Presentazione volume "odonomastica sabaudiana"

Post on 20-Jun-2015

107 views 0 download

description

La storia della città di sabaudia attraverso i nomi delle strade. Gli odonimi di Casa Savoia, gli antichi mestieri prima della bonifica, gli architetti che l'hanno progettata, l'odonomastica al femminile, gli eroi e le eroine, santi e sante, gli sportivi, maestri d'arte e di cultura. Le strade scomparse e quelle intitolate dai cittadini.....

Transcript of Presentazione volume "odonomastica sabaudiana"

ODONOMASTICA SABAUDIANAIL «CHI È» DELLE STRADE DI SABAUDIA

DI FRANCO BRUGNOLA

Il volume «Odonomastica sabaudiana – Il «Chi è» delle strade di Sabaudia» è stato edito in occasione degli ottanta anni della città e, attraverso i nomi delle strade, narra la storia di questa città e di chi l’ha fatta.

Per chi volesse leggere l’incipit può andare a:http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/1091415/Odonomastica_sabaudiana#!

Il volume è stato presentato mercoledì 20 agosto, presso la corte comunale, nell’ambito delle “Conversazioni nella corte”

Se ne è discusso con l’Assessore Cultura, Turismo e Spettacolo Marilena Gelardi, la giornalista Licia Pastore e il folto pubblico.

Gli odonimi di Casa Savoia dagli inizi all’Unità d’Italia, gli antichi mestieri (macchiaroli, cavallettari, cursori, sandalari, ecc.), i padri fondatori (con il razionalismo e gli edifici più importanti) le eroine e agli eroi, il Risorgimento, l’ambiente e l’ecologia ed infine i personaggi recenti che hanno illustrato il nome di Sabaudia nell’arte e nello sport.

Molte strade sono dedicate a rappresentati di Casa Savoia alla quale è stata dedicata la città

Molti nomi ci riportano alla prima guerra mondiale i cui cento anni cadono proprio quest’anno e ci aiutano a ripercorrerne persone e luoghi.

Una attenzione particolare è stata posta all’odonomastica al femminile che troviamo in quasi tutte le categorie.

Un tempo si chiamava Piazza della Rivoluzione, ora la chiamano piazza del Comune, ma il suo nome vero è un altro ….

Corso Vittorio Emanuele III:

ex ufficio postale, progettato dall’arch. Angiolo Mazzoni

Chiesa SS. Annunziata

Piazza Regina Margherita

Via Conte Verde

Vi hanno sede il Poliambulatorio della ASL, le Scuole Medie e il Comando della Brigata della Guardia di finanza

Una piazza silenziosa, quasi nascosta, manca la targa, molti la chiamano piazza Verbania, ma il suo nome è un altro, benché sia stata intitolata ad un noto scrittore oltre 22 anni fa, nessuno ha ancora provveduto….

Piazza Circe

Via Oddone

La storia del Brigantino del Collegio marinaro Caracciolo, che non c’è più

Corso Principe di Piemonte

Caserma Piave, già sede della Polizia Portuaria

Via Emanuele Filiberto Duca d’Aosta

Edifici che originariamente ospitavano l’ Azienda Agraria dell’ Opera Nazionale Combattenti

Via di Santa Maria della Sorresca

Chiesa di Santa Maria della Sorresca

Via Cesare Delpiano Casa domotica

Uno spazio particolare è stato dedicato agli antichi toponimi, alle strade di Borghi, delle frazioni e dei Centri residenziali.

Molella: Chiesa

Chiesa di San Donato nel Borgo omonimo

Il volume ha comportato in molti casi ricerche complicate per ricostruire una storia anche recente, ma troppo spesso ignorata, in molti casi anche da chi è nato qui.

Le ricerche, dalla Biblioteca Feliciano Iannella di Sabaudia e al relativo Archivio storico, sono passate all’Archivio di Stato, alla casa dell’Architettura di latina, ecc.

Per ulteriori approfondimenti, dopo la lettura del libro, consiglio i volumi indicati nella bibliografia.

Franco Brugnola