Prodotti tipici - WordPress.com · 2017. 10. 24. · PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI (PAT)...

Post on 19-Jan-2021

1 views 0 download

Transcript of Prodotti tipici - WordPress.com · 2017. 10. 24. · PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI (PAT)...

PRODOTTI TIPICICultura alimentare

Prodotti alimentari di qualità

DOP

IGP

STG

REG. 510/2006 del 20 marzo

2006

REG. 509/2006 del 20 marzo

2006

A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la

Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela

dei prodotti tipici: DOP, IGP e STG

DENOMINAZIONE ORIGINE PROTETTA

La denominazione di origine protetta (DOP) è destinata a prodotti strettamente associati alla specifica area della quale portano il nome

Tali prodotti devono rispondere a due condizioni:

Le caratteristiche del prodotto devono provenire dalle specificità ambientali del suo luogo d’origine

Produzione, trasformazione ed elaborazione devono svolgersi nell’area geografica determinata di cui il prodotto porta il nome

INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

L’indicazione Geografica Protetta (IGP) è destinata a prodotti che abbiano un collegamento per qualche specifica area geografica

Tali prodotti devono rispondere a due condizioni:

La qualità del prodotto, ma anche solo la sua reputazione dipende dall’origine geografica

Almeno una tra le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione sia stata realizzata in un’area geografica determinata

DIFFERENZE TRA DOP E IGP

DOP IGP

FORTE LEGAME COL

TERRITORIO

DEBOLE LEGAME COL

TERRITORIO

MATERIA PRIMA

LEGATA ALL’ORIGINE

REPUTAZIONE LEGATA

ALL’ORIGINE

PROCESSO LEGATO

ALL’ORIGINE

UNA FASE LEGATA

ALL’ORIGINE

SPECIALITÀ TRADIZIONALI GARANTITE

Specialità Tradizionale Garantita è destinata a prodotti che siano caratterizzati da composizioni o metodi di produzione tradizionali, senza che via sia alcun collegamento per qualche specifica area geografica

TRADIZIONALITÀ: utilizzo di materie prime tradizionali

composizione tradizionale

metodo di produzione e/o di trasformazione

SPECIFICITÀ: caratteristiche fisiche,

caratteristiche chimiche

caratteristiche microbiologiche

caratteristiche organolettiche

metodo di produzione del prodotto

ESEMPIO STG E DOP

MOZZARELLA DI BUFALAMOZZARELLA

STG DOP

PRODOTTI AGROALIMENTARI

TRADIZIONALI (PAT)

Prodotti ottenuti con metodi di lavorazione consolidati nel tempo (almeno da 25 anni), collegati al territorio d’origine, secondo regole tradizionali

Spesso si tratta di produzioni limitate quantitativamente e coltivate su territori molto ristretti, tali da non giustificare una DOP o una IGP

La Comunità Europea è contraria a queste produzioni perché si confondono con le DOP e le IGP

… non esistono infatti “prodotti biologici” ma

“prodotti ottenuti da agricoltura biologica”

ciò che viene certificato è il metodo di produzione

(le pratiche di coltivazione agricole o di allevamento)

Il sistema di certificazione messo in atto dagli Organismi di

Controllo non porta alla certificazione del prodotto…

CERTIFICAZIONE

DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

Agricoltura biologica = un metodo di

produzione agricola basato sull'adozione di

tecniche di coltivazione e di allevamento a

ridotto impatto ambientale

PRODOTTI BIOLOGICI

La produzione biologica è un sistemaglobale di gestione dell’aziendaagricola e di produzione agroalimentarebasato sull’interazione tra le miglioripratiche ambientali, un alto livello dibiodiversità, la salvaguardia delle risorsenaturali, l’applicazione di criteri rigorosi inmateria di benessere degli animali e unaproduzione confacente alle preferenzedi taluni consumatori per prodottiottenuti con sostanze e procedimentinaturali. Logo Europeo

Etichettatura dei

prodotti bioEsistono 3 tipi di prodotti

biologici, con etichette

diverse:

Prodotti con almeno il 95%

degli ingredienti provenienti

da agricoltura biologica

LE CARATTERISTICHE DELL’AGRICOLTURA BIO

• Esclusione di prodotti chimici di sintesi, che alterano profondamente l’ambiente ed influiscono negativamente sulla salubrità delle produzioni ottenute

• Utilizzo di tecniche agronomiche idonee, di piante resistenti e di insetti predatori contro i parassiti

• Incremento e mantenimento della fertilità naturale del terreno, mediante l’utilizzo di tecniche di lavorazione non distruttive

• Adozione della tecnica della rotazione colturale e dei sovesci

• Uso di fertilizzanti naturali, riducendo in tal modo l’utilizzo di risorse non rinnovabili

• Raccolta dei prodotti al momento ottimale di maturazione

CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI BIOLOGICI

• sicurezza alimentare (non residui, no additivi, no OGM);

• sapori più autentici;

• tutela dell’ambiente (no pesticidi, biodiversità);

• benessere animale (no allevamenti in gabbie, no antibiotici, mangimi biologici, libertà di pascolo, no OGM);

• caratteristiche nutrizionali migliori;

• aspetto estetico inferiore

• prezzo più alto