Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008 Corso di laboratorio di didattica...

Post on 01-May-2015

220 views 4 download

Transcript of Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008 Corso di laboratorio di didattica...

Presentazione

• SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008 • Corso di laboratorio di didattica

dell’agronomia e delle coltivazioni erbacee• Docente: Prof. Teofilo Vamerali• Specializzando: Giorgio Montalbano• Argomento: Il potenziale idrico del terreno,

strumentazione di misura

Contesto• Istituto tecnico agrario “G. Bonsignori”

• Classe IV G composta da 17 maschi e da 3 femmine

• Materia in oggetto: Laboratorio di Agronomia Obiettivi didattici• Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche sulla strumentazione di laboratorio per rilevare l’umidità nel terreno, per poi potere gestire al meglio l’azienda agricola.

• Acquisire la terminologia tecnico-scientifica adeguata

• Riflessione critica sulle tecniche impiegate

• Conoscere il contenuto idrico di un terreno per potere intervenire nell’irrigazione

•LEZIONE: Lo svolgimento della lezione richiede una tempistica di un’ora per la presentazione in Power Point e successivamente si va in azienda “ parte svolta dall’ I.T.P.” per misurare il potenziale idrico del terreno

Prerequisiti • Conoscenza dei concetti di potenziale nel terreno, di granulometria, struttura, lavorazioni del terreno, caratteristiche chimiche e chimico-fisiche del terreno, la vita nel terreno agrario.

•Interdisciplinarietà

• La materia presenta collegamenti con: chimica - l’arboricoltura, coltivazioni erbacee

Criteri di valutazione• Questionario semistrutturato con 5 domande a risposta aperta e 5 domande a risposta chiusa: ad ogni quesito viene attribuito un punteggio pari a 10 per ogni risposta esatta, e quindi il risultato finale viene diviso per 10

• Per l’attività di laboratorio i criteri si basano su alcuni descrittori (v. tabella di seguito), anche in questo caso il risultato totale sarà diviso per 10La sufficienza si avrà al raggiungimento in entrambe le prove con 60 punti (su un massimo di 100)

Contenuti Misura del potenziale dell’umidità Strumentazione di misura del: potenziale dell’acqua e dell’umidità del terreno.

Misura dell’umidità e del potenziale con la determinazione di alcuni costanti idrologiche; Saper calcolare un volume di adacquamento in funzione alla tipologia di terreno;

La lezione di laboratorio prevede un’ora per la presentazione in power point, un’ora dedicata alla strumentazione di laboratorio ed un’ora per l’applicazione in campo

La lezione fa parte del modulo 3: L’acqua nel terreno la cui tempistica nello svolgimento è di 6 ore

Misura del potenziale dell’umidità

Esempio di curva di ritenzione idrica Ad un pF 2, si ha la cosiddetta CC mentre a pF 4,2-4,4 circa si ha il punto di appassimento permanente, mente l’acqua contenuta tra i suddetti limiti ( CC e CA) 2,2-4,4 rappresenta l’acqua disponibile massima (A.D.M.)

TENSIOMETRI

Il tensiometro è costituito da una coppa porosa, un contenitore cilindrico chiuso e riempito d’acqua, un vacuometro (misuratoredi depressione la cui scala di lettura è espressa in centibar).Il principio di funzionamento è il seguente: l’acqua del tensiometro si pone in equilibrio con l’acqua presente nel terrenocreando una tensione. Man mano che il terreno si asciuga, questo richiama l’acqua dal tensiometro attraverso la coppaporosa; questa operazione fa si che si crei una depressione che sarà misurata nel vacuometro.

• Il metodo più comune e più preciso per la valutazione dell’umidità è rappresentato dalla determinazione in stufa.

• Si preleva il campione del terreno alla profondità voluta, si pesa (es. 20 g), si mette in stufa a 105- 110 °C per 12- 48 ore fino a un peso costante, si pesa (es. 15 g), un semplice calcolo permette di ottenere l’umidità ( U= 33%, Uu = 25%, Uv = 33 х pa

Come si calcola la R.U.M. in un terreno sabbioso e argilloso

Dobbiamo conoscere: la profondità, l’estensione es. 1 Ha, il peso specifico

apparente e l’umidità del terreno.Terreno sabbioso: 0,40 х 10.000 1,6 6/100 = 384 ∙ ∙

m³/HaTerreno argilloso: 0,40 х 10.000 1,2 20/100 = 960 ∙ ∙

m³/Ha

Permeametro a livello costante

utilizzato per terreni ad alta permeabilità)prevede il mantenimento di un livellocostante d'acqua (e quindi un caricocostante) superiore all'altezza del campione di roccia, attraverso un dispositivo di troppopieno.In tal tipo di permeametro ilcoefficiente di permeabilità K è dato dallaespressione:K = V / A × Δh × tessendo:- V = volume d'acqua passato- t = tempo dell'esperimento- A = sezione del campione- Δh = differenza di carico applicata

Il permeametro "a livello variabile" prevedeil caricamento di acqua una volta sola e la misura nel tempo della diminuzione del livello d'acqua nel tubo manometrico (e quindi della diminuzione del carico piezometrico).In tal tipo di permeametro il coefficiente di permeabilità K è dato dalla espressione:K = (a / A) × (1 / t) × ln (h0 / h)essendo:- a = sezione tubo manometrico- A = sezione del campione- t = tempo di passaggio da livello all'inizio della misura ( h0) a h = livello al tempo t

Come si stima il volume di adacquamento

Si ha un terreno con le seguenti caratteristiche: c = 26%, u= 18%, φ=1,35, si voglia intervenire al 50%

di a.d bagnando 30 cm di profonditàu= umidità del terreno al momento dell’interventoC= capacità di campo; φ= peso specifico apparente

terrenoV= h х φ х (c − u) х 100

V= 0,30 х 1,35 х (26-18) х 100 = 324 m³/Ha

BILANCIO IDRICO

• I = E+T− (N − Pr) − D • E = Quantità di acqua evaporata• T= Quantità di acqua traspirata• N= Apporti naturali• Pr= perdite di varia natura• D = Variazioni positive o negative dell’umidità del

terreno e della vegetazione