolo dell’incremento corrente mediante la formula di Schneider.Il coefficiente K è stato preso uguale a 450 (boschi maturi)

Incremento corrente = 18,03 mc, Incremento medio = 10,38 mc Incremento percentuale = 2,89%

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

11

All’attivo figurano gli assortimenti ricavabili dal legname di Douglas: tondame da imballaggio di varie pezzature e truciolatura.

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

12

Le spese vive per il taglio del bosco comprendono manodopera, carburante e lubrificante per la motosega.

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

13

Il concentramento consiste nel trasportare i tronchi dal letto di caduta alla più vicina pista di esbosco: viene effettuato con verricelli, teleferiche, trattori.L’esbosco consiste nel trasportare i tronchi nel luogo di deposito (accessibile ai camion): viene effettuato con trattori, teleferiche.

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

14

Il riepilogo della manodopera riporta i le spese a cui vanno aggiunti i relativi contributi assistenziali

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

15

Le spese di amministrazione vengono calcolate prendendo una percentuale (7,5%)delle spese vive

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

16

Gli interessi vengono calcolati sul totale dell’attivo (6%)

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

17

Le spese contrattuali sono una percentuale (9%) sulla differenza fra attivo e spese precedentemente calcolate

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

18

L’IVA è una percentuale (8%) sulla differenza fra attivo e spese precedentemente calcolate

Calcoli economici: il prezzo di Calcoli economici: il prezzo di macchiaticomacchiatico

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

19

Il riepilogo dei ricavi e dei costi evidenzia un valore attivo di € 20,41/mc.Moltiplicando tale valore per i metri cubi presenti nel bosco, si trova il valore del soprasuolo.

Lezioni di Selvicoltura naturalistica 4° parte: esempio pratico

20

FineFine