Presentazione standard di PowerPoint - Vallisneri · Aquae Venezia 2015 hanno per obiettivo...

Post on 24-Sep-2020

1 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - Vallisneri · Aquae Venezia 2015 hanno per obiettivo...

Pianeta Vita

Ciclo di convegni scientifici

Inserito nel programma di

A cura di

La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la Ricerca

Scientifica e promuovere la Divulgazione Scientifica. Ne sono promotori scienziati il cui

operato è riconosciuto a livello internazionale.

Nel sostenere la ricerca scientifica la Fondazione Veronesi ha scelto di premiare

quei giovani ricercatori che svolgono un progetto di alta innovazione scientifica che

porti a un rapido trasferimento dei risultati dai laboratori di ricerca al letto del paziente.

Al contempo la Fondazione è attiva anche nell’ambito della divulgazione scientifica,

affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso

grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di

sensibilizzazione, pubblicazioni e un portale di informazione scientifica.

2

3

I convegni Pianeta Vita organizzati da Fondazione Umberto Veronesi nell’ambito di

Aquae Venezia 2015 hanno per obiettivo analizzare il rapporto tra “acqua e vita” dal

punto di vista scientifico ed approfondire temi di scienza che coinvolgono tutti da

vicino. Infatti, i cambiamenti climatici, l’espansione demografica, il crescente

inquinamento ambientale e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali

pongono seri problemi allo sviluppo socio-economico globale e avranno un impatto

potenzialmente devastante sulle risorse idriche. Perciò il dibattito su questi temi

ha un’importanza cruciale.

I convegni Pianeta Vita sono di scienza e società, si rivolgono ad un pubblico

generale e hanno un approccio multidisciplinare con relatori provenienti dal mondo

della scienza, dell’industria, dell’economia.

La partecipazione avverrà tramite registrazione. Le lingue saranno italiano e

inglese, con traduzione simultanea.

Acqua, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale

5-6-7 Maggio 2015

Cibo, acqua e salute

19-20 Giugno 2015

Acqua, opportunità e sfide per il futuro

7 Ottobre 2015

4

Agricoltura

70%

Industria 22%

Uso domestico 8%

L’acqua è un fattore chiave per la produttività delle coltivazioni in tutto il mondo.

L’irrigazione consente di massimizzare la produzione agricola e rappresenta il 70%

del consumo di acqua mondiale. Questa tendenza non è sostenibile in relazione ai

cambiamenti climatici in corso.

Nel convegno si discuteranno diversi temi legati all’attuale e futuro fabbisogno di

acqua nell’agricoltura, in particolare il ruolo della ricerca di base e applicata

nell’individuare e trasferire alle coltivazioni i caratteri genetici che conferiscono una

migliore produttività.

Si approfondiranno inoltre le conseguenze socio-economiche associate all’imminente

aumento della richiesta di cibo. Verrà fornita una panoramica aggiornata dei passaggi

tecnologici che potrebbero contribuire a coltivare con una minore impronta idrica,

rivolgendo l’attenzione a fattori culturali, economici e sociologici che ostacolano il

trasferimento di queste tecnologie sul campo.

C’è urgente bisogno di nuovi approcci per la gestione dell’acqua in agricoltura:

questa conferenza ha lo scopo di mettere in evidenza il ruolo della scienza nel

proporre soluzioni per una produzione agricola sostenibile.

Acqua, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale, 5-6-7 maggio 2015

6

Acqua, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale, 5-6-7 maggio 2015

7

I TEMI IN BREVE

• Sicurezza alimentare

• Piante e consumo di acqua

• Piante tolleranti a stress ambientali e a ridotto consumo idrico

• Miglioramento della produttività delle piante coltivate

• OGM e nuove tecnologie applicate all’agricoltura

8

COME RAGGIUNGERE AQUAE VENEZIA 2015

Il padiglione di Aquae Venezia 2015 è situato in Via Pacinotti a Venezia Marghera.

Automobile: provenendo da Mestre – centro, casello autostradale o dalla stazioneferroviaria – Via Pacinotti è la prima laterale sulla destra di Via della Libertà, appenasuperato il Parco Scientifico e Tecnologico VEGA. Venendo da Venezia, da Parco SanGiuliano o dall’Aeroporto, si vada in direzione Mestre e si prenda lo svincolo conindicazione VEGA.

Autobus: tutti gli autobus della rete cittadina fermano a pochi metri dall’ingresso delpadiglione, in prossimità della fermata Stazione ferroviaria di Venezia Porto Maghera.

Treno: il Padiglione sorge a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Venezia PortoMarghera, sulla quale fermano i treni regionali ad alta frequentazione, nelle fasce dipunta. Per chi scende alle stazioni di Venezia – Mestre o Venezia Santa Lucia, sarànecessario prendere un taxi o un autobus in direzione VEGA (10 minuti di tragitto).

http://www.aquae2015.org/esplora/conference/pianeta-vita/

Fondazione Umberto Veronesi

Piazza Velasca, 5 - 20122 Milano

www.fondazioneveronesi.it

Tel: +39 02 76018187 - Fax: +39 02 76406966

giulia.sacchi@fondazioneveronesi.it