Presentazione standard di PowerPoint - aeeeitalia.it · I costi dell’informazione Economica da...

Post on 16-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - aeeeitalia.it · I costi dell’informazione Economica da...

Economia dei media

20 marzo 2018

Marco Gambaro

Dipartimento di Economia e Management

Università degli Studi di Milano

marco.gambaro@unimi.it

2

CORSI DI LAUREA

• EMA Economia e Management

250 posti; selezioni ad aprile e settembre

• MAPS Management Pubblico e della Sanità

interdisciplinare economico giuridico sociale

• CES Comunicazione e società

interdisciplinare focus comunicazione

220 posti, selezione settembre

3

PERCHE’ L’INFORMAZIONE E’

IMPORTANTE ?

Asimmetrie informative ed equilibrio economico

Completezza informativa e competizione politica

Assicurare la concorrenza nei mercati informativi

Scambi informativi sono la fonte principale di

creazione di valore

5

QUALI MEDIA

Quotidiani

Periodici

Radio

Televisione

Cinema

Internet

Offerta

Prezzo

Domanda

Spazi pubblicitari e

attenzione degli spettatori Programmi

Costo per migliaia Attenzione e tempo degli

spettatori

Aziende (spot pubblicitari)

Consumatori (intrattenimento)

6

MERCATO TELEVISIVO: TWO SIDED MARKET

Mercato

dell’ascolto

Mercato

pubblicitario

I due mercati sono legati: senza il successo di audience non

è possibile vendere spazi pubblicitari

MINUTI DI VISIONE TELEVISIVA PER TELESPETTATORE

Adulti (14+)

Young adults (14 - 34)

Italia 244 143

UK 240 179

Spagna 238 145

Germania 221 178

Francia 217 158

17,2%

6,9%6,8%

15,3%

7,2%5,8%

-o

tt-0

8

dic

-08

feb

-09

ap

r-0

9

giu

-09

ag

o-0

9

ott

-09

dic

-09

feb

-10

ap

r-1

0

giu

-10

ag

o-1

0

ott

-10

dic

-10

feb

-11

ap

r-1

1

giu

-11

ag

o-1

1 -o

tt-1

1

dic

-11

feb

-12

ap

r-1

2

giu

-12

ag

o-1

2

40,7%

39,2%

30,9%

28,3%

79,9%

59,1%

21,5%

10,5%

8,7%

19,7%

11,8%

7,7%

set-08

Rete 4

Italia 1

Canale 5

Rai 3

Rai 2

Rai 117,3%

8,0%

7,8%

16,8%

8,2%

6,6%

set-11

Rete 4

Italia 1

Canale 5

Rai 3

Rai 2

Rai 1

-

no

v-0

8

gen

-09

mar

-09

ma

g-0

9

lug

-09

set-

09

no

v-0

9

gen

-10

mar

-10

mag

-10

lug

-10

set-

10

no

v-1

0

gen

-11

mar

-11

mag

-11

lug

-11 -

21,5%

10,5%

8,7%

19,7%

11,8%

7,7%

Sett-08 Sett-12

64,6%

33,5%

33,1%

8

TELEVISIONE : FRAMMENTAZIONE DELL’ASCOLTO

La share dei canali generalisti di RAI e Mediaset nel periodo settembre 2008 – settembre 2012

►In tre anni i canali generalisti di Rai e Mediaset hanno perso rispettivamente

10,9 e 9,8 punti di share. I

►A registrare i maggiori decrementi sono stati Italia 1 e Rai 2,

►Parte dell’audience è stata riassorbita dalla nascita e sviluppo dei canali semi

generalisti e tematici dei due broadcaster.

L’informazione come risorsa economica

CARATTERI TIPICI DEI BENI INFORMATIVI

E’ IMMATERIALE

E’ DIFFICILMENTE APPROPRIABILE

BENE PUBBLICO

NO RIVALITA’ NEL CONSUMO

Spending on recreation is

growing in absolute terms Per capita, real spending on recreation

and recreation services.

10

I costi dell’informazione

Economica da distribuire

Poco costosa da riprodurre

Costi marginali costanti

(la copia costa uguale)

Agire sui volumi abbassa i

costi

Costosa da produrre

Alti costi fissi iniziali

Costi prevalentemente sunk

(guerra di prezzi e rischi maggiori)

L’equilibrio tradizionale non

funziona

Modalità di valorizzazione dell’informazione

Economia dell’attenzione

Pubblicità

Incorporare l’informazione

in supporti

materiali o immateriali

Quotidiano,

libro, CD

Conferenza,

lezione

Copyright

Brevetti

13

INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

• Usa: 400 films produced

box office 11 bn$, 1,3 bn admissions

• India >1000 produced

box office 1,6 bn$, 3,6 bn admissions

• Italy 150 films produced

box office 700mn euro,

95 mn admissions

I RICAVI DELLE MAJORS CINEMATOGRAFICHE

14

15

NEWSPAPERS: A LONG FALL OF COPIES SOLD

In Italy there in the last few years there was a real drop partially

compensated by the growth of digital copies (10% of total circulation)

How Platforms are Different

Multi-Sided Platform (MSP)

Conventional business

Market Side 1

Market Side 2

$ $

Supplier Customer $ $

Platforms credit cards

Platform

Credit card networks

Card holder Bank

Vendor

Platforms Games Console

Platform

Games Consoles

Players Games writers

Use Case: Adobe PDF

• Leveraged existing user base for PostScript

• Initially charged for both reader and writer

• Moved reader to Free

– Over 500 million users

– Very attractive to content creators

• Everyone has reader

Platform business models Give women free admission, charge men

Bars, singles clubs

Give children free admission, charge adults

Museums

Platform business models Give away resume listings, charge for power search

Linkedin

Give away limited “Green” house plans, charge builders and contractors to be listed as green resources

Free Green