Prof. Avv. Pierluigi Gilli, Presidente di Licor · Paese il bel Paese per antonomasia, vita si...

Post on 22-Mar-2021

0 views 0 download

Transcript of Prof. Avv. Pierluigi Gilli, Presidente di Licor · Paese il bel Paese per antonomasia, vita si...

Grazie alla lungimiranteGrazie alla lungimiranteCivitavecchia, Giovanni Moscherini,tra i Comuni Italiani sedetradizionali simbolo di identitàpresentarsi nella sua prima grandela propria fondazione nel maggio

L’evento del “Villaggio deisuggestiva sede del Fortedell’affollato porto di Civitavecchia,essere un’occasione importanteconoscenza del ricchissimo mondodegli spiriti d’Italia, che concorronoPaese il bel Paese per antonomasia,vita si scopre anche nel benesserePaese il bel Paese per antonomasia,vita si scopre anche nel benesseremoderata e sapiente di bevandeeffetto, sapore e gusto.

Mi sento, quindi, onoratoquesto inconsueto villaggio,alterneranno a convegni, mostre,partecipi di un patrimonio invidiabilenel segno della moderazionebibendi sa apprezzare. Arrivederci

Prof. Avv. Pierluigi Gilli, Presidente di

ospitalità del Sindaco diospitalità del Sindaco diMoscherini, Licor, l’associazione

della produzione di liquoriidentità del proprio territorio, può

grande manifestazione, dopomaggio del 2009 a Saronno.

Liquori”, nella prestigiosa eForte Michelangelo, sulle rive

Civitavecchia, ha tutti i numeri perimportante di valorizzazione e di

mondo dei liquori, dei rosòli econcorrono a rendere il nostroantonomasia, ove la gioia dellabenessere della degustazione

antonomasia, ove la gioia dellabenessere della degustazionebevande tipiche di grande

di invitare a partecipare avillaggio, in cui degustazioni si

mostre, esposizioni, per farciinvidiabile e spesso poco noto,

moderazione che solo chi conosce l’arsArrivederci a Civitavecchia!

Prof. Avv. Pierluigi Gilli, Presidente di Licor

sarà caratterizzato dal seguente riccosarà caratterizzato dal seguente riccocalendario di eventi:

• inaugurazione del “con gli stand dei Comuni e delle aziendepartecipanti all’interno del chiostro diForte Michelangelo;

• convegno “L’impronta femminile delmade in Italy – le donne dei liquori”venerdì 11 giugno alle ore 18.30;

• convegno “Il bere responsabile el’educazione al gusto: esperienze incorso” sabato 12 giugno alle ore 9.30;

• mostra fotografica sulla famigliaMolinari;

• pannelli culturali della città diCivitavecchia;

• mostra fotografica della Capitaneria diPorto di Civitavecchia;

• mostra fotografica del Corpo deiBersaglieri in occasione del raduno del18 giugno a Civitavecchia per il 150°anniversario dell’Unità d’Italia;

ricco

è unamanifestazione dedicata allapromozione dei territori italianiricco

aziendedi

delliquori”

ein

famiglia

promozione dei territori italianilegati alla produzione di liquori,promossa dall’associazione -Città dei Liquori ed organizzata dalComune di Civitavecchia.La manifestazione, ad ingressogratuito e inserita nel programmadell’estate di Civitavecchia,rappresenta una assoluta novità nelpanorama degli eventi estivi.

si svolgeràdall’11 al 13 giugno 2010 al ForteMichelangelo. Alla manifestazionesono stati invitati a partecipare iComuni soci di e le aziendeprivate produttrici di liquoritradizionali italiani.

di

di

deidel°

per gli Enti Locali e le aziendeper gli Enti Locali e le aziendepartecipanti stand 3x3 all’interno delchiostro di Forte Michelangelo, conpredisposizione per 3kw di energiaelettrica, acqua, pulizia esterna dell'area,servizi igienici, vigilanza h24, magazzino,eventuali frigoriferi per la conservazionedei prodotti, comunicazione e promozionesu manifesti nel perimetro urbano diCivitavecchia e dépliant negli alberghidella città, per l’intera durata dellamanifestazione (dalle ore 17 dell’11giugno alle ore 24 del 13 giugno);Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Comune di CivitavecchiaFrascarelli Roberta

Tel.0766/590002 Fax 0766/34048Frascarelli Roberta

Tel.0766/590002 Fax 0766/34048338/5806359

robertafrascarelli@gmail.com

Dr Bonagura PaoloTel.06/89565272 Fax 06/23326701

bonagura@restipica.itbonagura@restipica.it

• promozione, attraverso lapartecipazione di aziende produttrici,delle eccellenze enogastronomiche,delle eccellenze enogastronomiche,artigianali e culturali del territorio;• proiezione di video promozionaliall’interno dello stand;• promozione di pacchetti turisticilegati al territorio.

• vendita prodotti all’interno dello stand;• organizzazione di laboratori didattici dieducazione alimentare per adulti e ragazzi;• organizzazione di degustazioni guidatecon i prodotti venduti nello stand;• proiezione di video promozionaliall’interno dello stand;• organizzazione di cocktail pre-dinner inconsiderazione dell’afflusso di pubblicolegato all’intenso traffico estivo dipasseggeri crocieristi nel sottostanteporto di Civitavecchia.